• Non ci sono risultati.

LIQUIDAZIONE AD ART-ER SOC.CONS.P.A. DELLA FATTURA A SALDO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A SUPPORTO DEL COMMISSARIO DELEGATO NELL'ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LIQUIDAZIONE AD ART-ER SOC.CONS.P.A. DELLA FATTURA A SALDO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A SUPPORTO DEL COMMISSARIO DELEGATO NELL'ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1 ILPRESIDENTE

IN QUALITA’DICOMMISSARIODELEGATO

AI SENSI DELLART.1 COMMA 2 DEL D.L.N.74/2012

LIQUIDAZIONE AD ART-ER SOC.CONS.P.A. DELLA FATTURA A SALDO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A SUPPORTO DEL COMMISSARIO DELEGATO NELL'ESECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA AFFERENTI ALLE PROCEDURE DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PREVISTI DALL’ORDINANZA N.57/2012 E S.M.I. E 23/2013 PER FRONTEGGIARE LE ESIGENZE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012 NEL TERRITORIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. CONVENZIONE DI CUI ALL’ ORDINANZA 1/2017

Visti:

- il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21.05.2012 recante la dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Emilia- Romagna, Lombardia e Veneto, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del Decreto Legge 04.11.2002 n. 245, convertito con modificazioni dall’art. 1 della Legge 27.12.2002, n.

286;

- il Decreto Legge 06.06.2012 n. 74 convertito, con modificazioni, dalla Legge 01.08.2012 n. 122, con il quale sono stati previsti interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle Province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo il 20 e 29 maggio 2012;

- l’art. 2 bis comma 44 del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, con il quale è stato prorogato lo stato di emergenza relativo agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 al 31 dicembre 2020 e il successivo comma 6 articolo 15 del decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito dalla Legge 28 febbraio 2020, n. 8, che ha prorogato ulteriormente il suddetto stato di emergenza al 31 dicembre 2021;

Preso atto che:

- il giorno 29 dicembre 2014 si è insediato il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che ricopre da tale data anche le funzioni di Commissario delegato per la realizzazione degli interventi per la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 secondo il disposto dell’art. 1 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2012, n. 122;

Decreto n. 1550 del 2 Settembre 2020

(2)

2 - il giorno 28 febbraio 2020 si è insediato in qualità di Presidente della Regione Emilia-

Romagna Stefano Bonaccini che ricopre pertanto, in continuità con l’incarico precedente, funzioni di Commissario delegato per la ricostruzione;

Considerato:

- che con ordinanza n.1 del 27 gennaio 2017 del Commissario delegato è stata approvata la convenzione con ERVET S.p.a., sottoscritta in data 3 febbraio 2017, registrata RPI/2017/59 per il supporto al Commissario Delegato nell’esecuzione delle attività di assistenza tecnica afferenti alle procedure di concessione di contributi previsti nell’ordinanza n.57/2012 e ss.mm. e 23/2013 e ss.mm.per fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del maggio 2012, nel territorio della Regione Emilia-Romagna, e sono state finanziate le relative spese per un importo massimo di € 1.320.279,12, IVA inclusa ed una durata al 30 giugno 2018;

- che gli oneri connessi allo svolgimento delle attività previste dalla convenzione trovano copertura rispettivamente

- quanto a € 1.189.690,32 (Iva inclusa) per le attività relative all’Ordinanza 57/2012 e s.m.i. a carico del fondo di € 100 milioni previsto all’articolo 24 della stessa ordinanza, nel testo modificato con ordinanza n.71 del 17/10/2014, finanziato con le risorse del fondo di cui all’art.2 del D.L. 74/2012, come convertito con la L.122/2012, fondo comprensivo delle spese per l’attività di istruttoria di assistenza tecnica di cui all’art.3, comma 5 della medesima ordinanza;

