• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MILZANO Piazza Roma, Milzano (Bs)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MILZANO Piazza Roma, Milzano (Bs)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MILZANO

Piazza Roma, 1 – 25020 Milzano (Bs)

AVVISO

In attesa che il Consiglio Comunale deliberi regolamenti e aliquote per l’anno 2014 riassumiamo di seguito il quadro generale dei tributi dovuti.

La nuova imposta comunale I.U.C. introdotta con la legge di Stabilità 2014 (legge n.

147/2013) comprende tre tributi distinti e autonomi:

- l’IMU: è l’Imposta Comunale sugli Immobili, di natura patrimoniale, dovuta dal proprietario di immobili (escluse le prime abitazioni e relative pertinenze, tranne categorie A1, A8, A9);

- la TARI: è la nuova Tassa Rifiuti destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che sostituisce la Tares;

- la TASI: è la Tassa sui servizi indivisibili ed è dovuta anche dall’inquilino.

IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA)

L’abitazione principale e le sue pertinenze (fino ad un massimo di tre, una per tipo C2, C6, C7) sono divenute esenti IMU (ad eccezione delle abitazioni censite A1, A8, A9).

Continua invece a pagarsi l’imposta sulle altre categorie di immobili (altri fabbricati – come il 2° box garage, seconde case, negozi, terreni agricoli e aree fabbricabili).

Il 16 giugno scade il termine per il pagamento dell’acconto 2014 che dovrà essere pari al 50% dell’imposta calcolata con le aliquote dell’anno 2013 ossia:

ALIQUOTA 4 per mille - per abitazione principale nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e relative pertinenze con detrazione di €. 200,00);

ALIQUOTA 7,6 per mille - per terreni agricoli, case di proprietà di anziani ricoverati presso case di cura in via definitiva, case concesse in uso gratuito a genitori o figli e case di proprietà di cittadini italiani iscritti all’AIRE;

ALIQUOTA 10,60 per mille - per tutti gli altri immobili e aree edificabili.

Quota statale del tributo: il gettito dell'imposta municipale propria derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato all’aliquota standard prevista dello 0,76%, ai sensi dell’art. 13, comma 6, del Decreto Legge 6/12/2011, n. 201, è riservato allo Stato, ai sensi dell'art. 1, comma 380, let. f), della Legge 24/12/2012, n. 228.

(2)

COMUNE DI MILZANO

Piazza Roma, 1 – 25020 Milzano (Bs)

Il pagamento dovrà effettuarsi in autoliquidazione con modello di pagamento F24 riportando i codici tributo già in vigore nell’anno 2013, qui sotto riportati:

Codici tributo per F24 (CODICE ENTE F216):

- 3912 IMU abitazione principale di cat. A/1-A/8-A/9 e pertinenze - 3914 IMU Terreni agricoli

- 3916 IMU Aree fabbricabili - 3918 IMU Altri fabbricati

- 3925 IMU Immobili uso produttivo gruppo cat. D. (quota STATO 7,6‰) - 3930 IMU Immobili uso produttivo gruppo cat. D. (quota COMUNE 3‰)

Termine per il versamento:

- Acconto (50%): 16 giugno 2014 - Saldo (50%): 16 dicembre 2014

TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI)

Il nuovo tributo sui servizi comunali indivisibili, che viene calcolato nello stesso modo dell’IMU (uguale base imponibile e coefficienti moltiplicativi) riguarda:

- l’abitazione principale e sue pertinenze;

- tutti gli altri immobili (altri fabbricati e aree fabbricabili).

PER LABITAZIONE PRINCIPALE IL VERSAMENTO 2014 È PREVISTO A SALDO AL 16

DICEMBRE 2014.

Per gli altri fabbricati il versamento dell’acconto al 50% è slittato al 16 ottobre 2014 (si è in attesa del relativo decreto ministeriale), per consentire ai comuni di deliberare regolamenti e aliquote.

La seconda rata è prevista per il 16 dicembre 2014.

Sono comunque possibili modifiche alle scadenze indicate.

Il comune non spedisce nulla perché la TASI è un tributo in autoliquidazione (come l’IMU).

