1
Zeudi Marini
Date of birth: 15/01/1974 Nationality: Italian Gender: Female (+39) 3480442917 [email protected]
Via Don G. Minzoni, 6, Nove (VI), Italy About me: Psicologa
WORK EXPERIENCE
2005 – CURRENT – Bassano del Grappa , Italy
SERVIZIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA ADULTI ED ANZIANI CHE COLLABORA CON IL CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE – Ulss7 - Pedemontana
Contratto part-time a tempo indeterminato di 30 ore settimanali) Mi occupo specificatamente di:
◦ stimolazione cognitiva per persone con Disturbo Neurocognitivo maggiore (DNC)
◦ ambiente protesico a domicilio per persone con DNC
◦ conduzione gruppi psico-educazionali per i familiari di persone con DNC
◦ relatore ai corsi per familiari, badanti, operatori socio-sanitari, volontari, MMG
◦ attività di supervisione (audit clinici) con i docenti P. Luc de Vreese e Massimo Prior
◦ collaborazione a progetti di ricerca su tematiche relative all’invecchiamento cognitivo e alle demenze
◦ elaborazioni statistiche (excel, access e SPSS)
◦ creazione documentazione materiale didattico e divulgativo
◦ facilitatore nel gruppo A.M.A. Per famigliari di persone con difficoltà cognitive
◦ facilitatore nel gruppo A.M.A per persone con Disturbo Neurocognitivo
◦ facilitatore nel gruppo “Meaningful engagement” per persone con DNC o MCI
◦ organizzazione “Caffè Alzheimer”
◦ referente Centri Sollievo di Asiago, Bassano del Grappa, Marostica, Romano d’Ezzelino, Tezze sul Brenta e Rosà
◦ referente regionale per la formazione dei volontari dei Centri Sollievo per il distretto di Bassano
2000 – 2005 – Bassano del Grappa
OPERATORE SOCIO-SANITARIO PER L’INSERIMENTO SCOLASTICO DI MINORI DISABILI – ULSS n°3 Bassano del Grappa, Servizio Disabilità
1997 – 2002 – Bassano del Grappa, Italy
REPARTO R.S.A. PER DISABILI FISICI E PSICHICI – Residenza per anziani "La Madonnina”
Operatore socio-sanitario con incarico di coordinatrice (da settembre 2000 ho mantenuto lo stesso impiego ma con contratto part-time di 18 ore settimanali in quanto sono stata assunta con altro contratto part-time presso il Servizio Disabilità dell’ULSS n° 3 come sopra specificato)
1996 – 1997
ATTIVITÀ DI OPERATORE SOCIO-SANITARIO RICOPRENDO ANCHE L’INCARICO DI COORDINATRICE DI PIANO IN UN REPARTO DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI –
Residenza per Anziani “La Madonnina”10/1995 – 12/1995 – Bassano del Grappa
OPERATORE SOCIO SANITARIO – Comune di Bassano del Grappa
2
EDUCATION AND TRAINING
13/05/2019
ISCRIZIONE ALL’ALBO REGIONALE DEGLI PSICOLOGI Sez. A N. albo 1134
2016
LAUREA MAGISTRALE “PSICOLOGIA DI COMUNITÀ” – Università degli Studi di Padova
2012
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA - LAUREA TRIENNALE DEL CORSO: “SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE” – Università degli Studi di Trieste
06/2007 – 07/2007
CORSO DI INFORMATICA: COMPETENZE INFORMATICHE IN AMBITO SANITARIO – Azienda ULSS n° 3 Bassano del Grappa
1998 – 2001
CORSO DI FORMAZIONE TRIENNALE: PRATICA PSICOMOTORIA E APPROCCIO PSICOMOTORIO ALLA DISABILITÀ – Polisportiva Jonathan” di Bassano del Grappa
1996
ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE: OPERATORE ADDETTO ALL’ASSISTENZA. IL CORSO BIENNALE DI 1200 ORE COMPRENDEVA 600 ORE TEORICHE E 600 ORE DI TIROCINIO, QUESTE ULTIME SUDDIVISE IN: 125 ORE AREA MINORI, 300 ORE AREA ANZIANI, 175 ORE AREA HANDICAP.
1993
DIPLOMA DI MATURITÀ STILISTA E DISEGNATRICE DI MODA – Istituto Professionale A.
