• Non ci sono risultati.

Introduzione alla poesia ‘900

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione alla poesia ‘900"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alla poesia ‘900

Partiamo da qui, dai caratteri della poesia di fine ‘800, decadentismo:

Tutti caratteri che ritroviamo, in un modo o nell’altro, almeno fino al primo dopoguerra.

Altra considerazione fondamentale:

non si può prescindere dai due grandi modelli di fine ‘800:

http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(tecnica, città, industria, macchina...)

• simbolismo

• soggettività

• estetismo +

• malinconia

• musica

• disagio, spleen

• rifiuto regole sociali e inclinazione al male, al vizio

• tema della morte

• tema della malattia

• suggestioni modernità: > rifiuto > apertura

(tecnica, città, industria, macchina...)

D’Annunzio

Pascoli

(2)

Tutti i poeti del primo ‘900 devono fare i conti con D’Annunzio in primo luogo e per certi versi anche con Pascoli:

Lucini (1867-1914)

• inizialmente è dannunziano; poi ripudia tale modalità

• è poeta polemico, contestatore: contro «trono, milizia e altare»

• impegno civile

Govoni (1884-1965)

• inizialmente è dannunziano: ama atmosfere liberty

• non ripudia dannunzianesimo, ma passa a modi “crepuscolari” (amore per oggetti dimessi e toni malinconici; però non necessariamente grigi e foschi ma spesso colorati)

• utilizza anche procedimento analogico e libere associazioni di immagini

• passa poi al futurismo

Palazzeschi (1885-1974)

• non vero e proprio dannunziano, ma anche lui ama atmosfere liberty

• passa a toni e atmosfere decadenti e crepuscolari

• poi approda a poetica del grottesco, della provocazione, del riso, della parodia:

«lasciatemi divertire»

• successivamente diventa futurista, ma presto se ne distacca perché contro la guerra


http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

La corrente di emettitore di un transistor è data dalla somma della corrente di collettore più quella della base che, a causa dell'amplificazione � in corrente

42 Catalogo generale della prima esposizione provinciale·istriana, Capodistria, I 910. 43 Per le piccole industrie dell 'lstria.. MASERATI, Promovimento della piccola

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da

o meglio: linguaggio di un vecchio (abile nel dire, capace), ma che vede e comprende a mo’ di fanciullino: no letteratura, eloquenza, oratoria dottrina, no

D’altro canto a partire dai primissimi anni del ‘900 abbiamo delle controtendenze, che nascono proprio nell’ambito del dannunzianesimo; molti intellettuali e scrittori prendono

qui l’intera attività delle FMA tra i mi- granti, per la loro consistente presenza in numerosi Paesi fino al termine della prima guerra mondiale, si indica ma- teriale che apre su

- Teologia della liberazione e rivoluzione politica tra Europa e America Latina Massimo De Giuseppe (Università Iulm, Milano). - Le frontiere

1?...1::::9::•Per il conferimento del premio Carlo Magno nel 016 non invoca un'Europa cristiana ma delinea per la Chiesa un compito tutto evangelico Spiccano nel Calendario