• Non ci sono risultati.

Provincia di Livorno DETERMINAZIONE N.516 DEL 30/06/2021 PROPOSTA N. 412 LA DIRIGENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Provincia di Livorno DETERMINAZIONE N.516 DEL 30/06/2021 PROPOSTA N. 412 LA DIRIGENTE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I R O S I G N A N O M A R I T T I M O

Provincia di Livorno

DETERMINAZIONE N.516 DEL 30/06/2021

PROPOSTA N. 412

SERVIZI ALLA PERSONA E ALL'IMPRESA U.O. SERVIZI CULTURALI

OGGETTO

: PROGETTO “SE TU SEGUI TUA STELLA” – CELEBRAZIONI 700 ANNI DALLA MORTE DI DANTE ALIGHIIERI

Beneficiario: Fondazione Armunia-castello Pasquini

LA DIRIGENTE

Atteso che il Comune di Rosignano Marittimo e la Fondazione Armunia - Castello Pasquini stanno da tempo lavorando su una ipotesi coordinata per la programmazione di attività culturali e di spettacolo diversificate, tese ad allargare l’offerta, per coinvolgere sempre più ampie fasce di pubblico;

Preso atto del progetto “Se tu segui tua stella” dedicato alla figura di Dante in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla sua morte, prodotto dalla Fondazione Armunia e dal Comune di Rosignano Marittimo con il coordinamento dell’U.O. Servizi Culturali, la regia e la partecipazione di Roberto Abbiati e la curatela del professor Marchesi.

Che il progetto è modulato per fasce d’età ed è articolato in un ricco calendario di appuntamenti che dialogano con la memoria del poeta in molteplici chiavi di lettura coinvolgendo bibliotecari/e, docenti, artisti e cittadini e cittadine di tutte le generazioni.

Che tale programmazione contribuisce a creare inclusione e si pone l’obiettivo di corrispondere alle aspettative e alle potenzialità del territorio e della comunità senza venir meno alle prescrizioni stringenti legate alla gestione dell’emergenza da Covid 19, che hanno costretto a rimodulare e ripensare l’offerta culturale avvalendosi di nuove tecnologie e nuovi strumenti senza togliere valore alle attività, anzi talvolta le hanno potenziate.

Considerato che le attività oggetto del presente affidamento sono così articolate:

- IMMAGINARE LA DIVINA COMMEDIA: presentazione del volume “A proposito di Dante. Cento passi nella Commedia” con disegni di Simone Marchesi e Roberto Abbiati (Keller edizioni).

-LE VIE DI DANTE spettacolo itinerante nel borgo di Rosignano Marittimo con la partecipazione cittadini comuni, diversi per età e formazione.

In particolare:

(2)

1) nei giorni 17 -18- 19 luglio 2021 sono previste sei repliche (due al giorno) dell’azione scenica

“LE VIE DI DANTE” in cui l’azione scenica, che è un unicum pensato, progettato e realizzato per Rosignano Marittimo, si snoderà in una sorta di via crucis laica nel borgo di Rosignano Marittimo, con n° 5 stazioni tra Inferno Purgatorio e Paradiso, dove non attori, o meglio cittadini comuni, diversi per età e formazione, interpreteranno brani in cui con chiara evidenza i successori di Dante lo hanno evocato da Eliot a Primo Levi fino a Mandel'stam. La partecipazione dei cittadini sarà gratuita e su prenotazione in ottemperanza con le prescrizioni per la gestione dell’emergenza da Covid 19.

2) il 9 agosto il progetto Se tu segui tua stella si concluderà nell’anfiteatro del castello Pasquini a Castiglioncello, con la presentazione interattiva IMMAGINARE LA DIVINA COMMEDIA del volume “A proposito di Dante. Cento passi nella Commedia” con disegni di Simone Marchesi e Roberto Abbiati (Keller edizioni).

