Collegamento Antenna
Periodico delle Missioni Cattoliche di Lingua Italiana dell’Argovia • N° 4-2022
La Vergine Maria fu sole sfolgorante nell’annunciazione dell’angelo,
fu arcobaleno splendente
nel concepimento del Figlio di Dio, fu rosa e giglio nella nascita di Lui
Nazareth: Chiesa dell’Annunciazione Foto: Luigi Talarico
Editoriale
Sono passati piú di quattro mesi dall’inizio di questa folle guerra: e non se ne vede la fine. Anzi, salgono le preoccu- pazioni per un allargamento del conflitto. Sarebbe il suici- dio dell’umanità.
La storia insegna che quando si inizia una guerra picco- la non si immagina quanto grande possa diventare. Lo si vede dopo. Quando un leader decide di cominciare una guerra contempla le sue possibili vittorie: ma la storia ci mostra la fine ingloriosa di tanti di questi leader. La storia ci insegna che spesso non si impara dalla storia. E gli errori si ripetono, errori che sono letali per chi li compie e purtrop- po drammatici per i milioni di persone che li subiscono.
Muoiono bambini, muoiono i civili, vengono distrutti edi- fici residenziali, ospedali, case, scuole, chiese. Le famiglie vengono divise, i profughi e gli sfollati sono milioni. Tante vite sconvolte e distrutte in Ucraina. Un Paese distrutto è un crimine contro l’umanità. Anche in Russia si piangono tanti ragazzi mandati a morire non si sa perché. E nel mon- do è colpita un’economia che si stava appena comincian- do a riprendere dai colpi della pandemia. Per i poveri c’è più povertà e più fame. Senza contare l’odio che cresce, i sentimenti di rabbia, di violenza e di vendetta che aumen- tano e preparano altra violenza, altri rancori, altri lutti.
La guerra è una pazzia, ha detto più volte Papa Francesco.
È un’avventura senza ritorno, aveva detto Giovanni Paolo II.
Serve una parola di pace, una profezia che sappia dire con forza “basta” a questa guerra e a tutte le guerre dimenti- cate nel mondo: Siria, Yemen, Etiopia, Somalia, Myanmar ... Abbiamo bisogno di coraggio per trovare una via d’usci- ta a tanta devastazione. Quante altre morti serviranno per poter dire “basta”? Quando si sveglieranno i popoli per dire che vogliono vivere in pace?
don Luigi
Sommario
2 Editoriale
3 Testimonianza del Vescovo Luigi Renzo 5 Chiesa universale 7 Preghiera dell’anziano 8 Chiesa in Svizzera 9 Pagine delle M.C.L.I.
Argovia 25 Mariologia 26 Santità 28 Liturgia 29 Sociale
30 Zona Argovia-Celebrazioni 31 Servizi Sociali
Periodico bimestrale delle Missioni Cattoliche di Lingua Italiana dell’Argovia
N. 4-2022 Editore:
Röm.-Kath. Landeskirche des Kantons Aargau
Redazione:
Feerstrasse 2, 5000 Aarau Tel. 062 824 57 17
[email protected] Responsabile:
Don Luigi Talarico
[email protected] [email protected] Direttore di redazione:
Gaetano Vecchio [email protected] Collaboratori di redazione:
Lucia Murano
[email protected] Stampa:
TBS, La Buona Stampa sa Via Fola 11, CH-6963 Pregassona (Lugano) Tel. +41 91 973 31 71 Fax. +41 91 973 31 72
Per cambiamenti d’indirizzo bisogna rivolgersi alla propria Missione.
Auflage: 12 379
Collegamento Antenna
E la guerra…continua
Testimonianza del Vescovo Luigi Renzo
Testimonianza del Vescovo Luigi Renzo in occasione della sua visita in Argovia per le Cresime agli adulti del 30 aprile 2022
Dire grazie a don Luigi Talarico per l’in- vito rivoltomi per amministrare la Cresi- ma agli adulti delle varie Missioni Cat- toliche Italiane del Canton Argovia, da lui coordinate, mi sembra il minimo per quello che ho personalmente vissuto nei tre giorni (29 aprile – 1° maggio) che ho trascorso con voi. E’ stata un’espe- rienza che non mi aspettavo per la sua intensità e familiarità con cui si è svolta.
Non immaginavo di trovare una comuni- tà così ben articolata e collaborativa per le attività comuni.
Fin dal primo incontro avuto la sera del 29 aprile con i giovani ed i padrini e ma- drine dei Cresimandi ho avuto modo di
rendermi conto del clima di confidenza e di famiglia che si è stabilito tra voi Italiani, costretti a vivere per motivi di lavoro lontano dalla madre patria. E’ vero che con gli anni avete superato i disagi iniziali e con le vostre professionalità vi siete fatti apprez- zare dagli Svizzeri, ma son convinto che la lontananza resta comunque una ferita al cuore che è difficile da assorbire. Ma il vostro cuore affabile e grande di italiani ha sa- puto amalgamarsi nel nuovo contesto socio-religioso con pieno giovamento per tutti.
Mi son sentito perfettamente a mio agio, a merito di don Luigi e di tutti i collaboratori, in particolare della segretaria Daniela e consorte, sempre vigili e attenti alla bisogna.
Son rimasto edificato per la minuziosa cura della solenne celebrazione a Wohlen del Sacramento della Cresima con l’animazione del meraviglioso coro unito e l’ineccepi- bile servizio liturgico.
Non sono state da meno le celebrazioni di domenica 1° maggio a Lenzburg e a Mel- lingen dove ho potuto salutare tra gli altri i fedeli di Filadelfia, dove sono stato Vesco- vo fino a luglio scorso. Ho potuto rivivere con nostalgia alcuni momenti significativi dei miei 14 anni vissuti come Vescovo nella diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, di cui conservo nel cuore volti di amici, uno fra tutti il Preside Rondinelli, fratello di Giusep- pe, stretto collaboratore di don Luigi a servizio della Missione. Grazie, veramente gra- zie, per la cordialità con cui mi avete accolto.
Son rimasto piacevolmente impressionato della vitalità sociale e culturale delle ACLI e son rimasto contento per essere stato coinvolto nel loro Convegno tenuto a Woh- len il 1° maggio per la festa di S. Giuseppe operaio e dei Lavoratori. Il lavoro di co-
Testimonianza del Vescovo Luigi Renzo
esione dei gruppi è quanto mai lodevole e certamente trasmette in tutti coraggio e desiderio di sentirsi dentro. Ringrazio il Presidente Narducci, ma anche Gaetano Vecchio, presidente Cantonale delle Acli nonché presidente del Consiglio pastorale della Missione e gli altri presidenti e assistenti ecclesiastici locali.
Non dimenticherò nemmeno gli aspetti turistici della mia venuta in Svizzera, che ho vissuto: la visita straordinaria al Kloster di Einsiedeln ed alla maestosità della sua chiesa dove si conservano i resti mortali del fondatore S. Meinrado e dove è molto venerata la Madonna nera. Qui, nello spazio antistante all’ingresso, ho potuto anche bere alla fontanella della Madonna, quasi come una promessa a ritornarvi. Non me- no sentita è stata anche la visita alla chiesa del Kloster di Muri con le sue stupende decorazioni murali ed il grandioso Organo a canne.
Non posso non ricordare infine il mio desiderato incontro con la città di Lucerna con il suo grande lago dei quattro Cantoni ed il fiume Reuss: qui con don Luigi abbiamo doverosamente attraversato lo storico Ponte di legno con le sue artistiche pitture, salvate dall’incendio di tanti decenni fa. Anche qui a Lucerna, causa il poco tempo di- sponibile, abbiamo potuto visitare solo la chiese dei Francescani e soprattutto quella dei Gesuiti, sontuosa questa e ricca di opere d’arte e di altari di grande suggestione, con l’immancabile cappella di S. Nicolao de la Flue, patrono della Svizzera, sul lato destro della chiesa.
Come hanno benevolmente commentato alcuni di voi, amici, i giorni sono volati sen- za nemmeno accorgerci. E’ stato proprio così, ma questo vuol significare che non so- no trascorsi invano e che tutto è servito per cementare una bella amicizia a distanza.
Ancora grazie a don Luigi e a tutti voi.
Luigi Renzo Vescovo emerito
Chiesa universale
(Estratto del) MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO IN OCCASIONE DELLA II GIORNATA MONDIALE DEI
NONNI E DEGLI ANZIANI 24 luglio 2022
“Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15)
Carissima, carissimo!
