• Non ci sono risultati.

NESOI Capacity Building Webinar: istruzioni per la candidatura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NESOI Capacity Building Webinar: istruzioni per la candidatura"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

NESOI Capacity Building Webinar:

istruzioni per la candidatura

Francesco Peccinati– RINA-C Andrea Martinez – SINLOC

Roberta Bassan– SINLOC Giulia Carbonari– R2M Solution

Sara Ruffini– R2M Solution

(2)

Contenuti

• Benvenuto dal coordinatore di NESOI (Andrea Martinez, SINLOC)

• Introduzione della Commissione Europea (Giulia Serra, DG ENER)

• Criteri di selezione e modelli di candidatura (Francesco Peccianti, RINA CONSULTING)

• Presentazione del servizio Helpdesk (Sara Ruffini, R2M Solution)

• Q&A, moderato da R2M Solution

(3)

Contenuti

• Benvenuto dal coordinatore di NESOI (Andrea Martinez, SINLOC)

• Introduzione della Commissione Europea (Giulia Serra, DG ENER)

• Criteri di selezione e modelli di candidatura (Francesco Peccianti, RINA CONSULTING)

• Presentazione del servizio Helpdesk (Sara Ruffini, R2M Solution)

• Q&A, moderato da R2M Solution

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Contenuti

• Benvenuto dal coordinatore di NESOI (Andrea Martinez, SINLOC)

• Introduzione della Commissione Europea (Giulia Serra, DG ENER)

• Criteri di selezione e modelli di candidatura (Francesco Peccianti, RINA CONSULTING)

• Presentazione del servizio Helpdesk (Sara Ruffini, R2M Solution)

• Q&A, moderato da R2M Solution

(9)

Contenuti

• Benvenuto dal coordinatore di NESOI (Andrea Martinez, SINLOC)

• Introduzione della Commissione Europea (Giulia Serra, DG ENER)

• Criteri di selezione e modelli di candidatura (Francesco Peccianti, RINA CONSULTING)

• Presentazione del servizio Helpdesk (Sara Ruffini, R2M Solution)

• Q&A, moderato da R2M Solution

(10)

Come preparare la proposta

CONOSCERE I CRITERI DI ELEGGIBILITA': posso partecipare ai bandi NESOI?

CONOSCERE I CRITERI DI VALUTAZIONE: come posso preparare una proposta competitiva ed CONOSCERE IL TEMPLATE PER LA PROPOSTA:

come posso partecipare ai bandi?

(11)

Quali sono i criteri di selezione per beneficiare dell'Assistenza Tecnica da

NESOI?

NESOI ha appena reso disponibile il D3.3 – “Grid of Selection Criteria for the Evaluation of Projects” che presenta le caratteristiche principali delle proposte e le aree di valutazione.

L'intenzione di NESOI è attenersi a criteri di selezione trasparenti e oggettivi, pur mantenendone un numero limitato, al fine di assicurare sia proposte/progetti di qualità che il loro allineamento agli obbiettivi UE per la decarbonizzazione delle isole.

I criteri di selezione puntano a garantire una valutazione equa delle proposte e incoraggiare un'allocazione competitiva delle risorse disponibili per promuovere i progetti più significativi e con maggiore impatto nell'ambito della transizione energetica.

(12)

Cosa sarà valutato?

Quattro macro-aree saranno valutate:

1. Descrizione del progetto e sue caratteristiche principali;

2. Impatti del progetto;

3. Esecuzione del progetto e supporto NESOI;

4. Beneficiari ed ecosistema isola.

Le informazioni da includere in ciascuna categoria saranno chiaramente indicate.

1. Il progetto deve essere presentato, così come le sue caratteristiche principali, in modo da permettere ai valutatori di comprenderne lo scopo e perimetro 2. La proposta deve evidenziare quali

aree della transizione energetica sono affrontate e quantificare gli impatti di progetto da diverse prospettive.

3. Il supporto richiesto deve essere

presentato all'interno di una timeline, così come i diversi passi per la sua implementazione

(13)

Come sarà valutata

Struttura della proposta

• Proposal at a glance

• Core sections of the proposal:

1. project concept description and main features;

2. project impacts;

3. project execution and NESOI support;

4. beneficiary and island ecosystem.

• attachments.

