• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO. Capitolo I L usufrutto (R. MAZZON)... Pag. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO. Capitolo I L usufrutto (R. MAZZON)... Pag. 1"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE SOMMARIO

Capitolo I L’usufrutto (R. MAZZON). . . Pag. 1

1.1. Definizione, origini e modalità di costituzione . . . » 4

1.1.1. Il c.d. usufrutto legale. . . » 5

1.1.2. Il c.d. usufrutto giudiziale. . . » 6

1.1.3. L’usucapione . . . » 8

1.1.4. La costituzione negoziale . . . » 9

1.1.4.1. Il contratto di compravendita . . . » 10

1.1.4.2. La c.d. riserva d’usufrutto . . . » 10

1.1.4.2.1. Donazione e riserva d’usufrutto . . . » 11

1.1.4.3. Il testamento e l’usufrutto generale sui beni del compendio ereditario (differenze con la sostituzione fedecommissaria) . . . . » 13

1.1.4.4. Il c.d. usufrutto successivo . . . » 16

1.1.4.5. Legato e diritto di accrescimento . . . » 16

1.1.5. Forma e pubblicità . . . » 17

1.2. Usufrutto e titoli di credito . . . » 18

1.3. L’usufrutto sulle azioni . . . » 18

1.4. L’usufrutto su quote di società di persone . . . » 20

1.5. Applicabilità dell’art. 2352 c.c. alle società a responsabilità limitata. . . » 20

1.6. Il diritto di usufrutto in relazione all’azienda . . . » 25

1.7. Usufrutto e ipoteca. . . » 27

1.8. La durata massima dell’usufrutto . . . » 28

1.9. La cessione del diritto di usufrutto . . . » 29

1.10. Le cause di estinzione . . . » 31

1.10.1. Il perimento della cosa su cui è costituito l’usufrutto. . . » 39

1.10.2. Estinzione dell’usufrutto in pendenza di procedimento di espropriazione forzata . . . » 40

1.11. Il contenuto del diritto reale limitato d’usufrutto. . . » 41

1.11.1. A chi appartiene la disponibilità materiale della cosa oggetto d’usufrutto? . . . » 42

1.11.2. L’autonoma legittimazione dell’usufruttuario ad agire per ottenere il risarcimento dei danni da responsabilità extra-contrattuale . . . » 43

1.11.3. L’«animus rem sibi habendi» e lo «jus utendi fruendi salva rerum substantia» . . . » 44

1.11.4. Il diritto di godere della cosa . . . » 47

1.12. Il diritto di conseguire il possesso della cosa oggetto d’usufrutto . . . » 50

1.13. Usufrutto e contratto di locazione. . . » 53

1.13.1. Nuda proprietà e contratto di locazione . . . » 64

1.14. Contratto di mezzadria ed art. 999 c.c. . . » 68

1.15. L’estensione dell’oggetto del diritto d’usufrutto: le cc.dd. accessioni – previsione normativa . . . » 71

1.16. Frutti naturali, frutti civili e miglioramenti . . . » 73

1.17. Le addizioni. . . » 76

FM.indd V

FM.indd V 10/14/11 6:16 PM10/14/11 6:16 PM

(3)

VI Indice sommario

1.18. I diritti dell’usufruttuario quando oggetto dell’usufrutto sono cave,

torbiere o miniere . . . Pag. 77

1.19. Il ritrovamento del tesoro . . . » 78

1.20. Boschi, filari, alberi sparsi destinati ad essere periodicamente tagliati o comunque dedicati alla produzione di legname et similia . . . » 79

1.21. Mandrie o greggi . . . » 81

1.22. Le cose deteriorabili, quelle consumabili e il c.d. quasi-usufrutto. . . » 81

1.23. Impianti, opifici o macchinari con destinazione produttiva . . . » 82

1.24. Le scorte del fondo oggetto d’usufrutto . . . » 83

1.25. Il c.d. usufrutto di crediti . . . » 83

1.26. Gli obblighi dell’usufruttuario: l’obbligo di restituzione . . . » 85

1.26.1. L’obbligo di usare la diligenza del buon padre di famiglia nel godimento della cosa oggetto d’usufrutto . . . » 87