Il versetto del salmo 92 è una buona notizia, un vero e proprio
“vangelo”, che in occasione del- la seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani pos- siamo annunciare al mondo. Es- so va controcorrente rispetto a ciò che il mondo pensa di que- sta età della vita; e anche rispet- to all’atteggiamento rassegnato di alcuni di noi anziani, che van- no avanti con poca speranza e senza più attendere nulla dal futuro.
A molti la vecchiaia fa paura. La considerano una sorta di malattia con la quale è meglio evitare ogni tipo di contatto: i vecchi non ci riguardano – pensano – ed è op- portuno che stiano il più lontano possibile, magari insieme tra loro, in strutture che se ne prendano cura e ci preservino dal farci carico dei loro affanni. È la “cultura dello scarto”: quella mentalità che, mentre fa sentire diversi dai più deboli ed estranei alla loro fragilità, autorizza a immaginare cammini separati tra “noi” e “loro”. Ma, in realtà, una lunga vita – così insegna la Scrittura – è una benedizione, e i vecchi non sono reietti dai quali prendere le distanze, bensì segni viventi della benevolenza di Dio che elargisce la vita in abbondanza.
Benedetta la casa che custodisce un anziano! Benedetta la famiglia che onora i suoi nonni! La vecchiaia, in effetti, è una stagione non facile da comprendere, anche per noi che già la viviamo. Nonostante giunga dopo un lungo cammino, nessuno ci ha preparato ad affrontarla, sembra quasi coglierci di sorpresa.
Dobbiamo, per questo, vigilare su noi stessi e imparare a condurre una vecchiaia at- tiva anche dal punto di vista spirituale, coltivando la nostra vita interiore attraverso la lettura assidua della Parola di Dio, la preghiera quotidiana, la consuetudine con i Sacramenti e la partecipazione alla Liturgia. E, insieme alla relazione con Dio, le re- lazioni con gli altri: anzitutto la famiglia, i figli, i nipoti, ai quali offrire il nostro affetto pieno di premure; come pure le persone povere e sofferenti, alle quali farsi prossimi con l’aiuto concreto e con la preghiera.
La vecchiaia non è un tempo inutile in cui farci da parte tirando i remi in barca, ma una
stagione in cui portare ancora frutti.
Uno dei frutti che siamo chiamati a portare è quello di custodire il mondo.
«Siamo passati tutti dalle ginocchia dei nonni, che ci hanno tenuti in brac- cio»; ma oggi è il tempo di tenere sul- le nostre ginocchia, insieme ai nostri, quei tanti nipoti impauriti che non ab- biamo ancora conosciuto e che ma- gari fuggono dalla guerra o soffrono per essa. Custodiamo nel nostro cuore – come faceva San Giuseppe, padre tenero e premuroso – i piccoli dell’Ucraina, dell’Afghanistan, del Sud Sudan…
Molti di noi hanno maturato una saggia e umile consapevolezza, di cui il mondo ha tanto bisogno: non ci si salva da soli, la felicità è un pane che si mangia insieme. Te- stimoniamolo a coloro che si illudono di trovare realizzazione personale e successo nella contrapposizione. Tutti, anche i più deboli, possono farlo: il nostro stesso la- sciarci accudire – spesso da persone che provengono da altri Paesi – è un modo per dire che vivere insieme non solo è possibile, ma necessario.
Care nonne e cari nonni, care anziane e cari anziani, in questo nostro mondo siamo chiamati ad essere artefici della rivoluzione della tenerezza! Facciamolo, imparando a utilizzare sempre di più e sempre meglio lo strumento più prezioso che abbiamo, e che è il più appropriato alla nostra età: quello della preghiera. «Diventiamo anche noi un po’ poeti della preghiera: prendiamo gusto a cercare parole nostre, riappropria- moci di quelle che ci insegna la Parola di Dio». La nostra invocazione fiduciosa può fare molto: può accompagnare il grido di dolore di chi soffre e può contribuire a cam- biare i cuori. Possiamo essere «la “corale” permanente di un grande santuario spi- rituale, dove la preghiera di supplica e il canto di lode sostengono la comunità che lavora e lotta nel campo della vita». Ecco allora che la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è un’occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Chiesa vuole far festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”.
Celebriamola insieme!
Vi invito ad andare a trovare gli anziani più soli, a casa o nelle residenze dove so- no ospiti. Facciamo in modo che nessuno viva questo giorno nella solitudine. Ave- re qualcuno da attendere può cambiare l’orientamento delle giornate di chi non si aspetta più nulla di buono dall’avvenire; e da un primo incontro può nascere una nuova amicizia. La visita agli anziani soli è un’opera di misericordia del nostro tempo!
Chiediamo alla Madonna, Madre della Tenerezza, di fare di tutti noi degli artefici del- la rivoluzione della tenerezza, per liberare insieme il mondo dall’ombra della solitu- dine e dal demone della guerra. A tutti voi e ai vostri cari giunga la mia Benedizione, con l’assicurazione della mia affettuosa vicinanza. E voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me!
Francesco
Chiesa universale
Preghiera dell’anziano
PREGHIERA DELL’ANZIANO
Ti rendo grazie, Signore, per la benedizione di una lunga vita
perché, a chi in Te si rifugia, concedi sempre di portare frutti.
Perdona, o Signore, la rassegnazione e il disincanto,
ma non abbandonarmi quando declinano le forze.
Insegnami a guardare con speranza al futuro che mi doni,
alla missione che mi affidi e a cantare senza fine le tue lodi.
Fa’ di me un tenero artefice della Tua rivoluzione,
per custodire con amore i miei nipoti e tutti i piccoli che in Te cercano riparo.
Proteggi, o Signore, papa Francesco e concedi alla Tua Chiesa di liberare il mondo dalla solitudine.
Dirigi i nostri passi nella via della pace.
Amen.
Chiesa in Svizzera
Isabel Vasquez diventa la nuova direttrice nazionale di Migratio
La Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) ha nomi- nato la spagnola Isabel Vasquez nuova direttri- ce nazionale di migratio in occasione della 336.a Assemblea ordinaria svoltasi dal 30 maggio al 1°
giugno 2022 a Einsiedeln. Succede a Karl-Anton Wohlwend. Nata in Guatemala (America Centra- le) nel 1971, la figlia di emigrati spagnoli è attual- mente responsabile della “catechesi intercultu- rale” presso il Centro di pedagogia religiosa di Zurigo.
Dopo una formazione da insegnante di scuola primaria (con specializzazione in religione), Isabel Vasquez ha maturato anni di esperienza come catechista e ani- matrice giovanile in diverse parrocchie cattoliche. Il suo master in Psicologia, la FSEA in Blended Learning e la catechesi per adulti presso la Missione di lingua spagnola la aiutano ad avere un’attenzione particolare per le persone e le reli- gioni a diversi livelli. Ha inoltre completato un’ulteriore formazione in catechesi culturalmente sensibile, cura pastorale e migrazioni, migrazione ed educazione e consulenza psicologica per i migranti, in cui si radica il suo lavoro sulle questioni migratorie. Dal 2012 Isabel Vasquez lavora come traduttrice in spagnolo e media- trice culturale per il progetto “Catechesi interculturale” del centro di pedagogia religiosa e per diverse missioni nel canton Zurigo. Ha anche progettato il nuovo modulo “Catechesi interculturale” in tedesco e ha assunto la guida di questo set- tore quattro anni fa.
Per Isabel Vasquez la migrazione non fa solo parte della biografia, è la sua pas- sione nella vita quotidiana e sul lavoro. Per il suo master in teologia spirituale ha quindi scelto questo tema. Per lei è importante essere coinvolta (soprattutto co- me donna) nella Chiesa cattolica in qualità di costruttrice di ponti per l’intercul- turalità. Nella Chiesa deve esserci spazio per strutture consolidate e nuove, per persone con e senza sfondo migratorio.
Isabel Vasquez vive nel canton Zurigo, è sposata con un austriaco e ha due figlie adulte. A casa parlano spagnolo, tedesco e francese. Inoltre, Isabel Vasquez par- la inglese, italiano e portoghese, il che la pone in una posizione linguistica eccel- lente per il suo lavoro presso migratio. Assumerà l’incarico di direttrice nazionale di migratio il 16 agosto 2022. La CVS è lieta di aver trovato in Isabel Vasquez una persona esperita e motivata a guidare questo importante servizio.