Preso atto del progetto redatto dall’U.O. Servizi Culturali a corredo della presente procedura, sulla base del preventivo rimesso dalla Fondazione Armunia, che quantifica l’importo complessivo in € 12.946,72 IVA esclusa, e composto, ai sensi dell’art. 23, c.14 e c.15, del D.Lgs. n. 50/2016 dai seguenti elaborati:

- relazione tecnico-illustrativa

- calcolo dell’importo per l’acquisizione della prestazione da cui si evince che i costi da D.U.V.R.I.

sono pari a zero

- il prospetto economico e le specifiche tecniche

- schema lettera contratto ai sensi dell’art. 32 c. 14 del D. Lgs. 50/2016, parte integrante e sostanziale del presente atto;

Rilevato che:

 la Fondazione Armunia è stata costituita con atto Rep. n° 12364/2012, è iscritta al n. 889 del Registro regionale delle persone giuridiche private, ai sensi del DPR del 10.2.2000, n.

36 ed ha come unico socio Fondatore Promotore il Comune di Rosignano M.mo

 la Fondazione Armunia non ha fini di lucro ed eventuali utili sono destinati alla realizzazione delle finalità istituzionali;

 con atto repertorio n° 12906 del 24/06/2021 è stata formalizzata la convezione quadro per la disciplina dei rapporti tra il Comune di Rosignano M.mo e la Fondazione Armunia per lo svolgimento delle funzioni statutarie e lo sviluppo socio culturale e la promozione del territorio, di cui alla delibera di C.C. n° 64 del 30/04/2021, che prevede, tra l’altro, la concessione di alcuni beni facenti parte del complesso immobiliare del Castello Pasquini.

 Visto art.8 “gestione finanziaria” della sopra citata convezione: “resta ferma la possibilità di stipulare con la Fondazione convenzioni e contratti ad hoc per la realizzazione di specifici progetti e attività con l’Amministrazione”.

Rilevato che l’affidamento in oggetto alla Fondazione Armunia consente all’Amministrazione di avere tutte le professionalità necessarie in capo ad unico soggetto che in questo modo può fornire supporto tecnico e logistico per la realizzazione del progetto di cui trattasi, garantendo al tempo stesso il rispetto dei criteri di economicità e di efficienza del procedimento nel rispetto dei principi comuni enunciati dall’art.30 c. 1 del Decr.Leg.vo 50/2016 e succ.m.e.ii.;

Preso atto, pertanto, che le specifiche caratteristiche dell’affidamento consentono il ricorso alle procedure ordinarie di scelta del contraente e che quindi si è ritenuto opportuno procedere all’acquisizione delle prestazioni mediante procedura sotto soglia ai sensi dell’art. 36 del D.lgs. n.

50/2016 e s.m.i. relativo all’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE ed al riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;

Tenuto altresì conto del D.L. 76 del 16/07/2020 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (c.d. Decreto Semplificazioni) art.1, c.2, lett.a novellato dalla Legge n°120/2020.

(3)

Rilevato che l’acquisizione della presente servizio, di importo inferiore a 40.000,00 euro, rientra tra le fattispecie previste al comma 1 dell’art. 37 del D.lgs. n. 50/2016 e può essere effettuata autonomamente senza ricorso alla C.U.C.;

Rilevato che ai sensi dell’articolo n. 1, comma 450 della L. 296/2006 così come modificato ed integrato dall’art. 1, comma 502, della Legge n. 208/2015, gli acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria devono essere affidati mediante ricorso a MEPA o ad altro sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento e ritenuto, per il caso in questione, procedere mediante START, che è il sistema telematico offerto da Regione Toscana;

Preso atto che la presente acquisizione, non risulta compresa tra le convenzioni attivate da CONSIP, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1, comma 3 del D.L. n. 95/2012;

Visto che l’affidamento in oggetto, per la natura della prestazione, non è suscettibile di essere ulteriormente suddiviso in lotti funzionali come definiti all’art. 3, comma 1, lettera qq) del d.lgs. n.

50/2016, né in lotti prestazionali come definiti dal medesimo art. 3, lettera ggggg).

Atteso che la procedura di affidamento diretto a Fondazione Armunia è stata effettuata avvalendosi del Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (START), centrale di committenza regionale, e soggetto aggregatore di riferimento nel rispetto dell’art. 1 comma 450 della L. n.