Scotton, Breganze
CONFERENCES AND SEMINARS
16/10/2020 – 17/10/2020 – Treviso
Convegno “50 sfumature di…….Cura” Ri-costruire il futuro
22/05/2019 – Mestre
Convegno “Un nuovo approccio alla demenza. Una mappa a supporto del PDTA regionale.
09/03/2018 – 10/03/2018 – Rimini
Convegno “L’assistenza agli anziani” Metodi e strumenti relazionali
15/03/2019 – Rossano Veneto (TR)
Convegno “Scusate se disturbo – Viaggio nei disturbi comportamentali della persona anziana”
07/08/2013 – Padova
5° Congresso Annuale: “Prevenire e curare il declino cognitivo e le demenze “
25/05/2013 – Padova
Convegno: “Psicologo e Medico:un approccio multidisciplinare nell'ambito della Neuropsicologia”
3
17/03/2012 – Venezia
Convegno: “10° giornata di studio sulla malattia di Alzheimer “
08/10/2011 – Verona
4° Incontro AIP: “Quali modelli di cura per i bisogni dell'anziano?”
25/05/2011 – Gardone
11° Congresso Nazionale AIP: “Paziente psicogeriatrico e medicina della complessità”
26/02/2011 – Valdagno
Convegno: “Alzheimer Terapie non farmacologiche”
25/08/2010 – Padova
Convegno: “Problemi aperti nelle demenze” Azienda ULSS di Padova
22/03/2010 – Villa Cordellina Lombardi Montecchio Maggiore
Simposio: “La malattia di Alzheimer e le malattie neurodegenerative nell’anziano”
05/03/2010 – Azienda ULSS N°3
Convegno: “La rete dei servizi e dei percorsi integrati per l’inserimento lavorativo nell’azienda Ulss n.3 ”
22/11/2005 – 23/11/2005 – Trieste
Convegno: “L’ambiente e lo spazio per la persona affetta da demenza- La riorganizzazione dell’ambiente come strategia di cura”
PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI DOCENTE/RELATORE
15/11/2019
Corso di Formazione per famigliari: “Alzheimer e demenza senile: quale aiuto alla persona e alla famiglia? Gli interventi psico-sociali nel CDCD di Bassano del Grappa” Nove
05/11/2019
Corso di Formazione per famigliari, assistenti famigliari, operatori: “Dove si nasconde la salute?
Costruire il Ben-Essere per invecchiare con gusto” Marostica
28/05/2019
Corso di Formazione per famigliari, assistenti famigliari, operatori: “L’ambiente amico: come renderlo funzionale ai bisogni delle persona con disabilità cognitiva” Marostica
19/04/2018
Corso di Formazione per famigliari, assistenti famigliari, operatori: Costruire Benessere:
ambiente umano e ambiente fisico per le persone con demenza” Bassano del Grappa
20/04/2017
Corso di Formazione per famigliari, volontari e operatori: “Dal dire ….al fare: come creare un ambiente domiciliare adeguato per le persone con demenza” Montebelluna
4
19/01/2017
Corso di Formazione per famigliari, volontari e operatori del Centro Diurno: “L’importanza dell’ambiente fisico per le persone con malattia di Alzheimer” Bassano del Grappa
05/2013
Corso di Formazione per famigliari, assistenti famigliari, operatori: “Alzheimer: vivere la quotidianità” promosso dall’associazione A.M.A.d. Asiago
10/2012
Corso di Formazione per volontari di malati di Alzheimer: “Reciproca-mente: il volontario e la relazione d'aiuto” promosso dall’associazione A.M.A.d. Marostica
29/05/2012
Corso di Formazione per assistenti famigliari: “Sviluppo della rete delle Cure Palliative”
Marostica
19/04/2012
Corso di Formazione per i famigliari, operatori e assistenti famigliari: “Famiglia e Alzheimer:
malati e famigliari tra le necessità, i diritti e la qualità della vita” Nove
27/10/2011
Corso di Formazione per i famigliari, operatori e volontari: “Alzheimer: ricordare per vivere il presente e progettare il futuro. Conoscere la malattia e vivere la quotidianità” Rossano Veneto
03/11/2011