1.26.2. L’obbligo d’inventario . . . » 89

1.26.3. L’obbligo di prestare idonea garanzia. . . » 90

1.27. Le spese per custodia, amministrazione e manutenzione della cosa oggetto d’usufrutto . . . » 105

1.28. La responsabilità presunta derivante dall’obbligo di custodia . . . » 107

1.29. Rapporti tra usufruttuario e nudo proprietario in ambito condominiale . . » 108

1.29.1. Le spese relative alle liti interessanti la cosa oggetto d’usufrutto » 115

1.30. Le riparazioni straordinarie . . . » 115

1.31. Imposte, canoni, rendite fondiarie ed altri pesi gravanti sul reddito. . . » 121

1.32. Oneri a carico del nudo proprietario: le imposte e i pesi gravanti sulla proprietà . . . » 126

1.33. Le passività gravanti sull’usufruttuario e sul nudo proprietario quando oggetto d’usufrutto è un’eredità o una quota di essa . . . » 126

1.34. Il diritto di ritenzione a favore dell’usufruttuario . . . » 129

1.35. Offese perpetrate dal terzo alle ragioni del nudo proprietario: l’usurpazione . . . » 129

1.36. Azioni a tutela del fondo . . . » 130

1.37. Il previo esperimento obbligatorio della procedura di mediazione riguardante il diritto reale di usufrutto (d.lg. 4.3.2010, n. 28). . . » 140

Capitolo II L’uso e l’abitazione (R. MAZZON). . . » 149

2.1. Il diritto reale d’uso . . . » 152

2.1.1. Oggetto . . . » 156

2.1.2. Modi di costituzione . . . » 157

2.2. Il diritto reale d’uso «ope legis» in favore dei proprietari d’unità immobiliare e relativo a parcheggi . . . » 162

2.2.1. Segue: a seguito dei numerosi interventi legislativi succedutisi sono individuabili quattro diverse tipologie di parcheggio . . . » 166

2.2.2. Segue: la legittimazione ad agire per l’accertamento del vincolo di destinazione a parcheggio di appositi spazi in edificio di nuova costruzione . . . » 171

2.2.3. Segue: legittimazione passiva . . . » 174

2.2.4. Segue: i diritti derivanti dal riconoscimento del diritto d’uso del parcheggio spettante ex lege agli acquirenti delle singole unità immobiliari . . . » 176

2.2.5. Segue: la non retroattività della normativa di cui all’art. 41 sexies, l. 17.8.1942, n. 1150 . . . » 185

FM.indd VI

FM.indd VI 10/14/11 6:16 PM10/14/11 6:16 PM

(4)

Indice sommario VII

2.2.6. Segue: il diritto reale de quo e i contratti di locazione . . . Pag. 186 2.2.7. Segue: corretta collocazione, rimozione, trasferimento e riduzione

del vincolo reale a parcheggio . . . » 187 2.2.8. Segue: l’importante sentenza Cass., sez. II, 14.11.2000,

n. 14731 . . . » 194 2.2.9. Segue: il concetto di «nuova costruzione» ricomprende anche

ogni intervento di ristrutturazione che rende un manufatto

oggettivamente diverso da quello preesistente . . . » 195 2.2.10. Segue: casistica giurisprudenziale – il diritto reale d’uso

riconosciuto ai sensi dell’art. 18, l. 765/1967 esclude che l’area divenga oggetto di proprietà comune dei proprietari delle unità

abitative . . . » 197 2.2.10.1. Segue: la domanda di proprietà dell’area destinata «ex lege» a

parcheggio contiene in sé quella del diritto reale d’uso . . . » 197 2.2.10.2. Segue: il promissario compratore non può rifiutare la stipula del

contratto definitivo di acquisto di un appartamento di nuova costruzione eccependo la mancata previsione del contestuale

trasferimento del diritto reale di uso per il parcheggio . . . » 199 2.2.10.3. Segue: i patti privati non possono escludere l’operatività della

disciplina (vincolata) de quo . . . » 201 2.2.10.4. Segue: la proprietà delle aree interne o circostanti ai fabbricati

