• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE A.S ITALIANO. CLASSE IV A Liceo Classico. LIBRI DI TESTO: I Classici nostri contemporanei La Divina Commedia: Purgatorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE A.S ITALIANO. CLASSE IV A Liceo Classico. LIBRI DI TESTO: I Classici nostri contemporanei La Divina Commedia: Purgatorio"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE A.S.2019-2020 ITALIANO

CLASSE IV A Liceo Classico

LIBRI DI TESTO: I Classici nostri contemporanei La Divina Commedia: Purgatorio

Prof.ssa Elisa Lombardo

Premessa

La didattica per competenze si caratterizza per una nuova prospettiva, riferita non tanto al contenuto cognitivo quanto alla sua finalizzazione formativa. Lo studio della letteratura nel secondo biennio si pone all'interno di un contesto che tende ad un apprendimento realmente significativo, affinché gli studenti siano in grado di mobilitare i propri saperi di fronte ai problemi, manifestando il proprio gusto e interrogandosi sul senso delle cose, esprimendo infine un pensiero critico. Per quanto attiene alle competenze chiave di cittadinanza sul metodo di studio e di lavoro, trasversali a tutta la programmazione, si rimanda al documento del Dipartimento di Lettere.

La programmazione qui esemplificata comprende percorsi tematici diacronici ma anche moduli dedicati al singolo autore.

METODOLOGIE

Lezione frontale, lezione interattiva e dialogata, ricerca individuale, esercizi.

STRUMENTI

Libri di testo, altri testi, LIM, sussidi informatici.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche scritte: analisi del testo di argomento letterario; testo argomentativo. Verifiche orali.

La valutazione si svolgerà considerando la partecipazione all’attività didattica, la costanza nello studio, la puntualità nelle verifiche, secondo i

protocolli elaborati nelle riunioni dipartimentali.

(2)

Competenze chiave UE Obiettivi specifici applicabili alla disciplina

Comunicare in lingua madre Padroneggiare la lingua italiana (essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, in modo chiaro e con proprietà, in base agli scopi, alla situazione ed agli interlocutori).

Riflettere sulla dimensione metalinguistica.

Acquisire la coscienza di una dimensione storica della lingua e letteratura italiana

Competenza digitale Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Saper controllare gli strumenti di ricerca sul web, verificandone l'attendibilità.

Imparare a imparare Progettare e produrre testi di diversa tipologia.

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Competenze sociali e civiche Saper fruire correttamente e in modo critico degli strumenti dell'informazione.

Sviluppare il senso di responsabilità nei rapporti con gli altri, collaborando attivamente nelle attività collettive.

Spirito di iniziativa Proporsi per attività di ricerca e di approfondimento autonomi.

Espressione culturale Saper valorizzare nel contesto scolastico il proprio bagaglio personale e condividerlo con il gruppo classe.

Spendere le competenze acquisite a scuola nel contesto socio-culturale in cui si vive.

(3)

PERIODO OBIETTIVI DELLA

DISCIPLINA CONTENUTI E TEMPI COMPETENZE VERIFICHE

I

QUADRIMESTRE

---

Conoscere gli elementi storici, culturali, filosofici e linguistici dell'età umanistica e di quella rinascimentale.

Cogliere il significato dei concetti di classicismo e anticlassicismo.

Cogliere la centralità della questione della lingua.

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Machiavelli e Guicciardini con il contesto storico- politico e culturale della Firenze del '500.

Cogliere i caratteri specifici della trattatistica politica, individuandone funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi.

Riconoscere la portata innovativa del pensiero di Machiavelli rispetto alla produzione precedente o coeva, e individuare i punti di contatto con Guicciardini.

Conoscere il contesto culturale, filosofico, linguistico del Seicento.

Cogliere il significato dei concetti di Barocco e rivoluzione scientifica.

Cogliere la centralità di una nuova poetica antibarocca.

MODULO 1

L’Età del Rinascimento La questione della lingua:

Pietro Bembo e il petrarchismo

Il poema cavalleresco Ludovico Ariosto Settembre/Ottobre MODULO 2

Machiavelli e Guicciardini Ottobre

MODULO 3 Torquato Tasso Novembre MODULO 4 UDA

Proposte per il bene comune del nostro istituto e la sostenibilità ambientale

Novembre/Dicembre MODULO 5

L'età del Barocco e della Scienza nuova

Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca.

Cultura, letteratura e pubblico in Italia nella prima metà del Settecento

L'Arcadia.

Comprendere lo sviluppo di un genere letterario entro un determinato arco temporale, che può includere anche più secoli.

Individuare le costanti caratteristiche del genere e i suoi mutamenti nel tempo.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura.

Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

Ricostruire forme della cultura e della civiltà mettendo in relazione storia, ideali e letteratura.

