• Non ci sono risultati.

Dialogues Franco-Italiens pour l Europe Dialoghi Italo-Francesi per l Europa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dialogues Franco-Italiens pour l Europe Dialoghi Italo-Francesi per l Europa"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

© 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e realizzato da The European House - Ambrosetti S.p.A per il cliente destinatario, ed il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l’hanno accompagnato. E’ vietato qualsiasi utilizzo di tutto o parte del documento in assenza di preventiva autorizzazione scritta di The European House - Ambrosetti S.p.A.

Per il sesto anno consecutivo, The European House – Ambrosetti è stata nominata - nella categoria "Best Private Think Tanks" - 1˚ Think Tank in Italia, tra i primi 10 in Europa e nei primi 100 indipendenti su 8.100 a livello globale nell’edizione 2018 del "Global Go To Think Tanks Report" dell’Università della Pennsylvania

Dialogues Franco-Italiens pour l’Europe Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

Valerio De Molli, Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti

2 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

Punti Chiave

 Le attività e le piattaforme di networking internazionale di The European House – Ambrosetti

 I numeri chiave della relazione italo-francese

 Il posizionamento di Francia e Italia all’interno del Global Attractiveness Index di The European House – Ambrosetti

 Alcune proposte su cui costruire la partnership del futuro

(2)

3

The European House – Ambrosetti

The European House - Ambrosetti, fondata nel 1965, è una società di consulenza per le Alte Direzioni con sede in Italia e uffici in tutto il mondo

 A oltre 10 anni dal management buy-out, che ha liquidato il fondatore, The European House - Ambrosetti ha rafforzato la propria leadership internazionale e si è confermata, per il sesto anno consecutivo, nella categoria "Best Private Think Tanks", 1˚Think Tank in Italia, tra i primi 10 in Europa, tra i primi 20 al mondo e nei primi 100 più rispettati indipendenti su oltre 8.100 a livello globale nell’edizione 2018 del Global Go to Think Tank Index Report dell’Università della Pennsylvania

 The European House - Ambrosetti fornisce:

Servizi di consulenza strategica e manageriale e corporate finance

Costruzione di scenari strategici, attività di policymaking e advocacy (oltre 100 all’anno)

Piani di sviluppo territoriale ai Governi regionali e ai principali player locali (oltre 50 iniziative negli ultimi 3 anni)

Programmi di alta formazione e Forum per la leadership politica ed imprenditoriale (oltre 300 incontri all’anno, con più di 2.000 esperti da tutto il mondo)

4 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

The European House – Ambrosetti I nostri numeri, i nostri successi

(*) Nell’edizione 2018 del Global Go To Think Tanks Report della University of Pennsylvania Più di 100

STUDI E SCENARI

Strategici da indirizzare a Istituzioni e aziende nazionali ed europee ogni anno EVENTI

300

Realizzati ogni anno

ESPERTI

2.000

Nazionali e internazionali ingaggiati ogni

anno

Manager accompagnati nei

loro percorsi di crescita e clienti serviti nella consulenza

ogni anno

Da più di 50

ANNI

Al fianco degli imprenditori

per la loro crescita

250

PERSONE

Accomunate dalla stessa passione e voglia

di fare

10.000

MANAGER

1.000

CLIENTI

del Forum di Cernobbio:

rappresentati in sala nel 2018 un fatturato aggregato di 674,6 miliardi di Euro (40,1% del

PIL italiano) ed Asset gestiti pari a circa 39,5 trilioni di Euro;

10 governi rappresentati

PAESI

16

Con presenza diretta o partnership Nelle operazioni

M&A cross-border, con la partecipata K- Finance che ha vinto nel 2018 il premio Team of the year Mid-

Market M&A ai Finance- community Awards

SOCIETÀ DI CONSULENZA

THINK TANK

Privato italiano, tra i primi 10 in Europa e nei primi 100 più

rispettati e indipendenti su 8.100 a livello globale attraverso una

survey indirizzata a 70.000 leaders di imprese, istituzioni e

media, in oltre 100 Paesi nel mondo

Dedicati alla consulenza per la digital transformation,

grazie alla partnership con

CEFRIEL (Politecnico di Milano) INGEGNERI

130

Imprenditoriali assistite nell’ultimo anno,

tramite consulenza nei Patti di Famiglia e Sistemi di Governance

FAMIGLIE Più di 100

ANNI

45

(3)