Davide Pesenti Segretario generale Conferenza dei vescovi svizzeri
Missione Cattolica di Lingua Italiana Aarau
Feerstrasse 2, 5000 Aarau, Tel.: 062 824 57 17
E-mail: [email protected], Sito: www.mci-aarau.ch Missionario responsabile: don Luigi Talarico
Missionario: don Giuseppe Bressani
Coll. Pastorale: sig.rina Maria Gabriella Guglielmi Segretaria: sig.ra Lucia Murano-Branca
Orari d’ufficio: lunedì, martedì e giovedì 9.00-12.00 / 14.00-17.00 venerdì 9.00-11.00
AGENDA PASTORALE
MERCOLEDÌ 17 AGOSTO ore 18.30 S. Messa in Aarau SABATO 20 AGOSTO ore 18.30 S. Messa a Suhr DOMENICA 21 AGOSTO ore 9.00 S. Messa a Zofingen
ore 11.30 S. Messa in Aarau MERCOLEDÌ 24 AGOSTO ore 18.30 S. Messa in Aarau DOMENICA 28 AGOSTO ore 9.00 S. Messa a Zofingen
ore 11.30 S. Messa in Aarau MERCOLEDÌ 31 AGOSTO ore 18.30 S. Messa in Aarau
SABATO 3 SETTEMBRE dalle ore 16.00 Evento “Wir sind ganz Ohr”
insieme alla parrocchia di Suhr DOMENICA 4 SETTEMBRE ore 9.00 S. Messa a Zofingen
ore 11.30 S. Messa in Aarau MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE ore 18.30 S. Messa in Aarau SABATO 10 SETTEMBRE ore 17.00 S. Messa ad Aarburg DOMENICA 11 SETTEMBRE ore 9.00 S. Messa a Zofingen
ore 11.30 S. Messa in Aarau ore 17.30 S. Messa a Menziken MARTEDÌ 13 SETTEMBRE ore 18.30 S. Rosario in Aarau (Chiesa) MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE ore 18.30 S. Messa in Aarau
SABATO 17 SETTEMBRE ore 18.30 S. Messa a Suhr DOMENICA 18 SETTEMBRE ore 9.00 S. Messa a Zofingen
ore 11.30 S. Messa in Aarau LUNEDÌ 15 AGOSTO ore 19.30 S. Messa in Aarau
L’Immacolata Vergine, preservata immune da ogni colpa originale, finito il corso della sua vita, fu assunta alla celeste gloria in anima e corpo e dal Signore esaltata quale regina dell’universo.
(Conc. Vat. II, ‘Lumen gentium’, 59) MERCOLEDÌ 10 AGOSTO ore 18.30 S. Messa in Aarau
SABATO 13 AGOSTO ore 18.30 S. Rosario in Aarau (Missione) DOMENICA 14 AGOSTO ore 9.00 S. Messa a Zofingen
ore 11.30 S. Messa in Aarau ore 17.30 S. Messa a Menziken
Missione Cattolica di Lingua Italiana Aarau
VITA DA COMUNITÀ
Italia, 09.04.2022: De Michelis Tancredi Davide Puleio Loris
Aarau, 15.05.2022: Cruz Solla Avril
Pappagallo Solla Rodrigo Pappagallo Solla Giuseppe Musa Nahele
Aarau, 05.06.2022: Scorrano Aurora Aarau, 19.06.2022: Serratore Tommaso Aarau, 03.07.2022: Montalto Emilio
Salemi Christian
La nostra intera comunità rivolge un carissimo augurio a Irene: 101 anni!!!
Irene Erb Da Pos nasce il 15.06.1921 a Forno di Canale (dal 1964 Canale d’Agordo – provincia di Belluno), il paese di Papa Luciani.
Tempi duri e difficili che spingono la piccola Irene ad andare a Mi- lano a lavorare come domestica presso alcune famiglie, in modo da aiutare economicamente la mamma. Nel 1944 viene in Svizze- ra e sposa Théophyle. Insieme gestiscono un albergo ristorante a Rupperswil, dove trova modo di fare tanto bene agli stranieri che vi approdano, diventando per loro “Mami Teresa”.
AUGURI DA TUTTI NOI IRENE!!!
Anniversari e Auguri
Feste di inizio estate della Terza Età in Aarau, Menziken e Zofingen
Battesimi
Missione Cattolica di Lingua Italiana Aarau
COLLETTE 2022
Da questo numero in poi pubblicheremo la finalità e l’importo delle collette domenica- li e festive. Come vedrete, in alcune domeniche è la Diocesi di Basilea che ne stabilisce la finalità, mentre altre sono decise dalla Missione per i bisogni di enti e istituzioni ca- ritative o formative. È giusto che la comunità sia a conoscenza di come viene utilizzato
l’obolo che dona con generosità. Don Luigi Talarico, M.R
01./02.01.22 Colletta Diocesana dell’epifania per la Missione Interna:
lavori di restauri nelle chiese
CHF 235.15
09.01.22 Colletta Diocesana per fondo il di solidarietà mamma e figlio - unione svizzera delle donne cattoliche SKF
CHF 89.05
16.01.22 Colletta per la fondazione lampada magica CHF 193.75 23.01.22 Colletta Diocesana per il Collegio St. Charles a Porrentruy (Pruntrut) CHF 157.75 30.01.22 Colletta Diocesana per la Caritas Argovia CHF 218.50 06.02.22 Colletta per l’associazione Cartons du Coeur CHF 219.50 13.02.22 Colletta Diocesana per l’aiuto di assistenza spirituale data dalla
Curia di Soletta
CHF 239.45
20.02.22 Colletta per la Caritas Umbria: progetto caseificio di Leskoc (Kosovo)
CHF 165.80
27.02.22 Colletta Diocesana per il lavoro con i consigli, commissioni e gruppi di sostegno
CHF 207.20
06.03.22
Colletta per la Caritas Svizzera - aiuti di emergenza in Ucraina
CHF 313.70
13.03.22 CHF 388.80
20.03.22 CHF 265.00
27.03.22 CHF 326.25
03./10.04.22 Colletta Diocesana per il Sacrificio Quaresimale delle comunità cattoliche in Svizzera
CHF 911.75
11./17.04.22 Colletta Diocesana per i Cristiani in Terra Santa CHF 657.15 24.04.22 Colletta per Caritas Umbria: progetto caseificio di Leskoc (Kosovo) CHF 151.75 01.05.22 Colletta per la MCI Aarau: aiuti e interventi di carità CHF 253.60 08.05.22 Colletta Diocesana di San Giuseppe per la formazione di futuri
sacerdoti, diaconi e teologi laici
CHF 98.85
15.05.22 Colletta per la MCI Aarau: aiuti e interventi di carità CHF 343.80 22.05.22 Colletta per il centro di accoglienza per i senzatetto a Baden:
offrono un posto letto e un pasto caldo
CHF 182.50
29.05.22 Colletta Diocesana per il lavoro dei media della Chiesa in Svizzera CHF 220.95 05.06.22 Colletta Diocesana per il seminario diocesano St. Beat a Lucerna CHF 258.25 12.06.22 Colletta Diocesana per l’impegni pastorali, in tutta la Svizzera,
del nostro Vescovo Felix
CHF 254.40
19.06.22 Colletta Diocesana per la Caritas Svizzera: aiuto ai rifugiati CHF 318.45 26.06.22 Colletta Diocesana per la giornata per la Carità del Papa: Obolo di
San Pietro
CHF 54.10
Missione Cattolica di Lingua Italiana Aarau
SI SONO ADDORMENTATI NELLA PACE DEL SIGNORE Fischer Antonucci Anna di Zofingen
n. 08.09.35 – m. 11.04.22
Prendi tra le tue braccia, Signore, nostra sorella Anna.
Proteggila nel tuo eterno amore.
Capuzzi Immacolata Rita di Pisaniello n. 22.05.61 – m. 02.06.22
Carissima moglie, mamma, sorella. Questa dedica è per te che sei stata una grande donna. Adesso da lassù ci starai guardando e la tua anima ci starà abbracciando.
Stai tranquilla e serena e non preoccuparti per noi, siamo sicuri che tu sarai sempre accanto a noi. Ti vogliamo tanto bene. Ci mancherai tantissimo.
Valentino Angelo Raffaele di Muhen n. 06.09.46 – m. 28.04.22
Prendi tra le tue braccia, Signore, nostro fratello Angelo.
Proteggilo nel tuo eterno amore.
Masella Giovanni di Kölliken n. 05.08.45 – m. 14.06.22
Caro Papà sei emigrato all’età di 17 anni in cerca di lavoro e sei rimasto in Svizzera a Kölliken per tutta la vita. Sarai sempre nei nostri cuori.