Individuare le caratteristiche della produzione teatrale in età barocca.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Quesiti a risposta aperta e sintetica, relativi alle singole competenze.

Verifiche sommative scritte e orali.

Quesiti a risposta aperta e sintetica, relativi alle singole competenze.

Verifiche sommative

scritte e orali.

(4)

II

QUADRIMESTRE

Cogliere il significato dei concetti di Illuminismo e rivoluzione.

Cogliere nei testi filosofici e in quelli letterari la nuova visione dell'uomo e del mondo.

Mettere a confronto il concetto di progresso con i valori della nostra epoca.

Cogliere la portata della riforma teatrale operata da Goldoni con la sua opera.

Riconoscere gli aspetti innovativi dell'opera di Parini .

Conoscere le caratteristiche del Purgatorio dantesco, con riferimento ai personaggi più emblematici.

Conoscere la prospettiva allegorica del Purgatorio

Conoscere gli elementi storici, culturali, filosofici e linguistici della nuova epoca.

Cogliere la centralità del contributo di Foscolo nella cultura del suo tempo e dei secoli successivi.

Identificare gli elementi più significativi del Romanticismo.

Cogliere l'importanza, anche linguistica, dell'opera manzoniana.

Dicembre MODULO 6

La cultura europea dell'Illuminismo

Caratteri dell’Illuminismo italiano

Carlo Goldoni e la riforma del teatro

Parini

Dicembre/Gennaio MODULO 7

Dante Alighieri: Purgatorio Canti I, II, III, V.

MODULO 8 L'Età napoleonica Neoclassicismo Preromanticismo.

Vincenzo Monti.

Ugo Foscolo Febbraio/Marzo

MODULO 9

L'età del Romanticismo Caratteri generali del Romanticismo europeo.

Il movimento romantico in Italia.

Alessandro Manzoni Aprile/Maggio

Ricostruire forme della cultura e della civiltà mettendo in relazione storia, ideali e letteratura.

Comprendere la riforma del teatro di Goldoni.

Comprendere i tratti caratteristici dello scrittore attraverso le sue opere.

Comprendere la struttura della cantica, analizzarne lo stile , interpretarne i contenuti

Ricostruire forme della cultura e della civiltà mettendo in relazione storia, ideali e letteratura. Cogliere tratti caratteristici dello scrittore attraverso le sue opere.

Mettere in relazione l’autore con il panorama storico-culturale coevo.

(5)

Conoscere le caratteristiche del Purgatorio dantesco, con riferimento ai personaggi più emblematici.

Conoscere la prospettiva allegorica del Purgatorio

MODULO 10

Dante Alighieri: Purgatorio Canti VI, VIII, XI, XXX

Comprendere la struttura della cantica, analizzarne lo stile , interpretarne i contenuti.

Lentini 28/10/2019

Prof.ssa Elisa Lombardo

Istituto di Istruzione Superiore “Vittorini” – Lentini (SR)

Protocollo di verifica formativa-sommativa di Italiano – Analisi del testo (tutte le classi)

Alunno: ……….…. Classe: ……….. Data: ……..……… Argomento: ………

Obiettivi Prove Indicatori Scale Punteggio Descrittori di performance

1. Comprendere testi letterari di vario tipo

Analisi del

testo 1. Individuare e comprendere i con- tenuti di un testo

A 17-20 Individua tutti i contenuti a diversi livelli e sa correlarli

B 13-16 Individua tutti i contenuti

C 9-12 Individua i contenuti fondamentali

D 1-8 Coglie solo alcuni contenuti e non sempre essenziali 2. Analizzare un

testo letterario

2. Padroneggiare gli strumenti di analisi (campi semantici, figure re- toriche, caratteristiche morfosintat- tiche, ecc.)

A 17-20 Analizza e decodifica con sicurezza e in modo efficace B 13-16 Sa usare in modo corretto gli strumenti di analisi

C 9-12 Analizza in modo essenziale

D 1-8 Analizza in modo superficiale e lacunoso

3. Padroneggiare 3a. Riflettere sui testi ed elaborare A 17-20 Elabora riflessioni originali e ben costruite

(6)

gli strumenti espressivi ed ar- gomentativi indi- spensabili per ge- stire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti

le proprie riflessioni

B 13-16 Elabora riflessioni e giudizi coordinati e pertinenti C 9-12 Elabora riflessioni valide ma non sempre coerentemente

argomentate

D 1-8 Riflette ed elabora in modo superficiale e scorretto

3b. Organizzare dati e relazioni

A 17-20 Organizza il discorso in modo ben ordinato e coeso B 13-16 Organizza il discorso in modo ordinato

C 9-12 Organizza un discorso sufficientemente ordinato e coerente D 1-8 Organizza il discorso in modo disordinato e incoerente 3c. Padroneggiare l’uso delle strut-

ture morfosintattiche della lingua

A 17-20 Si esprime in modo perfettamente corretto e fluido

B 13-16 Si esprime in modo corretto

C 9-12 Si esprime con qualche lieve scorrettezza

D 1-8 Si esprime con errori anche gravi

Totale punteggio VOTO ______

in decimi

_____

in lettere

Firma docente: ………..