- quanto a € 130.588,80 (Iva inclusa) per le attività relative all’Ordinanza 23/2013 e s.m.i. a carico del fondo di € 2.500.000,00 previsto dall’ordinanza 40/2016 per l’attività di istruttoria di assistenza tecnica previsto dal punto 1 e 2 del dispositivo della medesima ordinanza, finanziato con le risorse del fondo di cui all’art.2 del D.L. 74/2012, come convertito con la L.122/2012;

Richiamata l’ordinanza n. 13 del 22 giugno 2018 con la quale è stata prorogata al 30 giugno 2019 la durata della convenzione con la Società ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio SpA RPI/2017/59 del 3/2/2017 per attività di assistenza tecnica al SII, in ottemperanza a quanto disposto dall’Ordinanza n. 75/2012 e s.m.i., lasciando inalterato l’ammontare del corrispettivo massimo stabilito in € 1.320.279,12, IVA inclusa;

Richiamata l’Ordinanza n. 4 del 28 febbraio 2018 con la quale, nell’ambit dell’acquisizione dalla società Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. di Roma (INVITALIA S.p.A.) di servizi di supporto al Commissario delegato nell'esecuzione delle attività afferenti alle procedure di concessione di contributi previsti dall'ordinanza n. 57/2012 e ss.mm., 26/2016 e 13/2017 per fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 nel territorio della Regione Emilia-Romagna, al punto 1 del dispositivo è previsto

• l’aumento della percentuale prevista al comma 5 dell’articolo 3 dell’ordinanza 57/2012 e ss.mm. per l’attività istruttoria e di assistenza tecnica dal 2,5 al 4,5% e

(3)

3 dell’importo massimo stabilito al comma 1 dell’articolo 24 della medesima ordinanza da € 100.000.000,00 ad € 130.500.000,00;

• l’aumento dell’importo massimo stabilito al punto 1 del dispositivo dell’ordinanza 40/2016 da € 2.500.000,00 ad € 5.550.000,00, per l’istruttoria relative all’ordinanza 23/2013, 26/2106 e s.m., comprensivo anche delle istruttorie relative all’ordinanza n.

13/2017 e s.m.i.;

i cui adeguamenti trovano copertura finanziaria nello stanziamento previsto dall’art. 2 del D.L. n. 74/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 01.08.2012 n. 122;

Preso atto che:

- con atto notarile del 24.09.2018, avente effetto dal 25.09.2018 (Rep. n. 61363/

Raccolta n. 30465- registrato all’Agenzia delle Entrate- ufficio territoriale di Bologna 2 il 25.09.2018 al n. 18784 Serie lT), ERVET SpA, secondo quanto previsto dalla L.R.

1/2018, ha acquisito il ramo di azienda di Finanziaria Bologna Metropolitana che si occupa di interventi di progettazione e direzione lavori di infrastrutture per lo sviluppo;

- come indicato nella comunicazione assunta agli atti con PG/2019/443229 del 9/5/2019, in ottemperanza a quanto disposto dalla LR.1/2018 e ss.mm., con atto del notaio dott.ssa Rita Merone in Bologna del 12 aprile 2019, repertorio n.62.109 raccolta 30.913, iscritto nel registro delle imprese il 1^ maggio 2019, con effetto giuridico in pari data, è avvenuta la fusione per unione (fusione propria) delle società ASTER s.cons.p.A. con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03480370372 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.294444 ed ERVET SpA con sede legale in Bologna, via G.B. Morgagni 6, CF e P.IVA 00569890379 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.219669 nella società

ART-ER S. cons. p. a. (di seguito indicata come ART-ER) con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03786281208 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.546154 Capitale sociale €1.598.122,00 i.v.

