• Non ci sono risultati.

Sicurezza, formazione, regolarità: le sfide dell'autotrasporto italiano a Tranpotec Logitec

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sicurezza, formazione, regolarità: le sfide dell'autotrasporto italiano a Tranpotec Logitec"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

#Trasporti #Innovazione #Rete

SICUREZZA, FORMAZIONE, REGOLARITÀ:

LE SFIDE DELL’AUTOTRASPORTO ITALIANO

TRANSPOTEC LOGITEC - VERONA FIERE – PAD. 6 - SALA DONIZETTI SABATO 23 FEBBRAIO – ORE 10.30

Con l’avvio del nuovo progetto formativo 2019/2020 dedicato ai conducenti, l’Albo degli Autotrasportatori completa un percorso rivolto alle imprese partito nel 2017 con il Progetto Giovani. Ma altre sfi de attendono il Comitato Centrale, dagli investimenti sulla sicurezza del

settore ai controlli sulla regolarità delle imprese.

Welcome coffee Apertura lavori:

- Maria Teresa Di Matteo, presidente del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori

- “Il ruolo dell’Albo sul fronte della sicurezza, della formazione e della regolarità delle imprese”

Interventi

- Roberto Sgalla, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato - “Sicurezza e controlli nel settore

dell’autotrasporto nel 2018”

- Ennio Cascetta, presidente di RAM - “Il nuovo progetto di formazione

dell’Albo dedicato ai conducenti”

- Silvio Faggi, già vicepresidente del Comitato Centrale dell’Albo

- “La regolarità del settore e le iniziative dell’Albo”

- Massimo Marciani, esperto - “Presentazione di uno studio dell’Albo

sull’andamento delle imprese 2008/2016”

- Franco Fenoglio, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae - “Il Progetto Giovani elemento di rilancio

della professione in Italia”,

con le testimonianze di alcuni giovani che hanno terminato la fase formativa

Presidenti delle associazioni di categoria:

- Massimo Bagnoli, presidente Fiap

- Thomas Baumgartner, presidente Anita

- Emanuela Bertoni, presidente Unitai - Amedeo Genedani,

presidente Confartigianato Trasporti - Luca Lucesole,

presidente AITI

- Anna Vita Manigrasso, presidente Assotir - Paolo Melfa,

coordinatore nazionale Casartigiani - Franco Pensiero,

presidente TrasportoUnito - Stefania Pezzetti, presidente Fedit - Patrizio Ricci, presidente CNA Fita

- Massimo Stronati, presidente Confcooperative Lavoro e Servizi - Paolo Uggè,

presidente Fai - Carlo Zini,

presidente Legacoop Conclusioni

- Edoardo Rixi, vice ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Modera

- Massimo De Donato, Direttore di Tir, la Rivista dell’Autotrasporto

A seguire light lunch In collaborazione con

Riferimenti

Documenti correlati

Laura Colacurto, Inail - Dirigente Ufficio formazione in materia di salute e sicurez za sul lavoro Simona Francavilla, Inail - Funzionario Ufficio formazione salute e

promozione del Protocollo - in materia di sicurezza, formazione, assistenza e previdenza, secondo le funzioni ad essi assegnate dal Contratto Collettivo di Lavoro

I corsi di formazione Antincendio (rischio basso, rischio medio e rischio alto) sono tenuti da docenti specializzati professionisti nel settore sicurezza. Documento di

L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici organizza il corso online di alta formazione sul tema “Le minacce biologiche alla sicurezza naziona- le: il ruolo

Questo corso online offre una formazione specifica sulla sicurezza privata nei centri commerciali.. Personale che ha la responsabilità di tutelare e offrire sicurezza alle persone,

Nel Lazio il lavoro Vola: occupazione, formazione e sicurezza in agricoltura Saluti: Giulio Marini.. Sindaco di Viterbo

(requisiti di accesso e modalità di regolazione della formazione), si intende agire diret- tamente sul fronte delle imprese, definendo un nuovo mix di vincoli e di benefici – di

Nella riflessione giuridica sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro manca ancora un preciso inquadramento teorico dell’obbligo di formazione (e addestramento) posto