Le tue figlie e i tuoi nipoti.
A nome di tutta la comunità, le condoglianze più sincere alle famiglie colpite nei loro affetti!
LE VISITE AGLI ANZIANI E AGLI AMMALATI La vicinanza agli anziani e la cura spirituale degli ammalati sono uno degli impegni prioritari per la nostra Missione. Coloro che per motivi di salute non possono partecipare fisicamente ad una Santa
Messa, ma desiderano comunque ricevere l’Eucarestia possono contattare la Missione!
Tudisco-De Paola Maria di Schöftland n. 02.09.32 – m. 11.06.22
Hai vissuto una vita laboriosa ed onesta, dedicando tutto l’amore alla famiglia;
di ciò lasci dolci ricordi. I tuoi cari
LITURGIA FESTIVA Ss. Messe in lingua italiana Baden Chiesa di Sta Maria Assunta ogni sabato, ore 17.30 Kleindöttingen Chiesa di S. Antonio ogni sabato, ore 19.30 Neuenhof Chiesa di S. Giuseppe
prima, terza e quinta domenica del mese ore 18.00 Spreitenbach Chiesa Ss. Cosma e Damiano
seconda e quarta domenica del mese ore 18.00 Wettingen Chiesa di S. Antonio ogni domenica, ore 11.00
Zurzach Chiesa di S. Verena, prima, terza e quinta domenica del mese, ore 9.00 CELEBRAZIONE SANTA MESSA GIORNI FERIALI
Chiesa di S. Antonio in Wettingen ogni primo lunedì del mese ore 20.00 La S. Messa è seguita da momenti di Adorazione animata dai Gruppi.
LITURGIA PER GLI ANZIANI A SPREITENBACH
Senevita Lindenbaum ogni primo martedì del mese S. Messa ore 15.30
Missione Cattolica di Lingua Italiana Baden-Wettingen
Nordstrasse 8, 5430 Wettingen
Tel.: 056 426 47 86, Fax: 056 426 99 67, E-mail: [email protected] Missionario: padre Martino Bernardi
Segretaria e Coll. Pastorale: Sig.ra Rosa Pepe
Presidenti del Consiglio Pastorale: Walter Fässler e Giuseppe Longo Orario d’ufficio: martedì e venerdì 9.00-12.00 / 14.30-18.30
mercoledì e giovedì 9.00-12.00
PREGHIERA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
Lunedì 15 agosto ore 18.30 S. Messa it/ted.
chiesa di Liebfrauen Nussbaumen.
--- Domenica 21 agosto ore 10.30
S. Messa it/ted, cappella di Achenberg.
Celebreremo con le parrocchie di Klingnau, Döttingen, Koblenz.
O Maria Immacolata, confortaci dal cielo o Madre pietosa e per le tue vie della purezza e della speranza guidaci un giorno all’incontro beato con te e con il tuo divin Figlio
il nostro Salvatore Gesù. Amen!
(San Paolo VI)
RECITA DEL ROSARIO
Baden: ogni giovedì ore 19.30 cappella di S. Anna (settembre e ottobre).
Kleindöttingen: ogni martedì ore 19.00 Antoniuskirche.
Spreitenbach: ogni mercoledì ore 15.00, SS. Cosma e Damiano.
Zurzach: ogni giovedì ore 17.00 S. Verena (il mese di agosto è sospeso).
Leuggern: ogni 13 del mese ore 15.00, grotta.
Missione Cattolica di Lingua Italiana Wettingen
NOTIZIE
“CASA FAMIGLIA” VILLAGGIO DI BILKY IN UCRAINA
“Casa Famiglia” ultimata nel 2019
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Dal 2010 al 2014 la nostra comunità ha sostenuto il progetto caritativo “Casa Famiglia” per or- fani nel villaggio di Bilky/in Ucraina. La persona di riferimento era mons. Milan Šášik, vescovo dell’eparchia di Mukačevo. La nostra comunità (per motivi finanziari) non era riuscita a com- pletare la costruzione dell’edificio. Il 3 maggio 2017 il vescovo Milan Šášik ci ha comunicato che su sua richiesta Kindermissionswerk di Aachen (Germania) aveva accettato di portare a termine questo progetto. Dopo la morte di mons. Milan (14 luglio 2020) la Missione di Ba- den Wettingen ha preso contatto con il Dott. Büscher della Kindermissionswerk di Aachen il quale ha confermato che effettivamente avevano collaborato al completamento della casa di Bilky nel 2017/2018. Dopo la scomparsa del vescovo Milan, padre Ivan Kupar ha seguito insieme a Kindermissionswerk il progetto per la “Casa Famiglia” di Bilky”.
RIPORTIAMO LO SCRITTO DI PADRE IVAN KUPAR (01.10.2021):
“La costruzione di questa “Casa Famiglia” per orfani ha richiesto quasi 10 anni a causa del- la mancanza di fondi ed è stata ultimata nel 2019. Ora la casa è completamente finita, ma purtroppo non si trova una comunità religiosa disposta a seguire il progetto iniziale per cui era nata. Ecco perché abbiamo deciso di utilizzare questa bella casa come centro pasto- rale per l’infanzia. Nel 2019 il giovane sacerdote rev. Jaroslav Danko (che si occupa dI pa- storale giovanile) è stato nominato direttore della casa. Da allora questo centro organizza eventi e vari campi scuola per giovani e bambini, ritiri e altre attività pastorali. Tuttavia, spe- riamo vivamente che Dio ci doni dei buoni educatori religiosi e che questa casa in futuro venga utilizzata per garantire accoglienza a dei bambini orfani o poveri. In allegato inviamo le foto di questa casa e delle nostre attività pastorali. Con grande gratitudine per il vostro cuore aperto alla nostra chiesa e per il vostro sostegno”.
Missione Cattolica di Lingua Italiana Wettingen
Campo scuola
“Casa Famiglia”
Cappella “Casa Famiglia”
LA GUERRA IN UCARINA HA MESSO A DURA PROVA L’EPARCHIA DI MUKACEVO Quando un numero enorme di ucraini ha iniziato a fuggire dalle zone di guerra, i seminaristi e il personale del seminario (aiutati da altri volontari) hanno piantato tende vicino al confine slovac- co e hanno iniziato a distribuire cibo e beni di prima necessità agli sfollati a causa della guerra, donne e bambini che cercavano di proseguire verso ovest nei paesi vicini. Durante le prime due settimane di guerra, padre Ivan Kupar dell’eparchia rutena di Mukachevo ha comunicato che la chiesa locale stava usando le proprie risorse per rispondere alla crisi umanitaria e aiutare l’in- tera città di Uzhorod (Ucraina occidentale).
LA “CASA FAMIGLIA” DI BILKY OFFRE ALLOGGIO AGLI SFOLLATI DELL’UCRAINA IL NOSTRO AIUTO ALL’UCRAINA
Il 19.05.2022
la nostra Missione ha donato CHF 9’340.00
all’’eparchia di Mukačevo!
GRAZIE alla generosità di tutti coloro che hanno fatto
una donazione attraverso le collette domenicali
o offerte private.
NELL’EMAIL (25.05.2022) DI PADRE IVAN KUPAR LEGGIAMO:
Cari amici, grazie di cuore per il vostro sostegno. Non appena avrò un feedback dalla nostra ban- ca in Slovacchia invierò la conferma di ricezione del vostro bonifico. In questo terribile periodo di guerra, noi come chiesa cerchiamo di assistere coloro che sono stati più colpiti o feriti dalla guer- ra nei luoghi che abbiamo a nostra disposizione. In tutti i centri pastorali, compresa la CASA DI BILKY, abbiamo offerto alloggio agli sfollati interni. A Bilky ad esempio, vivono circa 20 - 30 per- sone fuggite dalla zona di guerra. Complessivamente in tutta la regione la nostra chiesa si pren- de cura di circa 1500 sfollati interni (il numero esatto è sempre instabile, poiché molte persone si spostano sempre più lontano e ne arrivano molte nuove). Il vostro aiuto è molto importante per noi, perché attraverso esso possiamo sostenere le tante persone in difficoltà. Non appena avrò nuove foto le manderò in modo che abbiate un’immagine più attuale di ciò che sta succedendo.
Mi scuso se non riesco a rispondere subito a motivo di tantissimi altri impegni.
