• Non ci sono risultati.

SCHEDA A I S261 S261. palazzo. senatorio Palazzo Scagliarini. storica. Palazzo Bonavia. Pagina 1 di 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA A I S261 S261. palazzo. senatorio Palazzo Scagliarini. storica. Palazzo Bonavia. Pagina 1 di 9"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA

CD - CODICI

TSK - Tipo scheda A

LIR - Livello ricerca I NCT - CODICE UNIVOCO

NCTR - Codice regione 08 NCTN - Numero catalogo

generale 00108002

ESC - Ente schedatore S261 ECP - Ente competente S261 OG - OGGETTO

OGT - OGGETTO OGTD - Definizione

tipologica palazzo

OGTQ - Qualificazione senatorio

OGTN - Denominazione Palazzo Scagliarini OGA - ALTRA DENOMINAZIONE

OGAG - Genere

denominazione storica

OGAD - Denominazione Palazzo Bonavia OGA - ALTRA DENOMINAZIONE

(2)

OGAG - Genere denominazione

storica

OGAD - Denominazione Palazzo Gnudi

LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PVCS - Stato ITALIA

PVCR - Regione Emilia-Romagna PVCP - Provincia BO

PVCC - Comune Bologna

PVCI - Indirizzo Via Riva di Reno, 77 CS - LOCALIZZAZIONE CATASTALE

CTL - Tipo di localizzazione localizzazione fisica CTS - LOCALIZZAZIONE CATASTALE

CTSC - Comune Bologna

CTSF - Foglio/Data 187/ 2020 GA - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE AREA

GAI - Identificativo Area 1

GAL - Tipo di localizzazione localizzazione fisica GAD - DESCRIZIONE DEL POLIGONO

GADP - PUNTO DEL POLIGONO

GADPX - Coordinata X 11.340599829 GADPY - Coordinata Y 44.498831529 GADP - PUNTO DEL POLIGONO

GADPX - Coordinata X 11.341181869 GADPY - Coordinata Y 44.498775203 GADP - PUNTO DEL POLIGONO

GADPX - Coordinata X 11.341138953 GADPY - Coordinata Y 44.498410422 GADP - PUNTO DEL POLIGONO

GADPX - Coordinata X 11.340501929 GADPY - Coordinata Y 44.49849223 GADP - PUNTO DEL POLIGONO

GADPX - Coordinata X 11.340523386 GADPY - Coordinata Y 44.498607565 GADP - PUNTO DEL POLIGONO

GADPX - Coordinata X 11.34055155 GADPY - Coordinata Y 44.498606224 GADP - PUNTO DEL POLIGONO

GADPX - Coordinata X 11.340597147 GADPY - Coordinata Y 44.498836894 GADP - PUNTO DEL POLIGONO

GADPX - Coordinata X 11.340599829 GADPY - Coordinata Y 44.498831529

(3)

GAM - Metodo di

georeferenziazione perimetrazione esatta GAT - Tecnica di

georeferenziazione rilievo da foto aerea con sopralluogo GAP - Proiezione e Sistema di

riferimento WGS84

GAB - BASE DI RIFERIMENTO GABB - Descrizione

sintetica ICCD1007177_0

GABT - Data 19-4-2013

GABO - Note (378001) -CTR 5.000- (http://servizigis.regione.emilia-romagna.it/wms /ctr5) -0

AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE

AUTR - Riferimento

all'intervento (ruolo) progetto AUTM - Fonte

dell'attribuzione bibliografia

AUTN - Nome scelto Tadolini Francesco AUTA - Dati anagrafici 1723/ 1805

AUTH - Sigla per citazione 00000187 ATB - AMBITO CULTURALE

ATBR - Riferimento

all'intervento progetto ATBD - Denominazione settecento ATBM - Fonte

dell'attribuzione bibliografia RE - NOTIZIE STORICHE

REN - NOTIZIA

RENR - Riferimento intero bene RENS - Notizia sintetica progettazione REL - CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO

RELS - Secolo XVIII

REV - CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE

REVS - Secolo XVIII

PN - PIANTA

PNR - Riferimento alla parte intero bene PNT - PIANTA

PNTQ - Riferimento piano

o quota p.t.

