• Non ci sono risultati.

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLOPRIMO

DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE

1. La nozione di diritto processuale penale ... 1

2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale ... 2

3. Diritto processuale penale e diritto penale sostanziale ... 3

4. Le fonti del diritto processuale penale ... 4

5. Il concetto di processo penale. ‘‘Processo’’ e ‘‘procedimento’’ ... 7

6. Profili storici del processo penale ... 9

7. Il sistema processuale penale nell’attuale legislazione italiana ... 10

CAPITOLOSECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti ... 13

Sezione Prima IL GIUDICE 1. Il giudice come organo della giurisdizione ... 15

2. Le caratteristiche del giudice penale ... 16

3. L’istituzione del giudice penale secondo le norme dell’ordinamento giudiziario ... 18

4. La capacità del giudice penale ... 20

5. La sfera di potestà dei giudici penali: A) contenuti della giurisdizione pe- nale ... 23

6. (Segue): B) la competenza del giudice penale ... 24

7. I conflitti tra giudici penali ... 32

8. Rapporti tra giudici penali e giudici extra-penali: le questioni pregiudiziali 33 9. Gli ausiliari del giudice ... 35

Sezione Seconda IL PUBBLICO MINISTERO 1. Il pubblico ministero organo statuale e soggetto processuale ... 35

2. L’organizzazione degli uffici del pubblico ministero secondo le norme dell’or- dinamento giudiziario ... 37

3. La ripartizione di attribuzioni tra i diversi uffici del pubblico ministero ... 38

4. Possibili contrasti tra i diversi uffici del pubblico ministero ... 40

5. Rapporti sostitutivi tra i diversi uffici del pubblico ministero ... 41

(2)

INDICE VI

6. Unità ed impersonalità dell’ufficio del pubblico ministero ... 42

7. Gli ausiliari del pubblico ministero ... 42

Sezione Terza LA POLIZIA GIUDIZIARIA 1. Ruolo e funzioni della polizia giudiziaria ... 43

2. Gli organi della polizia giudiziaria e i soggetti che svolgono funzioni di polizia giudiziaria ... 43

3. I rapporti tra polizia giudiziaria e magistratura ... 44

4. Gli ausiliari della polizia giudiziaria ... 45

Sezione Quarta LE PARTI PRIVATE E LA PERSONA OFFESA DAL REATO 1. L’imputato ... 45

2. La difesa dell’imputato ... 47

3. La garanzia costituzionale della ‘‘presunzione di non colpevolezza’’ dell’impu- tato ... 49

4. La persona sottoposta alle indagini ... 50

5. La parte civile ... 50

6. Il responsabile civile ... 52

7. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria ... 54

8. La persona offesa dal reato e gli enti rappresentativi di interessi lesi ... 55

CAPITOLOTERZO GLI ATTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa ... 57

2. Gli atti del giudice ... 57

3. Gli atti del pubblico ministero ... 60

4. Gli atti dell’imputato, delle altre parti private, della persona offesa dal reato ... 60

5. Gli atti degli organi ausiliari, della polizia giudiziaria e dell’ufficiale giudiziario .... 61

6. La disciplina dei termini relativi agli atti del procedimento penale ... 64

7. Le nullità degli atti del procedimento penale ... 68

8. Altre ipotesi d’invalidità degli atti del procedimento penale: inutilizzabilità, inesistenza, abnormità ... 71

CAPITOLOQUARTO LA PROVA PENALE 1. Premessa ... 75

2. Il tema di prova ... 75

3. Dal tema di prova al mezzo di prova. La prova atipica ... 76

4. I singoli mezzi di prova ... 78

5. I mezzi di ricerca della prova ... 85

6. Il diritto alla prova ... 89

7. Il procedimento probatorio. L’ammissione della prova ... 89

8. Dall’ammissione all’acquisizione della prova ... 90

9. L’inutilizzabilità della prova ... 92

10. Ancora sul contraddittorio nella formazione della prova: le matrici costitu- zionali ... 92

(3)

INDICE VII

11. Le variabili al procedimento probatorio ... 93

12. La prova come risultato ... 94

13. La valutazione della prova: il libero convincimento del giudice ... 96

CAPITOLOQUINTO LE MISURE CAUTELARI 1. La funzione cautelare e il rispetto dei valori di libertà personale e patrimo- niale ... 97

2. Il problema del cosiddetto ‘‘vuoto dei fini’’ nell’art. 13 Cost. ... 98

Sezione Prima LE MISURE CAUTELARI PERSONALI 1. Le disposizioni generali in tema di misure cautelari personali: il principio di legalità e la riserva di giurisdizione ... 100

