• Non ci sono risultati.

Introduzione alla poesia ‘900

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione alla poesia ‘900"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alla poesia ‘900

Partiamo da qui, dai caratteri della poesia di fine ‘800, decadentismo:

Tutti caratteri che ritroviamo, in un modo o nell’altro, almeno fino al primo dopoguerra.

Altra considerazione fondamentale:

non si può prescindere dai due grandi modelli di fine ‘800:

http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(tecnica, città, industria, macchina...)

• simbolismo

• soggettività

• estetismo +

• malinconia

• musica

• disagio, spleen

• rifiuto regole sociali e inclinazione al male, al vizio

• tema della morte

• tema della malattia

• suggestioni modernità: > rifiuto > apertura

(tecnica, città, industria, macchina...)

D’Annunzio

Pascoli

(2)

Tutti i poeti del primo ‘900 devono fare i conti con D’Annunzio in primo luogo e per certi versi anche con Pascoli:

Lucini (1867-1914)

• inizialmente è dannunziano; poi ripudia tale modalità

• è poeta polemico, contestatore: contro «trono, milizia e altare»

• impegno civile

Govoni (1884-1965)

• inizialmente è dannunziano: ama atmosfere liberty

• non ripudia dannunzianesimo, ma passa a modi “crepuscolari” (amore per oggetti dimessi e toni malinconici; però non necessariamente grigi e foschi ma spesso colorati)

• utilizza anche procedimento analogico e libere associazioni di immagini

• passa poi al futurismo

Palazzeschi (1885-1974)

• non vero e proprio dannunziano, ma anche lui ama atmosfere liberty

• passa a toni e atmosfere decadenti e crepuscolari

• poi approda a poetica del grottesco, della provocazione, del riso, della parodia:

«lasciatemi divertire»

• successivamente diventa futurista, ma presto se ne distacca perché contro la guerra


http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

- Teologia della liberazione e rivoluzione politica tra Europa e America Latina Massimo De Giuseppe (Università Iulm, Milano). - Le frontiere

1?...1::::9::•Per il conferimento del premio Carlo Magno nel 016 non invoca un'Europa cristiana ma delinea per la Chiesa un compito tutto evangelico Spiccano nel Calendario

La corrente di emettitore di un transistor è data dalla somma della corrente di collettore più quella della base che, a causa dell'amplificazione � in corrente

qui l’intera attività delle FMA tra i mi- granti, per la loro consistente presenza in numerosi Paesi fino al termine della prima guerra mondiale, si indica ma- teriale che apre su

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da

42 Catalogo generale della prima esposizione provinciale·istriana, Capodistria, I 910. 43 Per le piccole industrie dell 'lstria.. MASERATI, Promovimento della piccola

o meglio: linguaggio di un vecchio (abile nel dire, capace), ma che vede e comprende a mo’ di fanciullino: no letteratura, eloquenza, oratoria dottrina, no

D’altro canto a partire dai primissimi anni del ‘900 abbiamo delle controtendenze, che nascono proprio nell’ambito del dannunzianesimo; molti intellettuali e scrittori prendono