EUROPROGETTAZIONE 2014-2020
I EDIZIONE
CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
IN COLLABORAZIONE CON
Università degli Studi Link Campus University
Roma
14-18 seembre 2015 - Corso
24 seembre 2015 - Workshop
Oobre-novembre - Project Work
LINK CAMPUS UNIVERSITY
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE 2014-2020
PRESENTAZIONE
Nell’ambito della poli)ca di coesione l’Unione Europea mee a disposizione degli Sta) membri 366,8 miliardi di Euro allo scopo di realizzare gli obie2vi di Europa 2020, consisten) nella crescita e nella creazione di pos) di lavoro, nella loa ai mutamen) clima)ci e alla dipendenza energe)ca, nonché nella riduzione della povertà e dell’esclusione sociale.
Per accedere ai fondi europei, dire o indire, occorre presentare un progeo che risponda al soddisfacimento delle esigenze dei beneficiari, sia coerente con gli obievi dei programmi all’in- terno dei quali è finanziato, sia innovavo, sia sostenibile nel tempo ed i cui risulta possano esse- re misura.
Il Project Cycle Management è una metodologia di ges)one che accompagna il progeo dalla pia- nificazione fino alla valutazione, che fa uso dello strumento del Logical Framework in quanto pro- cesso anali)co che consente di iden)ficare ed esprimere logicamente gli obie2vi del progeo e la relazione causale che li lega; Iden)ficare obie2vi specifici per la verifica degli obie2vi iniziali; Sta- bilire quali condizioni esterne allo scopo del progeo possano influenzarne la buona riuscita.
Soprauo in un periodo di crisi, essere in grado di scrivere e presentare un progeo di successo, è un elemento importante della professionalità di diverse categorie, da quella dei giovani neolau- rea agli imprenditori, dagli amministratori pubblici ai responsabili di associazioni ed organizza- zioni della società civile.
L’Università Link Campus, in collaborazione con SudgestAid, organizza un Corso in Europroge-a- zione 2014-2020 indirizzato in par)colar modo ai giovani.
Il Corso intende fornire agli allievi competenze e capacità per rispondere con successo ai bandi di finanziamento europei. Gli allievi impareranno a ricercare e comprendere i bandi, a formare part- nership vincen) e a scrivere proposte progeuali di successo.
Araverso un percorso di Alta Formazione specialis)ca apprenderanno le metodologie e tecniche di progeazione comunitaria e di project management.
Costruisci il tuo futuro in Europa Costruisci il tuo futuro in Europa Costruisci il tuo futuro in Europa
con Link Campus University con Link Campus University con Link Campus University
Via Nomentana 335, Roma—www.unilink.it—E-mail: [email protected]—EC: [email protected] Tel. +39 06 40400201 - Fax +39 06 40400211— NUMERO VERDE: 800226633
P
ERCHÉ UN CORSO IN EUROPROGETTAZIONE?
Non esiste una laurea ad hoc per diventare europroge2sta anche se certamente una formazione economica o giuridica aiuta. E’ necessario perciò integrare la formazione universitaria con un cor- so di specializzazione. Quello offerto dall’Università Link Campus, unisce la competenza scienfica ed accademica dell’Università alla competenza praca della società SudgestAid che da più di 10 anni progea e gessce interven finanzia con fondi nazionali, europei ed internazionali in Italia ed all’estero.
LINK CAMPUS UNIVERSITY
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE 2014-2020
E01231245667869: 0;9 <74019 312<58872;9=5 7; 98>589
L’Europroge@sta è un esperto dei principali programmi eu- ropei e delle tecniche di europrogeazione, finalizzate al re- perimento di finanziamen) europei ed internazionali. La pro- geazione europea offre l’opportunità di sviluppare una cul- tura comunitaria, funzionale alla ges)one integrata, parteci- pata ed innova)va dei processi di cambiamento. Soprauo in un periodo di crisi economica, la capacità di sapere u)liz- zare i fondi comunitari ed internazionali è preziosa per ogni
)po di organizzazione, dalle associazioni alle aziende, dalle scuole agli en) locali. Per questo, la figura dell’europroge2sta è molto richiesta.
L’Europroge2sta può avere un ruolo funzionale come Tecnico europroge@sta o un ruolo mana- geriale come Europroject manager. Il ruolo manageriale implica competenze organizza)ve e ge- s)onali, finalizzate alla realizzazione di proge2 complessi a livello internazionale.
