• Non ci sono risultati.

(1)Viale dell’Ateneo lucano Potenza Telefono Insegnamento Biochimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Viale dell’Ateneo lucano Potenza Telefono Insegnamento Biochimica"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Viale  dell’Ateneo  lucano,  10  – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Insegnamento: ____________________Biochimica________________

Docente: ________Maria Antonietta Castiglione Morelli__________

Corso di studio: _______________Chimica______________________

Anno di corso: ________III___________

Periodo didattico: __I semestre________

Tipologia: _________C______________

Totale crediti: ________8____________

Tipo esame: ________orale__________

Valutazione: ______voto____________

Lingua di insegnamento: ___Italiano__

Frequenza _________________ _________________

Inizio corso __________5_ottobre 2015__________ Fine corso ___gennaio 2016______

APPELLI DI ESAME

Mese Anno Appello previsto

Febbraio 2016 X

Marzo 2016 X

Aprile 2016

Maggio 2016 X

Giugno 2016 X

Luglio 2016 X

Settembre 2016 X

Ottobre 2016

Novembre 2016

Dicembre 2016 X

Gennaio 2017

NOTA:  Nello  schema  precedente  sono  indicati  i  mesi  in  cui  è  previsto  almeno  un  appello  d’esame.  

Le date precise di appello definite tramite la procedura online possono essere rinvenute al link http://oldwww.unibas.it/selfservice/query_appelli.asp

COMMISSIONE ESAME:

Presidente: _ Maria Antonietta Castiglione Morelli __

Componente: ____Angela Ostuni_________________

Componente: _____Angelo Bracalello_____________

Componente: _____Rocco Rossano_______________

(2)

ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI

GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO

LUNEDI’

MARTEDI’ 17.30 19.30 Studio 2A233

MERCOLEDI’

GIOVEDI’

VENERDI’

Eventuali prerequisiti:

______________________Propedeuticità: Chimica Organica I________________________

Obiettivi formativi:

Il corso di Biochimica si propone di fornire gli strumenti per comprendere le basi molecolari dei sistemi biologici ed i meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di:

struttura, proprietà, funzione ed interazioni delle biomolecole;

metabolismo delle principali biomolecole;

produzione  e  conservazione  dell’energia  metabolica.

__________________________________________________________________________________

Programma del corso

Introduzione alla Biochimica. Biomolecole; acqua ed interazioni deboli in sistemi acquosi

Struttura e funzione di amminoacidi e proteine. Denaturazione e rinaturazione; proteine che trasportano l’ossigeno,  proteine  muscolari

Enzimi: catalisi e catalizzatori;;   meccanismo   d’azione   di   alcuni   enzimi; coenzimi e cofattori; cinetica enzimatica;;  classificazione;;  cenni  su  meccanismi  di  regolazione  dell’attività  

enzimatica.

Struttura e funzione di: carboidrati; acidi nucleici; lipidi

Struttura e funzione delle membrane biologiche. Trasporto attraverso membrane Recettori ormonali e meccanismi di trasduzione dei segnali

Aspetti  generali  del  metabolismo:  vie  di  produzione  dell’ATP;;  vie  cataboliche  e  anaboliche;;  cenni  sui   meccanismi di controllo delle vie metaboliche

Metabolismo dei carboidrati. Glicolisi; destino metabolico dell'acido piruvico: fermentazione lattica, alcolica ed ossidazione ad acetil-CoA; gluconeogenesi; via dei pentosi fosfati; sintesi e degradazione del glicogeno

Produzione  e  conservazione  dell’energia  metabolica:  ciclo  dell’acido  citrico;;  fosforilazione ossidativa;

catena respiratoria e suoi componenti: trasporto degli elettroni e formazione del gradiente elettrochimico;;  complesso  dell’ATP-sintasi ed utilizzo del gradiente protonico; cenni di fotosintesi Catabolismo dei lipidi: ossidazione degli acidi grassi; destino del propionil-CoA; formazione ed utilizzo

dei corpi chetonici

Catabolismo degli amminoacidi. Destino metabolico dei gruppi amminici; escrezione azoto e ciclo urea _________________________________________________________________________________

(3)

