• Non ci sono risultati.

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. INTRODUZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

VII

INDICE-SOMMARIO

Abbreviazioni ... Pag. XI INTRODUZIONE

1. La tutela del contraente debole nel regolamento Roma I e i termini della continuità interpretativa con la convenzione di

Roma ... Pag. 3 2. (segue): Il carattere di specialità della tutela del contraente

debole nella convenzione di Roma ... » 8 3. La cessazione del carattere di specialità della tutela del con-

traente debole nel regolamento Roma I. Il mutamento della ra-

tio legis. ... » 11 4. (segue): La tutela indiretta del contraente debole a fronte del

«buon funzionamento del mercato interno». La funzione di

regolazione acquisita dalle norme del regolamento Roma I ... » 15

CAPITOLO PRIMO

LA TUTELA DEL DISTRIBUTORE

1. L’art. 4, par. 1, lett. f e la sua ratio legis tripartita. In partico- lare: la protezione del distributore per coerenza con il «diritto

comunitario sostanziale» ... Pag. 23 2. La giurisprudenza nazionale sul contratto di distribuzione in

applicazione della convenzione di Roma ... » 30 3. La qualificazione autonoma della categoria dei contratti di di-

stribuzione ... » 41 4. Il rinvio alla legge del paese della residenza abituale del di-

stributore ... » 58 5. L’incidenza sulla legge applicabile del collegamento funzio-

nale tra il contratto «quadro» di distribuzione e i contratti di

vendita conclusi in esecuzione del contratto «quadro» ... » 67

CAPITOLO SECONDO

LA TUTELA DELL’AFFILIATO

1. La qualificazione del contratto di franchising e la triplice ratio

di tutela sottostante l’art. 4, par. 1, lett. e ... Pag. 83

(3)

INDICE-SOMMARIO

VIII

2. L’incerta individuazione della prestazione caratteristica del

contratto di franchising nella convenzione di Roma ... » 93

3. Il rinvio alla legge del paese della residenza abituale dell’af- filiato ... » 97

4. (segue): La ratio di coerenza con il «diritto comunitario» so- stanziale ... » 111

5. (segue): L’incidenza delle norme di applicazione necessaria a tutela della concorrenza ... » 113

6. Il collegamento contrattuale nel franchising. In particolare: il master franchising ... » 116

7. L’influenza della legge applicabile al diritto di proprietà indu- striale o intellettuale oggetto di franchising ... » 120

CAPITOLO TERZO LA TUTELA DEL CONSUMATORE 1. Dall’art. 5 della convenzione di Roma all’art. 6 del rego- lamento Roma I ... Pag. 125 2. L’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 6. Le materie escluse ... » 135

3. La definizione di «contratto concluso da consumatori» ... » 144

4. I requisiti di applicazione dell’art. 6, par. 1. In particolare: «l’attività diretta, con qualsiasi mezzo» ... » 156

5. (segue): Il contratto di consumo nel commercio elettronico ... » 159

6. La legge applicabile in mancanza di scelta ... » 169

7. Le condizioni per la scelta di legge ad opera delle parti ... » 173

8. L’incidenza sulla legge applicabile delle règles d’applicabilité contenute nelle direttive di tutela del consumatore ... » 175

9. I rapporti dell’art. 6 con la convenzione dell’Aja sulla legge applicabile alla vendita internazionale e con la convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale ... » 186

10. La legge applicabile alla forma dei contratti conclusi dai con- sumatori ... » 187

CAPITOLO QUARTO LA TUTELA DEL LAVORATORE 1. La continuità interpretativa tra l’art. 6 della convenzione di Roma e l’art. 8 del regolamento Roma I. In particolare: la ratio legis dell’art. 8 ... Pag. 191 2. L’ambito di applicazione dell’art. 8 e la qualificazione del con- tratto individuale di lavoro ... » 201

3. Il par. 1: la libertà di scelta della legge applicabile e lo standard minimo inderogabile di tutela del lavoratore ... » 205

4. Il par. 2 e il criterio di collegamento relativo al luogo di svol- gimento abituale del lavoro ... » 211

(4)

INDICE-SOMMARIO

IX

5. Il par. 3 e il criterio di collegamento relativo alla sede che ha

proceduto ad assumere il lavoratore ... » 223 6. La direttiva n. 96/71 relativa al distacco dei lavoratori nel-

l’ambito di una prestazione di servizi ... » 225 7. La clausola di eccezione prevista dal par. 4 dell’art. 8 ... » 237 8. L’ordine pubblico internazionale in materia di lavoro ... » 239

CAPITOLO QUINTO

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DELL’ASSICURAZIONE

1. Introduzione: l’art. 7 al crocevia tra tutela del contraente del- l’assicurazione e buon funzionamento del mercato interno. La

direttiva «Solvibilità II» ... Pag. 241 2. La duplicità della disciplina internazionalprivatistica del con-

tratto di assicurazione nella convenzione di Roma e la disconti- nuità rispetto alla convenzione di Bruxelles e al regolamento

Bruxelles I ... » 251 3. La delimitazione dell’ambito materiale e territoriale di applica-

zione dell’art. 7. Il par. 1 ... » 256 4. Il par. 2 e i contratti relativi ai grandi rischi ... » 261 5. Il par. 3: i contratti relativi ai rischi di massa e i contratti relativi

al rischio vita ... » 265 6. Il criterio uniforme di determinazione del luogo di situazione

del rischio. I contratti a rischi multipli ... » 275 7. Il par. 4: l’assicurazione obbligatoria e l’art. 8, par. 4, lett. c del-

la Seconda direttiva non vita ... » 278

CAPITOLO SESTO

LA TUTELA DEL PASSEGGERO

1. Il contratto di trasporto di merci e di persone nella conven-

zione di Roma: l’art. 4, par. 4 ... Pag. 281 2. Il regolamento Roma I e l’esigenza di tutela del contraente

debole nel contratto di trasporto di persone ... » 284 3. La prevalenza sull’art. 5 delle convenzioni internazionali di

diritto materiale uniforme in tema di trasporto di persone ... » 289 4. L’art. 5, par. 2, secondo comma e la restrizione dell’autono-

mia della volontà ... » 296 5. (segue): Il primo comma del par. 2 e la legge applicabile in

mancanza di scelta ... » 299 6. La clausola di eccezione prevista dal par. 3 ... » 303 Indice degli autori ... Pag. 307

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Spruille Braden, l'uomo della Provvidenza 19.. L'America divisa ma indivisibile

Parte Prima L’ESPERIENZA STATUTARIA PIACENTINA DALLE ORIGINI AGLI INIZI DEL XIV SECOLO Capitolo Primo LO IUS PROPRIUM DI PIACENZA DALLE PRIME ELEZIONI CONSOLARI ALLA PACE DI

tario ... Schemi societari utilizzabili per la costituzione ... Compatibilità con i principi societari ... Vantaggi e svantaggi derivanti dall’utilizzo della mul- tiproprietà

La tutela giurisdizionale dei diritti umani fondamentali dei sospetti terroristi nel sistema dell’Unione europea: la sentenza del Tribunale nel caso Kadi I ... Il ricorso davanti

3.1 Rilevanza causale di eventi successivi alla fine della convivenza ... Violazione del dovere di fedeltà ... Violazione degli obblighi di assistenza ... Violazione degli

Capo II – Esercizio della responsabilità genitoriale a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio ovvero all’esito

Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con inva­ rianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore

22 c.p.i., equipara, sotto il profilo del potere distruttivo della novità di un marchio successivamente registrato, il preuso degli altri segni distintivi (e, in particolare,