Corso di Formazione per assistenti domiciliari: “Assistenza domiciliare- percorso formativo per operatori socio-sanitari ” Marostica
25/11/2010
Seminario “Gestione del paziente grave a domicilio: ruolo del Medico di Medicina Generale e del Centro Decadimento Cognitivo” Azienda ULSS N°3 Bassano del Grappa
15/04/2010
Corso di Formazione per i famigliari, operatori e volontari : “Incontri formativi per comprendere meglio il malato e la malattia di Alzheimer” Pianezze
PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI DOCENTE CON PRESTAZIONE OCCASIONALE
29/10/2020
Webinar “Trasformare l’ambiente per mitigare gli esiti di demenza" JobMOSAICO-Vicenza
21/02/2019
Corso di formazione per personale Dell’OIC di Asiago “Villa Rosa” “Le attività per i nostri anziani presso i Centri Servizi” Asiago
2018
Corso di formazione per personale Centro Servizio “Istituto Palazzolo” “I comportamenti e le relazioni che supportano il benessere delle persone con Disturbo Neurocognitivo e gli
operatori che svolgono attività di cura” - Rosà
5
21 febbraio al 12 aprile per un totale di 6 incontri 2018
2017
Corso di formazione per personale Centro Servizio “Istituto Palazzolo” “I comportamenti e le relazioni che supportano il benessere delle persone con Disturbo Neurocognitivo presso i Centri Diurni”
Rosà: 22 marzo al 5 aprile per un totale di 3 incontri 2017
ABSTRACT, POSTER E MANUALI
16/10/2020 – 17/10/2020
“Distanziamenti Ravvicianti” - 50 sfumature di…….Cura. Ri-costruire il futuro (Treviso)
Marika Giollo, Angelino Bordignon, Massimo Lazzarotto ,Samantha Pradelli, Fabio Lorico,Zeudi Marini, Barbara Boselli
22/10/2020 – 23/10/2020
“Living well with dementia groups in Italy” - Alzheimer Europe (Virtual Congress)
Pradelli Samantha, Lorico Fabio, Marini Zeudi, Boselli Barbara, Gardini Simona, Borella Erika,
14/11/2019 – 15/11/2019
“Il coinvolgimento significativo delle persone con disturbo neurocognitivo: il gruppo Alzheimer Fest - Istituto Superiore Sanità (Roma)
Marini Zeudi, Boselli Barbara, Busa Francesca, Giollo Marika,Lorico Fabio,Marinangeli Luigi, Marini Zeudi, Mosele Marco, Parise Giordano, Perli Cristina, Pieta Barbara, Pradelli Samantha, Salvagnin Daniela, Stefani Nilla
14/11/2019 – 15/11/2019
“Intervento di gruppo di adattamento al disturbo neurocognitivo” - Istituto Superiore Sanità (Roma)
Samantha Pradelli, Bonelli Carlo, Borella Erika, Boselli Barbara, Busa Francesca, Gardini Simona, Lorico Fabio, Marinangeli Luigi, Marini Zeudi, Mosele Marco, Parise Giordano, Perli Cristina, Salvagnin Daniela, Stefani Nilla
14/11/2019 – 15/11/2019
“Gli interventi psico-sociali nel CDCD di Bassano del Grappa” - Istituto Superiore Sanità (Roma)
Boselli Barbara, Busa Francesca, Lorico Fabio, Marinangeli Luigi, Marini Zeudi, Mosele Marco, Parise Giordano, Perli Cristina, Pradelli Samantha,Salvagnin Daniela, Stefani Nilla
14/11/2019 – 15/11/2019
“Il benessere come obiettivo dell’intervento terapeutico: uno studio di focus group” - Istituto Superiore Sanità (Roma)
Samantha Pradelli, Boselli Barbara, Busa Francesca, Giollo Marika, Lorico Fabio, Marinangeli Luigi, Marini Zeudi, Mosele Marco, Parise Giordano, Perli Cristina,Salvagnin Daniela, Stefani Nilla
23/10/2019 – 25/10/2019
“Community based centres for supporting hedonic and eudaimonic well-being of people living with dementia and their care partners” - Alzheimer Europe (Olanda)
Marini Zeudi, Boselli Barbara, Busa Francesca, Lorico Fabio, Marinangeli Luigi, Mosele Marco, Parise Giordano, Perli Cristina, Pradelli Samantha, Salvagnin Daniela, Stefani Nilla, A.M.A.d.