di nuova costruzione su cui grava il vincolo pubblicistico di destinazione a parcheggio può essere acquistata per

usucapione . . . » 203 2.2.10.5. Segue: il prezzo del parcheggio non può intendersi compreso in

quello pagato per la vendita dell’unità immobiliare . . . » 203 2.2.10.6. Segue: qual è il valore da attribuire alla convenzione stipulata

tra privato costruttore e Comune? . . . » 206 2.2.10.7. Segue: l’irrilevanza della destinazione (commerciale o abitativa)

delle singole unità immobiliari . . . » 206 2.2.10.8. Segue: solo la quota di suolo che ecceda il limite stabilito dalla

legge è liberamente disponibile da parte del condominio . . . » 206 2.2.10.9. Segue: le clausole contrattuali dirette a determinare gli effetti

del diritto reale d’uso si costituiscono «ope legis» ai sensi del 2°

co. dell’art. 1419 c.c. . . . » 206 2.2.10.10. Segue: possibilità per la giunta regionale di introdurre

modifiche che si ritengano indispensabili all’osservanza dei

limiti previsti dalla legge in tema di parcheggi . . . » 209 2.2.10.11. Segue: i posti-auto costituenti pertinenze della costruzione

a norma dell’art. 41 sexies della legge urbanistica non sono automaticamente trasferiti assieme all’appartamento

eventualmente oggetto d’esecuzione forzata . . . » 209 2.2.10.12. Il danno per «occupazione appropriativa» è determinato

tenendo conto dei limiti di edificabilità . . . » 210 2.2.11. Segue: questioni di costituzionalità . . . » 210 2.3. Il diritto reale di abitazione . . . » 211

2.3.1. Segue: oggetto del diritto reale di abitazione e sua differenza con

figure affini . . . » 217 2.4. Il diritto reale d’uso e abitazione a favore del coniuge superstite . . . » 219

2.4.1. Segue: l’oggetto dei diritti d’uso e abitazione a favore del coniuge

superstite . . . » 222

FM.indd VII

FM.indd VII 10/14/11 6:16 PM10/14/11 6:16 PM

(5)

VIII Indice sommario

2.4.1.1. Segue: Corte d’Appello di Milano – ex art. 581 c.c. anche in tema di successione legittima i diritti di abitazione e di uso sono

compresi nella quota intestata a favore del coniuge superstite . . Pag. 232

2.4.2. Segue: il problema del convivente more uxorio . . . » 236

2.4.3. Segue: gli artt. 1021 e 1022 c.c. non sono applicabili . . . » 237

2.4.4. Segue: casistica giurisprudenziale – non è impedita l’azione esecutiva poggiante su preesistente ipoteca . . . » 239

2.4.4.1. Segue: l’ipoteca iscritta dal creditore sulla piena proprietà del bene è opponibile al legatario alle condizioni stabilite dall’art. 534, 2° e 3° co., c.c. . . . » 240

2.4.4.2. Segue: il diritto di abitazione di cui al 2° co. dell’art. 540 c.c. può contribuire ad escludere la qualità d’erede . . . » 242

2.4.4.3. Segue: consulente tecnico d’ufficio per verificare il valore dei diritti di uso e di abitazione ex art. 540 c.c. . . » 242

2.4.4.4. Segue: qualora il testatore abbia attribuito al coniuge superstite anche la piena proprietà della casa familiare e dei mobili che la corredano e vi sia lesione della riserva dei figli l’eventuale riduzione va operata sulla nuda proprietà di quei beni per non pregiudicare le facoltà di godimento riconosciute al coniuge dall’art. 540 c.c. . . . » 244

2.4.4.5. Segue: il coniuge che continua ad abitare la casa di abitazione coniugale in forza del diritto di abitazione a lui riservato dal 2° co. dell’art. 540 c.c. acquista un possesso «rappresentativo» anche a favore degli eredi del coniuge deceduto . . . » 244

