Via della Colonna 9 / 11 50121 – Firenze Tel: 0552478151 – Fax:
0552480441 Sito Web:
www.liceomichelangiolo.it E-
mail:[email protected]
CLASSE: 4 sez. B MATERIA: Lingua e cultura latina
DOCENTE: Prof. ssa Donata Biserni A.S. 2020 – 2021
PROGRAMMAZIONE
PREMESSA
Lo studio della lingua e delle civiltà greca e latina, tanto più oggi, ha una efficacia formativa e morale che trascende anche l’importanza del dato storico: il mondo greco ha creato i valori del pensiero, dell’arte, della scienza dei quali ancora il mondo vive: primo fra tutti la coscienza della libertà. Conoscere tali valori permetterà kat’anthropinon agli allievi (se disposti a compiere l’esercizio di umiltà costate che lo studio della lingua greca impone e ad affrontare l’ineludibile e formativo sforzo) di conoscere meglio se stessi, di apprendere categorie essenziali per decodificare sia l’evoluzione della storia del pensiero che la realtà che li circonda, affinerà la loro capacità di analisi e di sintesi, amplierà il loro orizzonte storico e favorirà la profondità della ricerca, concorrerà a sviluppare in loro uno spirito critico, insegnerà a confrontarsi ed a capire un sistema di pensiero diverso dal loro, a comprendere l’importanza del dialogo non solo a fini conoscitivi, e che il pensiero non è d’impaccio all’azione, ma costituisce il fondamento di un agire consapevole e quindi libero. Ciò attraverso una dialettica costante tra godimento del dato estetico e continua misurazione delle proprie forze e delle proprie capacità che permetterà anche l’acquisizione di un metodo di studio e di ricerca che in seguito garantirà e supporterà ogni scelta di studio e ricerca successiva.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe si compone di 22 allievi. La classe, pur vivace e partecipe al dialogo educativo, fatica tuttavia ad acquisire un metodo di studio solido e a gestire il lavoro in modo sistematico e coerente. Sono presenti allievi con rendimento eccellente e nel complesso la classe raggiunge risultati discreti all’orale mentre permangono criticità nello svolgimento delle prove scritte.
FINALITÀ.
L’insegnamento della cultura classica greca/latina si propone in modo particolare quattro finalità:
1) La capacità di comprendere e valutare la dimensione storica delle società antiche nella loro evoluzione attraverso differenti esperienze culturali, politico-religiose e sociali
2) Il riconoscimento delle radici dei valori fondamentali che sono alla base della cultura occidentale ed europea in particolare.
3) La consapevolezza delle origini classiche delle più importanti espressioni culturali occidentali, quali la poesia lirica, il teatro, la narrativa, la storiografia, nonché il linguaggio scientifico
4) Lo studio e la comprensione del rapporto tra le lingue classiche e quelle romanze, in senso sincronico e diacronico.