Cordiali saluti e uniti in Cristo
Vostro Rev. Ivan Kupar Responsabile del dipartimento di progetto della MGKE
AGENDA – INFORMAZIONI
Missione Cattolica di Lingua Italiana Wettingen
DEFUNTI DELLA COMUNITÀ
Raimondo Giuseppe (Bad Zurzach) di anni 66 † 09.05.2022
Bonaventura Francesco (Wettingen) di anni 85 † 19.05.2022
Mascia Del Grosso Filomena (Döttingen) di anni 77 † 03.06.2022
Cardosi-Giovannetti Rosa (Untersiggenthal) di anni 75 † 09.06.2022
Lo Cricchio Maria Grazia (Wettingen) di anni 51 † 18.06.2022
Vettorel Elena (Bad Zurzach) di anni 87 † 12.07.2022
INFORMAZIONI UTILI
Associazione A.V.I.S. di Baden Contatto:
Sonnenbergstr. 23, 5400 Ennetbaden, E-Mail: [email protected]
Patronato A.C.L.I.: per le pratiche sociali c/o Centro italiano, Sonnenbergstr.23, 5400 Ennetbaden - Tel.: 062 822 68 37 E-Mail: [email protected]
Orario di apertura: venerdì 15.30-18.00
INFO-ONLINE:
www.horizonte-aargau.ch Missione Baden Wettingen BATTESIMI
07.05.2022 Wettingen S. Antonio Melas Vittoria Zoe
di Mauro e Stanislao Ida
08.05.2022 Wettingen S. Antonio Laccona Melody
di Alessandro e Maiuolo Susanna 22.05.2022 Wettingen S. Antonio Arcuri Sofia
di Giuseppe e Monte Maria Gentile Amelia
di Paolo e Maruccio Sara 29.05.2022 Wettingen S. Antonio Casagrande Danilo
di Riccardo e Falco Ilenia
04.06.2022 Baden Stadtkirche Billotta Azzurra
di Andrea Saverio e Paura Oliverio Sara 05.06.2022 Wettingen S. Antonio Savinelli Flavio
di Alessandro e Caporaso Enza 12.06.2022 Wettingen S. Antonio Canonaco Maddalena Alessandra di Francesco e Franceschini Sabina Gaggioli Olivia e Gaggioli Francesco di Leandro e Buitrago Ruiz Lucia Palumbo Arianna
di Stefano e Gelsi Antonella 18.06.2022 Baden Stadtkirche Olivito Elisa Noelia
di Giuseppe e Gallo Rosa 19.06.2022 Wettingen S. Antonio Salvati Eliana
di Alessio e Loricchio Luana Rosa 03.07.2022 Wettingen S. Antonio Tomo Miriam
di Mario e Sanzone Susanne
25° ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO
Creta Armando e Migliore Rosa 04.06.2022 - Baden Stadtkirche
GIORNATA DI FRATERNITÀ PER LA TERZA ETÀ`
07 Settembre 2022 - Parrocchia di Neuenhof, ore 11.00 - 16.00. Chi desidera partecipare
è pregato di annunciarsi in segreteria.
Festiva del Sabato
Birr Chiesa di San Paolo 1°, 3°¸ 4°¸ 5° sabato del mese ore 17.00 Laufenburg Chiesa di San Giovanni Battista 2° sabato del mese ore 17.00
Frick Chiesa di SS. Pietro e Paolo 4° sabato del mese ore 19.00 Festiva della Domenica
Windisch Chiesa Santa Maria Ogni domenica ore 11.00 Rheinfelden Chiesa San Giuseppe Ogni domenica ore 18.00
Feriale
Windisch Cappella Santa Maria 1° martedì del mese ore 19.30 Stein Chiesa “Bruder Klaus” 3° venerdì del mese ore 19.00
Confessioni: prima o dopo le celebrazioni.
SANTE MESSE
Missione Cattolica di Lingua Italiana Brugg
Stahlrain 8, 5200 Brugg
Tel.: 056 441 58 43, E-mail: [email protected] Cell. in casi urgenti (decessi, unzioni dei malati): 079 137 89 26 Missionario: don Jan Zubrowski (Tel.: 056 441 39 43)
Rheinfelden: su appuntamento (Chiesa San Giuseppe) Segretaria: Sig.ra Irene Behrens-Lazzaretti
Orari d’ufficio: martedì e mercoledì 8.30-11.30 / 14.00-16.30 giovedì 8.30-11.30
AVVISI PASTORALI
Sante Messe durante l’estate: Nel mese di luglio e agosto le celebrazioni feriali di Windisch e Stein e quelle festive a Birr, Laufenburg e Frick verranno sospese.
Vi auguriamo di trascorrere una serena estate.
Le Sante Messe e le attività riprenderanno come di consueto a partire da l mese di settembre 2022. (Celebrazioni: Laufenburg 10.9. / Stein 16.9. (feriale) /
Birr 17.9. / Birr e Frick 24.9.
Windisch: lunedì 15 agosto: Solennità dell’Assunzione della B.V. Maria:
Santa Messa, Chiesa Santa Maria ore 18.30 segue aperitivo.
Windisch: domenica, 25 settembre ore 10.30 “Erntedank Gottesdienst”
con la Parrocchia di Windisch (non c’è la Santa Messa ore 11.00)
Attività previste
Festa Nonni a Birr (Paulushuus), sabato, 1° ottobre dopo la Santa Messa delle ore 17.00Missione Cattolica di Lingua Italiana Brugg
Battesimi
Ricevendo il Sacramento del Battesimo abbiamo accolto nella comunità cristiana.
A bambini, genitori, padrini e familiari, le nostre più sentite felicitazioni.
PREITE Ilaria di Möhlin, 23 aprile 2022 a Rheinfelden LO GIOCO Samuele di Laufenburg, 11 giugno 2022 a Laufenburg
I coniugi
Raffaele e Cosima De Luca
hanno festeggiato il loro 50° anniversario di matrimonio lo scorso 15 maggio 2022 presso la chiesa Santa Maria di Windisch.
Pubblicazioni di matrimonio 2022
Massimiliano BERNARDO e Valentina STIVALA di Rheinfelden, si sposeranno il 6 ottobre 2022 nella Basilica di San Pietro a Riposto, Italia.
Salvatore LODATO e Simona CASSARO di Rheinfelden,
si sposeranno il 14 settembre 2022 nella Chiesa Maria Ausiliatrice a Canicatti, Italia.
50° anniversario di matrimonio – Nozze d’oro
CORDASCO Alyssa di Rheinfelden, 24 aprile 2022 a Kaiseraugst
DE LILLO Leonardo di Rheinfelden, 25 giugno 2022 a Rheinfelden
Un cordiale augurio di gioia e di felicità
per il vostro
anniversario
Missione Cattolica di Lingua Italiana Brugg
Sono tornati alla casa del Padre:
GRECO Nicolò Giuseppe di Möhlin
Nato il 20.08.1944 a Corleone (PA) – deceduto il 28.04.2022 ad Aarau
DE ROSE Vincenzo di Birr
Nato il 23.12.1943 deceduto il 27.05.2022
ALFANO-CALDARERA Lucia
Nata il 12.12.1936 a Bisacquino (PA), Sicilia deceduta il 11.06.2022 a Laufenburg.
Con grande dolore diamo il triste annucio che la nostra cara mamma, suocera, nonna e bisnonna oggi ha iniziato il suo ultimo viaggio.
Pellegrinaggio di 8 giorni 14 novembre – 21 novembre 2022
Alla scoperta dove tutto è nato:
Terra Santa
Quota di partecipazione: € 1’359.- p.p.
(minimo partecipanti 35 persone) La quota comprende:
Viaggio in aereo e pullman G. T.