(3)

COMUNE DI MILZANO

Piazza Roma, 1 – 25020 Milzano (Bs)

Termine per il versamento:

- Acconto: 16 ottobre 2014 - Saldo: 16 dicembre 2014

Codici tributo per F24 (CODICE ENTE F216):

- 3958 TASI Abitazione principale e relative pertinenze - 3959 TASI fabbricati rurali ad uso strumentale

- 3960 TASI Aree fabbricabili - 3961 TASI Altri fabbricati

TARI (TASSA RIFIUTI)

Sostituisce la vecchia Tassa rifiuti (nel 2013 denominata Tares).

Come sempre il comune spedirà ad ogni utente l’avviso di pagamento precompilato per il versamento.

Sono previste due scadenze, ancora da definire.

La Tari non comprende più la quota di € 0,30 al mq. di maggiorazione statale, come è avvenuto invece per la Tares.

(4)

COMUNE DI MILZANO

Piazza Roma, 1 – 25020 Milzano (Bs)

PROSPETTORIEPILOGATIVOIMU2014

TIPO IMMOBILE CAT. CATASTALI

CALCOLO BASE

IMPONIBILE ALIQUOTA IMU NOTE

ABITAZIONE PRINCIPALE, GARAGE, MAGAZZINI, TETTOIE E LORO PERTINENZE (AL

MASSIMO UNA PER TIPO) A/1,A/8 A/9,C/2 C/6 E C/7

RENDITA CATASTALE (+5%) X 160

4‰ IMPORTO DA

VERSARE SOLO AL COMUNE(100%)

- DETRAZIONE DI €. 200,00 (RAPPORTATA AL PERIODO DELLANNO DURANTE IL QUALE SI PROTRAE LA DESTINAZIONE)

POSSIBILITÀ DI VETRE RATE:

-18/12 -17/09 -17/12

CASA CONIUGALE ASSEGNATA AL CONIUGE A SEGUITO DI PROVVEDIMENTO DI SEPARAZIONE LEGALE, ANNULLAMENTO, SCIOGLIMENTO O CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO: LI.M.U. NON SI APPLICA.

CASA DI PROPRIETA DI ANZIANI RICOVERATI PRESSO CASE DI CURA IN VIA DEFINITIVA, SI APPLICA LALIQUOTA DEL 7,6‰

CASA CONCESSA IN USO GRATUITO A GENITORI O FIGLI SI APPLICA LALIQUOTA ORDINARIA DEL 7,6‰

CASA DI PROPRIETA DI CITTADINI ITALIANI ISCRITTI ALLAIRE SI APPLICA LALIQUOTA DEL 7,6‰

IL VERSAMENTO MINIMO E DI €.3,00(NULLA E DOVUTO PER IMPORTI INFERIORI).

SECONDE CASE, BOX E GARAGE, MAGAZZINI E TETTOIE

DA A/1 AD A/9,C/2 C/6 E C/7

RENDITA CATASTALE (+5%) X 160

10,6‰ DI CUI :

100% COMUNE

0% STATO

DARE RATE:

- 18

GIUGNO

EE

LABORATORI ARTIGIANI, PALESTRE E STABILIMENTI BALNEARIE TERMALI SENZA FINI DI LUCRO

C/3,C/4, C/5

RENDITA CATASTALE (+5%) X 140

10,6‰ DI CUI :

100% COMUNE

0% STATO

VEE 18 GIUGNO

-17

COLLEGI, SCUOLE, CASERME, OSPEDALI PUBBLICI, PRIGIONI

DA B/1 A B/8

RENDITA CATASTALE (+5%) X 140

10,6‰ DI CUI :

100% COMUNE

0% STATO

DA SAR DUE RATE: 18/

CAPANNONI INDUSTRIALI, FABBRICHE, CENTRI COMMERCIALI, ALBERGHI, TEATRI E CINEMA, OSPEDALI PRIVATI, STABILIMENTI BALNEARI E TERMALI CON FINI DI LUCRO

DA D/1 A

D/9 RENDITA CATASTALE (+5%) X 65

10,6‰ DI CUI :

7,6‰ STATO

3,0‰ COMUNE

RATE: -18/06 -17/12

(5)

COMUNE DI MILZANO

Piazza Roma, 1 – 25020 Milzano (Bs)

FABBRICATI RURALI

STRUMENTALI DELLAZIENDA AGRICOLA (ESCLUSA

ABITAZIONE PRINCIPALE)