OBIETTIVI
Si cercherà di rendere consapevoli gli allievi che la grammatica e la letteratura sono due forme concrete che attraverso le quali la civiltà greca si è espressa. Per tale la grammatica verrà studiata e ripassata non solo in quanto insieme di regole ed eccezioni, ma come espressione di un sistema di pensiero, che attraverso le strutture linguistiche, morfologiche e sintattiche traduce una concezione del mondo e dell’uomo che ancora sta alla base della cultura europea. Si cercherà dunque, quando possibile, di illustrare per effetto di quali procedimenti glottologici alcune forme si sono venute costituendo, convinti che la spiegazione scientifica di tali fenomeni sia un aiuto e non un ingombro allo studio della lingua greca. Analogamente gli esercizi di traduzione saranno condotti non come esclusivo mezzo di apprendimento del fatto linguistico, bensì come strumento integrante per l’approfondimento globale della civiltà greca, di cui la lingua. Anche per quanto riguarda lo studio della letteratura si terrà presente il carattere esemplare ed archetipico della produzione letteraria greca, (essendo la prima decisiva esperienza culturale europea, il modello e la radice da cui si dipana e si confronta lo sviluppo di ogni letteratura successiva), ma anche le modalità con cui si evolve (che permettono l’analisi di più forme di ”letteratura”). Nello specifico gli obiettivi previsti sono:
Area linguistica
Consolidamento di conoscenze grammaticali e sintattiche
Acquisizione di un patrimonio lessicale adeguato
Conoscenza dei principali procedimenti glottologici per cui si sono venuti formando alcuni esiti delle lingue letterarie affrontate
Consolidamento delle capacità di decodifica e ricodifica di un testo
Conoscenza delle principali caratteristiche della lingua omerica
Capacità di riconoscere le peculiarità stilistiche e formali
Acquisizione dell’abilità di lettura metrica
Capacità di formulare in maniera critica un’interpretazione del testo esaminato (in rapporto alla specificità dell’autore, del genere letterario, del contesto storico culturale)
Area storico-letteraria
Conoscenza dei contenuti proposti e consapevole memorizzazione
Capacità di riproporre i contenuti appresi in una rielaborazione che ne dimostri la comprensione concettuale
Esposizione chiara e corretta
Uso del lessico specifico della disciplina
Capacità di analisi e sintesi
Capacità di collocare gli autori ed i fenomeni letterari nel contesto storico-culturale (identificando l’apporto originale di ogni autore e l’orizzonte di attese del suo pubblico)
Riconoscere la relazione di un opera con la tradizione del sistema letterario nel quale si inserisce e i rapporti tra civiltà greca e latina
Saper istituire paralleli diacronici con forme letterarie successive
Saper riconoscere l’apporto formale o tematico nelle letterature successive
Conoscere il significato dei concetti di tradizione, filologia, archetipo, testimoni
OBIETTIVI MINIMI DI SUFFICIENZA
SCRITTO
livello e voto in .../15 descrittori di valutazione sufficiente
voto 6
10-11/15 riconoscimento delle principali strutture morfosintattiche del testo accettabile proprietà lessicale
comprensione del senso generale del testo e sua resa in italiano senza sostanziali fraintendimenti
ORALE
livello e voto in .../15 descrittori di valutazione sufficiente
voto 6
10-11/15 conoscenza generale del periodo storico-letterario, degli autori e dei testi trattati
corretta analisi delle principali strutture morfosintattiche dei testi accettabile competenza di traduzione dei testi in lingua proposti sufficiente capacità di analisi e di sintesi
corretta proprietà di espressione METODI, TECNICHE E STRUMENTI DI LAVORO
Il piano di lavoro prevede tre percorsi che si integrano a vicenda: quello letterario e quello linguistico.
Per quanto concerne lo studio della letteratura, attraverso la lezione frontale (accompagnata dalla lettura in traduzione italiana di brani antologici) e il dibattito con gli allievi, verrà proposta una visione del panorama letterario greco, seguendo un criterio storicistico, che tenga in considerazione gli aspetti peculiari della letteratura greca e individui gli specifici modelli legati all’oralità (ad esempio il rapporto con l’uditorio e la committenza) e la scrittura (la codificazione dei testi e la grande opera di rilettura e riadattamento alla luce delle nuove potenzialità comunicative). Verrà tenuto presente anche l’approccio antropologico che consente di collocare i testi letterari nella società, nel pensiero e nell’orizzonte di attese dell’uditorio, con particolare attenzione per gli schemi culturali della civiltà greca e la loro permanenza in società antiche e moderne (ad esempio la funzione del mito e del rituale per l’esegesi dei testi e la disamina di alcuni temi portanti della letteratura greca). Gli autori e i fenomeni letterari verranno quindi inquadrati nel loro contesto storico così come il loro rapporto con la dimensione politica e sociale. Lo studio si baserà sul manuale in uso, integrato in alcune parti da saggi e monografie su aspetti circoscritti)
Per quanto riguarda il ripasso, lo studio ed il consolidamento della morfologia e della sintassi si prevede un’ora settimanale (interrogazione e spiegazione frontale) dedicata all’esercizio di traduzione (analizzare le strutture morfo-sintattiche di un brano, gli elementi lessicali significativi, acquisire il gusto di una resa stilisticamente rispettosa del testo greco) e all’affinamento della tecnica di consultazione del vocabolario. Si faranno rilevare nel brano i termini caratteristici di determinati ambiti linguistici, soffermandosi, quando possibile, sul confronto greco-latino.