2.4.4.6. Segue: diritto di abitazione spettante al coniuge superstite e fallimento . . . » 245

2.5. La famiglia richiamata dagli artt. 1021 e 1022 nonché descritta dall’art. 1023 c.c. . . . » 245

2.6. Frutti, spese di coltura, riparazioni ordinarie e pagamento dei tributi . . . . » 247

2.7. Affinità dei diritti reali d’uso ed abitazione con l’usufrutto: il rinvio operato dall’art. 1026 c.c. . . . » 248

2.8. Casistica giurisprudenziale: l’esenzione dell’imposta per i trasferimenti a favore di enti pubblici che abbiano finalità di pubblica utilità si applica anche per il diritto reale d’uso . . . » 248

2.8.1. Segue: la conversione del contratto nullo e la durata massima del diritto d’uso in capo alle persone giuridiche . . . » 249

2.9. L’applicazione generalizzata del divieto di cessione del diritto reale d’uso e del diritto reale d’abitazione . . . » 251

2.9.1. Segue: contratti agrari e competenza funzionale della sezione specializzata . . . » 253

2.10. L’atipico diritto personale di godimento di cui all’art. 155 quater (già 4° co., art. 155) c.c. e la sua conseguente cedibilità. . . » 256

2.11. La procedura di mediazione riguarda anche i diritti reali d’uso e abitazione . . . » 258

Capitolo III La comunione (M. ANGELINI) . . . » 259

SEZIONE I Lineamenti della comunione . . . » 261

3.1. Generalità . . . » 261

3.2. Teorie ricostruttive della comunione . . . » 263

3.3. La pluralità dei titoli della comunione . . . » 264

3.4. La comunione propria e di godimento (c.d. impropria) . . . » 264

FM.indd VIII

FM.indd VIII 10/14/11 6:16 PM10/14/11 6:16 PM

(6)

Indice sommario IX

3.5. Comunione e diritti di credito . . . Pag. 266

3.6. Comunione, società e associazione . . . » 268

3.7. La comunione di navi e aeromobili . . . » 270

3.8. Comunione per quote e comunione senza quote: in particolare la comunione legale coniugale . . . » 270

SEZIONE II Le diverse forme di comunione . . . » 274

3.9. Le fonti della comunione . . . » 274

3.10. La comunione costituita volontariamente . . . » 275

3.11. La comunione volontaria nei consorzi di urbanizzazione . . . » 276

3.12. Le diverse figure di comunione incidentale: la comunione degli acquisti per causa di morte . . . » 277

3.13. Segue: la comunione delle opere a confine tra i fondi . . . » 278

3.14. Segue: la comunione ex collatione privatorum agrorum . . . » 280

3.15. Segue: la comunione derivante dall’esercizio del riscatto . . . » 281

3.16. Segue: la comunione nel diritto di famiglia . . . » 282

3.17. La comunione nel regime condominiale . . . » 284

3.18. La multiproprietà . . . » 286

SEZIONE III La quota e gli atti di disposizione della quota . . . » 289

3.19. La quota . . . » 289

3.20. La misura della quota . . . » 290

3.21. Vicende della quota . . . » 291

3.22. Il potere dispositivo del diritto di quota . . . » 292

3.23. Gli effetti dell’alienazione del diritto di quota. . . » 294

3.24. Limiti convenzionali al diritto di alienazione della quota . . . » 296

3.25. La «cessione del godimento» nei limiti della quota . . . » 298

3.26. L’ipoteca costituita sulla quota . . . » 300

SEZIONE IV Vantaggi e pesi della comunione. Quota dei vantaggi e quota dominicale . . . » 302

3.27. I vantaggi e i pesi della comunione . . . » 302

3.28. Derogabilità del riparto proporzionale . . . » 305

3.29. Quota dominicale e quota dei vantaggi . . . » 307

3.30. Quota dominicale e quota dei pesi. . . » 308

SEZIONE V Obblighi dei partecipanti . . . » 310

3.31. La contribuzione alle spese nelle loro diverse tipologie . . . » 310

3.32. Le spese anticipate dal singolo partecipante ai sensi dell’art. 1110 c.c. . . . » 312

3.33. Segue: le spese necessarie alla conservazione e al godimento e le altre spese deliberate a norma degli artt. 1105 e 1108 c.c. . . . » 314

