• Non ci sono risultati.

MASTER EXECUTIVE HO.RE.CA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER EXECUTIVE HO.RE.CA."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

MASTER EXECUTIVE MASTER EXECUTIVE

HO.RE.CA.

(2)

MASTER EXECUTIVE IN HO.RE.CA.

OBIETTIVO DEL CORSO

Acquisire una competenza approfondita sul mondo del HoReCa Design con particolare riferimento all’hotellerie.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Aziende del comparto del contract, studi di progettazione, libera professione.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si rivolge a chi abbia desiderio di approfondire le competenze

nell’ambito della progettazione di spazi per l’accoglienza, e poter avviare così la propria attività professionale.

DURATA DEL CORSO

Il Master ha una durata di 300 ore, ripartite in attività frontali, workshop, uscite.

ATTESTATO

Alla conclusione del corso, e al superamento dell’esame finale sarà rilasciato un regolare Attestato di Competenza e Conoscenza. L’esito positivo permette di conseguire il diploma di Interior Designer per il Settore HoReCa.

MATERIALE DIDATTICO

Dopo la tua iscrizione in NAD, riceverai il kit dello studente, una guida con tutte le informazioni utili, la lista dei contatti email, il materiale di supporto per orientarti e vivere da protagonista la tua accademia.

(3)

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 40 ore

Il modulo consente di raggiungere un’ autonomia dal punto di vista della rappresentazione tridimensionale.

Rendering, viste, immagini tridimensionali per una rappresentazione efficace del progetto, attraverso l’utilizzo dei più accreditati sistemi informatizzati.

• Computer grafica per la modellazone 3d

• Rappresentazione fotorealistica digitale

BUSINESS & MANAGEMENT 40 ore

PERSONAL BRANDING

• Come trovare la tua voce e il tuo unfair advantage

MARKETING

• SWOT: analysis della tua offerta o del tuo brand

• Prezzo e posizionamento

• Branding (studio del logo e dell’immagine coordinata in ambito offline e online

• Fondamenti di Public Speaking ANALISI DEI COMPETITORS

• Chi c’è sul mercato

• Dove vuoi posizionarti?

TECNOLOGIA 40 ore

Il Modulo fornisce tutte le competenze più avanzate nell’uso, nelle caratteristiche espressive e in quelle funzionali legate ai materiali per la progettazione degli spazi dell’hotellerie.

• Sicurezza e qualità nel mercato HoReCa

• Materiali per il settore restaurant/hotellerie/contract

• Luxury interior

• Rivestimenti sottili

• Sistemi divisori

• Materiali di nuova generazione

TEORIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE 60 ore

Tipologie di attività ricettive, normative nazionali e tendenze.

• Architettura degli interni e atmosfere per l’ospitalità

• Tipologie di struttura ricettiva: hotel, villaggi turistici, hotel diffuso, boutique hotel, resort

• Nuove forme di attività ricettiva

• Roof Garden

• Aree benessere e SPA per l’hotellerie

• Aree ristoro nell’hotellerie

PROGRAMMA DIDATTICO

(4)

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 90 ore

Il laboratorio di progettazione focalizza l’attenzione su un caso oggetto di studio e approfondimento.

Sarà condotto un progetto capace di toccare tutti i punti trattati e in grado di permettere allo studente la corretta comprensione delle diverse tematiche.

• Overview del mercato HoReCa: soluzioni ed esempi

• Impostazione progetto e valutazione economica

• Aree funzionali

• Colori, materiali e texture

• Domotica e nuove tecnologie

• Light Design per l’ambito ricettivo

• Garden Design per l’ambito ricettivo

• Inquadrature e punti di vista

• Grafica e impaginazione

• Prova di esposizione

USCITE 40 ore

Le uscite sono proposte al fine di mettere a contatto con diverse realtà legate alla produzione, alla

progettazione e alla lavorazione.

• Fiere del settore

• Aziende leader del settore

(5)

I SERVIZI

BIBLIOTECA

Decine di riviste e centinaia di libri specializzati ti aspettano per permetterti di essere sempre aggiornato e di approfondire ogni tua curiosità.

CAREER DAY

Ogni anno organizziamo alcune giornate dedicate interamente allo scambio di valore tra il mondo del lavoro e il mondo della formazione. L’opportunità concreta di entrare a far parte dei team più affermati dalla porta principale.

HOSPITALITY

I nostri corsi non sono nella tua città?

Abbiamo pensato anche a questo!

Il nostro servizio di Hospitality ti offre l’opportunità di pernottare a condizioni agevolate, senza lo stress di dover cercare una soluzione da solo.

(6)

STARTER-KIT

Sapere. Saper fare. Farlo sapere.

Non è facile emergere come

professionista senza comunicare chi sei e quanto vali. A questo pensiamo noi di NAD con lo Starter Kit, un servizio a pagamento e facoltativo, dedicato a chi ha terminato il suo corso di studi.

TUTORING

Grazie al Tutoring post corso il tuo CV e la tua lettera di presentazione attirerannol’attenzione che meritano, ma non solo: parleremo di public speaking, di strategia e di carriera.

CAREER DEVELOPMENT TEAM

Al termine del tuo percorso formativo il nostro CDT ti aiuterà con la stesura di un Piano di Sviluppo Operativo (PSO) su misura sulle tue necessità e ti accompagnerà a raggiungere i tuoi primi risultati professionali in tempi brevi.

BUSINESS COACHING

Un team di professionisti composto da commercialisti, fiscalisti, esperti di marketing e comunicazione, di finanza agevolata e di sviluppo di impresa saranno a tua disposizione per chiarire tutti i dubbi relativi all’avvio di impresa e per gettare le basi per trasformare la tua idea in un business concreto.

I SERVIZI

Riferimenti

Documenti correlati

• riducendo l’energia riflessa dalle pareti di confine.. In funzione del diverso comportamento acustico al variare della frequenza i materiali fonoassorbenti sono in

Il potere fonoisolante “R” del pannello a cui è associato un coefficiente di trasmissione t risulta:. Wo t

Fornire le basi chimico-fisiche essenziali per la comprensione delle correlazioni struttura-proprietà in materiali polimerici e metallici per le loro applicazioni

Il partecipante prosegue in autonomia il suo lavoro di realizzazione della compliance sulla parte relativa ai pagamenti internazionali.. FOLLOW UP DI

Il presente contratto si intende concluso nel momento del ricevimento da parte di Lum Business School & Consulting del modulo di iscrizione, debitamente compilato e

Progetto relativo al Piano Urbanistico Attuativo (PUA) con valenza di Permesso di Costruire relativo all'Ambito AR, Via Sant'Andrea in Comune. di

Tipologie di turbine: in base al grado di trasformazione dell’energia potenziale in energia cinetica, che avviene nel distributore, si ha la prima classificazione delle

• Così come gli scenari rappresentano una storia, le personas sono gli attori di questa storia. • Vengono utilizzate per colmare il gap empatico tra progettista e