• Non ci sono risultati.

BARBERI F., BERTOLASO G., BOSCHI E., (2007), Difendersi dai terremoti: la prevenzione sismica in Italia, in BARBERI F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BARBERI F., BERTOLASO G., BOSCHI E., (2007), Difendersi dai terremoti: la prevenzione sismica in Italia, in BARBERI F"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

237

Bibliografia

ALGERMISSEN, S.T., RINEHART, W.A., DEWEY, J., STEINBRUGGE, K.V., DEGENKOLB, H.J., CLUFF, L.S., MCCLURE, F.E., GORDON, R.F., SCOTT, S., LAGORIO, H.J. (1972). A study of earthquake losses in the San Francisco Bay Area: data and analysis, Washington, D.C.: Office of Emergency Preparedness and National Oceanic and Atmospheric Administration.

APPLIED TECHNOLOGY COUNCIL, (1985), Earthquake Damage Evaluation Data for California (ATC-13), Redwood City.

AUGENTI N., PARISI F., (2010), Learning from construction failures due to the 2009 L’Aquila, Italy,

earthquake. Damage to RC buildings, in Journal of Performance of Constructed Facilities, Dicembre 2010, vol. 24, n° 6, pp. 536-555.

AA.VV., (2000), Lavori Socialmente Utili - Censimento di vulnerabilità a campione dell’edilizia corrente dei Centri abitati, nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Dipartimento della Protezione Civile, Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti – C.N.R, Stampa: CUP s.r.l., Roma.

BARBERI F., BERTOLASO G., BOSCHI E., (2007), Difendersi dai terremoti: la prevenzione sismica in Italia, in BARBERI F. (a cura di), Dall’emergenza alla ricostruzione, ed. 4M – Protezione Civile, Regione Umbria.

BECONCINI M.L., (2006), La identificazione dei difetti del calcestruzzo durante la vita di servizio delle strutture con l’impiego di tecniche sperimentali non distruttive, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collab. con AICAP, Roma.

BERNARDINI A., GIOVINAZZI S., LAGOMARSINO S., PARODI S., (2007), Matrici di probabilità di danno implicite nella scala EMS-98, Atti del XII Congresso Nazionale “L’Ingegneria Sismica in Italia”, Pisa.

BRAGA, F., DOLCE, M., LIBERATORE D., (1982), A statistical study on damaged buildings and an ensuing review of the M.S.K.-76 scale, VII European Conference on Earthquake Engineering, Atene.

BRAGA, F., DOLCE, M., LIBERATORE D., (1986), Assessment of the relationship between macroseismic intensity, type of building and damage, based on the recent italy earthquake data, VIII European Conference on Earthquake Engineering, Lisbona.

BRAGA F., MORELLI F., SALVATORE W. (2015), A Macroseismic Approach for the Evaluation of Seismic Risk, in KRUIS, TSOMPANAKIS, TOPPING (a cura di), Proceedings of the XV International Conference on

(2)

238 Civil, Structural and Environmental Engineering Computing, Civil-Comp Press, Stirlingshire, Scotland, Paper 91.

BRAMERINI, F., DI PASQUALE, G., ORSINI, A., PUGLIESE, A., ROMEO, R., SABETTA, F. (1995), Rischio sismico del territorio italiano. Proposta per una metodologia e risultati preliminari. Rapporto tecnico del Servizio Sismico Nazionale, SSN/RT/95/01, Roma.

BRITISH STANDARD, (1983) Testing Concrete – part 120: Method for determination of the compressive strength of concrete cores, BS 1881-120:1983.

CESTELLI GUIDI M., MORELLI G., (1981), Valutazione delle resistenze dei calcestruzzi su strutture finite, in L’industria italiana del cemento, n° 3, pp. 195-205.

COLOMBINI S., (2014), Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura. Dalle indagini sui materiali alle analisi numeriche: background scientifico, indicazioni normative ed

applicazioni pratiche, EPC Editore.

COMODINI F., MEZZI M., (2009), Effetti del martellamento sulla risposta sismica di edifici adiacenti, in EdA-Esempi di architettura, (12).