3.34. Segue: tipologie particolari di spese . . . » 315

3.35. La rinuncia al diritto pro quota . . . » 318

3.36. L’obbligo di contribuzione del cessionario della quota . . . » 320

SEZIONE VI L’uso della cosa comune . . . » 322

3.37. L’uso della cosa . . . » 322

3.38. L’uso convenzionalmente regolato. . . » 323

3.39. L’efficacia del patto sulle modalità convenzionali di uso della cosa . . . » 326

3.40. Il divieto di impedire il pari uso altrui . . . » 327

FM.indd IX

FM.indd IX 10/14/11 6:16 PM10/14/11 6:16 PM

(7)

X Indice sommario

SEZIONE VII Vita della comunione. Il godimento e le modificazioni della cosa. . . Pag. 330 3.41. Il potere del singolo partecipante di apportare modificazioni e la

distinzione dalle innovazioni . . . » 330

3.42. Il divieto di alterare la destinazione. . . » 333

3.43. Il possesso della quota e l’estensione del diritto . . . » 335

SEZIONE VIII L’amministrazione collettiva della cosa comune . . . » 339

3.44. Il concorso nell’amministrazione . . . » 339

3.45. L’amministrazione ordinaria. . . » 342

3.46. Necessità del metodo assembleare? . . . » 344

3.47. La derogabilità del quorum deliberativo . . . » 346

3.48. Il ricorso all’autorità giudiziaria . . . » 349

3.49. L’amministratore giudiziario. . . » 352

3.50. Il vaglio di legittimità costituzionale . . . » 354

3.51. L’amministratore volontario . . . » 354

3.52. Segue: attribuzioni e doveri dell’amministratore . . . » 357

3.53. Il regolamento della comunione: contenuto ed efficacia «esterna» . . . » 358

3.54. L’efficacia interna del regolamento . . . » 361

3.55. L’impugnazione del regolamento . . . » 363

3.56. Forma, termini ed effetti dell’impugnazione . . . » 363

3.57. Procedimento e poteri del giudice . . . » 365

SEZIONE IX Le innovazioni e gli atti di amministrazione straordinaria della cosa comune . . . » 366

3.58. Le innovazioni . . . » 366

3.59. I limiti al potere di apportare innovazioni . . . » 368

3.60. Gli atti di amministrazione straordinaria . . . » 370

3.61. La locazione, tra ordinaria e straordinaria amministrazione . . . » 370

3.62. Gli atti dispositivi della cosa comune . . . » 373

3.63. Segue: gli atti di «disposizione materiale» . . . » 380

3.64. La costituzione di ipoteca sulla cosa comune . . . » 381

SEZIONE X L’invalidità delle deliberazioni della maggioranza . . . » 383

3.65. Il regime di invalidità delle deliberazioni della maggioranza. L’annullabilità » 383

3.66. Segue: la nullità . . . » 386

3.67. I singoli casi di annullabilità: il grave pregiudizio per la cosa comune . . . . » 387

3.68. Segue: l’inosservanza dell’art. 1105, 3° co., c.c. . . . » 388

3.69. Segue: la violazione dell’art. 1108, 1° e 2° co., c.c.: delibere nulle e annullabili . . . » 390

3.70. Legittimazione attiva e passiva al giudizio di impugnazione . . . » 391

3.71. La forma dell’impugnazione . . . » 393

3.72. Il provvedimento giudiziale sull’invalidità . . . » 394

SEZIONE XI La tutela giurisdizionale del diritto comune . . . » 396

3.73. La tutela giudiziale del diritto di comunione . . . » 396

3.74. La tutela giudiziale «esterna» alla comunione . . . » 396

3.75. La tutela giudiziale «interna» alla comunione. . . » 399

SEZIONE XII Lo scioglimento della comunione in generale . . . » 402

3.76. Il sistema normativo della divisione . . . » 402

3.77. Il diritto a domandare lo scioglimento della comunione . . . » 405

FM.indd X

FM.indd X 10/14/11 6:16 PM10/14/11 6:16 PM

(8)