5

Negli anni abbiamo fondato numerosi Think Tank e Summit nel mondo

Observatory on Europe

, dal 2005 a Bruxelles, prossima edizione 9 luglio 2019

Southern Africa Europe CEO Dialogue

, 6°edizione il 29 e 30 ottobre, 2019, Johannesburg

Dialogues Franco-Italiens pour l’Europe

, 2°edizione il 20 giugno, 2019, Paris, in partnership con le università Science Po e LUISS

High Level Dialogue on ASEAN Italy Economic Relations

, 3°edizione il 5 e 6 giugno, 2019, Hanoi

Belt and Road Summit

, 3°edizione il 20 e 21 novembre, 2019, Trieste

The Council for the United States and Italy

, 1°edizione dal 28 febbraio al 2 marzo, 2019, New York

Piattaforme di dialogo nel Medio-Oriente

6 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

Punti Chiave

 Le attività e le piattaforme di networking internazionale di The European House – Ambrosetti

 I numeri chiave della relazione italo-francese

 Il posizionamento di Francia e Italia all’interno del Global Attractiveness Index di The European House – Ambrosetti

 Alcune proposte su cui costruire la partnership del futuro

(4)

7

Francia e Italia insieme costituiscono la 4

a

realtà economica a livello mondiale ...

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati FMI, 2019

PIL delle prime 20 economie mondiali (1.000 mld. $), 2018

20,49 13,41 4, 97 4, 85 4, 00 2,83 2, 78 2, 72 2,07 1,87 1, 71 1,63 1,62 1,43 1,42 1,22 1,02 0,91 0, 78 0, 77 0, 70

USA Cina Giappone Fra ncia + Italia Germania UK Francia India Ital ia Brasile Canada Rus sia Sud Corea Spagna Australia Mes sico Indonesia P. Bassi Arabia Saudita Turchia Svizzera

8 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

... e sono uno dei pilastri chiave dell’Unione Europea, con e senza Brexit

33,5%

21,3%

29,6%

26,4%

30,5%

17,0%

19,5%

28,6%

32,8%

25,9%

30,5%

29,7%

20,0%

27,7%

23,2%

25,9%

14,1%

17,6%

24,9%

27,1%

22,4%

25,9%

10% 15% 20% 25% 30% 35%

Contributo al…

PMI manifatturiere Imprese…

Spesa in R&D Investimenti*

IDE**

Export***

Popolazione Consumi Occupati PIL

UE-28 Brexit Rilevanza dell’aggregato Franco-italiano per l’UE (Peso % sul totale), 2018

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat, 2019

(*) Investimenti Fissi Lordi (**) Investimenti Diretti Esteri, stock in entrata (***) Valore delle esportazioni di beni e servizi

(5)

9

Il commercio bilaterale italo-francese ha raggiunto un valore di 85 miliardi di Euro nel 2018 ed è in continua crescita dal 2013 (CAGR 2013-2018 +3,1%)

Interscambio commerciale tra Italia e Francia (mld. €), 2000 - 2018

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat, 2019

48,42 36,65

11,77

-11,77 -15

5 25 45 65 85

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Export francese in Italia

Export italiano in Francia

Bilancia commerciale italiana

Bilancia commerciale francese

10 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

L’Italia

è

3

opartner commerciale UE della Francia (2018) ed è in crescita costante dal 2013

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat, 2019

 La

Francia

è

2

opartner commerciale UE dell’Italia (2018)

Insieme, Francia e Italia sono player chiave per il commercio globale, con primati in settori strategici e distintivi

Se Francia e Italia fossero

una sola economia

sarebbero:

4oesportatore di beni al mondo e 2oesportatore di servizi al mondo (2oe 1oin UE)

4omercato per l’import di beni al mondo e 3omercato per l’import di servizi al mondo (2oe 1oin UE)

1oesportatore mondiale di yachts, elicotteri, piastrelle, macchinari per il settore food&beverage, formaggi, champagne, vini, pomodori e pelati, pellame, abbigliamento di lusso e pelletteria, ...

