• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

https://www.pressenza.com/it/2017/04/gesualdi-avviciniamoci-don-milani-rispettando-suo-

spirito/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+pressenza%2FcBtX+%28N otizie+di+Pressenza+IPA+in+italiano%29

Gesualdi: “Avviciniamoci a don Milani rispettando il suo spirito”

21.04.2017 - Francesco Gesualdi

"Don Milani in aula coi ragazzi, foto Frighi, 1958" (Foto di Archivio Fondazione Don Lorenzo milani)

Riceviamo in redazione e volentieri pubblichiamo un comunicato stampa di Francuccio e Michele Gesualdi, allievi della scuola di Barbiana, che vuole essere una risposta indiretta a chi negli ultimi giorni si avvicina in maniera grossolana a don Lorenzo Milani

Quest’anno, in cui ricorre il cinquantesimo dalla sua morte, sentiamo il bisogno di esprimere quello che a nostro avviso è il modo giusto di avvicinarsi a don Lorenzo Milani rispettando il suo spirito.

Crediamo che di fronte ad una persona che come lui ha lasciato un segno nella storia, l’unico atteggiamento corretto è capire cosa ha ancora di importante da dirci, per assumerci le nostre responsabilità. Ossia per chiederci come applicare nel nostro tempo la sua proposta intramontabile.

Don Lorenzo ha speso la sua vita per ridare dignità ai contadini e agli operai, che a causa della propria inferiorità culturale, erano umiliati, oppressi e saccheggiati da imprenditori, proprietari terrieri e ogni sorta di profittatori.

La sua dedizione per quelli che Papa Bergoglio definisce “scartati” è stata totale. Non desiderando nient’altro che il bene dei suoi allievi, anche il suo amore è stato totale. Fino a fargli dimenticare se

(2)

stesso. Benché cresciuto in ambiente borghese immerso nella cultura, don Lorenzo non coltivava interessi personali, non faceva letture per il proprio piacere, non studiava per la propria erudizione.

Viveva solo per noi: leggeva con noi, scriveva con noi, accoglieva i visitatori con noi. Con un solo obiettivo: elevarci culturalmente per vederci crescere liberi. Si interrogava continuamente

chiedendosi come potesse rispondere al problema particolare che presentava ciascuno di noi. In particolare i più indietro. Voleva così intensamente il nostro bene, da essere stato costretto a riconoscerlo in punto di morte: “Ho voluto più bene a voi che a Dio”.

Avendo un rispetto sacrale del tempo, delle persone e del pensiero, detestava la superficialità, i giudizi avventati, il parlare e lo scrivere fine a stesso, perseguito al solo scopo di mettere in mostra la propria persona o di servire il proprio tornaconto. Ci insegnava a usare il sapere per la nostra dignità personale, per esercitare la sovranità insieme agli altri, per fare trionfare il bene comune.

Concepiva le idee e le esperienze come processi collettivi di ricerca della verità non riconducibili a nessuna persona specifica. Per questo detestava ogni forma di personalismo, sia sotto forma di culto della personalità che di denigrazione. Convinto che le idee e le esperienze sono sempre il risultato di cammini collettivi, di incontri fra persone, culture, storie, il suo desiderio era scomparire come persona. La verità non è proprietà privata di nessuno, né richiede meriti particolari per essere perseguita.

Di fronte ad uomo di questa levatura, che ha dato prova di essere autentico uomo di Dio illuminato dal Vangelo, l’unico atteggiamento possibile è quello del rispetto e della ricerca scrupolosa. Ogni etichetta a lui lontanissima, attribuita leggendo frasi sparse, avulse dal loro contesto, è un’offesa, prima ancora che a lui, alla correttezza intellettuale.

Francuccio e Michele Gesualdi 21 aprile 2017

Francesco Gesualdi già allievo di don Milani, è fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa), che si propone di ricercare nuove formule economiche capaci di garantire a tutti la soddisfazione dei bisogni fondamentali. Coordinatore di numerose campagne di pressione, è tra i fondatori insieme ad Alex Zanotelli di Rete Lilliput. www.cnms.it

Riferimenti

Documenti correlati

Tra queste, il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca teatrale di Pontedera, Teatro dell’Elfo, Teatro Gioco Vita, Teatro delle Briciole, Sipario Stregato, Granteatrino,

Gli effetti della pandemia sulla performance economica del Gruppo hanno iniziato a manifestarsi già dai primi mesi dell’esercizio 2020, ma si sono acuiti nell’ultima parte

296 del 1958 ha dato al servizio veterinario, dipendente dal Ministero della Sanità quell’organizzazione che rimarrà valida sino alla istituzione del Servizio Sanitario Nazionale..

1\2007 del Ministro per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione nelle Aziende sanitarie locali di Palermo e Ragusa, il sottoscritto rende noto che l’Ufficio

La risposta non tarda a venire, ma non è del Ministero, bensì del Servizio epidemiologico CEA, che sentenzia olocausticamente per l’unità epidemiologica unica senza chiedere

Non vi è stata quindi nessuna insubor- dinazione rispetto alla linea politica del nostro sindacato, perché Segreteria e Direttivo regionale sono sott’ordinati solo al

In Collaborazione con il Consorzio Fieristico Sulcitano Si Terra Si Terra Si Terra la Si Terra la la la Mostra Fotografica Mostra Fotografica Mostra Fotografica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il volantino di giudizio preparato e diffuso da un gruppo di studenti e insegnanti di Ferrara in vista del prossimo sciopero