• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LETTERA APERTA di denuncia della situazione di discriminazione degli alunni autistici

La cronaca nazionale e locale degli ultimi giorni ci ha ancora una volta messo di fronte ad una realtà che purtroppo conosciamo bene, dal momento ognuno di noi genitori di bambini e ragazzi autistici si è trovato almeno una volta, ma più spesso ripetutamente, a subire simili esperienze di esclusione nell’arco della vita scolastica dei nostri figli.

L’ultimo episodio, che è comparso anche sui media nazionali, si è verificato ad Ancona, nella scuola elementare Montessori: a un bambino autistico è stato impedito di entrare, adducendo banali motivazioni di natura burocratica, e trattandolo come se fosse affetto da una malattia infettiva. I genitori avevano chiesto di trasferirlo in un altro istituto, pensando che frattempo il bambino avrebbe potuto continuare a frequentare la scuola Montessori.

Non solo: sembra anche che l’insegnante di sostegno si rifiuti di seguire l’alunno nella nuova sede scolastica….

In tutta sincerità non riusciamo a capirne le ragioni, dal momento che lo scorso anno abbiamo subito personalmente questa esperienza, conclusasi con l’obbligo imposto agli insegnanti di seguire il ragazzo. Per ovvie ragioni di continuità didattica, di benessere dell’alunno, e anche per evitare un danno erariale, in quanto gli insegnanti stessi sarebbero rimasti nella vecchia scuola, senza alunno da seguire.

Quasi ogni giorno leggiamo di bambini e ragazzi autistici relegati in stanzini, o lasciati vagare e combinare guai nelle scuole, oppure contenuti, insultati brutalmente e picchiati, come nel caso di Barbarano (Veneto). Dobbiamo accettare che ogni anno si verifichino situazioni simili, da cui l’Istituzione Scolastica non trae insegnamento per costruire buone prassi che tutti gli istituti debbano seguire, ma che invece costringe ogni anno le famiglie e i bambini/ragazzi a rivolgersi ai media o ai tribunali amministrativi perché ne vengano tutelati i sacrosanti diritti?

Le persone autistiche a volte sono problematiche, ma non per loro natura: le loro reazioni sono una difesa nei confronti di un mondo esterno che non riescono a gestire, a causa di percezioni sensoriali alterate, difficoltà o mancanza di comunicazione, dolori fisici che non riescono ad esprimere, frustrazione per non essere capiti.

E allora devono pagare per questo? Debbono pagare perché chi si dovrebbe prendere cura di loro non ha una formazione adeguata per poterlo fare?

Theo Peeters, massimo esperto mondiale di TEACCH (una modalità abilitativa per l’autismo), dopo una visita in Italia si trovò a dire: «Quando sono venuto in Italia e mi hanno detto che qui si

praticava l’inclusione totale, mi sono stupito e ho pensato: “Accidenti devono avere scoperto qualcosa che io non so! Quando poi ho potuto osservare come si lavorava nelle scuole, mi sono detto che se per inclusione s’intende semplicemente far sedere i bambini autistici nelle stesse classi degli altri, allora c’è qualcosa che non va».

Sicuramente ciò che è accaduto ad Ancona non tocca i livelli di abbrutimento delle insegnanti venete, ma non per questo i genitori dell’ANGSA Marche lo sottovalutano, e sono disponibili, come sempre, e per il futuro, ad accogliere e aiutare le famiglie in difficoltà, anche costituendosi parte civile, come ha fatto l’ANGSA Nazionale nel caso del Veneto. Porteremo inoltre le nostre istanze e la nostra costruttiva esperienza al tavolo di concertazione della nuova Legge per l’Autismo che la Regione Marche si appresta ad elaborare proprio in questi giorni.

ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Persone Autistiche) MARCHE ONLUS [email protected] Ancona 17.10.2013

Riferimenti

Documenti correlati

Aprire un dialogo con la Regione Marche, con il coinvolgimento anche degli Enti gestori delle strutture residenziali della Regione Marche, dei Comuni Interessati,

i posti letto a regime previsti in base al DL 34 nelle Marche erano 220 e quindi nei 237 ci sono in mezzo anche i posti letto del Fiera Hospital di Civitanova Marche

Le persone con disabilit disabilità à grave grave nei servizi residenziali della nei servizi residenziali della regione Marche (circa 1,5 milioni abitanti).. regione Marche (circa

Si  diffonde  il  rischio  di  abituarsi  al  fatto  che  tocca  alle  famiglie  assistere,  perché  i 

È accaduto così per il sistema tributario degli enti locali (sent. 31 Da non trascurare, per esempio, che negli anni successivi alla riforma del 2001 l’utilizzo del principio di leale

Paolo Mengani Psicologo Consultorio AV2 Distretto Centro Ancona- Simona Olivieri Psicologo Consultorio AV1 Fossombrone Calcinelli Oriana Quinti Psicologa

10 Per la situazione delle Marche, vedi “La programmazione perduta: i servizi domiciliari e di aiuto alla persona nelle Marche”, in http://www.grusol.it/apriSociale.asp?id=598;

La regione marche sostiene nelle sue risposte che nella regione Marche non esistono strutture classificate come RSA disabili psichici, che dunque le rimostranze delle