PIATTAFORMA ONLINE PER LA SOTTOMISSIONE

Minimo punteggio per sezione: 2 Minimo punteggio totale: 12

(14)

Come scrivere una proposta di successo

Le proposte sottomesse attraverso la NESOI Facility Platform entro i limiti prescritti dalla Call saranno soggette al processo di valutazione.

Similarmente al programma H2020, la valutazione sarà svolta da diversi valutatori del team NESOI. Ciascuna sezione della proposta sarà valutata con un punteggio da 1 a 5 (risoluzione di 0.5):

1 – Poor/Scadente – il criterio non è stato trattato adeguatamente, o sono presenti gravi debolezze intrinseche.

2 – Fair/Sufficiente – la proposta indirizza il criterio ampliamente, ci sono però significative debolezze.

3 – Good/Buono – la proposta indirizza bene il criterio, ci sono alcuni limiti.

4 - Very good/Molto buono – la proposta indirizza il criterio molto bene, un numero ridotto di limiti sono presenti.

5 – Excellent/Eccellente – la proposta indirizza tutti gli aspetti rilevanti

(15)

Sezione #1 – Descrizione del progetto e sue caratteristiche principali

Questa sezione copre le aree legate al progetto in generale, incluse le sue peculiarità, localizzazione e caratteristiche principali.

Punti chiave da coprire:

Promotori del progetto;

• Localizzazione dell'azione proposta, coordinate incluse;

• Livello di maturità del progetto;

• Grado di innovazione;

• Grandezza dell'investimento;

• Fattore di leva finanziaria;

• Fonti di finanziamento;

• Risparmi economici attesi e tempo di ritorno dell'investimento.

(16)

Sezione #2 – Impatti di progetto

L'obbiettivo è la valutazione degli impatti di progetto e la verifica che esso sia significativo sia in termini assoluti che relativi.

Punti chiave da coprire:

Risparmi di energia primaria;

• Emissioni gas serra evitate;

• Miglioramento di altre condizioni ambientali;

• Mitigazione della precarietà energetica;

• Accettazione sociale;

• Impatto sull'economia locale;

• Quota di fonti rinnovabili (quantitativo);

• Benefici alla rete locale (se applicabili);

• Replicabilità e scalabilità su altre isole, arcipelaghi o terraferma;

• Potenziale di disseminazione e comunicazione per la promozione della soluzione su altre isole;

(17)

Sezione #3 – Esecuzione del progetto e supporto NESOI

Salvo progetti specifici/di dimensioni ridotte, l'assistenza tecnica di NESOI coprirà solo una parte delle attività, di conseguenza è essenziale identificare la loro coerenza con l'intero progetto.

Punti chiave da coprire:

Richiesta di supporto NESOI, in termini di attività/competenze che il promotore del progetto intende ottenere tramite il Grant e i servizi che saranno forniti dai membri del consorzio;

• Stato di avanzamento dell'azione promossa: lavoro già portato avanti

(pianificazione, studi di fattibilità completati, licenze/permessi ottenuti, bozze di contratti o proposte tecnico/economiche disponibili, ecc.);

• Procurement: procurement in generale, contratti già conferiti e procedure applicate, fasi di procurement pianificate nel corso dell'implementazione;

• Timeline delle attività proposte, preparate secondo template;

• Coerenza del support NESOI nell'esecuzione del progetto, ovvero come il supporto

(18)

Sezione #4 – Beneficiario ed Ecosistema isola

In questa sezione gli attori coinvolti dovranno essere presentati così come il loro ruolo nel progetto e nelle attività NESOI.

Punti chiave da coprire :

Coerenza della governance del progetto, in termini di attori coinvolti, ruoli e responsabilità;

• Beneficiari del progetto e relativa competenza, cioè comprovata esperienza in altri progetti e/o nell'ambito della transizione energetica, ecc.;

• Matrice di rischio, preparata secondo template che includa dettagli sui rischi identificati e misure di mitigazione proposte;

• Ruolo del progetto nel contesto locale dell'isola (peculiarità) e nella strategia energetica dell'isola;

• Identificazione e coinvolgimento degli stakeholders chiave (e.g.: municipalità/altre autorità locali, agenzia energetica, DSO, ecc.) con specifico riferimento a coloro i quali posso beneficiare dal progetto.

