• Non ci sono risultati.

Gradiente di una funzione ∇

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gradiente di una funzione ∇"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Gradiente di una funzione

f  x0,y0=

xfx0,y0,f

yx0,y0

=

11,12

Il gradiente di una funzione di due o più variabili è dato dalle derivate parziali rispetto ad ognuna delle sue variabili in un determinato punto.

Par calcolare la derivata parziale rispetto ad una variabile, considerare solo quella e porre come costanti le altre variabili, quindi procedere con il classico metodo delle derivate.

Matrice Hessiana (H o Hess)

H  f  x0,y0 =

y ∂ x222xff xx0,0,yy00 x ∂ y222yff xx0,0,yy00

La matrice hessiana della funzione f calcolata in un punto di coordinate (x0, y0) Composizione:

1^ riga, 1^ colonna (H11): derivata parziale in x della componente ∇11 del gradiente diagonale (H12 e H21): derivata parziale in y della componente 11 del gradiente1 2^ riga, 2^ colonna (H22): derivata parziale in y della componente ∇12 del gradiente Proprietà:

• se det H < 0, il punto in cui è calcolata l'hessiana è di sella

• se det H > 0

• Se H11 > 0 è un punto di minimo

• Se H11 < 0 è un punto di massimo

• se det H = 0 la matrice non fornisce nessuna informazione

Formula di Taylor per due variabili

Calcolare prima la funzione nel punto, il gradiente e la matrice hessiana della funzione f  x , y  = f  x0,y0 

 ∇11x − x0 ∇12y − y0 

1

2 H11x − x021

2 H22y − y02

H12x − x0y − y0 o x − x02 y − y02

Se il punto considerato è (0, 0), allora bisogna mettere nella formula di sopra:

x al posto di  x − x0

y al posto di  y − y0

e la formula prende il nome di Polinomio di MacLaurin

1 Le due derivate parziali miste sulla diagonale sono uguali per il teorema di Schwarz

Aleksandar Gotev – Analisi 2 – Formula di Taylor per due variabili 1 di 2

(2)

Esempi di sviluppo della formula di Taylor per due variabili

2

Esempio 1

f  x , y  =  x  y2y4 nel punto 1,1

f 1,1 = 1  1214=5

Calcolo le componenti del gradiente e della matrice hessiana:

11=2 x  y   412=2 x  y   4 y3  8 H11=2 x 2 y=2 H12=2 x2 y = 2 H22=2 x2 y  4⋅3 y2=2  12 y2  14

Quindi si può scrivere il polinomio di Taylor per f  x , y   1,1

f 1,1 = 5  4 x − 1  8  y − 1  x − 127 y − 122  x − 1 y − 1  o x − 12y − 12

Esempio 2

f  x , y  = x22y2xy nel punto −1, 1

f −1,1 = −122⋅12− −1⋅1 = 1  2  1 = 4

Calcolo le componenti del gradiente e della matrice hessiana:

11= x22 y2xy=2 x − y  −312= x22 y2x y = 4y − x  5 H11=2x − y=2 H12=2 xy = −1

H22=4 y − x=4

Quindi si può scrivere il polinomio di Taylor per f  x , y   −1,1

f 1,1 = 4 − 3x  1  5 y − 1   x  122 y − 12− x  1 y − 1  o x  12y − 12

2 Con la freccia si indica che si sostituiscono le coordinate del punto considerato nel polinomio Con il blu grassetto si indicano le variabili considerate costanti nel calcolo delle derivate parziali

Aleksandar Gotev – Analisi 2 – Formula di Taylor per due variabili 2 di 2

Riferimenti

Documenti correlati

Enunciare, in modo completo e preciso, il teorema di

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

La parte sostanziale del teorema consiste nell’affermazione che la funzione inversa

Analisi Matematica 1,

Politecnico di Milano – Ingegneria Industriale.