• Non ci sono risultati.

Scheda di dati di sicurezza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda di dati di sicurezza"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

116625_771206_294_TS_66 1.1. Identificatore del prodotto

Art. Nr.: 116625 TS 66 [diametro] 2,50 mm x 350 mm Art. Nr.: 116632 TS 66 [diametro] 3,25 mm x 350 mm Ulteriori nome commerciale

1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati Utilizzazione della sostanza/della miscela

saldatura ad elettrodo

Non ci sono informazioni disponibili.

Usi non raccomandati

1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Technolit GmbH Ditta:

Indirizzo: Industriestr. 8

Città: D-36137 Großenlüder

Telefono: +49 (0) 66 48 / 69-0 Telefax:+49 (0) 66 48 / 69-5 69

[email protected] E-Mail:

www.technolit.de Internet:

Questo numero è disponibile soltanto durante l'orario di ufficio.

Lunedi - Giovedi ora del giorno: 07:15 - 16:00; Venderdi ora del giorno: 07:15 - 14:00

Dipartimento responsabile:

Informazioni di sicurezza volontarie conformi al formato della scheda dati di sicurezza ai sensi del

Regolamento CE 1907/2006 (REACH). Si tratta di un prodotto ai sensi dell'articolo 3, n. 3, 1907/2006 / CE (REACh). Questa scheda di sicurezza è un'informazione per l'uso sicuro del prodotto.

Ulteriori dati

SEZIONE 2: identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela

Regolamento (CE) n. 1272/2008

La miscela non è classificata come pericolosa ai sensi del regolamento (CE) n. 1272/2008.

2.2. Elementi dell'etichetta Ulteriori suggerimenti

Il prodotto non necessita di etichettatura.

Questo prodotto, nello stato al momento della consegna, non viene ritenuto pericoloso. Indossare guanti durante la manipolazione del prodotto, per evitare la contaminazione delle mani con la polvere del prodotto.

Contiene: , possibilmente cancerogeno.

Contiene: quarzo. Normalmente non ha una forma che può essere inalata. quarzo può causare: Silicosi; Può provocare il cancro.

polvere: Evitare il contatto con gli occhi. Non respirare le polveri. Contatto con la pelle è normalmente innocuo, ma deve essere evitato per prevenire possibili reazioni allergiche.

Le persone portatrici di pacemaker dovrebbero evitare la vicinanza alla saldatura e alle attività di taglio prima di consultare il proprio medico e avere maggiori informazioni dal produttore del dispositivo. Durante l'uso di questo prodotto nel processo di saldatura, i principali fattori che mettono in pericolo la salute sono: fumi di saldatura, calore, radiazioni, scosse elettriche.

Fumo:

2.3. Altri pericoli

(2)

Effetti sulla salute causati da un’esposizione eccessiva - fumi di saldatura:

Vertigini, Nausea, secchezza e irritazione del naso, della gola e degli occhi.

Effetti collaterali per l’eccessiva esposizione - fumi di saldatura, a lungo termine:

compromissione della funzione polmonare.

Effetti collaterali per l’eccessiva esposizione [al disopra dei limiti]: Nichel-, Cromo-: Può provocare il cancro.

Effetti collaterali per l’eccessiva esposizione [al disopra dei limiti]: Manganese, Manganese-: Può causare danni irreversibili al sistema nervoso centrale, incluso il cervello.

Calore: spruzzi di saldatura/metallo fuso può causare ustioni della pelle ed incendi.

Radiazione: Le radiazioni dell'arco voltaico possono causare gravi danni agli occhi e alla pelle.

Lo shock elettrico può causare la morte.

SEZIONE 3: composizione/informazioni sugli ingredienti 3.2. Miscele

Questo prodotto è composto da un nucleo e da un riverstimento.