Tra le a2vità dell’europroge2sta vi sono:
⇒ l’ideazione del progeo
⇒ la creazione delle partnership
⇒ la formulazione del progeo, la creazione del quadro logico e la definizione del budget
⇒ la definizione degli strumen), delle metodologie e dei criteri di monitoraggio e valutazione.
R5A078767 351 =9 39165>739B72;5
• Diploma) o laurea) in tue le discipline del nuovo e vecchio ordinamento;
• Conoscenza di almeno una lingua ufficiale dell’Unione Europea (oltre alla lingua madre)
• Buona preparazione informa)ca di base.
D01969 5C 2149;7BB9B72;5
Il Corso, della durata di 6 giorni per 42 ore di formazione adoa un approccio molto opera)vo e concreto ed è orientato all'accrescimento del "saper fare" e del "saper innovare".
Si svolgerà in formula intensiva di 5 giorni in aula, dal 14 al 18 se-embre 2015, durante i quali le lezioni frontali si alterneranno con esercitazioni pra)che e laboratori ed 1 giorno di workshop sulla programmazione Europea 2014/2020. Il workshop si svolgerà il giorno 24 se-embre 2015.
Finite le giornate in aula, gli allievi elaboreranno un Project work che sarà presentato in una giornata finale.
Il corso, a fronte del superamento dell’esame finale, assegna 6 crediL formaLvi agli studen) e si conclude con il rilascio di un aestato di frequenza.
LE CARATTERISTICHE DEL CORSO
Costruisci il tuo futuro in Europa Costruisci il tuo futuro in Europa Costruisci il tuo futuro in Europa
con Link Campus University con Link Campus University con Link Campus University
Via Nomentana 335, Roma—www.unilink.it—E-mail: [email protected]—EC: [email protected] Tel. +39 06 40400201 - Fax +39 06 40400211— NUMERO VERDE: 800226633
LINK CAMPUS UNIVERSITY
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE 2014-2020
I C2>5;67
La docenza è affidata agli esper) di SudgestAid, program- me e project manager che da anni applicano ed insegna- no le tecniche della progeazione comunitaria e di pro- ject management e che portano in aula la concretezza del saper fare.
La giornata seminariale ospiterà rappresentan) funzionari di en) nazionali, regionali e dell’Unione europea.
M562C2=2479 C7C9667>9
La metodologia dida2ca è orientata alla ges)one pra)ca del ciclo progeuale e persegue l’o- bie2vo di abituare i partecipan) all'analisi di situazioni concrete. Durante ogni giornata di forma- zione le sessioni teoriche si alternano ad esercitazioni praLche, discussione di casi di casi, lavori di gruppo e progeazione.
I8>17B72;7 5 Q0265
Sede forma)va: Università Link Campus, Via Nomentana 335, Roma Costo: 450 euro totali
Early Booking Discount: Sconto del 10% per chi preno) il corso entro il 1 agosto 2015.
Date: 14-18 se-embre 2015 dalle ore 9 alle 17; Workshop: 24 se-embre 2015 dalle ore 9 alle 17.
Il percorso forma)vo è a numero chiuso. Pos) a disposizione: massimo 50
L'ammissione sarà determinata dall'ordine cronologico, sulla base della data di arrivo delle do- mande di partecipazione.
Modalità di Pagamento: bonifico bancario intestato a LINK CAMPUS UNIVERSITY
IBAN: IT33O0538703201000002090088
Causale: Iscrizione Corso in europrogeazione 2014-2020
Informazioni: Tue le informazioni possono essere richieste alla segreteria del corso, do-.ssa Veronica Fortuzzi - Tel: 06-40400298 - email: [email protected]
orario: lunedì/venerdì 9,00-15,00.