296/2006 e s.m.i., e che la stessa, in sede di offerta, ha presentato le dichiarazioni sostitutive attestanti il possesso dei requisiti di ordine generale ai sensi dell’art. 80 del D.Ls n. 50/2016 e s.m.i.sotto forma del Documento di Gara Unico Europeo semplificato (DGUE).

Accertato per Fondazione Armunia le seguenti certificazioni:

 assenza di annotazioni riservate presso il casellario ANAC in data 25/05/2021 che si conserva agli atti nel rispetto dell’art.80 c.5 lettera a)

 casellario giudiziale del 25/05/2021 attestante le cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1,2,3 che si conserva agli atti;

 che certificazione dell’Agenzia delle Entrate attestante l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 4 non è ancora stata rilasciata dall’Ente competente, ma che, per esigenze di celerità del procedimento, si ritiene di affidare il presente servizio assoggettandolo a condizione risolutiva in caso di esito negativo delle verifiche circa il possesso dei requisiti dichiarati;

Preso atto della dichiarazione agli atti di questo Ufficio che la Fondazione Armunia-Castello Pasquini non risulta avere posizioni presso gli enti previdenziali in quanto non ha mai avuto alcun dipendente;

Dato atto del rispetto dell’art. 1, comma 1, del D.L. n. 76/2020, convertito con legge n. 120/2020, riguardo al termine di conclusione del procedimento di affidamento diretto;

Vista la Deliberazione C.C n. 41 del 16/03/2021, relativa all’approvazione del Bilancio di Previsione per gli anni 2021/2023 e relativi allegati;

Vista la Deliberazione G.C. n. n. 43 del 18/03/2021, con la quale è stato approvato il "PEG per il periodo 2021- 2023. Assegnazione delle risorse umane e finanziarie ai responsabili dei servizi";

Viste le disposizioni di cui all’art. 3 della L. 136/2010 e s.m.i. in materia di tracciabilità dei flussi finanziari provenienti dalle Pubbliche Amministrazioni, secondo le quali il soggetto aggiudicatario è tenuto, pena la nullità assoluta del contratto, oltreché comunicare al contraente pubblico un numero di conto corrente dedicato presso il quale accreditare i pagamenti relativi al contratto medesimo, anche a contrassegnare ogni uso del denaro ricevuto con il numero di CIG rilasciato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in modalità semplificata, relativamente all’affidamento del servizio in questione:

(4)

Rilevato che il codice identificativo gara (CIG) assegnato ai sensi dell’articolo sopra citato e recante disposizioni sulla tracciabilità dei flussi finanziari, al presente procedimento, è il seguente CIG:Z4631CF805;

Dato atto che trattandosi di contratti di importi inferiore € 40.000 nessuna somma è dovuta all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ai sensi della deliberazione dell’Autorità 10.01.2007 né da parte dell’affidatario né da parte della stazione appaltante;

Dato atto, altresì, che trattandosi di importo inferiore a 150.000 euro, non necessita operare verifiche ai fini della vigente normativa antimafia, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 83, c.

3 lett. e) del D. Lgs. n. 159/11;

Dato atto che la sottoscritta, in qualità di Dirigente competente ad adottare i pareri, gli atti endoprocedimentali ed il provvedimento finale, si trova in alcuna situazione di conflitto di interessi con riferimento al procedimento di cui trattasi, ai sensi dell’art. 6-bis, della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii., dell’art. 7 del DPR n. 62/2013 (Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici) e dell’art. 6 del Codice di comportamento integrativo del Comune di Rosignano Marittimo;

Rilevata la propria competenza ad assumere il presente atto in virtù del Decreto Sindacale n. 2997 del 19/12/2019, che ha conferito alla sottoscritta l’incarico di Dirigente del Settore Servizi alla Persona e all’Impresa a partire dal 01/01/2020, fino alla scadenza del proprio mandato, settore al quale afferisce l’U.O. Servizi Culturali;

D E T E R M I N A

di approvare, per i motivi espressi in narrativa e qui integralmente richiamati il progetto identificativo del servizio in oggetto, redatto dall’U.O. Servizi Culturali a corredo della presente procedura, ai sensi dell’art. 23 commi 14 e 15 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.;

di affidare mediante procedura sotto soglia ai sensi dell’art.36 del D.Lgs. n°50/2016 e s.m.i., alla Fondazione Armunia-Castello Pasquini con sede presso il Castello Pasquini, piazza della Vittoria (CF/P.IVA. 01738610490), in Castiglioncello (LI) le prestazioni descritte in narrativa per l’importo di

€ 12.946,72 oltre IVA al 22%.