CONCRETE SOCIETY, (1987), Concrete Core Testing for Strength, Technical Report n° 11, The Concrete Society, Londra.

CONSEIL DE L’EUROPE, (1998), European Macroseismic Scale 1998, in Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie, Vol. 15: pp.1-99, Editor G. Grünthal, Luxembourg.

C.S.LL.PP., Assemblea Generale, Parere n°53/2012 espresso nell’Adunanza del 14 novembre 2014, e allegata Bozza di revisione delle Norme tecniche per le Costruzioni.

C.S.LL.PP., Circolare 617/2009, Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, Gazzetta Ufficiale n°47 del 26/02/2009, Suppl. ordinario n°27.

DECANINI L.D., LIBERATORE L., MOLLAIOLI F., (2010), Damage suffered by RC buldings during the 2009 L’Aquila earthquake, a general overview and a case study, Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering, Ocrida, 30 agosto – 3 settembre.

DECANINI L., LIBERATORE L., MOLLAIOLI F., DE SORTIS A., SANÒ T., (2004), Analisi del danno degli edifici IACP di Bonefro durante la sequenza sismica di Molise e Puglia del 2002, Atti del XI Congresso Nazionale ANIDIS - L’ingegneria Sismica in Italia, Genova, 25-29 gennaio.

D.M.LL.PP. 14/02/1992, Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche, Suppl. Ord. alla G.U. 18/03/1992, n° 65.

D.M. LL. PP. 16/01/1996, Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresse per le strutture metalliche, Suppl. Ord. alla G.U. del 5/02/1996, n°29.

DI LEO A., PASCALE G., (1994), Prove non distruttive sulle costruzioni in cemento armato, Convegno Sistema qualità e prove non distruttive per l’affidabilità e la sicurezza delle strutture civili, Bologna, SAIE

’94, 21 ottobre.

(3)

239 DI PASQUALE G., ORSINI G. (1997). Proposta per la valutazione di scenari di danno conseguenti ad un evento sismico a partire dai dati ISTAT, in Atti dell’8° Convegno Nazionale per l’Ingegneria Sismica in Italia, Taormina, Vol.1, pp. 477-486.

DI PASQUALE G., ORSINI G., ROMEO R., (2000), Sensitivity analysis in seismic risk assessment. Sixth International Conference on Seismic Zonation, Palm Springs, CA, USA.

D.M. 14/01/2008, Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, Gazzetta Ufficiale n°29 del 04/02/2008, Suppl. ordinario n°30.

DOLCE M., DI BUCCI D. (2015), Comparing recent Italian earthquakes in Bulletin of Earthquake Engineering, pp. 1-37.

DOLCE M., MARTELLI A., PANZA G., (2005), Moderni metodi di protezione dagli effetti del terremoto, Editore 21mo secolo, Milano.

FREEMAN, J. R., (1932), Earthquake Damage and Earthquake Insurance: Studies of A Rational Basis for Earthquake Insurance, also studies of Engineering Data for Earthquake-Resisting Construction, McGraw- Hill, New York.

GASPARIRIK J., (1992), Prove non distruttive in edilizia, Quaderno didattico A.I.P.n.D., Brescia.

GIACCHETTI R., LACQUANITI L., (1980), Controlli non distruttivi su impalcati da ponte in calcestruzzo armato, Nota Tecnica 04, Università degli Studi di Ancona, Facoltà di Ingegneria, Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni.

GUIDA, A., PAGLIUCA, A., TRANQUILLINO MINERVA, A. (2012). A “Non-Invasive” Technique for Qualifying the Reinforced Concrete Structure, in International Journal of Geophysics.

IERVOLINO I., MANFREDI G., POLESE M., VERDERAME G. M., FABBROCINO G., (2007), Rischio sismico di classi di edifici in cemento armato, XII Convegno Nazionale “L’Ingegneria sismica in Italia”, Pisa.

IZZO G., (2008), Comportamento sismico di edifici in cemento armato: analisi e verifica, D. Flaccovio Editore, Palermo.

KIRCHER, C. A., REITHERMAN, R. K., WHITMAN, R. V., ARNOLD, C. (1997), Estimation of earthquake losses to buildings in Earthquake spectra, 13(4), pp. 703-720.

