• Non ci sono risultati.

Circuiti magnetici. Corso di. Teoria dei Circuiti. Elettrotecnica. Corso di Principi e Applicazioni di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Circuiti magnetici. Corso di. Teoria dei Circuiti. Elettrotecnica. Corso di Principi e Applicazioni di"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Corso di

Teoria dei Circuiti

Circuiti magnetici

Corso di

Principi e Applicazioni di

Elettrotecnica

(2)

Circuito magnetico

Che cos’è?

Si definisce circuito magnetico un tubo di flusso del vettore induzione magnetica B,

ovvero un volume la cui superficie

laterale ha per tangente in ciascun punto il vettore B.

Il volume può essere troncato da due superfici normali all’asse del tubo (tronco

di tubo di flusso).

(3)

Circuito magnetico

La figura soprastante mostra un CIRCUITO MAGNETICO ATTIVO CHIUSO, dove la linea di mezzeria, tratteggiata in azzurro, rappresenta una linea di flusso (di campo).

(4)

Circuito magnetico

DUE PROTOTIPI DI BIPOLO MAGNETICO

La figura a sinistra mostra un circuito magnetico aperto ATTIVO (ovvero che porta sorgenti del campo), mentre la figura a destra mostra un circuito magnetico aperto

(5)

Circuito magnetico

Consideriamo un CIRCUITO CHIUSO ATTIVO.

Introduciamo le seguenti ipotesi:

▪ Struttura omogenea (un solo materiale ferromagnetico di permeabilità μr)

▪ Sezione “A” costante

▪ L’avvolgimento è un FOGLIO DI CORRENTE (un singolo strato di spire avvolte di spessore infinitesimo)

▪ Linee di flusso (di campo) uniformemente distribuite

(6)

Circuito magnetico

Presa una linea di campo in corrispondenza della mezzeria del nucleo ferromagnetico (di lunghezza ℓ) è possibile

calcolare la circuitazione del vettore H nel seguente modo:

 

=

=

 

 =

 =

 =

=

=

=

NI A M

dl A A

d 1 1 A

B d d

H NI

d t

H

 

con μ=μ μ

(7)

Circuito magnetico

L’ultima relazione:

 

=

= NI A

M 

= 

 A

viene definita RILUTTANZA del circuito magnetico e si misura in H-1 (base Φ).

rappresenta la LEGGE DI

HOPKINSON (ovvero l’equivalente della legge di Ohm per i circuiti

magnetici), dove:

In maniera duale si ha:

 = M 

dove

= 

 A

è la PERMEANZA del circuito magnetico e si misura in H (base M).

(8)

Circuito magnetico

Circuiti elettrici Legge di Ohm

E = RI A = GV E (V) A (I) R

s conducibilità

Circuiti magnetici Legge di Hopkinson M =

Φ = Λ M M

Φ

μ permeabilità ANALOGIE FRA:

(9)

Circuito magnetico

DIFFERENZE

s

 s



ISOLANTE CONDUTTORE

AMAGNETICO TICO FERROMAGNE

L’approssimazione di circuito magnetico non è più valida quando le linee di flusso di B non sono concentrate nel materiale ferromagnetico (“isolamento” magnetico più scadente di quello elettrico).

(10)

Circuito magnetico

Inoltre nel materiale ferromagnetico:

μ

r

= μ

r

(H) la permeabilità dipende da H in maniera NON LINEARE

mentre nel materiale conduttore:

s = s

o

la conducibilità è costante

(11)

Circuito magnetico

Per la RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MAGNETICI, valgono i principi già visti per i circuiti elettrici, tenendo presente che quelli magnetici possono essere non lineari. In generale valgono:

per circuito magnetico con nodi e maglie:

per circuito magnetico aperto attivo:

per circuito magnetico aperto passivo:

) magnetica"

tensione

"

di caduta (U

KVL

0

KCL

0

j j i

i

U =

=



 +

= M U

= U

(12)

Circuito magnetico

RIFRAZIONE DELLE LINEE DI FORZA

del campo al bordo fra due mezzi omogenei di diversa permeabilità (μ

1

2

)

In assenza di correnti all’interfaccia, si ha:

1) B

1

e B

2

hanno uguale componente normale al bordo

2) H

1

e H

2

hanno uguale componente

tangenziale al bordo

(13)

Circuito magnetico

Mezzo 1 Mezzo 2

=

2 1

2 1

tg tg

Legge di rifrazione

delle linee di forza

(14)

Circuito magnetico

MAGNETE PERMANENTE

E’ un materiale ferromagnetico caratterizzato da un’

induzione residua (di natura microscopica) in assenza di forze magnetomotrici applicate.

IPOTESI: tubo di flusso

Polo N Polo S

(15)

Circuito magnetico

▪ Calcolo del punto di lavoro nel piano (B,H)

 H

MP MP

H

Aria Aria

d t H 0

NI = =   = +

( ) H

H

H

MP

Aria MP 0 MP

0 Aria

= −  = f

 

All’ interfaccia Aria-MP si ha per continuità: BAria = BMP da cui:

Aria MP

tg =

0

COROLLARIO: All’interno del magnete B e H sono antiparalleli!

(16)

Esempio 1: magnete permanente

(17)

Esempio 1: magnete permanente

(18)

Esempio 2: elettromagnete

(19)

Esempio 2: elettromagnete

(20)

Esempio 2: elettromagnete

Riferimenti

Documenti correlati

Disegna nello spazio sottostante lo schema simbolico del circuito chiuso illustrato a destra aggiungendo anche l’interruttore. Collega a mano libera i componenti rappresentati

Riscriviamo la dipendenza tra stati e uscite come tavola delle verità NB: è un caso particolare che le uscite dipendano solo dallo stato. Potrebbero dipendere anche

In regime quasi stazionario infatti, le grandezze sono comunque tempo varianti, e le variazioni temporali di tensioni e correnti comportano ovviamente, nel caso specifico

Vediamo cosa succede: iniziamo da sinistra con V i <V TL e seguiamo le frecce verso destra (la tensione di ingresso sta crescendo) la... La tensione di ingresso continua

Dal testo si deduce che la tensione del diodo diventa costante (il diodo funziona in polarizzazione inversa) se la corrente è almeno 5mA.. Dobbiamo scegliere R in base

Tracciamo ora il segmento che rappresenta l’induttanda (segmento verde di figura 4), giace sul semiasse positivo dell’ordinata perché un’induttanza ha solo

Le acque sotterranee prelevate dal pozzo di produzione su- biscono una variazione termica a causa dell’estrazione delle calorie/frigorie da parte della Pompa di Calore (PdC); tale

Per entrambi i sistemi di geoscambio e’ prevista la presenza di una pompa di calore (PdC) la cui funzione principale e’ il trasferimento del calore da una sorgente a bassa