• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1

COMUNE DI ALATRI

PROVINCIA DI FROSINONE

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI

DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE N. 100 DEL 16 GIUGNO 2022

OGGETTO: Quantificazione delle somme impignorabili per il secondo semestre dell’esercizio 2022, ai sensi dell’art. 159, comma 3, del D. Lgs 18 agosto 2000 n. 267.

_________________

L’anno duemilaventidue il giorno sedici del mese di giugno, alle ore 18.35 in Alatri e nella Sede Comunale, convocata dal Sindaco, si è ivi riunita la Giunta Comunale, come da Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 046 del 17 marzo 2020 e ss.mm.ii., nelle persone dei Signori:

PRESENTI ASSENTI

1) Cianfrocca Maurizio SINDACO A

2) Addesse Roberto VICE SINDACO P

3) Papaevangeliu Kristalia Rachele ASSESSORE P

4) Santoro Umberto ASSESSORE P

5) Santobianchi Erika ASSESSORE P

6) Padovani Gianni ASSESSORE P

Assiste il Segretario Generale del Comune Dott. Luca Alteri.

Constatato che il numero degli intervenuti è legale, Roberto Addesse – Vice Sindaco – assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta.

Si dà atto che risultano presenti – in Sede – il Segretario Generale, gli Assessori Roberto Addesse, Padovani Gianni, Papaevangeliu Kristalia Rachele, Santobianchi Erika e Umberto Santoro.

Acquisiti i prescritti pareri favorevoli sulla proposta di deliberazione, ai sensi dell’art. 49, primo comma, del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto Legislativo nº 267 del 18 agosto 2000;

(2)

2 LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che:

• l’art. 159 del D.lgs. 18 agosto 200 n. 267 testualmente recita:

1. Non sono ammesse procedure di esecuzione e di espropriazione forzata nei confronti degli enti locali presso soggetti diversi dai rispettivi tesorieri. Gli atti esecutivi eventualmente intrapresi non determinano vincoli sui beni oggetto della procedura espropriativa.

2. Non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche di ufficio dal giudice, le somme di competenza degli enti locali destinate a:

a) pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i tre mesi successivi;

b) pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel semestre in corso;

c) espletamento dei servizi locali indispensabili.

3. Per l’operatività dei limiti all’esecuzione forzata di cui al comma 2 occorre che l’organo esecutivo, con deliberazione da adottarsi per ogni semestre e notificata al tesoriere, quantifichi preventivamente gli importi delle somme destinate alle suddette finalità.

4. Le procedure esecutive eventualmente intraprese in violazione del comma 2 non determinano vincoli sulle somme né limitazioni all’attività del tesoriere.

• l’art. 27, comma 13, della Legge 28 dicembre 2001 n. 448, come modificato dall’art. 3-quater del D.L. 22 febbraio 2002 n. 13, convertito con modificazioni nella Legge 24 aprile 2002 n. 75, così dispone:

13. Non sono soggette ad esecuzione forzata le somme di competenza degli enti locali a titolo di addizionale comunale e provinciale all’IRPEF disponibili sulle contabilità speciali esistenti presso le tesorerie dello Stato ed intestate al Ministero dell’interno. Gli atti di sequestro o di pignoramento eventualmente notificati sono nulli; la nullità è rilevabile d’ufficio e gli atti non determinano obbligo di accantonamento da parte delle tesorerie medesime né sospendono l’accreditamento di somme sulle citate contabilità speciali.

• la Corte costituzionale, con sentenza 17 giugno 2003, n. 211, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 159, commi 2, 3 e 4, nella parte in cui non prevede che la impignorabilità delle somme destinate ai fini indicati alle lettere a), b) e c) del comma 2 non operi qualora, dopo la adozione da parte dell'organo esecutivo della deliberazione semestrale di preventiva quantificazione degli importi delle somme destinate alle suddette finalità e la notificazione di essa al tesoriere dell'ente locale, siano emessi mandati a titoli diversi da quelli vincolati, senza seguire l'ordine cronologico delle fatture così come pervenute per il pagamento o, se non è prescritta fattura, delle deliberazioni di impegno da parte dell'ente stesso;

• l’art. 1 del D.M. 28 maggio 1993 individua, ai fini della non assoggettabilità ad esecuzione forzata, i servizi locali indispensabili dei Comuni, come segue:

– Servizi connessi agli organi istituzionali;

– Servizi di amministrazione generale, compreso il servizio elettorale;

– Servizi connessi all’Ufficio Tecnico;

– Servizi di anagrafe e stato civile;

– Servizio statistico;