2o esportatore mondiale di motori per l’industria dell’automotive, macchinari per la lavorazione del metallo, mobili e altri prodotti di arredo, carta, vetro, gomma, indumenti, ...

3o esportatore al mondo di macchinari utensili, calzature, occhiali, verdura, ceramiche, seta, ...

(6)

11

Il forte legame tra i due Paesi è evidenziato anche dai flussi turistici bilaterali ...

La Francia è:

1oPaese di destinazione per i turisti italiani all’estero

2a fonte di turisti internazionali in Italia

L’Italia è:

2oPaese di destinazione per i turisti francesi all’estero

6a fonte di turisti internazionali in Francia

Numero di turisti francesi in Italia: +26% (2008-2018)

Numero di turisti italiani in Francia: +5% (2008-2018)

3,0 2,8 2,7 2,8 2,9 3,0 3,2 3,5 3,6 3,9 4,3

2,3 2,3 2,3 2,0 2,1 1,9 2,1 2,2 2,2 2,2 2,3

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Spesa dei turisti francesi in Italia Spesa dei turisti italiani in Francia

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Banca d-Italia e Direction générale des entreprises, 2019

Spesa dei turisti italiani in Francia e francesi in Italia, (mld. €), 2008 - 2018

12 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

... nel turismo e nel settore della cultura i due Paesi vantano un’offerta e un patrimonio impareggiabile a livello mondiale

23 28

31 35

37 44 44 47

53 55

99

USA Russia UK Messico India Francia Germania Spagna Cina Italia

Italia + Francia

98, il 9%

del totale mondiale

Italia + Francia

Beni UNESCO per Paese (n. di beni), 2018 Arrivi di turisti internazionali per Paese

(mln. di turisti), 2000 - 2018

36 37 38 38 39

58 61

77 82

87

145

Tailandia Germania Turchia UK Messico Italia Cina USA Spagna Francia Italia + Francia

Italia +

Francia 145, il 6%

del totale mondiale

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati UNWTO e Banca Mondiale, 2019

(7)

13

Considerando gli scambi culturali bilaterali, i flussi di universitari sono in crescita (c.a. 11 mila studenti nel 2017), pur con un forte squilibrio a favore della Francia

La Francia è:

2adestinazione UE per gli studenti italiani

3afonte UE di studenti stranieri in Italia

L’Italia è:

5adestinazione UE per gli studenti francesi

1afonte UE per studenti stranieri in Francia

Numero di studenti italiani in Francia:

+44.9% (2014-2017 vs. +10.2% media totale studenti internazionali in Francia)

Numero di studenti francesi in Italia : +31.3% (2014-2017 vs. +11.4% media totale studenti internazionali in Italia)

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OECD e Eurostat, 2019

6.729 8.035 8.535 9.468

1.160 1.229 1.364 1.523

2014 2015 2016 2017

Studenti italiani in Francia Studenti francesi in Italia

Studenti universitari italiani in Francia e francesi in Italia, (numero), 2014 - 2017

14 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

Francia e Italia mostrano un elevato grado di complementarietà economica ...

0% 3% 5% 8% 10% 13% 15%

Carni Chimica organicaProdotti caseari Aeronautiche Pellame Combustibili fossili Carta Ottica Materiali preziosiCalzature FarmaceuticaArredo AbbigliamentoPlastica Elettronica Ferro e AcciaioVeicoli e parti Macchinari industriali

Export francese in Italia

Export italiano in Francia

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Eurostat e UNCTAD, 2019

26,8% 16,7% 8,2% 7,5% 4,3% 4,0% 3,8% 3,4% 25,3%

Germania Francia Spagna UK Polonia Belgio Austria P.Bassi Altri

24,4% 10,6% 10,0% 9,5% 8,8% 6,1% 5,4% 3,2% 22,0%

Germania Spagna Italia UK Belgio P.Bassi Francia Polonia Altri

Interscambio commerciale tra Italia e Francia per

settore (% del totale), 2012-2018 Partner produttivi più rilevanti per Italia e Francia nelle catene del valore regionali (% del V.A. totale), 2018