Il nucleo è composto da: Acciaio, non legato

La tabella "ingredienti pericolosi" contiene informazioni riguardo: costituenti del riverstimento Caratterizzazione chimica

(3)

Componenti pericolosi

Quantità Nome chimico

N. CAS

N. CE N. indice N. REACH

Classificazione-GHS

40-50 % 13463-67-7 Titanium oxide

236-675-5

20-30 % 7439-89-6 ferro

231-096-4

Flam. Sol. 2, Self-heat. 1; H228 H251

15-20 % 12141-46-7 aluminium silicate

235-253-8

15-20 % 7789-75-5 fluorides

232-188-7

5-10 % 14808-60-7 quartz

238-878-4 STOT RE 1; H372

5-10 % 1312-76-1 silicates (potassium silicates)

215-199-1

Skin Irrit. 2, Eye Dam. 1, STOT SE 3; H315 H318 H335

2-5 % 7440-21-3 silicio

231-130-8

1-2 % 7439-96-5 manganese

231-105-1 Flam. Sol. 2; H228

1-2 % 7439-98-7 molibdeno

231-107-2

Testo delle frasi H e EUH: vedi alla sezione 16.

Ulteriori dati

Indicazioni di pericolo: Informazioni sulla classificazione basata sulla forma in polvere [Fonte: (DE) Gestis]

SEZIONE 4: misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso

Provvedere all' apporto di aria fresca. Chiamare un medico.

Scossa elettrica: Disinserire immediatamente il circuito elettrico. Utilizzare oggetti non conduttivi per

allontanare l'infortunato dall'area di pericolo. Se il respiro è irregolare o interrotto, somministrare respirazione artificiale. In caso di arresto cardiaco praticare la rianimazione cardiopolmonare. Consultare immediatamente il medico.

Informazioni generali

(4)

Se il respiro è irregolare o interrotto, somministrare respirazione artificiale. Consultare immediatamente il medico.

Dispnea: Provvedere all' apporto di aria fresca. Consultare immediatamente il medico.

In seguito ad inalazione

Le radiazioni dell'arco possono danneggiare gli occhi e bruciare la pelle. In caso di ustioni, raffreddare immediatamente con acqua corrente per alcuni minuti. Consultare il medico. Lavare con acqua e sapone neutro per rimuovere polvere e sporcizia. In caso d'irritazione cutanea consultare un dermatologo.

In seguito a contatto con la pelle

Le radiazioni dell'arco possono danneggiare gli occhi e bruciare la pelle. In caso di lesioni da radiazioni dall'arco voltaico consultare un medico. Per la rimozione di corpi estranei (ad esempio, polveri, fumi, ...) utilizzare acqua corrente per 15 minuti. Risciacquare. Se non ci sono miglioramenti, consultare un medico.

In seguito a contatto con gli occhi

Ingestione improbabile.

Sciacquare la bocca accuratamente con acqua.

In seguito ad ingestione

4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati non applicabile

4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali non applicabile

SEZIONE 5: misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione

Il prodotto è: non infiammabile.

Arco voltaico e Spruzzi di saldatura possono causare l’accensione di sostanze infiammabili ed esplosive.

Coordinare le misure di sicurezza per lo spegnimento delle fiamme nell'ambiente.

Mezzi di estinzione idonei

5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela non applicabile

In caso d' incendio: Indossare un autorespiratore.

L’inalazione dei vapori e dei fumi è dannosa.

5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi

SEZIONE 6: misure in caso di rilascio accidentale

6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Evitare il sviluppo di polvere. Non respirare le polveri.

Usare equipaggiamento di prtezione personale. Vedi sezione 8.

Non sono necessarie misure speciali. Non disperdere nelle fognature o nelle falde acquifere. Pulire bene gli oggetti sporchi e il pavimento, rispettando le normative in materia ambientale.

6.2. Precauzioni ambientali

Sostanze, solido: Raccogliere meccanicamente e provvedere allo smaltimento in contenitori adeguati.

Liquidi, paste: prelevare e smaltire in contenitori adatti.

Usare indumenti protettivi adatti.

Smaltimento secondo le norme delle autoritá locali. SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

Manipolazione in sicurezza: vedi sezione 7 Protezione individuale: vedi sezione 8 Smaltimento: vedi sezione 13 6.4. Riferimento ad altre sezioni

SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento

(5)

7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura

Durante la manipolazione, fare attenzione alla foratura e alle ferite da taglio. Usare guanti adatti. Evitare il sviluppo di polvere. Non respirare le polveri. Evitare il contatto con la polvere e il suo assorbimento. Alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche a contatto con determinati materiali.

Indicazioni per la sicurezza d'impiego

Non ci sono informazioni disponibili.

Indicazioni contro incendi ed esplosioni

Non rimuovere o danneggiare le etichette.