Di impegnare la somma necessaria pari a complessivi € 15.795,00, sul cod. . 05021.03.01005186

“Appalti vari Biblioteca – Avanzo vincolato Trasferimenti” del PEG 2021-2023, annualità 2021 come approvato da Del. GC. n° . n. 43 del 18/03/2021 ove sussiste la necessaria disponibilità.

Dato atto del rispetto dell'art. 183 c. 8 del TUEL 267/2000".“Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;

Di comunicare all’affidatario gli estremi dell’impegno attestante la copertura finanziaria e dunque dell’ordine con l’avvertenza allo stesso di indicare i predetti estremi (numero,data determinazione e settore competente, oltre al codice CIG sulla fattura ai sensi dell’art.191 comma 1 TUEL).

Di dare atto che l’obbligazione giuridicamente perfezionata è esigibile entro il 31 dicembre 2021.

Di dare atto che ai sensi dell’art. 4, comma 4 del D.Lgs. 231/2002 e smi si è provveduto a contrattare con il fornitore un tempo di pagamento pari a 60 giorni dalla data di ricevimento della fattura, fatta salva l’applicazione di termini superiori ai sensi del predetto art. 4 unitamente a quanto previsto dal D.Lgs. 50/2016 e DPR 207/2010, così come previsto nella lettera contratto alla voce “Condizioni di pagamento”.

(5)

Di dare atto che, a seguito della normativa sulla scissione dei pagamenti di cui all’art. 17–ter del DPR 663/1972, questo Ente provvederà a corrispondere al beneficiario citato solo la parte imponibile degli importi sopra evidenziati, e a versare all’Erario, con i tempi e le modalità previste, la parte corrispondente all’IVA.

Di dare atto che il Responsabile del Procedimento ai sensi della L. 241/1990 s.m.i. e del D.Lgs 50/2016 è la Dott.ssa Caterina Bellucci., P.O dell’Unità Organizzativa Servizi Culturali e che le liquidazioni avverranno con apposito provvedimento del Responsabile dietro presentazione di fattura ed espletamento con esito positivo delle verifiche di legge;

Di dare atto che l’autorità a cui ricorrere avverso il presente provvedimento amministrativo è il Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana ai sensi dell’art. 120, comma 5, del d.lgs. n.

104/2010 e ss.mm.ii.

Rosignano Marittimo, 30/06/2021 LA DIRIGENTE

SIMONA REPOLE / ArubaPEC S.p.A.

Riferimenti

Documenti correlati

50/2016 ed in osservanza della Comunicazione della Commissione europea del 10 aprile 2020 “Orientamenti della Commissione Europea sull'utilizzo del quadro in

6) il candidato dovrà indossare obbligatoriamente, prima della misurazione della temperatura, la mascherina FFP2 messa a disposizione dalla Provincia di Savona ed

RITENUTO possibile procedere all’aggiudicazione definitiva dei “lavori (a seguito di demolizione) di ricostruzione con ampliamento di un edificio di edilizia residenziale pubblica

Di integrare, per l’importo di € 4.500,00 oltre IVA, gli impegni di spesa assunti con la determinazione n 695 del 10.11.2020 a favore della società Bricoman Italia S.R.L per

Il pagamento della rata di saldo, disposto previa garanzia fidejussoria, deve essere effettuato, nel rispetto dell’art. in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, non oltre

3 del Capitolato “per l’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione di interventi innovativi e sperimentali nell’ambito dei servizi per la

VISTO l’art. 296, laddove recita che “… Fermi restando gli obblighi e le facoltà previsti al comma 449 del presente articolo,” gli enti locali, “per gli acquisti di beni e

- che il bilancio di previsione 2011 è stato redatto solo in termini di competenza, in quanto fino al 31/12/2010 la gestione finanziaria della Riserva Naturale regionale