Per quanto riguarda i testi in lingua (una/due ore settimanali) (Lucrezio, Orazio, Cicerone) saranno letti, tradotti in classe ed accompagnati dal commento filologico, linguistico, grammaticale e stilistico (a supporto dei quali verranno fornite dall’insegnante fotocopie di saggi selezionati), nonché presentati in opportuna contestualizzazione. Non verrà permessa la trascrizione verbatim della traduzione, (che una volta udita lo studente stilerà in forma scritta in modo autonomo) e verrà richiesta la lettura metrica.
CONTENUTI 1. Grammatica
Revisione e approfondimento delle strutture morfosintattiche
Ripasso di nozioni di grammatica storica
Studio o ripasso di alcuni esiti glottologici significativi 2. Storia della letteratura
I QUADRIMESTRE
Terenzio
Lucilio
Lucrezio
Catullo e i neoteroi
Arianesimo e atticismo
Cicerone
Cesare
Sallustio II QUADRIMESTRE
L’età di augusto
Il circolo di Mecenate
Virgilio
Orazio
Properzio
Tibullo
L’elegia in Grecia e a Roma
Il circolo di Messalla
3. Autori
Lucrezio, De rerum natura passi scelti
Orazio, Satire, Odi, Epistole brani scelti con commento di A. La Penna
Cicerone, Antologia
Seneca, passi scelti
LIBRI DI TESTO
VERSIONI: M. Conti, Varia vertere, Zanichelli
LETTERATURA: G. Conte, Letteratura latina vol.2, Le Monnier
VERIFICHE
Nello svolgimento dell'attività didattica sarà raccolto ogni elemento utile alla valutazione sia del profilo comportamentale (impegno, partecipazione, progresso nell'apprendimento), sia di quelle cognitive (conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione, espressione).
La rilevazione sarà condotta attraverso osservazione sistematica degli allievi e prove di diversa tipologia:
1. Interrogazione su un brano di traduzione: sarà richiesta lettura corretta, comprensione del testo e delle strutture morfo-sintattiche, competenza lessicale.
2. Interrogazione sui contenuti letterari: sarà richiesta conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e sintesi, uso del linguaggio specifico, capacità di contestualizzare i fenomeni letterari e di metterli in relazione contesto storico, politico e sociale, capacità di operare collegamenti
3. Interrogazione sui brani degli autori: sarà richiesta lettura metrica, traduzione consapevole, conoscenza delle principali caratteristiche stilistiche, linguistiche e strutturali del testo in esame, capacità dii analisi e sintesi, capacità di contestualizzare il brano all’interno dell’opera, capacità di operare collegamenti.
4. Verifiche scritte consistenti nella traduzione di brani di autore; nella scelta dei passi si tenterà di privilegiare un criterio di raccordo con il sistema letterario oggetto di studio.
Si prevedono tre verifiche scritte a quadrimestre e, se possibile, tre orali, una per ogni punto sovraindicati
VALUTAZIONE Criteri di valutazione:
Scritto
1. Comprensione almeno globale del testo
2. Identificazione delle strutture sintattiche senza gravi fraintendimenti 3. Buona forma in italiano
4. Precisione e sensibilità interpretative
Per una più precisa valutazione dello scritto si allega una tabella indicativa Orale
1. Conoscenza dei dati
2. Comprensione della domanda e pertinenza della risposta 3. Proprietà di linguaggio
4. Capacità di rielaborazione personale, capacità critiche 5. Approfondimento tramite letture critiche
GRIGLIE DI VALUTAZIONE TRIENNIO
Allegato 1 al verbale : griglie di valutazione (a.s. 2019/2020, così come formulate nella riunione di Dipartimento A013 del 27.09.2019)
Materie: Lingua e cultura latina; Lingua e cultura greca: Classi III, IV, V.