Hotel di categoria 4 stelle Acconto € 400.-
Sistemazione in camera doppia (tripla a richiesta) Trattamento di pensione completa
Bagaglio di stiva di 15 kg e Zaino a mano Trattamento di pensione completa Guida turistica in lingua italiana Assicurazione di base per il viaggio
La quota non comprende:
Camera singola: € 380.- Bevande ai pasti
Mance obbligatorie € 55.- Assicurazioni Disdetta € 89,00.- Spese personali
Tutto ciò che non è elencato
Iscrizione presso: Mondo Tours Viaggi • Caterina Mandiello
☎
0049 172 769 11 64 •✉
[email protected]Missione Cattolica di Lingua Italiana Brugg
VITA DELLA COMUNITÀ Birr, 21 maggio Processione
internazionale Mariana
Pellegrinaggio a Fatima, 2– 6 maggio
Viaggio in Spagna Centrale, 30 aprile–7 maggio
Gita a St. Maurice e Bex, 14 maggio
Pellegrinaggio Leuggern, 28 maggio
Pellegrinaggio “La Salette”, 11-12 giugno
Orario d’ufficio: Wohlen Lenzburg
Lunedì ore 09.00 – 11.00 ore 14.30 – 17.30
Martedì ore 09.00 – 11.00 ---
Mercoledì --- ore 09.00 – 11.00
Giovedì ore 15.00 – 18.00 ore 09.00 – 11.00 / 17.00 – 19.00
Venerdì ore 15.00 – 18.00 ---
Consiglio Pastorale di Missione:
Presidente Gaetano Vecchio Tel.: 079 430 87 89
Signorine Spigolatrici Turnerweg, 5600 Lenzburg Tel.: 062 891 15 55
Don Bruno Danelon
Turnerweg 5, 5600 Lenzburg Tel.: 062 892 96 43
Missione Cattolica di Lingua Italiana Wohlen-Lenzburg
Ufficio Wohlen: Chilegässli 3, 5610 Wohlen, Tel.: 056 622 47 84
Ufficio Lenzburg: Bahnhofstrasse 23, 5600 Lenzburg, Tel.: 062 885 06 10 E-mail: [email protected]
Missionario: don Luigi Talarico (Tel.: 076 347 48 71)
Coll. Pastorali: Suor Mietka Dusko e Suor Aneta Borkowska (Tel.: 056 610 59 53) Segretaria: Sig.ra Daniela Colafato
La S. Messa festiva delle ore 11.00 a Lenzburg può essere seguita in https://pastoralraum-lenzburg.ch/live/
Seguiteci sulla Pagina Facebook della nostra Missione, troverete notizie e informazioni.
AGENDA
14.08.2022
15.08.2022 ore 14.30 Santa Messa nel carcere di Lenzburg
Assunzione della Beata Vergine Maria – Sante Messe:
ore 09.00 a Wohlen / ore 19.30 a Lenzburg 18.08.2022 ore 19.30 riprende la S. Messa feriale a Lenzburg 19.08.2022 ore 19.00 riprende la S. Messa feriale ad Anglikon 20.08.2022 ore 19.00 Santa Messa bilingue a Dottikon 21.08.2022 ore 18.00 riprende la Santa Messa a Mellingen 27.08.2022 ore 17.15 Santa Messa bilingue a Bremgarten 28.08.2022 ore 17.30 riprende la Santa Messa a Muri
03.09.2022 ore 17.00 riprende la Santa Messa a Rudolfstetten e ore 19.00 riprende la Santa Messa a Seon
10/11.9.2022 Cresime a Lenzburg
sospesa la S. Messa italiana a Seon e Lenzburg 14.09.2022 Consiglio Pastorale della Missione a Wohlen
Sabato 2 luglio 2022, nella Chiesa di San Giovanni Battista a Dottikon, i coniugi Fioralba e Domenico Cerundolo-Carta hanno celebrato il loro
25° anniversario di Matrimonio. Sposati il 28.6.1997 nella Chiesa di Wohlen, Fioralba e Domenico hanno voluto ringraziare il Signore e rinnovare le loro promesse matrimoniali alla presenza delle figlie Nadja e Chiara e di tanti familiari ed amici. Il Signore continui a custodire e proteggere questa famiglia. Auguroni!
Anniversario di matrimonio
Sabato 2 luglio 2022, nella Cappella di San Francesco Saverio in Anglikon, i coniugi Francesca De Giorgi e Niceta Tommasi hanno celebrato il loro 60° anniversario di Matrimonio. Sposati il 28.6.1962 nella Chiesa di Melendugno (LE), Francesca e Niceta hanno ringraziato il Signore e rinnovato il consenso matrimoniale alla presenza dei figli Denise e Fabio, del nipote Jayden e di altri familiari. Il Signore benedica questa famiglia e doni loro santità e salute.
Auguroni!
Battesimi
Ricevendo il Battesimo, sono entrati a far parte della grande famiglia della Chiesa:Missione Cattolica di Lingua Italiana Wohlen
Sabato 14.05.2022 ad Anglikon: Cristian Francesco, figlio di Pierluigi Vergallo e Nadia Neira Domenica 15.05.2022 a Wohlen: Loris, figlio di Domenico e Ketty Carchidi-Esposito
Domenica 15.05.2022 a Lenzburg: Ylenia, figlia di Biagio e Ermelinda Longo-Mele
Domenica 15.05.2022 a Lenzburg: Amelia Sara, figlia di Fabio e Fabienne Saracino-Ransini Domenica 22.05.2022 a Lenzburg: Mirko, figlio di Antonio e Angelica Bartucca-Migliore Domenica 22.05.2022 a Lenzburg: Noelia, figlia di Roberto e Jessica Starvaggi-Faoro Domenica 29.05.2022 a Wohlen: Carla, figlia di Palmiro e Giulia Salvati-Iovanna Domenica 29.05.2022 a Lenzburg: Solea, figlia di Marco e Alice Mirarchi-Passaseo Sabato 04.06.2022 a Rudolfstetten: Ilaria, figlia di Stefano e Barbara Romano-Giardino Domenica 05.06.2022 a Wohlen: Azzurra, figlia di Mariano e Ilaria Di Buono-Cassano Domenica 05.06.2022 a Lenzburg: Salvatore, figlio di Enrico Camera e Jessica D’Amato Domenica 12.06.2022 a Lenzburg: Lorenzo, figlio di Gianni de Maria e Tiziana Palladino Domenica 12.06.2022 a Lenzburg: Laura, figlia di Francesco e Tamara Di Nicola-Ricchiuto Domenica 12.06.2022 a Lenzburg: Diego, figlio di Francesco e Tamara Di Nicola-Ricchiuto Domenica 12.06.2022 a Lenzburg: Loris, figlio di Francesco e Tamara Di Nicola-Ricchiuto Sabato 26.06.2022 ad Anglikon: Giovanni, figlio di Jakob W. e Francesca Bänziger-Pandin Sabato 02.07.2022 ad Anglikon: Alessio, figlio di Carmine e Barbara Viceconte-Squillacioti Domenica 03.07.2022 a Lenzburg: Santiago, figlio di Marco e Rosalba Matranga-Pesce Sabato 09.07.2022 a Muri: Luna, figlia di Michael e Catia Schüler-Turitto Sabato 09.07.2022 ad Anglikon: Isabel, figlia di Davide e Simona Zanon-Russo Domenica 10.07.2022 a Lenzburg: Giulio, figlio di Marco e Stefania Cervasio-Petoia
Ai genitori, padrini e familiari tutti, le nostre più sentite
felicitazioni.
Ai bambini auguriamo di crescere come Gesù a
Nazareth, in età, sapienza e grazia, dinanzi a Dio
e agli uomini.
Titularfest a Lenzburg con il Patriarca
Gregorios Laham III di Antiochia Consiglio Pastorale a Bienne il 18 giugno 2022
Missione Cattolica di Lingua Italiana Wohlen
Sono tornati alla casa del Padre
Tommasini Giacomo: nato il 20.09.1936 a Lamon (BL), è deceduto il 29.4.2022 ad Aa- rau. La Santa Messa esequiale è stata celebrata il 10 maggio 2022 a Lenzburg, nel cui cimitero sono state conservate le ceneri. Alla cara moglie Lucia, ai figli Davide e Lorena e a tutti gli altri familiari ed amici porgiamo le nostre più sentite condoglianze, assicu- rando il nostro ricordo e la nostra preghiera per il caro Giacomo.
Olivito Giovanni: nato a San Giovanni in Fiore (CS) il 19.06.1947, è deceduto a Baden il 14.5.2022. Il funerale è stato celebrato nella Chiesa di Mellingen il 20 maggio 2022. Le ceneri conservate nel cimitero di San Giovanni in Fiore. Alla cara moglie Maria, ai figli Pasquale e Romina, , unitamente alle loro famgilie va la nostra vicinanza ed affetto. Per il caro Giovanni il nostro ricordo e la nostra preghiera.
Turi Vito Antonio: nato a Santomenna (SA) il 03.01.1930, è deceduto il 20.05.2022 a Woh- len. Il funerale è stato celebrato il 25 maggio a Wohlen, nel cui cimitero è stata tumulata la salma. Esprimiamo le nostre piú sentite condoglianze alla moglie Vita, ai figli Graziella, Rosario e Mariano, unitamente alle loro famiglie. Per il caro Vito la nostra
preghiera di suffragio.
Nicastro Angelo: nato il 21.07.1945 a Bagnoli Irpino (AV), è deceduto ad Aarau l’11.6.2022.