(19)

Come preparare la proposta

Allegati- Non soggetti a valutazione diretta

• Declarations on honour di assenza di situazioni di esclusione, conflitto di interessi e ottemperanza di norme e regolamenti europei (obbligatori, in linea con i criteri di eleggibilità);

• Lettere di supporto da autorità pubbliche rilevanti o

stakeholder (obbligatoria per entità private, in linea con i criteri di eleggibilità);

• Agende per la transizione energetica, SEAP, SECAP o altri piani;

• Prove di finanziamenti già ottenuti e/o accordi in essere (e.g.: con il DSO locale per l'implementazione di progetti legati alla rete elettrica);

• Studi di fattibilità già sviluppati e/o dati monitorati;

• Licenze già ottenute (per la costruzione, sviluppo, operation,

(20)

Come prepare una proposta di successo

In aggiunta alla valutazione, ciascun valutatore potrà assegnare a ciascuna proposta uno o più bonus, la cui presenza verrà sfruttata nell'elaborazione del ranking finale. Questi bonus sono legati ai seguenti argomenti:

• Replicabilità: da assegnare nel caso in cui la proposta dimostri un significativo potenziale di replicabilità su altre isole o sulla terra ferma;

• Innovazione: da assegnare nel caso in cui la soluzione tecnica proposta vada significativamente al di là dello stato dell'arte nel contesto locale

• Arcipelago: da assegnare nel caso in cui l'intervento proposto sia legato non ad una singola isola ma abbia ricadute benefiche su più isole dello stesso arcipelago.

(21)

Contenuti

• Benvenuto dal coordinatore di NESOI (Andrea Martinez, SINLOC)

• Introduzione della Commissione Europea (Giulia Serra, DG ENER)

• Criteri di selezione e modelli di candidatura (Francesco Peccianti, RINA CONSULTING)

• Presentazione del servizio Helpdesk (Sara Ruffini, R2M Solution)

• Q&A, moderato da R2M Solution

(22)

The European Islands Facility NESOI Helpdesk è un tool centralizzato

mediante il quale è possibile porre qualsiasi domanda relativa ai bandi di gara

Lo strumento si basa su un sistema di ticketing che consente di porre una domanda e ricevere assistenza in una delle sette lingue, che sono: inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, greco e croato.

INTRODUZIONE AL NESOI Helpdesk

(23)

STEP 1: Collegarsi a www.nesoi.eu → Open Calls → 1st Call → «Helpdesk»

(link diretto: http://jira-projects.iti.gr:8000/nesoi-ticketing/login.php )

Come usare l’Helpdesk

(24)

STEP 2: Creare un account

Come usare l’Helpdesk

(25)

Come usare l’Helpdesk

(26)

STEP 3: Controllare l’email (anche la cartella spam)

Come usare l’Helpdesk

(27)

STEP 4: Attivare l’account

Come usare l’Helpdesk

(28)

STEP 5: Accedere con le proprie credenziali

Come usare l’Helpdesk

(29)

STEP 6: Aprire un nuovo Ticket

Come usare l’Helpdesk

(30)

Come usare l’Helpdesk

(31)

STEP 7: Digitare la domanda e cliccare su «Create Ticket»

Come usare l’Helpdesk

(32)

Come usare l’Helpdesk

STEP 8: Controlla i tuoi tickets / email per le risposte

(33)

Con:

Andrea Martinez – SINLOC Francesco Peccianti – RINA-C Sara Ruffini – R2M Solution

Moderatore: Giulia Carbonari – R2M Solution

Q&A

(34)

Email: [email protected] Website: www.nesoi.eu

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

 Se un thread, che possiede alcune risorse, richiede un’altra risorsa, che non gli può essere allocata immediatamente, allora rilascia tutte le risorse possedute.  Le

• “A titolarità” – ossia la modalità di attuazione diretta, in tal caso la stessa Amministrazione centrale titolare di interventi PNRR attraverso le proprie

Nelle simulazioni, eettuate a computer utilizzando MATLAB, si consid- era l'uplink di una cella di una rete radiomobile con una stazione base che si trova al suo centro e avente

b) consapevole che la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione comporta la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base

9 La dichiarazione deve essere resa solo se la proposta di candidatura riguarda cariche/incarichi soggetti all'applicazione del d.lgs. Negli altri casi può essere

5 originalità e innovazione delle attività e delle iniziative programmate nell’ambito del settore di

CRITERIO PUNTI PESO BASE