Criteri di valutazione
La valutazione finale terrà conto dei livelli di partenza, della partecipazione al dialogo educativo e della progressione di ciascun alunno.
I parametri di valutazione saranno i seguenti:
SCRITTO livello e voto in decimi
in ../15 descrittori di valutazione eccellente/ottim
o
voto 9-10
14- 15/15
riconoscimento delle strutture morfosintattiche del testo ottima proprietà lessicale
precisione interpretativa nella traduzione del testo buono
voto 8
13- 14/15
riconoscimento delle strutture morfosintattiche del testo buona proprietà lessicale
puntuale comprensione del testo e sua resa in buona forma italiana discreto
voto 7
12- 13/15
riconoscimento delle strutture morfosintattiche del testo discreta proprietà lessicale
comprensione del testo e sua resa in discreta forma italiana sufficiente
voto 6 10-
11/15 riconoscimento delle principali strutture morfosintattiche del testo basilare proprietà lessicale
comprensione del senso generale del testo e resa in italiano senza sostanziali fraintendimenti
insufficiente:
voto 5
8-9/15 incerto riconoscimento di alcune strutture morfosintattiche del testo alcune incertezze nella proprietà lessicale
comprensione incerta di alcuni passaggi del testo e loro resa non congrua in italiano
gravemente insufficiente voto 2-4
0-7/15 mancato riconoscimento di una parte consistente delle strutture morfosintattiche del testo
gravi e determinanti inesattezze nella proprietà lessicale
mancata comprensione del senso generale del testo e resa incongrua di estese parti di esso
ORALE
livello e voto in decimi
in ../15 descrittori di valutazione eccellente/ottim
o voto 9-10
14- 15/15
conoscenza puntuale dei contenuti
approfondita analisi delle strutture morfosintattiche e retorico-stilistiche dei testi competenza di traduzione
capacità di analisi, sintesi e collegamento
capacità di rielaborazione personale e riflessione critica buono:
voto 8 13- 14/15
buona conoscenza dei contenuti
corretta analisi delle strutture morfosintattiche e retorico-stilistiche dei testi competenza di traduzione
capacità di analisi, sintesi e collegamento
capacità di rielaborazione personale e riflessione critica discreto:
voto 7
12- 13/15
discreta conoscenza dei contenuti
corretta analisi delle strutture morfosintattiche e retorico-stilistiche dei testi apprezzabile competenza di traduzione
capacità di analisi, sintesi e di operare i principali collegamenti spunti di rielaborazione personale
sufficiente:
voto 6 10-
11/15 conoscenza generale ma non particolare dei contenuti
corretta analisi delle principali strutture morfosintattiche dei testi basilare competenza di traduzione
complessiva capacità di analisi e di sintesi insufficiente:
voto 5
8-9/15 parziale conoscenza dei contenuti
analisi solo parziale delle strutture morfosintattiche del testo incerta competenza di traduzione
capacità di analisi ma non di sintesi o viceversa gravemente
insufficiente:
voto 2-4
0-7/15 scarsa conoscenza dei contenuti
scarsa capacità di analisi delle strutture morfosintattiche dei testi scarsa competenza di traduzione
incapacità di analisi e/o di sintesi
NOTA: Gli obiettivi minimi di sufficienza sono quelli indicati alla voce “sufficienza” (scritto / orale) nei parametri di valutazione
TABELLA 3
Valutazione comportamentale IMPEGNO
Negativo Mancato rispetto delle scadenze
Mancato svolgimento di attività assegnate
Studio assente o discontinuo
Accettabile Rispetto mediamente regolare delle scadenze
Svolgimento mediamente regolare delle attività assegnate
Studio mediamente continuo Positivo Rispetto delle scadenze
Costante impegno a migliorare il profitto
Svolgimento regolare delle attività assegnate
PARTECIPAZIONE Negativo Interventi a sproposito
Disturbo durante la lezione
Distrazione frequente Accettabile Attenzione regolare
Collaborazione con i compagni e il docente
Interventi opportuni
Positivo Interventi costruttivi e stimolanti per la classe
Collaborazione proficua con i compagni
PROGRESSIONE NELL’APPRENDIMENTO Negativo Costanti livelli di insufficienza
Alternanza di progressi e regressi
Regresso
Accettabile Costanti livelli di sufficienza
Progressi minimi, ma costanti
Positivo Livelli costantemente discreti o buoni
Notevole progresso
MODULO EDUCAZIONE CIVICA
DOCENTE ARGOMENTO TRIMESTRE PENTAMESTRE MACROAREA ORE
Biserni Nelle ore di Latino:
Il ruolo della scuola; l'accesso alla scrittura come strumento di libertà. La scuola nel mondo antico e moderno
Nelle ore di Greco:
le distorsioni negative del mondo del lavoro:
mobbing,
caporalato, lavoro minorile.