D/10 ESENZIONE DALLANNO 2014

IL 30%

A GIUGNO E SA A DICEMB RE

FABBRICATI RURALI

STRUMENTALI DELLAZIENDA AGRICOLA ISCRITTI NEL CATASTO TERRENI

D/10 ESENZIONE DALLANNO 2014

DA VERSAR E RATA -17/12

UFFICI E BANCHE A/10 E D/5

RENDITA CATASTALE (+5%) X 80

10,6‰ DI CUI :

100% COMUNE

0% STATO

DA VERE RATE:

-18/06 -17/12

NEGOZI C/1

RENDITA CATASTALE (+5%) X 55

10,6‰ DI CUI :

100% COMUNE

0% STATO

DA SARE IN DUE RAT/06

-17/12

AREE FABBRICABILI

SONO CONFERMATI I VALORI VENALI DEL 2013

10,6‰ DI CUI :

100% COMUNE

0% STATO

IMMOBILI DI INTERESSE STORICO O ARTISTICO (ESCLUSA ABITAZIONE PRINCIPALE)

RIDUZIONE IMPONIBILE DEL 50%

10,6‰ DI CUI :

100% COMUNE

0% STATO

/12

IMMOBILI INAGIBILI E/O INABITABILI (DI FATTO NON UTILIZZATI)

RIDUZIONE IMPONIBILE DEL 50%

10,6‰ DI CUI :

100% COMUNE

0% STATO

DA VERE IN DUE RATE: -18/06 -17/12

(6)

COMUNE DI MILZANO

Piazza Roma, 1 – 25020 Milzano (Bs)

TERRENIAGRICOLI

REDDITO DOMINICALE (+25%)

MOLTIPLICATO PER 75

SE POSSEDUTI DA COLTIVATORI DIRETTI E DA IMPRENDITORI AGRICOLI PROFESSIONALI ISCRITTI NELLA PREVIDENZA AGRICOLA

MOLTIPLICATO PER135 PER TUTTI GLI ALTRI PROPRIETARI

7,6‰ DI CUI :

100% COMUNE 0% STATO

SOLO I COLTIVATORI DIRETTI E GLI IMPRENDITORI AGRICOLI PROFESSIO- NALI ISCRITTI NELLA PREVIDENZA AGRICOLA SONO SOGGETTI AL- LIMPOSTA LIMITATAMENTE ALLA PARTE DI VALORE ECCEDENTE I 6.000 EURO E CON LE SEGUENTI RIDUZIONI (A VALERE SUL DOVUTO COMPLES- SIVO):

-FRA I 6.000 E I 15.500€.

RIDUZIONE DEL 70%

-FRA I 15.500 E I 25.500€.

RIDUZIONE DEL 50%

-FRA I 25.500 E FINO AI 32.000€.

RIDUZIONE DEL 25%

IMMOBILIMERCE

(INVENDUTI) RESTANOESENTI

PER INFORMAZIONI E/O CHIARIMENTI RIVOLGERSI PRESSO L’UFFICIO TRIBUTI NEI GIORNI DI MARTEDI’ E GIOVEDI’ DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 12:30.

Il Responsabile del Servizio

F.to Rag. Giuseppe Migliorati

Riferimenti

Documenti correlati

Il proprietario che intende vendere il fondo agricolo, per rispettare la prelazione agraria deve notificare la proposta di vendita, a mezzo di lettera raccomandata con

 Prima  di  procedere  alla  vendita,  l’amministrazione  fallimentare  deve  accertare  le  effettive  eventuali  altre  proprietà  e  consistenze  degli 

Per quanto riguarda invece i dati cosiddetti sensibili, relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, alla scelta dell’otto per

Osservando poi che, nella permuta il valore del vantaggio conseguito rappre- senta la differenza tra il prezzo comple- mentare dell'area acquistata e quello del- l'area ceduta —

Il possesso di immobili (non rilevano a tal fine i terreni e/o le aree fabbricabili) classificati in altre categorie catastali, diverse da quelle indicate, determina comunque

d) ogni altra informazione che sarà individuata con apposita determina dirigenziale. 3) La comunicazione, prevista dal precedente comma, è presentata direttamente al Comune

Nel caso in cui si voglia escludere dal calcolo alcune tipologie particolari di immobili (quelle situazioni non gestite con appositi parametri), utilizzare il

Sono considerate pertinenze dell'abitazione principale le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (stalle,