(8)

15

... e insieme sono 1

o

attrattore di flussi di Investimenti Diretti Esteri (IDE) in UE, secondi per stock, con un valore cumulato in continua crescita

0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Italia Francia

Stock di investimenti diretti esteri in ingresso in Italia e Francia (1.000 mld. €),

2000-2018 Contributo al flusso di IDE in

ingresso in UE per Paese (% del totale), 2017

14,0%

2,2%

2,5%

2,6%

3,7%

4,5%

6,2%

7,1%

9,6%

9,7%

10,2%

10,7%

14,2%

17,2%

Altri Malta Cipro Polonia Svezia Italia Belgio Spagna Francia Irlanda Germania P.Bassi Italia + Francia UK

12,5%

2,2%

2,3%

2,4%

3,2%

5,0%

5,1%

5,6%

6,3%

9,5%

11,4%

16,4%

19,1%

22,0%

Altri Lussemburgo Portogallo Rep. Ceca Austria UK Svezia Italia Spagna Irlanda Germania Francia P. Bassi Francia + Italia

Contributo allo stock di IDE in ingresso in UE per Paese

(% del totale), 2017

CAGR 2000-2017 7,7%

∆ Valore cumulato 704 mld.€

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Banca d’Italia, Banque de France, Eurostat e UNCTAD, 2019

16 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

A livello bilaterale esiste tuttavia un forte squilibrio: il gap di IDE bilaterali è in continuo aumento e l’asimmetria nelle operazioni di M&A marcata

Stock di investimenti diretti esteri bilaterali tra Italia e Francia (mld. €), 2013-2017 e 2018

43,0  45,9  52,9 

62,9  66,6 

91,0 

20,5  20,2  21,7  23,4  25,0  25,4 

2013 2014 2015 2016 2017  2018

IDE francesi in Italia IDE italiani in Francia

∆ IDE 2013:

22.5 mld.€

∆ IDE 2017:

41.6 mld.€

Var.% ∆:

+84,9%

222

53,2 109

7,8 Numero di operazioni Valore delle operazioni

(mld. €) M&A Francesi in Italia M&A Italiane in Francia Operazioni di M&A tra Francia e Italia (n. di

operazioni e valore), ∑ 2007-2018

Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Banca d’Italia, Banque de France e MergerMarket, 2019

(9)

17

Punti Chiave

 Le attività e le piattaforme di networking internazionale di The European House – Ambrosetti

 I numeri chiave della relazione italo-francese

 Il posizionamento di Francia e Italia all’interno del Global Attractiveness Index di The European House – Ambrosetti

 Alcune proposte su cui costruire la partnership del futuro

18 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

Posizioni guadagnate rispetto all’anno precedente Posizioni perse rispetto all’anno precedente Legenda:

Il posizionamento dell’Italia negli ultimi ranking: indici di competitività

World Competitiveness Scoreboard 2019

(63 Paesi) (IMD)

25°posto Thailandia (+5)

20°posto Islanda (+4)

22°posto Malesia (=)

29°posto Lituania (+3)

34°posto Kazakistan (+4)

Ease of Doing Business Index 2019 (190 Paesi) (World Bank)

10°posto Macedonia (+1)

15°posto Malesia (+9)

20°posto Mauritius (+5)

28°posto Kazakistan (+8)

29°posto (+12) Rwanda

Global Competitiveness Index 2019 (141 Paesi) (World Economic Forum)

12°posto Taiwan (+1)

32°posto (-3) Repubblica

Ceca

27°posto Malesia (-2)

25°posto (+2) Emirati Arabi

Uniti

26 °posto Islanda (-2)

51°posto (-5)

Italia 44°posto

Italia (-2) Italia 30°posto

(+1) 32°posto

(-1)

Francia 31°posto

Francia (-3) Francia 15°posto

(+2)

(10)

Posizioni guadagnate rispetto all’anno precedente Posizioni perse rispetto all’anno precedente 19 Legenda:

Global Manufacturing Competitiveness Index

2016 (40 Paesi) (Deloitte)

28°posto Italia (+4)

Global Talent Competitiveness Index

2019 (109 Paesi) (INSEAD)

8°posto Messico (+4)

14°posto Tailandia (-3)

38°posto Italia (-2)

16°posto Islanda (-2)

25°posto Rep. Ceca (=)

Italia

Emirati Arabi

Cile 15°posto

Polonia (+1)

16°posto Turchia (-1)

26°posto Malta (=)

29°posto Slovenia (-1)

Seychelles

Rwanda 17°posto

Malesia (-4) 34°posto

Costa Rica (+1) Malta

Corruption Perceptions Index 2018 (168 Paesi) (Transparency International)

53°posto (+1)

23°posto (-2) 27°posto

(-1) 31°posto

(+5) 48°posto

(=) 51°posto

(-5)

Il posizionamento dell’Italia negli ultimi ranking: indici su aree specifiche (1/2)

22°posto (+3)

Francia 21°posto

Francia (=) Francia 21°posto

(+2)

20 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

Posizioni guadagnate rispetto all’anno precedente Posizioni perse rispetto all’anno precedente Legenda:

Global Innovation Index 2019 (129 Paesi)

(INSEAD)

30°posto Italia (+1)

12°posto Irlanda (-2)

24°posto Estonia (=)

Global Peace Index 2019 (163 Paesi) (Institute for Economics and

Peace)

39°posto Italia (-1)

12°posto Irlanda (-2)

21°posto Ungheria (-4)

26°posto (+1) Repubblica

Ceca

28°posto

Cipro (+1) 29°posto

Polonia (+3) 27°posto

Malta (-1)

Press Freedom Index 2019(180 Paesi) (Reporters without Borders)

43°posto Italia (+3)

10°posto Costa Rica (=)

20°posto Uruguay (+1)

21°posto Suriname (+1)

23°posto Namibia (+3)

41°posto (+5) Burkina

Faso

Il posizionamento dell’Italia negli ultimi ranking: indici su aree specifiche (2/2)

30°posto Botswana (-1)

26°posto Bulgaria (=)

16°posto

Francia (=) 60°posto

Francia (+1) Francia 32°posto

(+1)

(11)

21 Critico

Alto Medio Basso Legenda

Indice espresso da 1=min a 100=max

La fotografia del

Global Attractiveness Index 2019: primi 25 Paesi

GAI Rank

2019 GAI Score

2019 GAI Rank

2018 GAI Score 2018 Dinamicità

2019 Sostenibilità 2019

Germania 1 100,00 2 99,03

Stati Uniti 2 99,62 1 100,00

Singapore 3 93,59 5 90,83

Giappone 4 91,49 3 92,37

Regno Unito 5 90,77 4 91,37

Hong Kong 6 89,43 9 76,99

Cina 7 88,63 6 89,03

FRANCIA 8 88,36 7 83,69

Australia 9 81,10 10 76,91

Paesi Bassi 10 80,56 12 76,40

Canada 11 78,66 11 76,85

Svizzera 12 76,29 13 74,46

Corea del Sud 13 75,23 8 77,46

Austria 14 71,03 14 70,11

Svezia 15 66,16 18 62,06

ITALIA 16 66,06 17 64,04

Belgio 17 65,56 15 65,65

Irlanda 18 64,70 22 61,01

Spagna 19 64,56 21 61,40

Danimarca 20 64,47 16 64,69

Emirati Arabi 21 63,06 20 61,99

Nuova Zelanda 22 62,11 19 62,02

Norvegia 23 61,24 23 59,97

India 24 60,01 25 58,10

Qatar 25 58,84 27 56,10

Fonte: The European House – Ambrosetti, 2019 TOP-10

22 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

L’Indice di posizionamento mette in luce una stabilità del posizionamento sia per l’Italia sia per la Francia

Indice di

Posizionamento (IP)

Fonte: The European House – Ambrosetti, 2019

15 17 16

17 16

2015 2016 2017 2018 2019

Italia

7 7 7 7

8

Francia

(12)

23

Punti Chiave

 Le attività e le piattaforme di networking internazionale di The European House – Ambrosetti

 I numeri chiave della relazione italo-francese

 Il posizionamento di Francia e Italia all’interno del Global Attractiveness Index di The European House – Ambrosetti

Alcune proposte su cui costruire la partnership del futuro

24 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

Cosa non fare mai più!