Ulteriori dati

7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità

Conservare il recipiente ben chiuso. Conservare in luogo asciutto.

Requisiti degli ambienti e dei contenitori di stoccaggio

Non conservare insieme a: sostanze chimiche p. es. Acido, Altamente basici ...

Può causare una reazione chimica.

Indicazioni per lo stoccaggio comune

7.3. Usi finali particolari

Non ci sono informazioni disponibili. Vedi sezione 1.

SEZIONE 8: controllo dell'esposizione/protezione individuale

8.1. Parametri di controllo

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (D. lgs. 81/08 o ACGIH o direttiva 91/322/CEE della Commissione)

Categoria fib/cm³

mg/m³ ppm

Nome dell'agente chimico

N. CAS Provenzienza

8 ore -

Biossido di titanio

13463-67-7 10 ACGIH-2002

8 ore -

Manganese elemento (frazione inalabile)

7439-96-5 0,2 UE

8 ore -

Molibdeno (come Mo) - composti insolubili e metallo

7439-98-7 10 ACGIH-2002

8 ore -

Silice cristallina - quarzo

14808-60-7 0,1 UE

Utilizzare il monitoraggio dell'igiene commerciale per garantire che l'esposizione non superi i limiti nazionali applicabili. I valori limite citati possono essere utilizzati come linee guida.

CAS 7789-75-5 Fluoride:

valore limite per l'esposizione professionale (AGW): 1 mg/m³ E: frazione inalabile [DE (Gestis), TRGS 900]

Altre informazioni sugli valori limite

8.2. Controlli dell'esposizione

Assicurare un buon asporto e/o ventilazione sul posto di lavoro. Se necessario fornire impianti di aspirazione fumi da saldatura, per asportare i fumi e i gas di saldatura dall'area di respirazione e dall'area di lavoro.

Durante la saldatura di materiali rivestiti, possono fuoriuscire dal rivestimento sostanze pericolose.

Controlli tecnici idonei

Lavare le mani prima delle pause e alla fine della lavorazione. Non mangiare né bere durante l'impiego.

Misure generali di protezione ed igiene

(6)

Proteggere da: fumo di saldatura, Radiazione, spruzzi di saldatura, Scossa elettrica, Calore, polvere.

Istruire i saldatori di evitare il contatto con parti in tensione e di isolarli. Controllare le condizioni degli indumenti / dispositivi di protezione ad intervalli regolari. Mantenere il luogo di lavoro e gli indumenti protettivi puliti e asciutti.

Proteggere gli occhi/Proteggere il viso.

casco di saldatura con vetri di protezione Protezioni per occhi/volto

Usare guanti adatti.

guanti da saldatura.

[Per il lavoro con sostanze chimiche devono essere indossate esclusivamente guanti protettivi con marchio CE e numero di controllo a quattro cifre. I guanti protettivi devono essere scelti per ogni posto di lavoro a seconda della concentrazione e del tipo delle sostanze nocive presenti. Per quanto riguarda la resistenza alle sostanze chimiche dei suddetti guanti, se usati per applicazioni specifiche, si consiglia di consultarsi con il produttore.

Usare guanti adatti.]

Protezione delle mani

Usare indumenti protettivi adatti.

p. es. Scarpe antinfortunistica, Grembiule protettivo, protezione di braccia e spalle, protezione dell‘udito ...

Mantenere il luogo di lavoro e gli indumenti protettivi puliti e asciutti.

Protezione della pelle

In caso di ventilazione insufficiente utilizzare un apparecchio respiratorio . Provvedere all’aspirazione dei fumi durante lavori di saldatura e brasatura in spazi ristretti. Se questo non è sufficiente per mantenere la

concentrazione al di sotto dei valori limite di esposizione professionale (AGW), deve essere indossata una protezione respiratoria adatta.

Altre informazioni: Durante la saldatura di materiali rivestiti, possono fuoriuscire dal rivestimento sostanze pericolose.

Protezione respiratoria

varie solido Stato fisico:

Colore:

9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali SEZIONE 9: proprietà fisiche e chimiche

non applicabile Odore:

Valore pH: non applicabile

Cambiamenti in stato fisico

>1300 °C Punto di fusione:

non applicabile Punto di ebollizione iniziale e intervallo di

ebollizione:

non applicabile Punto di infiammabilità:

Infiammabilità

non applicabile Solido:

non applicabile Gas:

non applicabile Proprieta' esplosive

non applicabile Inferiore Limiti di esplosività:

non applicabile Superiore Limiti di esplosività:

Temperatura di autoaccensione

non applicabile Solido:

non applicabile Gas:

(7)

non applicabile Temperatura di decomposizione:

Nessun dato disponibile.