Costruisci il tuo futuro in Europa Costruisci il tuo futuro in Europa Costruisci il tuo futuro in Europa
con Link Campus University con Link Campus University con Link Campus University
Via Nomentana 335, Roma—www.unilink.it—E-mail: [email protected]—EC: [email protected] Tel. +39 06 40400201 - Fax +39 06 40400211— NUMERO VERDE: 800226633
LINK CAMPUS UNIVERSITY
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE 2014-2020
PROGRAMMA
Giorno 1— Il Project Cycle Management e la fase di analisi
♦ Introduzione al corso ed alla progettazione comunitaria—Il PCM – Project Cycle Management;
♦ Analisi del contesto (Matrice degli stakeholders)
♦ Analisi dei Problemi
♦ Analisi degli Obiettivi
♦ Analisi della Strategia d’Intervento
♦ Esercitazione
Giorno 2 — Il Logical Framework Approach e la definizione della logica dell’intervento
♦ Il logical framework: la logica dell’intervento, i diversi livelli di obiettivi
♦ Le condizioni e i fattori di sostenibilità
♦ Gli indicatori e le fonti di verifica
♦ Le ipotesi e l’analisi dei rischi
♦ L’impostazione del sistema di monitoraggio e valutazione
♦ Esercitazione
Giorno 3 — La Proposta progettuale
♦ La pianificazione di dettaglio delle attività ed i work packages
♦ Piano di lavoro: tasks, milestones e deliverables, diagramma di Gantt e di Pert
♦ Il Valore aggiunto nei progetti europei
♦ I principi orizzontali (crosscutting issues)
♦ Altri elementi descrittivi del progetto richiesti dal formulario
♦ Esercitazioni
Giorno 4 — Il Budget del Progetto
♦ Eleggibilità dei costi: principi generali, costi ammissibili e non ammissibili, eleggibilità temporale
♦ Il bando: dotazione finanziaria della call, percentuale di finanziamento, pre-fattibilità e cash-flow
♦ La redazione di un budget per attività e di un budget per capitoli di spesa
♦ Studio formulari di budget di diverse linee finanziarie della UE
♦ Il bilanciamento del budget
♦ Esercitazione: Costruzione del budget di progetto a partire dal bando e dall’idea progettuale; Accordi di parte- nariato
Giorno 5 — Come partecipare ai bandi
♦ I documenti di riferimento: programmi, piani di lavoro, bandi, modulistica
♦ Call for tenders versus call for proposals
♦ Le procedure amministrative per presentare i progetti
♦ Lo sviluppo della Partnership internazionale e locale
♦ La disseminazione dei risultati
♦ L’iter amministrativo del progetto: negoziazione e contratto con l’UE, vincoli e regole
♦ Gli assetti istituzionali e i modelli organizzativi (gestione interna, strutture ad hoc, comitati di pilotaggio)
♦ Reperire le informazioni e la documentazione utile: il Work Programme di rifermento.
♦ Esercitazione
LINK CAMPUS UNIVERSITY
CORSO IN EUROPROGETTAZIONE 2014-2020
WORKSHOP
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI 2014-2020
Il Workshop, parte integrante del corso di formazione, sarà aperto agli allievi del corso, ma anche ad imprese, associazioni, agenzie di sviluppo ed enti locali. Sarà un’occasione per la presentazione della nuova programmazione dei Fondi Europei 2014-2020 ma anche per approfondire alcuni dei program- mi europei principali.
I partecipanti al workshop, esterni ai corsisti, saranno invitati ad indicare i programmi di loro interes- se e a presentare alcune idee progettuali d’interesse che potranno essere sviluppate dagli allievi du- rante il project work.
Quest’ultimo, potrà essere svolto infatti come semplice esercitazione o come progetto reale per un ente pubblico o privato. Il workshop sarà anche l’occasione per mettere in contatto gli studenti con coloro che potrebbero presentare il loro progetto alla commissione.
PROGRAMMA
9,30 Registrazione dei presenti
10,00-10,45 La nuova Programmazione dell'UE per il 2014-2020 nell’ambito della Strategia Europa 2020.
I Fondi diretti ed indiretti
10,45-11,15 I Fondi strutturali nella regione Lazio 11,15-11,30 Coffee Break
11,30-13,00 I programmi Europei per le imprese: COSME, HORIZON 2020, MECCANISMO PER COLLEGARE L’EUROPA (CEF), EUROPA CREATIVA, PROGRAMMA PER L’OCCUPA- ZIONE E L’INNOVAZIONE SOCIALE, LIFE PLUS
13,00-14,00 Pausa pranzo
14,00-15,00 Presentazione delle aziende ed istituzioni partecipanti
15,00-16,30 Matching progettisti imprese per l’avvio eventuale di project works finalizzati alla elaborazione di un progetto relativo ad una call aperta o prevista.
Costruisci il tuo futuro in Europa Costruisci il tuo futuro in Europa Costruisci il tuo futuro in Europa con Link Campus University con Link Campus University
con Link Campus University
Via Nomentana 335, Roma—www.unilink.it—E-mail: [email protected]—EC: [email protected] Tel. +39 06 40400201 - Fax +39 06 40400211— NUMERO VERDE: 800226633