2. Le condizioni di applicabilità delle misure e il quadro delle esigenze cautelari ... 102

3. Il provvedimento del giudice e i criteri di scelta della misura ... 104

4. I parametri di determinazione della pena ai fini delle misure ... 108

5. Le misure coercitive ... 109

6. Le misure interdittive ... 112

7. Le forme del provvedimento cautelare ... 113

8. Gli adempimenti esecutivi del provvedimento ... 114

9. La decorrenza e il computo dei termini di durata delle misure ... 117

10. Il principio di persistenza delle condizioni di applicabilità delle misure: la re- voca e la sostituzione ... 119

11. L’estinzione delle misure cautelari ... 120

12. L’estinzione della custodia cautelare per scadenza dei termini di durata mas- sima ... 122

13. La liberazione dell’imputato per decorrenza dei termini e i provvedimenti conseguenti ... 126

14. L’estinzione delle misure diverse dalla custodia cautelare per decorrenza dei termini di durata massima ... 127

15. I mezzi d’impugnazione dei provvedimenti cautelari personali ... 128

16. L’applicazione provvisoria di misure di sicurezza ... 132

17. La riparazione per l’ingiusta detenzione ... 133

Sezione Seconda LE MISURE CAUTELARI REALI 1. La disciplina dettata in tema di misure cautelari reali ... 134

2. I mezzi d’impugnazione dei provvedimenti cautelari reali ... 138

CAPITOLOSESTO LE INDAGINI PRELIMINARI 1. Natura, finalità, organi delle indagini preliminari ... 143

2. L’avvio delle indagini preliminari ... 144

3. Le attività d’indagine della polizia giudiziaria ... 150

4. Le attività d’indagine del pubblico ministero ... 154

5. Il valore probatorio degli atti dell’indagine preliminare ... 157

(4)

INDICE VIII

6. L’intervento del giudice nel corso delle indagini preliminari ... 158

7. La conclusione delle indagini preliminari ... 160

CAPITOLOSETTIMO L’INVESTIGAZIONE DIFENSIVA 1. Generalità ... 165

2. I soggetti dell’investigazione difensiva ... 166

3. Le attività investigative della difesa ... 166

4. La documentazione degli atti di investigazione difensiva ... 169

5. L’utilizzazione degli atti di investigazione difensiva ... 170

CAPITOLOOTTAVO L’UDIENZA PRELIMINARE 1. Attività introduttive: gli accertamenti riguardanti la costituzione delle parti 173 2. La discussione ... 175

3. La decisione ‘‘allo stato degli atti’’ ... 177

4. Eventuali attività integrative ai fini della decisione ... 179

CAPITOLONONO I PROCEDIMENTI SPECIALI 1. La funzione dei procedimenti speciali ... 181

2. Procedimenti di deflazione e procedimenti di anticipazione del dibattimento ... 182

Sezione Prima I RITI SPECIALI DI DEFLAZIONE DEL DIBATTIMENTO 1. Il giudizio abbreviato tipico ... 183

2. Il giudizio abbreviato atipico ... 188

3. L’applicazione della pena su richiesta delle parti ... 189

4. Il procedimento per decreto ... 194

Sezione Seconda I RITI SPECIALI DI ANTICIPAZIONE DEL DIBATTIMENTO 1. Il giudizio direttissimo ... 197

2. Il giudizio immediato ... 199

CAPITOLODECIMO IL GIUDIZIO 1. I principi generali del giudizio penale ... 203

2. Le fasi del giudizio. A) Il predibattimento ... 210

3. B) Il dibattimento ... 214

4. Gli atti successivi al dibattimento ... 220

(5)

INDICE IX

CAPITOLOUNDICESIMO

IL PROCEDIMENTO PER I REATI DI COMPETENZA DEL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

1. Generalità: rito ordinario e rito semplificato ... 225

2. La ‘‘citazione diretta’’ a giudizio ... 226

3. La trasmissione degli atti al giudice ... 228

4. L’udienza di comparizione ... 229

5. Il giudizio ... 229

6. I procedimenti speciali avanti al tribunale in composizione monocratica ... 231

CAPITOLODODICESIMO IL PROCEDIMENTO PER I REATI DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE 1. Generalità ... 235

2. I criteri di fondo che ispirano la disciplina del procedimento per i reati di competenza del giudice di pace ... 236

3. Gli organi giudiziari nel procedimento per i reati di competenza del giudice di pace ... 237

4. La fase delle indagini preliminari ... 239

5. La citazione in giudizio dell’imputato ... 242

6. Il giudizio davanti al giudice di pace ... 244

7. Le sentenze del giudice di pace ... 245

CAPITOLOTREDICESIMO LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE 1. Nozioni introduttive ... 249