La Santa Messa esequiale è stata celebrata il 1° luglio a Lenzburg e le ceneri conserva- te nel cimitero di Rupperswil. Alla cara moglie Concettina, ai figli Giuseppe, Massimo e Maurizio, unitamente alle loro famiglie porgiamo le nostre più sentite condoglianze, as- sicurando il nostro ricordo e la nostra preghiera per il caro Angelo.
Stadler-Volpato Gabriella: nata a San Biagio di Callalta (TV) il 30.03.1938, è deceduta a Rupperswil il 26.6.2022. Le ceneri sono state benedette e conservate nel cimitero di Seon il 7 luglio. Le nostre più sentite condoglianze ai figli Willi e Patrizia. Per la cara Ga- briella la nostra preghiera.
Pubblichiamo la finalità e l’importo delle Collette Domenicali e Festive. Come vedete, per alcune Domeniche è la Diocesi che ne stabilisce la finalità, mentre altre sono per il progetto di carità 2022:
Sostegno degli Ospedali in Ciad e Sud-Sudan per l’acquisto dei Vaccini per i bambini.
24.4./1.5.2022 Per la Carita del Vescovo – Firmspender CHF 1’195.30 08.05.2022 Progetto Accoglienza bambini – Caritas Rossano-Cariati CHF 672.15
15.05.2022 Progetto di Carità 2022 CHF 507.85
22.05.2022 St. Josef-Stiftung, Bremgarten CHF 358.75
29.05.2022 Integra - Stiftung für Behinderte im Freiamt CHF 432.90 05.06.2022 Diocesi: Stiftung Priesterseminar St. Beat CHF 358.85 12.06.2022 Kirche in Not – Aiuto alla Chiesa che soffre CHF 312.85 19.06.2022 Diocesi: Caritas - Colletta per i rifugiati CHF 480.60 26.06.2022 Diocesi: Papstopfer - per la carità del Papa CHF 415.25
Contributi volontari per il PROGETTO 2022
13.05.2022 Colletta funerale Raimondo Giuseppe CHF 860.00
20.05.2022 Colletta funerale Olivito Giovanni – Mellingen CHF 326.25 24.05.2022 Contributo volontario famiglia di Wohlen (M.Z.) CHF 4’000.00 27.05.2022 Colletta funerale + contributo fam. Turi Vito Antonio – Wohlen CHF 1’800.00
21.06.2022 Contributo Gruppo Insieme – Wohlen CHF 200.00
29.09.2022 Contributo Parrocchia di Mellingen CHF 485.30
30.06.2022 Contributi volontari famiglie e Associazioni della Missione CHF 400.00
COLLETTE DOMENICALI: LA VOSTRA GENEROSITÀ
LE SUORE MISSIONARIE DI SAN PIETRO CLAVER NELLA NOSTRA MISSIONE DI WOHLEN-LENZBURG
Il primo giugno u.s. si è completato il Team a servizio della nostra Comunità di Missione Wohlen-Lenzburg!
Hanno iniziato il servizio Suor Mietka Dusko e Suor Aneta Borkowska, appartenenti alla con- gregazione delle Suore Missionarie di San Pie- tro Claver. Entrambe sono di nazionalità polac- ca, ma con un’ottima conoscenza della lingua italiana e tedesca.
Esse sono chiamate a collaborare con il Missionario nella pastorale attiva e nelle diverse forme di diaconia, oltre a coordinare le attività e il cammino dei gruppi della Missione.
Da subito ci ha colpito la loro intraprendenza, il loro desiderio di rendersi utile e la forte volontà di conoscere e stabilire rapporti di amicizia con le varie comunità della Missione. Auguriamo loro un ministero fruttuoso, ricco di fraternità e di opere buone.
Domenica 21 agosto, durante le Sante Messe di Wohlen e Lenzburg, Suor Mietka e Suor Aneta saranno presentate ufficialmente alla Comunità.
Ad majora semper!!!
Missione Cattolica di Lingua Italiana Wohlen
WOHLEN WOHLEN
CORSO DI LINGUA TEDESCA CORSO DI LINGUA TEDESCA
PER NUOVI IMMIGRATI PER NUOVI IMMIGRATI
Il circolo Acli di Wohlen organizza un corso per le italiane e gli italiani immigrati di re- cente nella nostra regione, per facilitare l’ap- proccio allo studio della lingua tedesca.
● Durata: 20 lezioni
● Frequenza: 2 sere per settimana
● Orario: dalle 19:30 alle 21:20
● Inizio: nella seconda metà di settembre 2022
Il corso è gratuito per le socie e i soci delle Acli di Wohlen (materiale didattico escluso).
Per ulteriori informazioni si prega di contat- tare il Circolo Acli di Wohlen tramite posa
elettronica:
[email protected] o all’indirizzo postale:
Circolo Acli Wohlen Freiämterstrasse 1 - 5610 Wohlen
Mariologia
I love you. Je t’aime. Te quiero. Ich liebe Dich. Ti voglio bene, insomma.
Io non so se ai tempi di Maria si adope- rassero gli stessi messaggi d’amore, te- neri come giaculatorie e rapidi come graffiti, che le ragazze di oggi incidono furtivamente sul libro di storia o sugli zai- ni colorati dei loro compagni di scuola.
Penso, però, che, se non proprio con la penna a sfera sui jeans, o con i gesset- ti sui muri, le adolescenti di Palestina si comportassero come le loro coetanee di oggi.
Con «stilo di scriba veloce» su una corteccia di sicomòro, o con la punta del vincastro sul- le sabbie dei pascoli, un codice dovevano pure averlo per trasmettere ad altri quel senti- mento, antico e sempre nuovo, che scuote 1’anima di ogni essere umano quando si apre al mistero della vita: ti voglio bene!
Anche Maria ha sperimentato quella stagione splendida dell’esistenza, fatta di stupori e di lacrime, di trasalimenti e di dubbi, di tenerezza e di trepidazione, in cui, come in una coppa di cristallo, sembrano distillarsi tutti i profumi dell’universo.
Ha assaporato pure lei la gioia degli incontri, 1’attesa delle feste, gli slanci dell’amicizia, 1’ebbrezza della danza, le innocenti lusinghe per un complimento, la felicità per un abito nuovo.
Cresceva come un’anfora sotto le mani del vasaio, e tutti si interrogavano sul mistero di quella trasparenza senza scorie e di quella freschezza senza ombre.
Una sera, un ragazzo di nome Giuseppe prese il coraggio a due mani e le dichiarò: «Maria, ti amo». Lei gli rispose, veloce come un brivido: «Anch’io». E nell’iride degli occhi le sfavil- larono, riflesse, tutte le stelle del firmamento.
Le compagne, che sui prati sfogliavano con lei i petali di verbena, non riuscivano a spie- garsi come facesse a comporre i suoi rapimenti in Dio e la sua passione per una creatura.
Il sabato la vedevano assorta nell’ esperienza sovrumana dell’estasi, quando, nei cori della sinagoga, cantava: «O Dio, tu sei il mio Dio, dall’aurora ti cerco: di te ha sete l’anima mia come terra deserta, arida, senz’ acqua». Poi la sera rimanevano stupite quando, raccontandosi a vicenda le loro pene d›amore sotto il plenilunio, la sentivano parlare del suo fidanzato, con le cadenze del Cantico dei Cantici: «Il mio diletto è riconoscibile tra mille... I suoi occhi, come colombe su ruscelli di acqua... Il suo aspetto è come quello del Libano, magnifico tra i cedri...».
Per loro, questa composizione era un’impresa disperata. Per Maria, invece, era come met- tere insieme i due emistichi d’un versetto dei salmi.
Per loro, 1’amore umano che sperimentavano era come 1’acqua di una cisterna: limpidissi- ma, sì, ma con tanti detriti sul fondo. Bastava un nonnulla perché i fondigli si rimescolasse- ro e le acque divenissero torbide. Per lei, no.
Non potevano mai capire, le ragazze di Nazareth, che l’amore di Maria non aveva fondigli, perché il suo era un pozzo senza fondo
Maria, donna innamorata
(di Mons. Tonino Bello)
Santità
Pauline Jaricot, fondatrice di Missio, beatificata a Lione il 22 maggio
200 anni fa, Pauline Jaricot, don- na giovane, laica, animata dallo Spirito Santo, ebbe un’intuizio- ne tanto semplice quanto ge- niale: creare una dinamica per sostenere la missione in tutto il mondo. È stata beatificata il 22 maggio di quest’anno a Lione.