Proprieta' comburenti (ossidanti)

Pressione vapore: non applicabile

Densità: non determinato

Idrosolubilità: non applicabile

Solubilità in altri solventi non determinato

non determinato Coefficiente di ripartizione:

Viscosità / dinamico: non applicabile

Viscosità / cinematica: non applicabile

Densità di vapore: non applicabile

Velocità di evaporazione: non applicabile

9.2. Altre informazioni Nessun dato disponibile.

SEZIONE 10: stabilità e reattività 10.1. Reattività

Il contatto con sostanze chimiche come acidi o basiche, può portare alla formazione di gas.

10.2. Stabilità chimica

Questo prodotto è stabile se immagazzinato a delle temperature ambiente normali.

10.3. Possibilità di reazioni pericolose Non ci sono informazioni disponibili.

Questo prodotto è destinato esclusivamente al normale uso di saldatura.

10.4. Condizioni da evitare

non applicabile

[Vedi sezione 7: Non conservare insieme a: sostanze chimiche p. es. Acido, Altamente basici ... ]

10.5. Materiali incompatibili

Nel processo di saldatura, possono formarsi prodotti di decomposizione pericolosi delle sostanze menzionate nella sezione 3, a causa dell'evaporazione, della reazione o dell'ossidazione, nonché del materiale di base e del suo rivestimento. La quantità di fumi di saldatura sviluppata durante la saldatura ad arco manuale varia in base ai parametri di saldatura e / o se i sistemi di estrazione e ventilazione locali non possono essere utilizzati;

ma generalmente non contiene più di 5-15 g / kg di materiale d’apporto.

10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi

I fumi di saldatura di questo prodotto contengono composti degli elementi chimici sotto menzionati. Altri non vengono analizzati a causa di standard non disponibili.

Analisi dei fumi di saldatura Fe <25%

Mn <5%

F <25%

Pb <0,1%

Cu <0,1%

Ni <0,1%

Cr <1%

Devono essere osservati i limiti nazionali applicabili per i fumi di saldatura, compresi quelli per gli ingredienti nei Ulteriori Informazioni

(8)

fumi presenti nella sezione 8. Una quantità significativa di cromo nei fumi della saldatura può essere presente come cromo esavalente, il cui limite consentito in alcuni paesi è molto basso. Inoltre, in alcuni paesi, anche i limiti per manganese e nickel sono molto bassi e possono essere quindi facilmente superati. È molto probabile che i composti gassosi siano ossidi di carbonio, di azoto e ozono. In prossimità dell'area di saldatura, i contaminanti presenti nell'aria possono essere influenzati dal processo di saldatura e influenzare la composizione e la quantità di fumo e gas generati.

SEZIONE 11: informazioni tossicologiche 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici

Tossicocinetica, metabolismo e distribuzione

L'inalazione di fumi e gas di saldatura può mettere in pericolo la salute dell'utente!

La classificazione dei fumi di saldatura è difficile a causa dei vari materiali di base , dei loro rivestimenti, dell'inquinamento atmosferico e dei processi di saldatura.

L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato i fumi di saldatura come potenzialmente cancerogeni per l'uomo (gruppo 2B).

Tossicità acuta

Effetti sulla salute causati da un’esposizione eccessiva - fumi di saldatura:

Febbre (Febbre da fumi metallici), Vertigini, Nausea, secchezza e irritazione del naso, della gola e degli occhi.

Tossicità, :

Effetti collaterali per l’eccessiva esposizione - fumi di saldatura, a lungo termine:

compromissione della funzione polmonare.

Effetti collaterali per l’eccessiva esposizione [al disopra dei limiti] - composti di cromo e nichel:

Può provocare il cancro.

Effetti collaterali per l’eccessiva esposizione [al disopra dei limiti] - Manganese, composidi di manganese:

Può causare danni irreversibili al sistema nervoso centrale, incluso il cervello. Si possono verificare i seguenti sintomi: discorsi senza senso, mancanza di energia e comportamento apatico, Tremare, Debolezza, disturbi psycologici, andatura spastica.