2. L’impugnabilità oggettiva ... 250

3. La legittimazione soggettiva ad impugnare ... 251

4. L’interesse ad impugnare ... 253

5. Le formalità dell’atto d’impugnazione ... 254

6. La conversione in un unico mezzo d’impugnazione ... 257

7. L’estensione dell’impugnazione ... 258

8. La sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato ... 259

9. La rinuncia all’impugnazione ... 259

10. L’inammissibilità dell’impugnazione ... 260

CAPITOLOQUATTORDICESIMO LE SINGOLE IMPUGNAZIONI Sezione Prima L’APPELLO 1. Definizione e organi competenti ... 261

2. L’appellabilità oggettiva ... 262

3. I soggetti legittimati ad appellare ... 263

4. L’appello incidentale ... 263

5. La cognizione e i poteri del giudice di appello ... 264

6. Il giudizio di appello ... 266

(6)

INDICE X

7. La decisione del giudice di appello ... 272

8. L’appello contro i provvedimenti del giudice di pace ... 276

Sezione Seconda IL RICORSO PER CASSAZIONE 1. Definizione ... 278

2. La ricorribilità ... 279

3. La tassatività dei casi di ricorso per cassazione ... 280

4. L’inammissibilità del ricorso ... 282

5. Il giudizio in cassazione ... 282

6. Il giudizio di rinvio: limiti e forme ... 288

7. Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto ... 289

Sezione Terza LA REVISIONE 1. Definizione ... 290

2. I casi di revisione ... 291

3. Il procedimento di revisione ... 293

4. La riparazione dell’errore giudiziario ... 294

CAPITOLOQUINDICESIMO IL GIUDICATO E L’ESECUZIONE PENALE 1. L’irrevocabilità della decisione penale ed il giudicato ... 295

2. Gli effetti del giudicato penale ... 296

3. L’esecuzione del giudicato penale ... 298

4. Gli organi dell’esecuzione penale ... 298

5. Il casellario giudiziale ... 305

CAPITOLOSEDICESIMO GLI ISTITUTI DI COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE 1. Premessa ... 307

2. Le fonti normative: funzione sussidiaria della disciplina del codice ... 308

3. L’estradizione in generale ... 309

4. L’estradizione passiva ... 310

5. La fase giurisdizionale del procedimento di estradizione passiva ... 311

6. La fase amministrativa del procedimento di estradizione passiva ... 316

7. L’estradizione suppletiva, la riestradizione e l’estradizione in transito ... 318

8. L’estradizione attiva ... 318

9. Le rogatorie internazionali ... 319

10. Gli effetti delle sentenze penali straniere ... 320

11. L’esecuzione all’estero delle sentenze penali italiane ... 322

CAPITOLODICIASSETTESIMO LE DISPOSIZIONI SUL PROCESSO MINORILE 1. La specificità della disciplina del processo minorile ... 323

2. La funzione dell’accertamento della personalità del minore ... 324

(7)

INDICE XI

3. Gli organi giudiziari minorili ... 325

4. Il ruolo dei servizi minorili ... 326

5. I provvedimenti in materia di libertà personale ... 326

6. I provvedimenti di definizione anticipata del procedimento minorile ... 331

7. Lo svolgimento del procedimento minorile: le principali deroghe al rito ordi- nario ... 333

8. Le impugnazioni nel processo minorile ... 336

9. Le misure di sicurezza nei confronti dei minori ... 337

CAPITOLODICIOTTESIMO LE DISPOSIZIONI SUL PROCEDIMENTO PER ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO 1. Premessa ... 339

2. I soggetti dell’illecito amministrativo e la loro responsabilità ... 339

3. Il procedimento per gli illeciti amministrativi ... 341

Indice analitico ... 355

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di procedere ad un inquadramento complessivo della questione è opportuno proprio prendere le mosse dal sindacato del giudice amministrativo sulla discrezionalità,

Per la sentenza di cui si discute l’abuso del processo penale è riconducibile alla più ampia figura dell’abuso del diritto; che non si possa abusare del processo penale è

In questo scenario, il risultato dell’intricata azione del giudicare diventa la sentenza che nel nostro ordinamento è la scrittura della responsabilità, nel senso che ogni imputato,

«il compito del giudice di legittimità non è quello di sovrapporre la propria valutazione a quella compiuta dai giudici di merito in ordine alla affidabilità delle fonti di prova»,

Terzo, destinatario della coassegnazione d’ufficio nella Sezione distaccata di Beta, sia la dr.ssa Sesta, pretermessa nel concorso per Coordinatore dell’ufficio

Statuizione, quest’ultima, dalla quale sembra debba trarsi la conclusione che l’eventuale istituzione, ancora oggi (anzi soprattutto oggi) vagheggiata, di un Tribunale

parte dell’evoluzione del diritto avviene nel (e tramite) il giudizio, cioè attra- verso l’attività interpretativa, o interpretativo – creativa, del giudice. E momento

Dal significato sostanziale e rigoroso dell’apparenza di imparzialità adottato a Strasburgo discende che non sono condivisibili le soluzioni diminutive del problema