6
2015
“Un aiuto per chi si prende cura” Manuale per chi si prende cura di una persona con demenza.
Fabio Lorico, Marini Zeudi, Samantha Pradelli, Mario Zerilli 07/11/2014
“Personalità premorbosa e alterazioni comportamentali nella Demenza” Convegno Roma 8° - Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) nell’assistenza dei pazienti con demenza Istituto Superiore di Sanità
Pradelli Samantha, Della Pietà Camilla, Zerilli Mario, Marini Zeudi, Lorico Fabio
07/12/2012
“Un percorso bio-psico-sociale per affrontare l'Alzheimer e le altre demenze croniche nell'ULSS nr.3 di Bassano del Grappa” Congresso CARD regioni nord-Italia
Francesca Busa, Luigi Marinangeli, Fabio Lorico, Mario Zerilli, Barbara Boselli, Zeudi Marini, Paola Melan, Sabrina Parisi, Perli Cristina Samantha Pradelli, Daniela Salvagnin, Lauretta Terrassan,
07/03/2012 – 10/03/2012
“ The center for the cognitive impairment in a Bio-psiccho-social framework 27TH International Conference of Alzheimer’s Disease International - London
Samantha Pradelli, Mario Zerilli, Luigi Marinangeli, Amedeo Buzzo, Zeudi Marini, Lauretta Terrassan, Daniela Salvagnin, Paola Melan Cinzia Ferrazzi, Barbara Boselli, Tiziana Fricia, Fabio Lorico.
25/05/2011
“ Gli interventi del Centro Decadimento Cognitivo in una cornice bio-psico-sociale” 11°
Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria-“ Paziente Psicogeriatrico e medicina della complessità”
Amedeo Buzzo, Cinzia Ferrazzi, Tiziana Fricia, Fabio Lorico, Zeudi Marini, Luigi Marinangeli, Paola Melan, Samantha Pradelli, Lauretta Terrassan, Mario Zerilli
25/05/2011
“Intervento protesico nella gestione dei disturbi comportamentali della persona con demenza” 11° Congresso Nazionale AIP-“ paziente psicogeriatrico e medicina della complessità”
Zeudi Marini, Amedeo Buzzo, Cinzia Ferrazzi, Tiziana Fricia, Fabio Lorico, Luigi Marinangeli, Paola Melan, Samantha Pradelli, Lauretta Terrassan, Mario Zerilli
13/11/2009 – 14/11/2009
“Un ambiente protesico per persone con deterioramento mentale: sperimentazione di un intervento domiciliare”
Mogentale Carla, Marini Zeudi, Poli Silvia, Beltramello Cristina, Pozza Michela
CORSI DI AGGIORNAMENTO
09/2020
Corso di Aggiornamento “Le problematiche legate alla demenza e al deterioramento cognitivo nelle persone con disabilità cognitiva intellettiva grave” Bassano del Grappa
28/10/2018
Corso di arteterapia - Padova
7
01/12/2017
Corso di formazione: “Neuroimaging e memoria nella demenza di Alzheimer: cenni, stato dell’arte e campi di applicazione” - Bassano del Grappa
Corso di formazione “La soluzione Holisman per la gestione dello stress, lo sviluppo della resilienza e l’armonizzazione dei conflitti in ambito sanitario”
Bassano del Grappa 3-10-17-24-31 ottobre 2017
01/12/2016
Corso di formazione “La stimolazione cognitiva a domicilio: risorse per la persona, il famigliare ed il caregiver” - Bassano del Grappa
20/02/2013
Approccio multiprofessionale e multidisciplinare alle demenze” Verona
24/04/2012 – 02/10/2012
Corso di formazione sul campo: “Il RECALL dell'Incident Reporting nei processi dell'Azienda ULSS 3 per la gestione del Rischio Clinico” - Bassano del Grappa
09/2011 – 12/2012
Corso di formazione sul campo (Audit): “Le demenze nell’anziano: diagnosi, terapia e
approccio bio- psico-sociale” docente dr. Luc De Vreese Dirigente Medico Dipartimento Cure Primarie ULS di Modena - Bassano del Grappa Azienda ULSS N° 3
20/11/2012
Corso di formazione: “Diffusione e condivisione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”-Bassano del Grappa Azienda ULSS N° 3
15/10/2012 – 16/10/2012
