© Ökoinstitut Südtirol – Alto Adige
Sistemi di gestione energetica per i comuni
Sara Giona
Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige
• Fondato nel 1989 da Hans Glauber
• Organizzazione senza scopo di lucro
• Campi di attività (locali ed internazionali):
• Clima ed energia
• Mobilità
• Educazione ambientale
• Green Events
• Consulenza ad esnti pubblici e privati
1. Klimaplan Südtirol 2050 – Principi e analisi delle direttive per i Comuni
© Ökoinstitut Südtirol – Alto Adige / 00.00.2011 Musterthema
1. PIANO CLIMA - Energia-Alto Adige- 2050
• Documento programmatico della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige
• Visione per la politica energetica nel 2050:
• Adozione di una politica energetica e sfruttamento del potenziale disponibile
• Obiettivo: limitare il consumo per abitante a < 2.500 W/a entro il 2020 e < 2.200 W/a entro il 2050
• Riduzione emissioni CO2 < 4 t/a pro capite entro 2020 e <1,5 t/a entro 2050
• Approvvigionamento energetico rispettoso dell‘ambiente
• Abbandono fonti energetiche fossili a favore di quelle rinnovabili
• Infrastrutture moderne ed eco-compatibili
• Reti provinciali e collaborazioni transfrontaliere
• Incentivare il trasferimento di conoscenza e la ricerca
PIANO CLIMA - Energia-Alto Adige-2050
• Completamento di una guida per l‘elaborazione di piani comunali di tutela del clima e risparmio energetico
• Piano di tutela rileva le emissioni di CO2 e il potenziale di risparmio energetico a livello comunale
• Stabilisce obiettivi e provvedimenti strategici (attenzione alle infrastrutture pubbliche)
• Entro il 2015 il 20% die comuni dovrà possedere un prorpio piano di risparmio che diventerà obbligatorio a partire del 2018
• Legge provinciale con criteri idonei a consentire il miglioramento dell’efficienza energetica dell’illuminazione pubblica
• Comuni di Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico adottano
provvedimenti volti alla creazione di una Green City (misure in materia di edilizia e riqualificazione)
• Nuovi edifici standard CasaClima A entro il 2015
• Riqualificazione energetica (60% edifici pubblici entro il 2018)
© Ökoinstitut Südtirol – Alto Adige
2. Sistemi di gestione dell’energia
Fonte: european-energy-award.org
Sistemi di gestione ambientale/energetica
Complesso di azioni gestionali programmate e coordinate,
procedure operative, sistemi di documentazione e di registrazione realizzati grazie ad una struttura organizzativa nella quale ruoli, responsabilità e risorse sono chiari e ben definiti
Diversi sistemi di gestione, a seconda del settore cui si applicano.
A ciascun SG si applica una particolare norma tecnica volontaria, che definisce le regole cui il SG deve rispondere. Le norme più diffuse sono:
• ISO 9001, sistemi di gestione della qualità;
• ISO 14001, sistemi di gestione ambientale;
• ISO 22000, sicurezza agroalimentare;
• ISO 27000, sicurezza delle informazioni;
• ISO 50001, sistemi di gestione energetica.
© Ökoinstitut Südtirol – Alto Adige
Sistemi di Gestione
• La realizzazione di un sistema di gestione, conforme ad uno standard tecnico, all'interno di un'organizzazione può essere comprovata da un ente di certificazione terzo e indipendente che attesta la conformità del sistema alla norma di riferimento e la certifica.
• La certificazione dei sistemi di gestione è, quindi, il
riconoscimento dell'impegno profuso nel dotarsi di una
gestione efficiente, di strutture idonee e di competenze
adeguate, ma è anche una garanzia di affidabilità per
clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori.
EEA – European Energy Award
Programma destinato alla valutazione e classificazione di quei comuni che vogliono contribuire allo sviluppo eco-sostenibile della società attraverso un uso efficiente dell’energia e l’incremento nell’uso di fonti energetiche rinnovabili.
• Scopo:
• identificare punti deboli nonché aree di possibile miglioramento
• integrare fattori di qualità nell’attuale lavoro di amministrazione
• ottimizzare i processi dell’amministrazione
• stabilire un processo di miglioramento continuo
• rafforzare la partecipazione pubblica in processi decisionali chiave, riguardanti le politiche energetiche
• Il programma offre accesso a esperienze europee, collaborazioni, supervisione di un EEA Advisor, possibilità di benchmarking
• Creazione di un Energy Team
• Un comune che prende parte al programma definisce gli obiettivi delle politiche energetiche e assegna le necessarie risorse umane e finanziarie al fine di assicurarne l’attuazione.
• Ogni 3 anni, i comuni che attuano il programma prendono parte a un processo di Verifica Esterna concernente le loro politiche energetiche
© Ökoinstitut Südtirol – Alto Adige
EEA – European Energy Award®
Catalogo di valutazione
• Strumento principale
• Software creato tramite MS Excel
• Formato da 6 fogli-aree di attività nelle quali il comune può applicare le politiche energetiche
• Lista di 98 possibili provvedimenti che possono essere attivati
• L’importanza di ogni provvedimento viene pesata tramite un punteggio da 1 a 10 e quanto maggiore sarà il contributo di un provvedimento alla sostenibilità energetica, tanto più alto sarà il punteggio ad esso assegnato
• Produzione di un profilo di politica energetica che descrive sinteticamente il comportamento del Comune e illustra i suoi punti di forza e di
EEA – European Energy Award®
© Ökoinstitut Südtirol – Alto Adige / 00.00.2011 Musterthema
EEA – European Energy Award®
European Energy Award® in Alto Adige / Südtirol
• Fino ad oggi 7 comuni che aderiscono al programma
• Nel 2010 Brunico certificato come primo Comune altoatesino e uno dei primi in Italia
• Autunno 2013: probabilmente certificazione di S. Martino / Passiria e Naturno
• Programma destinato a decollare nei prossimi due anni
• Programma di lavoro imepgnativo, certificazione difficile da raggiungere
© Ökoinstitut Südtirol – Alto Adige / 00.00.2011 Musterthema
Patto dei Sindaci
• Principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.
Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono
raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20%
delle emissioni di CO
2entro il 2020.
• A oggi 4.967 firmatari
• Al fine di tradurre il loro impegno politico in misure e progetti concreti, i firmatari del Patto si impegnano a preparare un
Inventario di Base delle Emissioni e a presentare, entro l’anno successivo alla firma, un Piano d’azione per l’energia
sostenibile (PAES) in cui sono delineate le azioni principali che
Comuni A++ - Comunità dell’energia
• Progetto europeo cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo
Regionale - INTERREG IV Italia-Austria che coinvolge comuni dell’Alto Adige, del Tirolo, della Carinzia, del Friuli.
• Creare collaborazioni con i Comuni interessati a promuovere i temi dell’efficienza energetica e dell’uso di energie rinnovabili e disposti a promuovere la consulenza e la sensibilizzazione dei cittadini e dei propri dipendenti.
• Formazione, informazione e offerta di servizi.
• Obiettivo centrale del progetto è offrire ai Comuni linee guide, pacchetti di misure di intervento, supporto nella loro realizzazione, check-list, per
proporre attività sostenibili e durature verso l’efficienza energetica
• Creazione di Energy team
• Collegare i Comuni in una rete e favorire lo scambio transfrontaliero di esperienze di dati e di soluzioni
• Attualmente 12 Comuni in Alto Adige,
© Ökoinstitut Südtirol – Alto Adige