Metodi didattici

____________________lezioni frontali + esercitazioni di laboratorio__________________________

Modalità  di  verifica  dell’apprendimento

_____________esame finale + relazioni sulle esercitazioni di laboratorio _______________________

Testi di Riferimento

D.L Nelson, M.M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica – Zanichelli

___________________________________________________________________________________

Altre informazioni:

___________________________________________________________________________________

(4)

Syllabus a.a. __________2015-2016______

Course: ______Biochemistry_____________________________________

Professor: ___Maria Antonietta Castiglione Morelli___________________

Course of studies: _____________Chemistry________________________

Academic Year: _______III_____________

ECTS: ___________8______

Teaching Methods: Lectures + Lab. Activities Evaluation Method: _______oral examination____

Evaluation:__ score on 30 points ______________

Semester: _________I_____________

Linguage: ITALIAN (and english)

Course beginning on __5th October 2015___ ending on _January 2016 CALLS FOR EXAMINATION

Month Year Expected call

February 2016 X

March 2016 X

April 2016

May 2016 X

June 2016 X

July 2016 X

September 2016 X

October 2016

November 2016

December 2016 X

Juanary 2017

Note: In the previous table you can see in which months an examination call is expected.

The exact dates for the exams can be found at the following link (sorry, at the present time, only in italian):

http://oldwww.unibas.it/selfserive/query.appelli.asp EXAMINATION PANEL:

President:_ Maria Antonietta Castiglione Morelli_

Member: ______ Angela Ostuni________________

Member: ______ Angelo Bracalello_____________

Member: _______ Rocco Rossano ______________

(5)

Previous requirements:

The examination Chimica Organica I is preliminary

___________________________________________________________________________________

Learning Outcomes:

The goal of Biochemistry course is to give students the tools to understand the molecular bases of biological systems and the biochemical mechanisms which regulate the cellular metabolic activities through the knowledge of :

structure, function, properties and interactions of biomolecules;

metabolism of the main biomolecules;

production and storage of metabolic energy

___________________________________________________________________________________

Syllabus:

The foundations of Biochemistry. Biomolecules and water; weak interactions in aqueous systems.

Structure and functions of amino acids, peptides and proteins. Protein denaturation and folding.

Oxygen binding proteins. Major proteins of the muscle.

Enzymes. Enzyme kinetics. Examples of enzymatic reactions. Regulatory enzymes.

Structure and functions of carbohydrates, nucleic acids and lipids.

Structure and functions of biological membranes. Solute transport across the membranes.

Hormones and signal transduction.

Bioenergetics and biochemical reaction types. General aspects of metabolism

Glycolysis, fate of pyruvate under anaerobic conditions, gluconeogenesis; the pentose phosphate pathway.

Synthesis and degradation of glycogen The citric acid cycle

Oxidative phosphorylation and ATP synthesis. General features of photophosphorylation Fatty acid catabolism. Ketone bodies

Amino acid oxidation and production of urea

___________________________________________________________________________________

Suggested textbooks:

D.L Nelson, M.M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica – Zanichelli

___________________________________________________________________________________

Further information:

___________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La prima parte è dedicata ad una introduzione dei concetti di base della spettroscopia e delle modalità di formazione di uno spettro a righe di emissione, la seconda consiste di

E’ essenziale nella descrizione dei moti a larga scala (sinottica e planetaria) anche ad esempio nel calcolo delle traiettorie dei missili a

Analisi Matematica 1,

Il fatto che µµµµ sia sempre diretto in direzione opposta al campo, indica che il campo magnetico prodotto dal moto delle particelle del plasma si oppone sempre al campo

Golden section search Introduzione ai metodi di discesa Gradiente discendente Newton-Raphson. Scelta della direzione

CORSO DI SISTEMI DINAMICI COMPITO

e) Applicazione: la Torre di Pisa (esclusa la cella campanaria) sia approssi- mata con un cilindro di raggio R = 10 alto 50 metri, sporgente in fuori rispetto alla base di appoggio di

Noti profondità, volume e T della sorgente, T superficiale, stimati gradiente pre- intrusione, conducibilità e diffusività termica delle rocce, si può elaborare un modello