Effetti collaterali per l’eccessiva esposizione [al disopra dei limiti] - : Può provocare il cancro.

Il quarzo se inalato è un agente cancerogeno respirabile. Tuttavia, il processo di saldatura converte il quarzo cristallino in una forma amorfa che non è considerata cancerogena.

Corrosione/irritazione cutanea: Nessun dato disponibile.

Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi: Nessun dato disponibile.

Irritazione e corrosività

Effetti sensibilizzanti

Sensibilizzazione respiratoria o cutanea: Nessun dato disponibile.

Effetti cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione Nessun dato disponibile.

Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) - esposizione singola Nessun dato disponibile.

Nessun dato disponibile.

Tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) - esposizione ripetuta

Pericolo in caso di aspirazione Nessun dato disponibile.

SEZIONE 12: informazioni ecologiche 12.1. Tossicità

Non ci sono informazioni disponibili.

12.2. Persistenza e degradabilità

Non ci sono informazioni disponibili.

(9)

12.3. Potenziale di bioaccumulo

Non ci sono informazioni disponibili.

Non ci sono informazioni disponibili.

12.4. Mobilità nel suolo

12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB Non applicabile.

Altre informazioni Non ci sono informazioni disponibili.

12.6. Altri effetti avversi

Non disperdere nell'ambiente. Materiali di consumo per saldatura e ausili per la saldatura possono decomporsi / alterarsi negli elementi costitutivi dei materiali di consumo di saldatura o degli ausiliari utilizzati nel processo di saldatura. Non rilasciare questi materiali per evitare l'accumulo nel suolo e nelle acque sotterranee.

Nichel-Polvere: Nocivo per l‘ambiente. Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

Ulteriori dati

SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento

13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti Informazioni sull'eliminazione

Non disperdere nelle fognature o nelle falde acquifere. Smaltimento secondo le norme delle autoritá locali.

Lo smaltimento del prodotto, degli avanzi e dei residui, deve essere effettuato nel rispetto dell'ambiente.

Se possibile utilizzare il modo di riciclaggio.

I residui dei materiali di consumo e dei processi di saldatura potrebbero decomporsi e accumularsi nel suolo e nella falda acquifera.

Altre informazioni:

La scoria di questo prodotto derivante dalla saldatura contiene in genere i seguenti componenti derivati dal rivestimento dell'elettrodo a barra.

Al2O3<5%; CaO<50%, F<20%, Fe2O3<10%, K2O<5%, MnO<5%, Na2O<5%, SiO2<25%, TiO2<15%, MgO<2%.

Imballaggio completamente svuotati possono essere destinati al riciclaggio. Smaltimento secondo le norme delle autoritá locali.

Smaltimento degli imballi contaminati e detergenti raccomandati

SEZIONE 14: informazioni sul trasporto Trasporto stradale (ADR/RID)

14.1. Numero ONU: Non applicabile.

Non applicabile.

14.2. Nome di spedizione dell'ONU:

Non applicabile.

14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto:

14.4. Gruppo di imballaggio: Non applicabile.

14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori Non ci sono informazioni disponibili.

14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL ed il codice IBC Non applicabile.

(10)

SEZIONE 15: informazioni sulla regolamentazione

15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela

Regolamentazione nazionale

Rispettare i limiti all'impiego secondo la direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro. Rispettare i limiti all'impiego secondo la direttiva 92/85/CEE relativa alla sicurezza e salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento.

Limiti al lavore:

Ulteriori dati

Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze. Leggere l'etichetta prima dell'uso.

Da osservare: Direttive sulla sicurezza del datore di lavoro; Osservare le istruzioni per l'uso sull'etichetta.

Osservare normative e regolamenti.

Durante la saldatura, prendere le opportune precauzioni per proteggere se stessi e gli altri.

ATTENZIONE! I fumi e i gas di saldatura sono dannosi per la salute e possono danneggiare i polmoni e altri organi. Provvedere ad una sufficiente aerazione. Lo shock elettrico può causare la morte. spruzzi di

saldatura/Le radiazioni dell'arco possono danneggiare gli occhi e bruciare la pelle. Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia.