LANG D. H., (2012), Earthquake Damage and Loss Assessment – Predicting the Unpredictable, Dissertation for the degree of Dr. Philos., University of Bergen, Norway.

LIBERATORE D., (1992), Statistical models of damage to buildings and the MSK scale, X World Conference on Earthquake Engineering, Madrid.

LUCANTONI A., BOSI V., BRAMERINI F., DE MARCO R., LO PRESTI T., NASO G., SABETTA F. (2001). Il rischio sismico in Italia, in Ingegneria Sismica, 1(2001), pp. 5-36.

MANFREDI G., MASI A., PINHO R., VERDERAME G., VONA M., (2007), Valutazione degli edifici esistenti in Cemento Armato, IUSS Press, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.

MASI A., VONA M., DIGRISOLO A, (2009), Costruzione di curve di fragilità di alcune tipologie strutturali rappresentative di edifici esistenti in c.a. mediante analisi dinamiche non lineari, Atti del XIII Congresso Nazionale “L’Ingegneria Sismica in Italia”, Bologna.

(4)

240 MEDVEDEV S.V., (1977), Seismic Intensity Scale M.S.K. 76, Institut of Geophisics, Polish Academy of Sciences, A-6 (117), Varsavia.

NAVARI C., (2015), Valutazione della sicurezza statica e della vulnerabilità sismica del Liceo “G. Marconi”

(Carrara), Tesi di laurea in Ingegneria Edile, relatori Salvatore W., Morelli F., Università di Pisa.

OLIVETO G., LIBERATORE L., DECANINI L., (2011), Evoluzione storica della normativa sismica italiana alla luce degli effetti causati dal terremoto dell’Aquila del 2009, Atti del XIV convegno ANIDIS - L'ingegneria sismica in Italia, Bari, 18-22 settembre.

OPCM 3274/2003, Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2003, G.U. del 8/05/2003.

OPCM 3519/2006, Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle stesse zone, GU n° 108 dell'11/05/2006.

PASCA M., (2012), Il costruito italiano: tipologie, problematiche, interventi pre e post sisma, in Tafter Journal, n° 50, Agosto 2012, numero speciale.

PASCA M., CECCHINI B.M., (2010), Risk perception and risk homeostasis: a recommendation for safer roads, PIARC-International Technical Committee C3 – Workshop on managing operational risk in road operations, Roma, 6 maggio.

PAULAY T., PRIESTLEY M.J.N., (1992), Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings, John Wiley & Sons, New York.

POLESE M., (2002), Un approccio a doppio livello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture in C.A., Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture, Università degli Studi di Napoli Federico II.

RILEM, (1993), NDT 4, Recommendations for in situ concrete strength determination y combined non- destructive methods, in Compendium of RILEM Technical Recommendations, E&FN Spon, Londra.

SABETTA F., GORETTI A., LUCANTONI A., (1998), Empirical fragility curves from damage surveys and estimated strong ground motion, in Atti dell’XI Conferenza europea di ingegneria sismica, Balkema ed., Parigi.

STELLA A., (1999), L’influenza della qualità dell’acciaio sulla risposta sismica di telai in c.a. progettati per carichi verticali, Tesi di laurea, relatori Cosenza E., Frunzio G., Manfredi G., Università degli Studi di Napoli Federico II, A.A. 1998-1999.

VERDERAME, G.M., RICCI, P., ESPOSITO, M., SANSIVIERO, F.C., (2011), Le caratteristiche meccaniche degli acciai impiegati nelle strutture in c.a. realizzate dal 1950 al 1980, Atti del XXVI Convegno Nazionale AICAP “Le prospettive di sviluppo delle opere in calcestruzzo strutturale nel terzo millennio”, Padova, 19-21 maggio 2011.

VERDERAME G.M., STELLA A., COSENZA E., (2001), Le proprietà meccaniche degli acciai impiegati nelle strutture in cemento armato realizzate negli anni ’60, Atti del X Convegno Nazionale "L'Ingegneria Sismica in Italia", Potenza e Matera 9-13 Settembre.