Corso di formazione: “La metodologia dell'auto mutuo aiuto” Trento
10/2010 – 12/2011
Corso di formazione sul campo (Audit): “Valutazione e riabilitazione delle disabilità cognitivo comportamentali a seguito di grave cerebro lesione acquisita: neuropsicologia e integrazione degli interventi multi professionali” docente dr. Massimo Pri
Corso di formazione sul campo: “L'applicazione dell'Incident Reporting nei processi dell'Azienda ULSS 3 per la gestione del Rischio Clinico” Bassano del Grappa
dal 21 febbraio 2011 al 31 dicembre 2011
Corso di aggiornamento “La Stimolazione Cognitiva nel paziente affetto dal declino cognitivo- corso multidisciplinare” Lonigo
5 novembre 2011
Corso di formazione: “Problemi aperti nelle demenze” - Legnago
27 maggio 2011
8 Corso di aggiornamento: “La comunicazione tra O.s.s. e utente migliorare l’efficacia del
dialogo” Cisl FPS Vicenza
22 aprile 2010
Corso di aggiornamento “O.S.S.: ieri, oggi, domani” Cisl FPS Vicenza
3 Giugno 2010
Corso di formazione: “Potenziamento della memoria nell’invecchiamento” Università degli studi di Padova
1-2 ottobre 2010
Corso di formazione: “Percorsi e strumenti per valorizzare il ruolo del Medico di Medicina Generale nei confronti dei soggetti affetti da demenza” Azienda ULSS N°3
16 dicembre 2009
Incontro di formazione “Integrazione sociale: un problema educativo” Promosso dall’Associazione F.I.A.D.D.A. Bassano del Grappa
6 Aprile 2006
Corso di formazione “Lo spazio terapeutico. L’ambiente come metodo di cura per il paziente con demenza” Pte Expo E Nursing Verona
23 marzo 2006
Corso di formazione: “La presa in carico dell’utente confuso/demente in Casa di riposo, R.S.A. e altre realtà” Azienda ULSS N°3 Bassano del Grappa
6-10 giugno 2005
Corso di formazione: “La mente rubata- I disturbi del comportamento nel paziente anziano:
interventi assistenziali” Pte Expo E Nursing Verona
26 maggio 2005
Corso di formazione: “La riabilitazione e la riattivazione dell’anziano in ambito domiciliare”
Pte Expo E Nursing Verona
25 maggio 2005
Corso di formazione: “La gestione di problemi sanitari nei minori disabili da parte dell’OSS dell’integrazione scolastica” Azienda ULSS N°3 Bassano del Grappa
1-8 marzo 2005
Corso di aggiornamento: “Vita quotidiana con il malato di Alzheimer” Azienda ULSS N° 3
16 ore febbraio/aprile 2005
Corso di formazione: “CON-VIVERE con la malattia di Alzheimer vivere con il malato:
assistenza, terapie, servizi” Marostica
16 ore dal 09 ottobre al 27 novembre 2003
9 Giornata di studio “I nuovi adolescenti. Padri e madri, insegnanti e servizi di fronte ad una sfida” Azienda ULSS N°3 Bassano del Grappa
12 aprile 2003
Incontro informativo/formativo: “Antincendio/evacuazione” Azienda ULSS N°3 Bassano del Grappa
19 aprile 2002
Incontro di formazione: “La relazione con i genitori dei bambini disabili” Polisportiva Jonathan
27 maggio 2001
Incontro di formazione: “Essere adulto disabile. L’immaginario sul futuro, la sessualità, l’integrazione e il ruolo sociale” Polisportiva Jonathan
26 maggio 2001
Incontro di formazione: “Il rapporto con i disabili gravi e gravissimi, minori e adulti”
Polisportiva Jonathan
22 maggio 2001
Corso di aggiornamento per Operatori Assistenziali: Residenza per Anziani “La Madonnina”
Bassano del Grappa
17 ore, novembre 2001
Corso teorico di aggiornamento: “Una finestra sul mondo dei sordi” Istituto Comprensivo
“P.Antonibon” con il patrocinio dell’Azienda ULSS N°3 Nove
17 ore dal 27 settembre 2002 al 15 novembre 2002
Corso pratico: “Introduzione alla Lingua dei segni italiana” Istituto Comprensivo
“P.Antonibon” con il patrocinio dell’Azienda ULSS N°3 Nove
24 ore, gennaio/febbraio 2003