15.2. Valutazione della sicurezza chimica

Valutazioni di sicurezza non eseguite per le sostanze contenute nella presente miscela.

SEZIONE 16: altre informazioni Abbreviazioni ed acronimi

CLP: Classification, labelling and Packaging

REACH: Registration, Evaluation and Authorization of Chemicals

GHS: Globally Harmonised System of Classification, Labelling and Packaging of Chemicals UN: United Nations

CAS: Chemical Abstracts Service DNEL: Derived No Effect Level DMEL: Derived Minimal Effect Level PNEC: Predicted No Effect Concentration ATE: Acute toxicity estimate

LC50: Lethal concentration, 50%

LD50: Lethal dose, 50%

LL50: Lethal loading, 50%

EL50: Effect loading, 50%

EC50: Effective Concentration 50%

ErC50: Effective Concentration 50%, growth rate NOEC: No Observed Effect Concentration BCF: Bio-concentration factor

PBT: persistent, bioaccumulative, toxic vPvB: very persistent, very bioaccumulative

ADR: Accord européen sur le transport des marchandises dangereuses par Route

(European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ) RID: Regulations concerning the international carriage of dangerous goods by rail

MARPOL: International Convention for the Prevention of Marine Pollution from Ships IBC: Intermediate Bulk Container

SVHC: Substance of Very High Concern

Per abbreviazioni e acronimi fare riferimento all’elenco sul sito http://abk.esdscom.eu

H228 Solido infiammabile.

Testo delle frasi H e EUH (numero e testo completo)

(11)

H251 Autoriscaldante; può infiammarsi.

H315 Provoca irritazione cutanea.

H318 Provoca gravi lesioni oculari.

H335 Può irritare le vie respiratorie.

H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.

I dati si basano sul nostro attuale livello di conoscenza. Essi, tuttavia, non costituiscono garanzia delle proprietà dei prodotti né rappresentano il perfezionamento di alcun rapporto legale. Il destinatario del nostro prodotto è il solo responsabile del rispetto delle leggi e delle normative vigenti.

Le indicazioni contenute in questa scheda corrispondono alle nostre conoscenze al momento dalla messa in stampa. Le informazioni servono per darvi indicazioni circa l'uso sicuro del prodotto indicato sul foglio con i dati di sicurezza, per quanto riguarda la conservazione, la lavorazione, il trasporto e lo smaltimento. Le indicazioni non hanno valore per altri prodotti. Se il prodotto è miscelato con altri materiali o viene lavorato, le indicazioni contenute nel foglio dei dati di sicurezza hanno solo valore indicativo per il nuovo materiale.

Poiché le condizioni di utilizzo sono al di fuori del nostro controllo, non ci assumiamo alcuna responsabilità, garanzia o garanzia in relazione a queste informazioni.

Ulteriori dati

(Tutti i dati relativi agli ingredienti pericolosi sono stati rispettivamente ricavati dall 'ultima versione del foglio dati di sicurezza del subfornitore.)

Riferimenti

Documenti correlati

A ne dicembre la presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani scrive al Ministro dell’Interno Minniti: «Ti chiedo di porre allo.. studio, ove possibile

Durante la prima visita, il paziente viene informato dal medico radiotera- pista circa gli effetti collaterali acuti e le eventuali sequele statisticamente più importanti

 Nausea e vomito questi disturbi insorgono con frequenza ed intensità molto variabile a seconda dell’area irradiata e delle sue dimensioni; a volte questi sintomi sono dovuti

 Secchezza del cavo orale: è causata dalla riduzione della produzione della saliva; questo effetto può protrarsi per alcuni mesi dopo il termine della radioterapia ed

In una metanalisi sono stati esaminati 14 RCT di prevenzione primaria (46.262 pazienti) e 15 RCT di prevenzione se- condaria (37.618 pazienti) condotti con inibitori

La sua somministrazione può dare effetti collaterali come ansietà, agitazione, cefalea, vertigini, palpi- tazioni, pallore e tremori, per dosi terapeutiche, a qualsiasi età, e per

settimana, probabilmente a causa dello scarso numero di pazienti che non hanno raggiunto la remissione sintomatologica. Nessuno degli stessi fattori è risultato

„ È basato su un database che contiene una serie di informazioni su ogni singolo file e directory che fanno parte del file-system.. „ Lo scopo è quello di verificare l'integrità