• Non ci sono risultati.

Ingegneria. settore civile/ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ingegneria. settore civile/ambientale"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Ingegneria

settore civile/ambientale

(2)

corsi offerti

(3)

// Laurea Triennale

. Ingegneria Civile e Ambientale (L7)

. Scienze dell’Architettura (indirizzo Ingegneria EDILE) (L17) Dip. di Architettura e Design (DAD)

in collaborazione con Dip. Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA)

// Laurea Magistrale

. Ingegneria Civile (LM23)

. Environmental Engineering (LM35)

. Engineering for Building Retrofitting (LM24)

. Ingegneria Edile-Architettura (L4)

(4)

. Ingegneria Civile ed Ambientale

4

(5)

. progettazione, costruzione, gestione di opere civili, infrastrutture e impianti

// competenze

5

. Ingegneria Civile ed Ambientale

(6)

. salvaguardia e consolidamento

delle strutture esistenti e del costruito storico

// competenze

6

. Ingegneria Civile ed Ambientale

(7)

. controllo e difesa

da rischi naturali e antropici (sisma, inondazioni, frane...)

// competenze

7

. Ingegneria Civile ed Ambientale

(8)

// ambiti occupazionali

8

. Ingegneria Civile ed Ambientale

. libera professione, società di ingegneria: progettazione di strutture, infrastrutture e opere per la protezione del territorio

. imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, conservazione e recupero del patrimonio edilizio

. multinazionali società di consulenza, enti locali, agenzie di gestione e controllo di opere civili-ambientali, cantieri, infrastrutture,

impianti, sistemi qualità nel campo ambientale

. enti pubblici e privati: progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di sistemi per la protezione del territorio, gestione dei rifiuti . servizi assicurativi, commerciali, fondazioni e fondazioni bancarie

. centri di ricerca e agenzie Internazionali (JRC, ONU, UNDEP, UNESCO…)

(9)

9

insegnamenti

// legenda

insegnamenti di base insegnamenti caratterizzanti

(10)

10

. 1 anno . 2 anno . 3 anno

basi matematiche, fisico-chimiche e informatiche, discipline di area propriamente ingegneristica

consolidamento delle conoscenze di base, conoscenze ingegneristiche trasversali, moduli tipici dell'ingegneria civile e ambientale

tematiche caratterizzanti l'Ingegneria Civile e Ambientale, e moduli a scelta

. Ingegneria Civile ed Ambientale

CORSI A SCELTA

. Introduzione all’ingegneria ambientale

. Introduzione all’ing. delle costruzioni e del territorio . Costruzioni idrauliche

. Strumenti GIS operativi

. Rappresentazione dell’ambiente e del territorio . Fisica generale

. Chimica

. Analisi matematica I . Geometria

. Disegno e informatica Architettura tecnica . Lingua inglese

. Fisica matematica I . Analisi matematica II . Scienza delle costruzioni I . Fisica tecnica

. Idraulica . Geomatica

. Metodi probabilistici per l’ingegneria civile e ambientale

. Scienza delle Costruzioni II . Tecnica delle costruzioni I . Fondamenti di geotecnica . Idrologia e infrastrutture

idrauliche urbane

. Pianificazione urbanistica e Sistemi di trasporto . corsi a scelta*/ prova finale

ACCREDITATO EUR-ACE 2018

corso di laurea ad accesso libero:

verifica delle conoscenze iniziali obbligatoria ma non selettiva

(11)

Laurea Magistrali

(12)

19

. Ingegneria Civile ed Ambientale L7

. Ingegneria Civile LM23

I laureati potranno essere abilitati alla professione di Ingegneri (Sez. Civile e Ambientale)

. Environmental Engineering LM35

. Engineering for Building Retrofitting LM24

area CIVILE

area

AMBIENTALE

(13)

// altre attività formative

21

. Tirocinio curricolare di 75 ore (3 CFU) presso aziende ed enti del settore

. Tesi di laurea sviluppate in collaborazione con società di ingegneria e architettura

(14)

// altre attività formative

22

. Visite tecniche presso aziende e cantieri . Viaggi di studio e Workshop

(15)

// visite tecniche

23

(16)

. coordinatore - Prof. Luca G. Lanza [email protected]

// contatti

. Ingegneria Civile e Ambientale

. Laurea triennale

. coordinatore - Prof. Roberta Sburlati [email protected]

. Ingegneria Civile

. coordinatore - Prof. Maria Pia Repetto [email protected]

. Ingegneria Edile Architettura

. coordinatore - Prof. Nicoletta Tambroni [email protected]

. Enviromental Engineering

. coordinatore - Prof. Chiara Calderini [email protected]

. Engineering for Building Retrofitting

. Laurea magistrale

. Referente Dipartimentale – Simona Grillo [email protected] . Dott.ssa Daniela Cattò [email protected]

. Ufficio didattica DICCA

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Le pubbliche amministrazioni locali partecipanti possono procedere al ripiano delle perdite subite dalla società partecipata con le somme accantonate ai sensi del comma 1, nei

Nota Nel determinare metodi adeguati, è consigliabile che l'organizzazione prenda in considerazione il tipo e l'estensione del monitoraggio o della misurazione appropriati per

1) Ai sensi dell’articolo 103 del D.Lgs n.50/2016 è richiesta una garanzia fideiussoria a titolo di cauzione definitiva, pari al 10% (dieci per cento) dell’importo contrattuale;

Per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio è richiesto il possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale,

Cristina DE BENEDETTI, Il controllo di gestione nella procedimentalizzazione della funzione amministrativa: i controlli interni negli enti locali.. Daniele BARONI, Enti locali

A tre anni dall’approvazione della legge sulla riorganizzazione dei controlli ambientali, l’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, guidata da un

Trattandosi di intervento contemplato nel novero dei progetti rientranti nella fase di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale, era stata quindi

valutazione degli aspetti ambientali, l’identificazione delle prescrizioni legali, lo sviluppo di competenze, il controllo operativo, la gestione delle legali, lo sviluppo