Indice sommario XI

3.78. I soggetti della divisione. . . Pag. 407

3.79. I c.d. litisconsorti necessari a carattere processuale . . . » 410

3.80. La «incompletezza soggettiva» della divisione: conseguenze . . . » 414

3.81. Natura ed effetti della divisione. . . » 416

3.82. L’effetto retroattivo della divisione e le sue eccezioni . . . » 420

SEZIONE XIII Modalità attuative della divisione . . . » 422

3.83. Modalità di scioglimento della comunione . . . » 422

3.84. La sospensione giudiziale del diritto allo scioglimento della comunione . . » 424

3.85. Il patto di indivisione . . . » 426

3.86. Il principio della divisione in natura . . . » 428

3.87. L’indivisibilità per ragioni «funzionali» . . . » 430

3.88. La comoda divisibilità del bene comune . . . » 432

3.89. L’indivisibilità per ragioni di pubblico interesse . . . » 435

3.90. Lo scioglimento della comunione sul bene non divisibile . . . » 438

3.91. La divisione contrattuale . . . » 441

3.92. La divisione giudiziale . . . » 443

3.93. La divisione delle c.d. masse plurime . . . » 444

3.94. L’estinzione delle obbligazioni solidali dei partecipanti . . . » 445

3.95. Le obbligazioni contratte per la cosa comune e il vincolo di solidarietà . . . » 447

3.96. La vendita della cosa comune per il pagamento delle obbligazioni . . . » 448

3.97. Le figure di invalidità della divisione . . . » 449

3.98. Le garanzie tra condividenti . . . » 453

3.99. Profili fiscali della divisione . . . » 454

3.100. Divisione di immobile abusivo . . . » 455

Capitolo IV Il condominio negli edifici (L. LUPI). . . » 459

4.1. Nozione e configurazione dogmatica del condominio . . . » 462

4.2. Regime giuridico delle parti comuni . . . » 464

4.2.1. Suolo su cui sorge l’edificio . . . » 464

4.2.2. Tetto . . . » 465

4.2.3. Sottotetto . . . » 467

4.2.4. Vani scantinati. . . » 468

4.2.5. Muri maestri . . . » 469

4.2.6. Lastrici solari. . . » 469

4.2.7. Scale . . . » 472

4.2.8. Portone d’ingresso . . . » 472

4.2.9. Cortile . . . » 472

4.3. Regime giuridico delle parti suscettibili di utilizzazione separata . . . » 473

4.3.1. Locali destinati a portineria ed abitazione del portiere . . . » 473

4.3.2. Impianto termico di riscaldamento . . . » 473

4.4. I volumi tecnici . . . » 474

4.4.1. Le tubature . . . » 474

4.4.2. L’ascensore . . . » 474

4.4.3. L’autoclave. . . » 475

4.4.4. L’impianto citofonico. . . » 476

4.4.5. Impianti e cablaggi radiotelevisivi . . . » 476

4.5. La presunzione semplice di comunione . . . » 477

4.6. Il supercondominio. . . » 478

4.7. I diritti dei partecipanti sulle cose comuni . . . » 484

4.8. Indivisibilità delle parti comuni . . . » 485

4.9. Innovazioni dirette al miglioramento delle cose comuni . . . » 486

FM.indd XI

FM.indd XI 10/14/11 6:16 PM10/14/11 6:16 PM

(9)

XII Indice sommario

4.10. Opere sulle parti dell’edificio di proprietà comune . . . Pag. 489

4.11. La ripartizione delle spese . . . » 493

4.12. Spese di conservazione e trasferimento della proprietà della porzione esclusiva: successione nella posizione debitoria. . . » 504

