• Non ci sono risultati.

Movimenti letterari del '900 I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Movimenti letterari del '900 I"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Movimenti letterari del '900 I

(2)

Movimenti letterari del '900 I 1. Avanguardie 1903 - 1920

1.1. Il termine 'avanguardia' deriva dal linguaggio militare e indica una pattuglia composta da soldati più arditi e spericolati rispetto a quelli dell'esercito.

1.2. In campo artistico e letterario il concetto presuppone la coscienza della 'mercificazione' e 'museificazione' dell'arte, ovvero la consapevolezza che l'arte viene venduta sul mercato come ogni altra merce ed è alla fine destinata al museo che la neutralizza, a scopo puramente estetico.

1.3. L'inizio degli anni 20, dopo la guerra, segna il tramonto delle avanguardie e un ritorno all'ordine politico, che nel 1925 si concretizza nella trasformazione del regime in fascista.

1.4. Espressionismo

1.4.1. Il termine fu usato per la prima volta a Parigi da un gruppo di artisti che si contrapponevano all'Impressionismo.

1.4.2. In poesia si opta per il verso libero, che rompe con la metrica tradizionale.

1.5. Futurismo

1.5.1. Il principale esponente è Filippo Tommaso Marinetti.

1.5.2. 'Manifesto del Futurismo' del 1909 su «Le Figaro».

1.5.3. Culto della modernità, della velocità.

1.6. Dadaismo

1.6.1. Venne fondato a Zurigo nel 1916 da Tristan Tzara.

(3)

1.6.2. Rifiuta il culto della modernità (tipico del Futurismo), il bello e la specificità estetica dell'arte.

1.6.3. Secondo gli artisti di questa corrente il dadaismo non era arte ma anti-arte.

1.7. Surrealismo

1.7.1. Manifesto del Surrealismo scritto da André Breton nel 1924.

1.7.2. I temi: visioni oniriche, recupero della prolifica immaginazione infantile, la malattia

mentale come rivelatrice di verità, l'abolizione della logica in favore dell'automatismo (concetto d'ispirazione freudiana).

2. Il romanzo

2.1. Il primo Novecento è caratterizzato da una svolta letteraria.

2.2. In Europa vengono abbandonati il romanzo e la novella poiché legate ancora al gusto della tradizione decadente e naturalista dell'800.

2.3. Il frammentismo

2.3.1. In Italia, intanto, emergeva il frammentismo, praticato dagli scrittori vociani.

2.3.2. Si assiste a una rifondazione del romanzo: vengono inseriti i monologhi interiori dei personaggi e strutture narrative più aperte.

2.3.2.1. un esempio è

2.3.2.1.1. 'La Coscienza di Zeno' di Italo Svevo

2.3.3. I principali artefici di questo rinnovamento sono Italo Svevo, Luigi Pirandelo, Federigo

(4)

Tozzi.

2.3.4. Per quanto riguarda l'ambito europeo ricordiamo i nomi di Robert Musil (L'uomo senza qualità) e Marcel Proust (Alla ricerca del tempo perduto).

2.4. Il ritorno al romanzo tradizionale

2.4.1. L'inizio degli anni 20 coincide con il ritorno al romanzo tradizionale. Giuseppe Antonio Borghese, ex vociano, si fa promotore del ritorno ad una linea narrativa compatta (distrutta dai frammentisti) con un recupero di moduli realistici tradizionali.

3. La poesia

3.1. Il primo quarto di secolo è un periodo molto fiorente dal punto di vista poetico.

3.2. Il Simbolismo rimane la corrente letteraria vigente in questo periodo, ma col passare del tempo si crea una nuova concezione della poesia nata dalla crisi post industrializzazione e dalla massificazione degli intellettuali.

3.3. In Italia ciò che incarna a pieno tale “modo d’essere” è dato dai crepuscolari.

3.4. Crepuscolarismo

3.4.1. I crepuscolari sono caratterizzati dal rimpianto per i valori tradizionali persi e da una perenne insoddisfazione che non si sfoga in ribellione, ma nel rifugio di un luogo tranquillo.

3.4.2. Il poeta crepuscolare appare come afflitto, stanco, depresso, avverte una sensazione di malessere.

3.4.3. Esponenti: Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti.

3.5. Ermetismo

(5)

3.5.1. Si sviluppa a Firenze nella seconda metà degli anni ’30.

3.5.2. Si crea un vero e proprio stile lessicale con determinate caratteristiche: uso

dell'endecasillabo e di immagini astratte, uso frequente dell’analogia e riduzione dei nessi grammaticali e sintattici.

3.5.3. Esponenti: Campana, Onofri e soprattutto Ungaretti, Mario Luzi.

3.6. La linea antinovecentista

3.6.1. Si intende una linea poetica ispirata all'impressionismo o al realismo, e dunque antisimbolista e antiermetica.

3.6.2. Gli autori che rientrano in questa tendenza poetica sono Sandro Penna, Attilio Bertolucci, Eugenio Montale.

4. Neorealismo

4.1. Si raccontano vicende quotidiane, denuncia sociale e politica.

4.2. Il romanzo deve avere protagonisti popolari e sempre positivi.

4.3. Recupera alcuni fattori tradizionali come la trama, l'oggettività dei personaggi e l'autorità del narratore.

4.4. Il principale esponente è Vasco Pratolini con il suo romanzo emblematico 'Metello' (1955).

Riferimenti

Documenti correlati

 Nella scheda Progettazione gruppo Temi, posiziona il puntatore sull’anteprima di un tema; il tema puntato viene applicato in anteprima alla diapositiva corrente..  Clic sulle

Il perimetro della legalità delle ipotesi di perdita della libertà personale è, quindi, in primo luogo nella nostra legge fondamentale che, anche in questo settore, mostra la

©  Copyright  Giuffrè  2013..  Tutti  i

Sin dagli anni di Nevel’, che rappresentano un periodo intellettuale molto fertile e vivace, Pumpjanskij sviluppa le sue più significative riflessioni su un doppio binario:

FAVORE INDOLFI SILVIA BARONTINI FABIO Data Regolamento: 08/06/20 Note: Regalo di compleanno per Rita dalle colleghe.. 08/06/2020 INDOLFI SILVIA BARONTINI

17 Per avere un assaggio della scrittura di Nata, considerata oltretutto la non semplice reperibilità del testo, ho trascritto qui un estratto abbastanza lungo a cui

Con all’interno la più grande biblioteca di fumetti in Italia, animato da un fitto calendario di incontri e workshop con esperti del settore della comunciazione,. l’universo dei

Dopo la crisi finanziaria globale, le 5 più grandi imprese esportatrici, in media, rappresentavano il 30% delle esportazioni totali di ciascun Paese.. Questa tendenza, dai primi