– Servizi connessi con la giustizia;

– Servizi di polizia locale e polizia amministrativa;

– Servizio di leva militare;

– Servizi di protezione civile, di pronto intervento e di tutela della sicurezza pubblica;

(3)

3 – Servizi di istruzione primaria e secondaria;

– Servizi necroscopici e cimiteriali;

– Servizi connessi alla distribuzione dell'acqua potabile;

– Servizi di fognatura e di depurazione;

– Servizi di nettezza urbana;

– Servizi di viabilità e di illuminazione pubblica;

Viste la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 23 Maggio 2022 esecutiva ai sensi di legge, di Approvazione del Bilancio di Previsione 2022/2024 – Bilancio armonizzato di cui all’allegato 9 del Decreto Legislativo n. 118 del 23 giugno 2011 e la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 23 Maggio 2022, esecutiva ai sensi di legge, di approvazione e aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2022/2024;

Vista la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 19 giugno 2017, esecutiva ai sensi di legge, avente per oggetto: “Ricorso alla procedura di Riequilibrio finanziario pluriennale ai sensi dell’art. 243 – bis del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000”;

Vista la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 64 del 13 settembre 2017, esecutiva ai sensi di legge, avente per oggetto: “Approvazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale ai sensi dell’art. 243 – bis del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000”;

Dato atto che nel Piano riequilibrio finanziario pluriennale è stato previsto l’accesso al Fondo di rotazione per garantire la stabilità degli Enti Locali di cui all’art. 243 – ter del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000”;

Atteso che in data 30 maggio 2018 il Ministero dell’Interno, a seguito dell’approvazione del Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale da parte della Sezione Regionale di controllo per il Lazio della Corte dei Conti - Deliberazione n. 39/2018, ha provveduto ad erogare le risorse richieste per un importo pari ad € 8.665.200,00;

Visto l’articolo 243 – sexies che al comma 2 prevede la non ammissibilità di atti di sequestro o di pignoramento sulle risorse provenienti dal Fondo di rotazione di cui all’articolo 243 – ter del T.U.E.L.L.;

Ritenuto di dover procedere alla quantificazione delle somme di cui sopra, mediante l’indicazione delle stesse nell’elenco di seguito, segnatamente al fine di consentire al tesoriere comunale di rilasciare, all’occorrenza, eventuali dichiarazioni di quantità;

Rilevato che, ai sensi dell’art. 49 della legge 18.08.2000, n. 267, in merito alla proposta della presente Deliberazione il Responsabile del Settore Economico – Finanziario, Dott.ssa Milena De Giuli, ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile, depositato agli atti;

Ritenuto, pertanto, di dover ottemperare alle richiamate disposizioni legislative;

Visti:

- il D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267;

- la Legge 28 dicembre 2001 n. 448;

- il D.L. 22 febbraio 2002 n. 13, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2002 n. 75;

- il vigente Regolamento di contabilità;

- lo Statuto dell’Ente;

Con voti unanimi favorevoli,

(4)

4 DELIBERA

Per i motivi espressi in premessa e che di seguito si intendono integralmente riportati:

1. di quantificare in complessivi € 10.281.369,86 le somme non soggette ad esecuzione forzata relativamente al 2° semestre 2022, di cui € 3.732.809,54 in quanto relative al Fondo di rotazione di cui all’articolo 243 – ter del Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e di cui 6.548.560,32 in quanto relative alle finalità previste dall’articolo 159 del Decreto Legislativo n.

267 del 18 agosto 2000, determinate nel modo così specificato:

Somme non soggette ad esecuzione forzata, comma 2, art. 159 Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267

– 2° SEMESTRE 2022 -

DESCRIZIONE SERVIZIO IMPORTO

a) Retribuzioni al personale ed oneri riflessi per tre mesi successivi 1.030.499,03

b) Rate di mutui e prestiti scadenti nel 2° semestre 2021 1.089.534.94

c) Servizi indis. individuati ai sensi del D.M. 25/5/93 c. 1 al netto dei punti a) e b) 0,00

d) Servizi connessi agli organi istituzionali 173.040,27

e) Servizi di amministrazione generale 1.296.762,66

f) Servizi connessi all’ufficio tecnico 146.196,91

g) Servizi di anagrafe e stato civile - Servizio statistico Servizio di leva militare 179.572,50

h) Servizi connessi alla giustizia 0,00

i) Servizi di Polizia locale e Polizia amministrativa 39.638,34

j) Servizi di istruzione primaria e secondaria 365.838,34

k) Servizi necroscopici e cimiteriali 17.500,00

l) Servizi di protezione civile 10.800,00

m) Servizi di nettezza urbana 1.987.348,71

n) Servizi di viabilità 60.577,63

o) Servizi di pubblica illuminazione 151.250,00

TOTALE 6.548.560,32

2. di notificare copia del presente atto alla Banca Popolare del Frusinate, nella sua qualità di Tesoriere dell’Ente, per i conseguenti adempimenti di legge;

Inoltre, con distinta ed unanime votazione favorevole, stante l’urgenza, DELIBERA

di dichiarare, la presente Deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del Testo Unico delle Leggi dell’Ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267.