Corso di aggiornamento: “Con-vivere con la malattia di Alzheimer, vivere con il malato:
assistenza, terapie, servizi” Azienda ULSS N° 3
16 ore, ottobre/novembre 2003
Incontro di formazione: “Il rapporto con i disabili gravi e gravissimi, minori e adulti”
Polisportiva Jonathan
3 ore, 22 maggio 2001
Incontro di formazione: “Essere adulto disabile. L’immaginario sul futuro, la sessualità, l’integrazione e il ruolo sociale” Polisportiva Jonathan
6 ore, 26 maggio 2001
Incontro di formazione: “La relazione con i genitori dei bambini disabili” Polisportiva Jonathan
10
3 ore, 27 maggio 2001
Corso di formazione: “Lavoro in equipe all’interno dei servizi” Azienda ULSS N°3 Bassano del Grappa
4 e 5 settembre 2000
Incontro di formazione: “Concetti di handicap, disabilità, deficit, abilitazione” Polisportiva Jonathan
4 ore, 7 ottobre 2000
Corso di formazione: “L’autocontrollo igienico nella ristorazione collettiva” Azienda ULSS N°3 Bassano del Grappa
dal 21 febbraio al 6 marzo 2000
Incontro di formazione: “I codici comunicativi” Polisportiva Jonathan
3 ore, 8 ottobre 2000
Incontro di formazione: “Lo sviluppo psicomotorio del bambino” Polisportiva Jonathan
3 ore, 5 dicembre 2000
Incontro di formazione: “Le principali patologie psichiche pure o di innesto su patologie organiche” Polisportiva Jonathan
3 ore, 12 dicembre 2000
Incontri di formazione: “Il corpo e l’approccio antropologico” e “Il corpo e l’approccio Psicoanalitico” Polisportiva Jonathan
4 ore, 9 gennaio 1999
Incontro di formazione: “I miti del corpo” Polisportiva Jonathan”
4 ore, 10 gennaio 1999
Incontro di formazione: “L’evoluzione dei saperi nel bambino secondo J. Piaget Polisportiva Jonathan”
4 ore, 30 gennaio 1999
Giornate di studio: “Le dimensioni del tempo Polisportiva Jonathan
12 ore, 10 e 11 settembre 1999
Incontro di formazione: “La psicomotricità” presso “ Polisportiva Jonathan”
4 ore, 31 ottobre 1998
Incontro di formazione: “Educazione motoria e presportiva” Polisportiva Jonathan
3 ore, 15 novembre 1998
Incontro di formazione: “Il corpo: la costruzione del senso” Polisportiva Jonathan
11
4 ore, 28 novembre 1998
COMMUNICATION AND INTERPERSONAL SKILLS
Capacità interpersonaliSono in grado di comunicare in modo efficace, chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste della committenza e/o dell’utenza di riferimento, e di relazionarmi adeguatamente con utenti con svariate patologie e disabilità. Sono inoltre abituata al lavoro in equipe e al rispetto dei ruoli e delle diverse competenze delle varie figure professionali che ne prendono parte.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Capacità organizzativeSono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, finalizzandolo al raggiungimento degli obiettivi prestabiliti, definendo priorità e assumendo responsabilità; capacità acquisita tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate.
Sono in grado di lavorare in situazioni di stress competenza acquisita grazie alla gestione di relazioni con utenti con svariate patologie, dal grave ritardo mentale al paziente con demenza severa e grazie anche alla relazione con familiari e caregivers.
DIGITAL SKILLS
Microsoft office(WordExcel Powerpoint Outlook) Microsoft Office Word Excel Access Power Point Outlook spss
DRIVING LICENCE
Driving Licence: B
LANGUAGE SKILLS
Mother tongue(s): ITALIANO
UNDERSTANDING SPEAKING WRITING
Listening Reading Spoken production Spoken interaction
Levels: A1 and A2: Basic user; B1 and B2: Independent user; C1 and C2: Proficient user
Nove, ______________ In fede _______________________________
INGLESE A2 A2 A2 A2 A2