(5)

241 WHITMAN, R.V., ANAGNOS, T., KIRCHER, C.A., LAGORIO, H.J., LAWSON, R.S., SCHNEIDER, P., (1997), Development of a National Earthquake Loss Estimation Methodology, in Earthquake Spectra 13(4): pp.

643–661.

WHITMAN, R. V., REED J. W.,. HONG S. T., (1973), Earthquake Damage Probability Matrices, Proceedings of the Fifth World Conference on Earthquake Engineering, Roma.

Norme UNI

UNI 9944:1992, Corrosione e protezione dell'armatura del calcestruzzo. Determinazione della profondità di carbonatazione e del profilo di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo.

UNI EN 12390-3:2003, Prova sul calcestruzzo indurito – Resistenza alla compressione dei provini.

UNI EN 12390-5:2002, Prova sul calcestruzzo indurito - Resistenza a flessione dei provini.

UNI EN 12390-6:2010, Prova sul calcestruzzo indurito - Resistenza a trazione indiretta dei provini.

UNI EN 12504-1:2002, Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Carote - Prelievo, esame e prova di compressione.

UNI EN 12504-2:2001, Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Prove non distruttive - Determinazione dell'indice sclerometrico.

UNI EN 12504-4:2005, Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 4: Determinazione della velocità di propagazione degli impulsi ultrasonici.

UNI EN ISO 15630-1:2010, Acciaio per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso. Metodi di prova. Parte 1: Barre rotoli e fili per calcestruzzo armato.

Sul Web

BLOGINGVTERREMOTI,

https://ingvterremoti.wordpress.com/2014/02/03/speciale-2013-un-anno-di-terremoti/

CAMERA DEI DEPUTATI DELLA REPUBBLICA ITALIANA, Norme antisimiche – L’evoluzione normativa, http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/08/08_cap15_sch01.ht m

CSLLPP, http://www.cslp.it/cslp/index.php?option=com_content&task=view&id=140&Itemid=1 DE STEFANO A., (2012), Camera dei deputati, Commissione VIII, Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Indagine Conoscitiva sullo Stato della Sicurezza Sismica in Italia, audizione della seduta del 19 settembre, in: http://documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/08/indag/sismica/2012/0919/pdfel.htm FERRINI M. (a cura di), (2004), Programma regionale Vulnerabilità Sismica edifici in Cemento Armato.

Istruzioni tecniche: criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in cemento armato, Regione Toscana – Giunta Regionale – settore Servizio Sismico Regionale, Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali, in:

http://www.regione.toscana.it/-/valutazione-edifici-in-cemento-armato-vsca- GELFI P., http://dicata.ing.unibs.it/gelfi/software/programmi_studenti.html

(6)

242 GÓMEZ CAPERA A.A., ALBARELLO D., GASPERINI P., (2007), Aggiornamento relazioni fra l’intensità macrosismica e PGA, Progetto DPC-INGV S1, Deliverable D11, in: http://esse1.mi.ingv.it/d11.html INGV, http://www.mi.ingv.it/pericolosita-sismica/

INGV, http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/italia.html

ISTAT (2001), 14° Censimento della popolazione e degli edifici, http://www.istat.it/it/censimento- popolazione/censimento-popolazione-2001

MANFREDI G., (2012), Camera dei deputati, Commissione VIII, Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Indagine Conoscitiva sullo Stato della Sicurezza Sismica in Italia, audizione della seduta del 20 giugno, in:

http://documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/stencomm/08/indag/sismica/2012/0620/pdfel.htm MARGHERITI L., MORETTI M., PASTA M., CHIARALUCE L., FREPOLI A., PICCININI D., PICCOLINI U., COLASANTI G., CRISCUOLI F., DE GORI P., FERRETTI G., FRANCESCHI D., GIANDOMENICO E., GIOVANI L., GOVONI A., MARCHETTI A., MAZZA S., PAVAN M., SCAFIDI D., SILVESTRI M., SPALLAROSSA D., PINTORE S., LAUCIANI V., FIASCHI A., TURINO C., Il terremoto del 21 Giugno 2013 in Lunigiana. Le attività del coordinamento Sismiko, Rapporto tecnico INGV numero 268, anno 2014, in