Mancato coordinamento ed egoismi nella gestione dei flussi migratori, che hanno prodotto vere e proprie tensioni al confine con respingimenti e sconfinamenti

Ricorso da parte di leader dei due Paesi a dichiarazioni false e nocive per le relazioni bilaterali

Atteggiamenti ingiustificatamente protezionistici su tentativi di acquisizione, partecipazione o integrazione industriale tra player dei due Paesi, capaci di generare campioni europei e internazionali

Visite di rappresentanti di Governo ad esponenti di movimenti di protesta interna all’altro Paese (per di più caratterizzati da protesta violenta)

 ...

(13)

25

Alcune proposte per costruire la partnership del futuro (1/2)

 Plauso all’iniziativa delle due accademie Luiss e Sciences Po, con il supporto operativo di The European House – Ambrosetti, per la creazione di un "pensatoio" di riferimento per la collaborazione bilaterale

Avviare uno scambio di beni culturali ad alto impatto e valore simbolico, ad esempio esponendo in Italia “La Gioconda” e le opere di Monet e in Francia le opere di Caravaggio o Tiziano

 Portare in scena una rappresentazione operistica italiana all’Opéra national de Paris e un balletto di produzione francese alla Scala di Milano, collaborando alla realizzazione e alla produzione di prodotti culturali unici e distintivi che siano riconosciuti ed esportati in tutto il mondo

 Organizzare una partita di calcio tra le migliori squadre dei due Paesi (PSG, Inter, Milan, Lione, ...), il cui ricavato sia utilizzato per sostenere iniziative congiunte nel campo dell’innovazione, della ricerca e dell’imprenditorialità giovanile

26 Dialoghi Italo-Francesi per l’Europa

Alcune proposte per costruire la partnership del futuro (2/2)

Procedere alla realizzazione delle infrastrutture abilitanti il commercio e l’integrazione industriale lungo catene del valore regionali, anche all’interno del più ampio quadro europeo (es. TAV)

Impegnarsi come Paesi Ambasciatori di una alimentazione sana e sostenibile: entrambi i Paesi hanno una forte tradizione alimentare e potrebbero farsi ambasciatori dei benefici della dieta mediterranea nel mondo, anche attraverso progetti pilota che coinvolgano la filiera agroalimentare estesa

Attivare progetti di ricerca e sviluppo congiunti cofinanziati dai due governi su aree di frontiera della scienza (nuovi materiali, quantum computing, intelligenza artificiale, ecc.)

Favorire al massimo la crescita di aziende campioni europei nei settori tecnologicamente più avanzati e strategici per il futuro

Riferimenti

Documenti correlati

Per valutare le dimensioni e l’impatto attivabile sulla filiera industriale della e-Mobility in Italia, The European House – Am- brosetti ha elaborato alcuni scenari di sviluppo per

In questo senso, si è dato risalto al ruolo assunto dalla strategia, focalizzandoci nello studio delle risorse e competenze, costituenti il patrimonio strategico

Raggiungere il consenso in quanto leader non significa che si dovrebbero manipolare gli altri o forzarli ad accettare le proprie ideee per raggiungere i propri obiettivi; vi

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

Participatory decision making tends to work best in situations where leaders are either unsure which decision is best or believe that collaboration will produce a better decision

We presented a new wearable haptic feedback device to convey information about the foot-ground interactions via three VT units, activated according to three different actuation

necessario, a ia, specificare che ale opera ione carica l impresa familiare operativa (target, che viene successivamente incorporata nella newco) di una notevole esposizione

Alle 17 : il pullman viene a prendervi nei vostri alberghi rispettivi per portarvi alla Mediateca dell’Europa dove potrete visitare l’esposizione sull’Italia e bere rinfreschi..