Oggi, grazie al fuoco missionario di questa donna, ogni fedele ha la possibilità di contribuire alla
missione “fino agli estremi confini della terra”.
Pauline Jaricot è infatti all’origine della fondazione, 200 anni fa, dell’Opera della Propagazione della Fede – chiamata Missio in Svizzera – diventata una pontifi- cia opera missionaria 100 anni fa. L’invito di Pauline a “una preghiera al giorno, una moneta alla settimana” è ancora attuale. Oggi, in più di 120 Paesi, la collet- ta della Giornata Missionaria Mondiale è riservata per sostenere le diocesi che non sono ancora finanziariamente autonome, in Africa, America latina, Asia e Oceania.
Nata il 22 luglio 1799 in una famiglia di ricchi produttori di seta lionesi, Pauli- ne-Marie Jaricot visse un’infanzia caratterizzata dall’affetto e dalla fede viva dei suoi genitori. Ragazza graziosa, attraente e gaudente, durante l’adolescenza si lasciò sedurre dalle “illusioni del mondo”. La giovane attraversò poi il calvario della malattia e della scomparsa di sua madre.
Dopo un sermone sulla vanità ascoltato nella chiesa di Saint-Nizier a Lione, eb- be una trasformazione interiore e cambiò radicalmente la propria vita: si sba- razzò dei gioielli, decise di vestirsi in modo semplice, come le operaie, e iniziò a visitare e servire i poveri. La sua conversione la portò, il giorno di Natale del 1816, a fare un voto privato di castità nella cappella di Notre-Dame de Four- vière.
Venuta a conoscenza della critica situazione nella quale versavano molte mis-
sioni sparse per il mondo, decise di entrare in contatto con i missionari, far co-
noscere le loro necessità e sostenerli attraverso la preghiera e l’aiuto materia-
le. All’età di diciannove anni, organizzò così una “raccolta fondi” per le missioni
insieme alle operaie di suo padre, inventando in questo modo la prima rete
sociale missionaria. Organizzati in gruppi di dieci, cento e mille, i donatori si in-
contravano per offrire personalmente il proprio denaro e scambiarsi notizie sul-
le missioni, creando a loro volta altre decine. Il sistema si istituzionalizzò con la
creazione dell’Opera della Propagazione della Fede nel 1822, e molto rapida-
Santità
mente si espanse in tutta la Francia, in Europa e poi nel mondo intero.
All’età di ventisette anni, Pauline ebbe una nuova intuizione per incoraggiare la fede dei suoi contemporanei. Il Rosario Vivente riuniva gli aderenti in gruppi da quindici, una comunione spirituale nella quale ognuno recitava una decina al giorno – all’epoca, un rosario era composto da quindici decine – per pregare in- sieme l’intero Rosario. Un approccio rinnovato alla preghiera del rosario, radicato nella meditazione del Vangelo, per contemplare Gesù con lo sguardo di Maria.
Alla morte di Pauline Jaricot, il Rosario Vivente contava più di 2.250.000 aderenti nella sola Francia, senza considerare i membri provenienti da paesi stranieri. Al giorno d’oggi, questa opera è ancora attiva ed è presente nella maggior parte dei paesi del mondo.
Con le “figlie di Maria”, una comunità di giovani donne devote che aveva appe- na fondato, si stabilì lungo la collina di Fourvière in una casa a cui diede il nome di Lorette, in ricordo della casa della Sacra Famiglia. Questo luogo di memoria, preghiera e missione accoglie ancora oggi pellegrini e visitatori da tutto il mon- do.
Malata, Pauline partì per Roma dove ricevette la visita di Papa Gregorio XVI, che la incoraggiò ad agire a favore dell’evangelizzazione e della vita di preghiera. Si recò quindi in pellegrinaggio a Mugnano, nel sud Italia, affidandosi all’interces- sione di Santa Filomena. Ricevuta la guarigione, fece poi ritorno a Lione, dove fece costruire una cappella in onore della santa.
Durante la rivolta dei Canut (artigiani tessitori) e le agitazioni che colpirono Lione all’inizio degli anni Trenta dell’Ottocento, Pauline fu molto sensibile alla pover- tà, pregando e aiutando i feriti e persino interponendosi tra i lavoratori in rivolta e le truppe mandate dal governo per sedare l’insurrezione. Rendendosi conto che il miglioramento delle condizioni di lavoro fosse una condizione necessaria per l’evangelizzazione, mise a disposizione la sua fortuna e raccolse fondi per la creazione di una fabbrica che fungesse da modello. Acquistò un sito industria- le a Rustrel, nella Vaucluse, e lo rilanciò con il nome di Notre Dame des Anges,
“Nostra Signora degli Angeli”. In seguito, affidò la gestione della fabbrica a degli uomini d’affari che la truffarono, portando l’azienda al fallimento.
Pauline terminò i suoi giorni indigente e nell’indifferenza generale. Percorse la Francia in lungo e in largo per poter rimborsare i risparmiatori che avevano so- stenuto il suo progetto, che riuscì quasi a realizzare. Morì in assoluta miseria il 9 gennaio 1862, mentre le opere da lei fondate si diffusero in tutto il mondo.
Nel 1922, a un secolo dalla sua fondazione, l’Opera della Propagazione della Fe-
de ispirata a Pauline fu elevata da Pio XI al rango di opera pontificia e la sua sede
fu trasferita a Roma. Nel 1926, lo stesso papa rese omaggio al genio missionario
di Pauline e introdusse la sua causa di beatificazione. Nello stesso anno, per la
prima volta l’intera Chiesa fu chiamata a celebrare la Giornata Missionaria Mon-
diale, stabilita per la penultima domenica di ottobre.
Liturgia
I Sacramenti della Chiesa
I sette Sacramenti della Chiesa
Il Battesimola Confermazione l’Eucaristia, la Penitenza,
l’Unzione degli infermi l’Ordine
il Matrimonio.
Come si distinguono i Sacramenti della Chiesa?
Si distinguono in: Sacramenti dell’iniziazione cristiana (Battesimo, Confermazione e Eu- caristia); Sacramenti della guarigione (Penitenza e Unzione degli infermi); Sacramenti al servizio della comunione e della missione (Ordine e Matrimonio). Essi toccano i momenti importanti della vita cristiana. Tutti i Sacramenti sono ordinati all’Eucaristia «come al loro specifico fine» (san Tommaso d’Aquino).
Il Sacramento del Battesimo
Quali nomi prende il primo Sacramento dell’iniziazione?
Prende anzitutto il nome di Battesimo a motivo del rito centrale con il quale è celebrato: bat- tezzare significa «immergere» nell’acqua. Chi viene battezzato è immerso nella morte di Cristo e risorge con lui come «nuova creatura» (2 Cor 5,17). Lo si chiama anche «lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo» (Tt 3,5), e «illuminazione», perché il bat- tezzato diventa «figlio della luce» (Ef 5,8).
È necessario il Battesimo per la salvezza?
Il Battesimo è necessario alla salvezza per coloro ai quali è stato annunziato il Vangelo e che hanno la possibilità di chiedere questo Sacramento.
Si può essere salvati senza Battesimo?
Poiché Cristo è morto per la salvezza di tutti, possono essere salvati anche senza Battesimo quanti muoiono a causa della fede (Battesimo di sangue),i catecumeni, e anche tutti coloro che sotto l’impulso della grazia, senza conoscere Cristo e la Chiesa, cercano sinceramente Dio e si sforzano di compiere la sua volontà (Battesimo di desiderio). Quanto ai bambini morti senza Battesimo, la Chiesa nella sua liturgia li affida alla misericordia di Dio.
Quali sono gli effetti del Battesimo?
Il Battesimo rimette il peccato originale, tutti i peccati personali e le pene dovute al pecca- to; fa partecipare alla vita divina trinitaria mediante la grazia santificante, la grazia della giu- stificazione che incorpora a Cristo e alla sua Chiesa; fa partecipare al sacerdozio di Cristo e costituisce il fondamento della comunione con tutti i cristiani; elargisce le virtù teologali e i doni dello Spirito Santo. Il battezzato appartiene per sempre a Cristo: è segnato, infatti, con il sigillo indelebile di Cristo (carattere).
Quale significato assume il nome cristiano ricevuto nel Battesimo?
Il nome è importante, perché Dio conosce ciascuno per nome, cioè nella sua unicità. Con il Battesimo, il cristiano riceve nella Chiesa il proprio nome, preferibilmente quello di un santo, in modo che questi offra al battezzato un modello di santità e gli assicuri la sua intercessio- ne presso Dio.