4.13. Spese di manutenzione e ricostruzione delle scale . . . » 509

4.13.1. Spese di pulizia delle scale . . . » 511

4.13.2. Applicazione analogica delle norme: ascensore . . . » 512

4.14. Manutenzione e ricostruzione, dei soffitti, delle volte e dei solai . . . » 512

4.14.1. Ricostruzione e manutenzione dei soffitti e delle volte . . . » 513

4.14.2. Ricostruzione e manutenzione dei solai . . . » 514

4.14.3. Cortile o viale di copertura dei locali sotterranei . . . » 515

4.15. Lastrici solari di uso esclusivo . . . » 516

4.15.1. Ricostruzione e manutenzione delle terrazze a livello . . . » 519

4.16. Spese fatte dal condomino . . . » 522

4.17. Le sopraelevazioni ex art. 1127 c.c. . . . » 523

4.17.1. Diritto di sopraelevazione e diritto di superficie: differenze . . . » 527

4.17.2. Pregiudizio dell’aspetto architettonico . . . » 528

4.17.3. Limiti legali, convenzionali e condizioni statiche dell’edificio . . . . » 529

4.17.4. Opposizione dei condomini . . . » 531

4.17.5. Indennità di sopraelevazione . . . » 532

4.17.6. Colonna d’aria sovrastante . . . » 534

4.17.7. Diritto dei proprietari dei nuovi piani . . . » 534

4.18. La disciplina del condominio quale struttura associativa: l’assemblea . . . . » 534

4.18.1. Oggetti delle deliberazioni e quorum necessari . . . » 542

4.18.2. Modalità di svolgimento dell’assemblea e redazione del processo verbale . . . » 543

4.18.3. Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea . . . » 544

4.19. Il regolamento di condominio . . . » 548

4.19.1. Regolamenti obbligatori e non obbligatori. . . » 550

4.19.2. Regolamenti contrattuali e non contrattuali . . . » 551

4.19.3. Regolamenti precostituiti di origine esterna . . . » 553

4.19.4. Opponibilità delle norme regolamentari agli aventi causa . . . » 553

4.19.5. Regolamento contrattuale e limiti alla proprietà esclusiva. . . » 554

4.20. Tabelle millesimali . . . » 555

4.20.1. Revisione e modifica delle tabelle millesimali . . . » 558

4.21. L’amministratore di condominio . . . » 560

4.21.1. Nomina dell’amministratore di condominio . . . » 560

4.21.2. Requisiti soggettivi . . . » 560

4.21.3. Durata dell’amministrazione. . . » 561

4.21.4. Retribuzione dell’amministratore. . . » 562

4.21.5. Revoca dell’amministratore . . . » 563

4.21.6. Attribuzioni dell’amministratore . . . » 564

4.21.7. Atti conservativi compiuti dall’amministratore . . . » 565

4.21.8. Rappresentanza dell’amministratore e legittimazione del singolo condomino. . . » 567

4.21.9. Provvedimenti adottati dall’amministratore . . . » 570

4.22. Estinzione del condominio. . . » 571

4.22.1. Scioglimento del condominio per suddivisione . . . » 571

4.22.2. Perimento dell’edificio . . . » 572

Indice bibliografico . . . » 577

Indice analitico . . . » 585

FM.indd XII

FM.indd XII 10/14/11 6:16 PM10/14/11 6:16 PM

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

La tutela del contraente debole nel regolamento Roma I e i termini della continuità interpretativa con la convenzione di..

Tuttavia il campione Ni/La/Zr (Cl) ha performances catalitiche ancora migliori poiché ha conversione totale nell’arco delle 18 ore e selettività a idrogeno del 70 %. In

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

Principali fattori di rischio per malattia cerebrovascolare…...pag 7 1.1 Invecchiamento cerebrale e arterial stiffness………...pag 7 1.2 Invecchiamento ed

In tal caso, dunque, l’usufrutto – di cui occorre tener conto ai fini della valutazione della nuda proprietà – è calcolato in astratto come usufrutto congiuntivo con

prestazione dell assicuratore. Assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione per conto di terzi. Assicurazione a favore di terzi. Durata del rapporto e pagamento del

Progettare il Role Taking / QWERTY 6, 2 (2011) 288-304 forte senso di interdipendenza rispetto al resto del gruppo e agli altri stu- denti ricoprenti lo stesso o altri ruoli

Tornando alla riflessione generale sulle organizzazioni, accanto alle dimensioni individuate dalla Hatch si affiancano alcuni spunti più spe- cifici rispetto alle organizzazioni in