(5)

5

(6)

6 IL PRESIDENTE

Vice Sindaco – Roberto Addesse ______________________

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Luca Alteri _________________________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

N ° __________ Albo pretorio on line N ° __________ Albo pretorio on line Copia della presente Deliberazione è stata

pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo Comune il giorno __________________________

e contro di essa non sono state prodotte opposizioni.

Copia della presente Deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo Pretorio on line di questo Comune il giorno __________________________

e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Alatri, _________________________ Alatri, _________________________

IL SEGRETARIO GENERALE

f.to _______________________ IL SEGRETARIO GENERALE

Dott. Luca Alteri _______________________

La presente Deliberazione è diventata esecutiva il giorno _________________________________

essendo decorsi dieci giorni dalla pubblicazione effettuata il giorno _________________________

(Art. 134, comma 3, del D. Lgs. n. 267/2000).

La presente Deliberazione è divenuta eseguibile il giorno____ 16 GIUGNO 2022 ___________

perché dichiarata immediatamente eseguibile (Art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000).

Alatri, _________________________ Alatri, _________________________

IL SEGRETARIO GENERALE

f.to _______________________ IL SEGRETARIO GENERALE

Dott. Luca Alteri

_______________________

(7)

7 IL PRESIDENTE

f.to Vice Sindaco – Roberto Addesse

IL SEGRETARIO GENERALE f .to Dott. Luca Alteri

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

N ° ____________ Albo pretorio on line N ° ____________ Albo pretorio on line Copia della presente Deliberazione è stata

pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo Comune il giorno ________________________

e contro di essa non sono state prodotte opposizioni.

Copia della presente Deliberazione è stata posta in pubblicazione all’Albo Pretorio on line di questo Comune il giorno __________________

e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

Alatri, _________________________ Alatri, _________________________

IL SEGRETARIO GENERALE

f.to _______________________ IL SEGRETARIO GENERALE

f.to Dott. Luca Alteri

La presente Deliberazione è diventata esecutiva il giorno _________________________________

essendo decorsi dieci giorni dalla pubblicazione effettuata il giorno _______________________

(Art. 134, comma 3, del D. Lgs. n. 267/2000).

La presente Deliberazione è divenuta eseguibile il giorno ____ 16 GIUGNO 2022 ________

perché dichiarata immediatamente eseguibile (Art.

134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000).

Alatri, _________________________ Alatri, _________________________

IL SEGRETARIO GENERALE

f.to _______________________ IL SEGRETARIO GENERALE

f.to Dott. Luca Alteri

COPIA CONFORME PER USO AMMINISTRATIVO

Alatri, ___________________________

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Luca Alteri ______________________

Riferimenti

Documenti correlati

- Presiede il Sig. Vinci Sandro nella sua qualità di Presidente del Consiglio Comunale. - Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione [art.

Stante la complessità della situazione originatasi, fatta formale richiesta all’ufficio tecnico del Comune di Borgomanero in merito alla interpretazione della normativa

che il summenzionato avviso pubblico è finalizzato a favorire la nascita, lo sviluppo e la sostenibilità di Reti di Imprese tra Attività Economiche su Strada, composte “in

L’anno duemilaventidue il giorno otto del mese di febbraio, alle ore 16,25 in Alatri e nella Sede Comunale, convocata dal Sindaco, si è ivi riunita la Giunta Comunale, come

Nel rispetto della disciplina vigente del diritto di associazione, il dipendente comunica entro 20 (venti) giorni al responsabile dell’ufficio o servizio di

267/2000 e del relativo Regolamento comunale sui controlli interni, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla legittimità, regolarità e correttezza

Adempimenti in materia di propaganda elettorale.” con la quale, tra l’altro, si dispone “Per ottimizzare l’assegnazione degli spazi di propaganda elettorale e

267/2000 e del relativo Regolamento comunale sui controlli interni, la regolarità tecnica del presente provvedimento in ordine alla legittimità, regolarità e correttezza