LEGENDA

Il punteggio totale della prova sarà in centesimi e il voto verrà riportato in decimi e in lettere, secondo la tabella di corrispondenza di seguito riportata.

Istituto di Istruzione Superiore “Vittorini” – Lentini (SR)

Protocollo di verifica formativa-sommativa di Italiano: Tema di ordine generale – Tema di arg. storico – Saggio breve – Articolo di giornale (tutte le classi) Alunno: ……….…. Classe: ……….. Data: ……..……… Argomento: ………

Obiettivi Prove Indicatori Scale Punteggio Descrittori di performance

1. Produrre testi rispet- tando consegne, tipolo- gia e destinatario

Tema di ordi- ne generale Tema di argo- mento storico Saggio breve Articolo di giornale

1. Rispettare le in- dicazioni ricevute per la realizzazione di un testo

A 17-20 Rispetta le consegne in modo totale

B 13-16 Rispetta ampiamente le consegne

C 9-12 Rispetta le consegne in modo essenziale con poche divagazioni D 1-8 Rispetta le consegne in modo parziale e/o con molte divagazioni

2. Usare informazioni e/o fonti

2. Usare e collegare opportunamente le varie informazioni e le fonti in proprio possesso

A 17-20 Presenta numerose notizie pertinenti e correlate, usa totalmente le fonti B 13-16 Presenta varie notizie di cui sa distinguere la diversa importanza, usa am-

piamente le fonti

C 9-12 Presenta notizie basilari e con tentativo di correlazione, usa poche fonti D 1-8 Presenta notizie scarse e non pertinenti, non usa fonti

3. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispen-

3a. Argomentare criticamente e con originalità

A 17-20 Introduce elementi di giudizio personali e motivati, possiede eccellente originalità

B 13-16 Introduce alcuni elementi di giudizio motivandoli, possiede notevole ori-

(7)

sabili per gestire l’intera- zione comunicativa ver- bale nei vari contesti

ginalità

C 9-12 Introduce elementi di giudizio e motivazioni superficiali, possiede mode- sta originalità

D 1-8 Introduce giudizi non motivati, non possiede originalità 3b. Organizzare

dati e relazioni

A 17-20 Organizza con sicurezza dati e relazioni

B 13-16 Organizza dati e relazioni con una certa coerenza C 9-12 Organizza in modo essenziale dati e relazioni

D 1-8 Organizza dati e relazioni in modo disordinato e incoerente 3c. Padroneggiare

l’uso delle strutture morfosintattiche e lessicali della lin- gua

A 17-20 Usa strutture corrette e coese e un lessico pertinente ed articolato B 13-16 Usa strutture corrette e un lessico ricco e appropriato

C 9-12 Commette qualche errore nell’uso delle strutture più complesse ed usa un lessico comune ma appropriato

D 1-8 Commette gravi errori diffusi ed usa un lessico non appropriato ed ele- mentare

Totale punteggio VOTO ______

in decimi

_____

in lettere

Firma docente: ………..

LEGENDA

Il punteggio totale della prova sarà in centesimi e il voto verrà riportato in decimi e in lettere, secondo la tabella di corrispondenza di seguito riportata.

Riferimenti

Documenti correlati

Per comunicare efficacemente, il rappresentante del Servizio clienti (CSR, Customer Service Representative) deve capire come adeguarsi a questi diversi stili ed emozioni prima

nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente, rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace,

Come si evince dalle parole rivolte ai lettori oratoriani premesse alla prima edizione della Vita, già da qualche tempo egli aveva in animo di pubblicare il profilo di

nella separazione consensuale in tribunale, i coniugi possono, di comune accordo, redigere da soli un ricorso contenente tutte le condizioni alle quali vogliono separarsi (ad

ESPLICITA LA FUNZIONE DEL GERUNDIO SOSTITUENDOLO CON LE ESPRESSIONI CORRETTE IN BASE ALLA RELAZIONE CON LA FRASE PRINCIPALE (rapporto di tempo, causa, mezzo).. Mi stancai

È il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto messo a punto dalla

È il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto messo a punto dalla Regione Piemonte per

IL GIOCO, LO SPORT , LE REGOLE E IL FAIR PLAY Utilizza i gesti tecnici di alcune discipline sportive con padronanza ed in modo corretto.. Utilizza i gesti tecnici di