PNTS - Schema a corte PNTF - Forma rettangolare PNTE - Dati icnografici

significativi doppio cortile porticato SV - STRUTTURE VERTICALI

(4)

SVC - TECNICA COSTRUTTIVA

SVCU - Ubicazione intero bene SVCT - Tipo di struttura parete SVCC - Genere in muratura SVCM - Materiali laterizio SVC - TECNICA COSTRUTTIVA

SVCU - Ubicazione cortili SVCT - Tipo di struttura pilastri SVCC - Genere in muratura SVCM - Materiali laterizio SO - STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO

SOU - Ubicazione loggiato del cortile SOF - TIPO

SOFG - Genere volta

SOFF - Forma a crociera SOFQ - Qualificazione della

forma a tutto sesto

SOFP - Caratteristiche carenata SO - STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO

SOU - Ubicazione scalone SOF - TIPO

SOFG - Genere volta

SOFF - Forma a botte

SOFQ - Qualificazione della

forma a tutto sesto

SO - STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO

SOU - Ubicazione sala piano nobile SOF - TIPO

SOFG - Genere volta

SOFF - Forma a botte

SOFQ - Qualificazione della

forma a tutto sesto

SO - STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO SOU - Ubicazione intero p. 1 SOF - TIPO

SOFG - Genere finta volta SOFF - Forma a padiglione SOE - STRUTTURA

SOEC - Tecnica costruttiva arellata SO - STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO

SOU - Ubicazione sala degli specchi SOF - TIPO

SOFG - Genere volta

(5)

SOFF - Forma a botte SOFQ - Qualificazione della

forma a tutto sesto

CP - COPERTURE

CPU - Ubicazione intero bene CPF - CONFIGURAZIONE ESTERNA

CPFG - Genere a tetto CPM - MANTO DI COPERTURA

CPMR - Riferimento intera copertura

CPMT - Tipo tegole

CPMQ - Qualificazione del

tipo coppi

CPMM - Materiali laterizio DE - ELEMENTI DECORATIVI

DEC - ELEMENTI DECORATIVI DECU - Ubicazione portale DECL - Collocazione esterna

DECT - Tipo cornice

DECM - Materiali muratura intonacata DECM - Materiali pietra

DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione salone principale DECL - Collocazione interna

DECT - Tipo affresco

DECQ - Qualificazione del

tipo a riquadri

DECQ - Qualificazione del

tipo figurati

DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione salone principale DECL - Collocazione interna

DECT - Tipo nicchia con statua DECM - Materiali stucco

DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione salone principale DECL - Collocazione interna

DECT - Tipo stucchi

DECQ - Qualificazione del

tipo a motivi vegetali

DECQ - Qualificazione del

tipo a motivi floreali

DECM - Materiali stucco DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione scalone

(6)

DECL - Collocazione interna

DECT - Tipo stucchi

DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione scalone secondario DECL - Collocazione interna

DECT - Tipo stucchi

DECQ - Qualificazione del

tipo a riquadri

DECM - Materiali stucco DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione prospetto su cortile DECL - Collocazione esterna

DECT - Tipo lesena

DECQ - Qualificazione del

tipo ionica

DECM - Materiali muratura intonacata US - UTILIZZAZIONI

USA - USO ATTUALE USAR - Riferimento alla

parte intero bene

USAD - Uso uffici comunali USA - USO ATTUALE

USAR - Riferimento alla

parte intero bene

USAD - Uso casa di riposo USO - USO STORICO

USOR - Riferimento alla

parte intero bene

USOC - Riferimento

cronologico destinazione originaria

USOD - Uso abitazione

TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA

CDGG - Indicazione

generica proprietà privata NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA

NVCT - Tipo provvedimento notificazione (L. n. 364/1909) NVCE - Estremi

provvedimento 1919/04/23 NVCP - Estensione del

vincolo intero bene

NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA

NVCT - Tipo provvedimento notificazione (L. n. 364/1909) NVCE - Estremi

provvedimento 1910/05/10

(7)

NVCP - Estensione del

vincolo intero bene

STU - STRUMENTI URBANISTICI STUT - Strumenti in vigore P.R.G.