http://www.ingv.it/editoria/rapporti/2014/rapporto268/

MARTELLI L., BORGHESI A., PASSARELLA V., ROMANI M., (2013), Rischio sismico, in ARPA EMILIA- ROMAGNA (a cura di), La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna. Annuario dei dati ambientali 2011, http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/stato_ambiente/annuario2011/cap_09b_11.pdf MARTINI M.G. –SSN, Rischio sismico (Stato delle analisi a carattere nazionale), in:

http://www.mit.gov.it/mit/sites/seveso2/pages/documents/cd_libro/PARTE_SECONDA/CAPITOLO_9/SS N_Allegato.DOC

OSSERVATORIO SISMICO APUANO,

http://www.osservatorioapuano.org/rischio_sismico_del_comune_di_ca.asp

PARDUCCI A., Il coinvolgimento dell'architettura nel progetto sismico. La "Base Isolation" in Italia prima e dopo il terremoto dell'Abruzzo del 2009, Conferenza Magistrale del 10 maggio 2012 al Congresso Internazionale di Ingegneria Sismica, Universidad de Oriente, Santiago de Cuba in

http://www.esempidiarchitettura.it/ebcms2_uploads/fckeditor/file/Cuba%20Parducci.pdf PECCE M., I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche, in: www.hevelius.it

REGIONE TOSCANA, http://www.regione.toscana.it/speciali/rischio-sismico/fattori-di-rischio

REGIONE LIGURIA, Linee guida per la sensibilizzazione sulle problematiche relative al rischio sismico e alla gestione dell’emergenza, Progetto RINAMED, in: http://www.rinamed.net/docs/result/lg_It.pdf ROVIDA A., CAMASSI R., GASPERINI P., STUCCHI M. (a cura di), (2011), CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Bologna, in: http://emidius.mi.ingv.it/CPTI

SALVATORE W., CAPRILI S., BARBERI W., Rapporto dei danni provocati dall'evento sismico del 6 aprile sugli edifici scolastici del centro storico dell'Aquila, in: www.reluis.it

SHARE PROJECT - Seismic Hazard Harmonization in Europe, http://www.share-eu.org/

(7)

243 VERDERAME G.M., IERVOLINO I., RICCI P., (2009), Report on the damages on buildings following the seismic event of 6th of april 2009, V1.20, in: www.reluis.it

www.ingegnerialibera.altervista.org/wiki/doku.php/tecnica_costruzioni:storia_normativa_tecnica_italia www.ingenio-web.it/Notizia/5247/Nasce_la_classificazione_sismica_italiana_degli_edifici.html

www.tuttoingegnere.it/PortaleCNI/it/news_view.page?contentId=NEW73250&log=false

Riferimenti

Documenti correlati

Indagini diagnostiche sul deperimento della farnia nei boschi della Valle del

In questo comune ci possono essere forti terremoti e anche qui in caso di nuove scosse le case devono poter resistere. Zona 3:

Figures 3 and 4 - Comparison between the minimum annualised investment cost of a demand response program and its annual revenue from the arbitrage between the day-ahead and real

Negli ultimi anni, la necessità di un’affidabile valutazione della capacità sismica delle strutture esistenti ha prodotto un numero crescente di campagne sperimentali volte

Mirian Tukhashvili, Socio-economic problems of returning migrants’ reintegration in Georgia, CARIM-East RR 2013/15, Robert Schuman Centre for Advanced Studies, San Domenico

 Data on concurrent use of INCSs and ICSs are limited, but these limited data reveal no evidence of systemic effects on the hypothalamic-pituitary-adrenal axis. Conclusion:

Gli allergeni alimentari possono agire da fattori “trigger” per la dermatite atopica, ma la decisione di sottoporre il paziente a test diagnostici per allergia alimentare deve

Fumo di seconda mano : noto anche come il fumo di tabacco ambientale o fumo passivo , è la miscela del fumo che proviene dalla sigaretta dei.. fumatori e il fumo che i fumatori