Schiavitù antica e moderna
x
x I, 1
I, 2-3
2
4
1
Criteri di valutazione ed. civica
I criteri di valutazione sono quelli individuati dai dipartimenti A011 e A013 in seduta congiunta il 22/092020
1) acquisizione di conoscenze
2) capacità di argomentazione, utilizzando le fonti proposte 3) capacità di proposizione di ulteriori temi di ricerca
DDI/DAD
La Dad o la DDI possono prevedere una rimodulazione degli obiettivi in termini di contenuti. Salva questa premessa si fa riferimento ai nodi concettuali fissati dai dipartimenti A011 e A013 in seduta congiunta il 22/092020 e più specificatamente al Piano della DDI approvato dal Collegio dei docenti.
Competenze, abilità e conoscenze :
Accanto alle competenze abilità e conoscenze indicate nel piano delle attività si terrà conto anche delle competenze multilinguistiche, tecnologiche, digitale unitamente alla capacità di disciplinarsi, a quella di imparare ad imparare, alla maturazione personale. Importante inoltre sarà la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, la capacità di approfondimento dimostrata.
Materiali di studio
Sarà privilegiata la lezione sincrona in videoconferenza alla quale si assocerà la visione di filmati, schede, materiali prodotti dall’insegnate e invio di materiale di approfondimento fornito dal docente.
Strumenti digitali di studio
Verrà utilizzata la piattaforma Meet per le lezioni sincrone e Classroom per la classe virtuale. Il materiale di studio e assegnato sarà altresì inserito all’interno dell’apposito spazio Condivisione /documenti di Argo.
Interazione con gli alunni
In osservanza a quanto deliberato lo scorso anno nel dipartimento A013 il monte ore originario sarà ridotto a non meno del 60% dell’orario in presenza. Saranno svolte, videolezioni in diretta, auchat, restituzione degli elaborati corretti tramite Classroom e su registro elettronico. Verranno effettuate videochiamate di approfondimento delle problematiche scolastiche o inerenti al momento di difficoltà che gli alunni stanno vivendo, nella convinzione che la didattica sia prima di tutto un’esperienza relazionale e di ascolto.
Piattaforme e gli strumenti canali di comunicazione utilizzate
Google education, Meet, Google Suite, Hub scuola.
Modalità di verifica formativa i materiali utilizzati per la verifica delle competenze e valutazione dei processi, delle competenze, delle abilità e delle conoscenze
Le verifiche saranno prevalentemente orali con l’aggiunta della somministrazione di brevi moduli di test scritto finalizzati a monitorare i progressi raggiunti dagli allievi. Tali elaborati saranno restituiti corretti ai singoli alunni attraverso la piattaforma Classroom e spiegati in videolezioni per eventuali domande o chiarimenti. Le verifiche orali saranno programmate e concernenti contenuti concordati e avverrano in videolezione.
Per quanto concerne i contenuti delle verifiche saranno quelli già presenti nei piani di lavoro annuali sebbene rimodulati e ridotti in termini di quantità, per la valutazione dei processi si rimanda alla delibera n. 1 del Collegio dei Docenti del 28/04/2020
Contenuti
I contenuti previsti dal piano di lavoro non DAD saranno rimodulati in base alla durata del periodo, al
momento dell’anno scolastico e alle difficoltà ed esigenze degli allievi in modo da privilegiare l’acquisizione di competenze .