STUN - Sintesi normativa

zona 1B - restauro conservativo

DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAA - Autore Blaskovic, Costanza

FTAD - Data 2020

FTAN - Codice identificativo 0800108002_foto1 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAA - Autore Blaskovic, Costanza

FTAD - Data 2020

FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAD - Data 1993

FTAE - Ente proprietario SBAP BO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAD - Data 1993

FTAE - Ente proprietario SBAP BO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAD - Data 1993

FTAE - Ente proprietario SBAP BO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAD - Data 1993

FTAE - Ente proprietario SBAP BO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAD - Data 1993

FTAE - Ente proprietario SBAP BO

(8)

FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAD - Data 1993

FTAE - Ente proprietario SBAP BO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAD - Data 1993

FTAE - Ente proprietario SBAP BO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia b/n

FTAD - Data 1993

FTAE - Ente proprietario SBAP BO DRA - DOCUMENTAZIONE GRAFICA

DRAX - Genere documentazione allegata DRAT - Tipo estratto di mappa catastale

DRAE - Ente proprietario Agenzia delle Entrate - Geoportale Cartografico Catastale

DRAD - Data 2020

FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo estratto di mappa catastale

FNTD - Data 2012

FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo notifica 364/1909

FNTD - Data 1919

AD - ACCESSO AI DATI

ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 2

ADSM - Motivazione scheda di bene di proprietà privata CM - COMPILAZIONE

CMP - COMPILAZIONE

CMPD - Data 1993

CMPN - Nome Garofalo, G.

FUR - Funzionario

responsabile Ferrari, T.

RVM - TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

RVMD - Data 2012

RVMN - Nome Albonico, C.

AGG - AGGIORNAMENTO - REVISIONE

AGGD - Data 2005

AGGN - Nome Giannelli, L.

AGGF - Funzionario

(9)

responsabile Ferrari, T.

AGG - AGGIORNAMENTO - REVISIONE

AGGD - Data 2020

AGGN - Nome Blaskovic, Costanza AGGF - Funzionario

responsabile Manzelli, Valentina AN - ANNOTAZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Non viene messa in pericolo dalle contestazioni di una Piazza, piut- tosto essa rischia di essere danneggiata dal dileggio proveniente a volte dal Palazzo «A scioperare sono solo i

Per le attività propedeutiche al raggiungimento di tale obiettivo il soggetto proponente, al momento della sottoscrizione del contratto di locazione, con gli Ordini e

FTAE - Ente proprietario Provincia di Campobasso FTAN - Codice identificativo SGiulianoPugliaFE74455d FTAT - Note particolare finestra scala interna FTA - DOCUMENTAZIONE

Da notarsi che nessuna delle coperture del complesso è originale della fabbrica di Ghetti e sembrano tutte ascrivibili alla ricostruzione seguita al terremoto del 1916;

parte secondo piano cortile lato Ovest corpo Sud, angolo Sud Ovest USOC - Riferimento..

“cronicizzazione” della malattia che tenga conto anche della qualità della vita, sono gli obiettivi della moderna oncologia. Da qui il concetto di APPROPRIATEZZA, che deve

ISEP - Posizione pergamino: recto: negli spazi predisposti ISED - Definizione iscrizione. ISEC -

Riccardo Bruscagli è professore emerito di letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha insegnato a più riprese all’estero, specie presso le università