- la società ART-ER subentra senza soluzione di continuità in tutti i rapporti facenti capo alle società partecipanti alla fusione la cui efficacia giuridica decorre dal 1^

maggio 2019;

Viste:

✓ la nota prot. 908 del 20 aprile 2020 con la quale ART-ER ha inviato al Commissario delegato per la Ricostruzione la relazione sulle attività svolte e la rendicontazione delle spese sostenute a tutto il 30 giugno 2019, come rettificata dalla nota integrativa assunta agli atti con protocollo 17/08/2020.0552665.E, per un importo totale di € 739.629,65, a cui si aggiunge Iva al 22% per € 162.718,52, per un totale di € 902.348,17, suddiviso tra la quota di assistenza tecnica all’ordinanza 57/2012 e ss.mm., pari ad € 589.162,82 oltre ad IVA e la quota di assistenza tecnica alle ordinanze 23/2013, 26/216 e ss.mm. (INAIL) pari ad € 150.466,83 oltre ad IVA;

(4)

4 Considerato che i due referenti del Commissario per la Convenzione, dott.ssa Morena Diazzi (direttore della Direzione generale Economia della Conoscenza, del lavoro e dell’impresa) e dott. Valtiero Mazzotti (direttore della Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca) per le rispettive aree di coordinamento del Soggetto incaricato dell’Istruttoria (S.I.I.) hanno inviato al Direttore dell’Agenzia regionale per la ricostruzione – Sisma 2012, con propria certificazione in atti, protocollo NP/20206/31146 del 15/5/2020, il nulla osta alla liquidazione per le attività complessivamente svolte da ART-ER, come attestato dai responsabili di procedimento con note prot. CR/2020/9814 del 4/5/2020 e NP/2020/28555 del 4/5/2020;

Rilevato che:

- l’importo di € 718.778,64 (imponibile € 589.162,82 oltre ad Iva al 22% per € 129.615,82) per le attività di assistenza tecnica di cui all’ordinanza 57/2012 e ss.mm.

risulta compreso nella somma di € 1.189.690,32, autorizzato con la citata ordinanza n.

1/2017;

- l’importo di € 183.569,53 (imponibile € 150.466,83 oltre ad Iva al 22% per € 33.102,70) per le attività di assistenza ord. 23/2013, 26/2016 e s.m. supera la previsione di spesa di cui all’ordinanza 1/2017, pari ad € 130.588,80, per un importo complessivo di € 52.980,73;

Dato atto che la somma delle spese per le attività suddette pari ad € 739.629,65 oltre ad IVA, per un totale di € 902.348,17, risulta comunque inferiore alla previsione di spesa totale di cui all’ordinanza 1/2017, generando un’economia di € 417.930,95 e che la sopra citata ordinanza 4/2018 ha autorizzato l’aumento ad € 5.550.000,00, per le spese di istruttoria relative all’ordinanza 23/2013, 26/2106 e s.m., comprensivo anche delle istruttorie relative all’ordinanza n. 13/2017 e s.m.i., nelle quali trova capienza la spesa aggiuntiva di € 52.980,73 come sopra indicata;

Ritenuto pertanto, per quanto riguarda le attività di assistenza tecnica di cui all’ordinanza 57/2012 e ss.mm. di poter procedere all’ erogazione a saldo dell’importo di € 589.162,82 oltre ad Iva al 22% pari ad € 129.615,82 per un totale di € 718.778,64 nonché per la parte di assistenza tecnica in relazione alle ord. 23/2013, 26/2016 e s.m. di poter liquidare la quota rendicontata pari ad € 150.466,83 oltre ad Iva al 22% di € 33.102,70 per un totale di € 183.569,53;

Vista la fattura di ART-ER n. 136/PA del 27/08/2020 di € 902.348,17 (€ 739.629,65 oltre ad IVA 22% per € 162.718,52), relativa al saldo delle attività oggetto della convenzione di cui all’ordinanza 1/2017 ed acquisita agli atti del Commissario delegato con protocollo FTC/2020/540 del 31/8/2020, suddivisa tra la quota di assistenza tecnica all’ordinanza 57/2012 e ss.mm. per € 718.778,64 (imponibile € 589.162,82 oltre ad Iva al 22% pari ad € 129.615,82), e la quota di assistenza ord. 23/2013, 26/2016 e s.m. per € 183.569,53 (imponibile € 150.466,83 oltre ad Iva al 22% per € 33.102,70);

Rilevato:

- che si è provveduto ad acquisire il Documento Unico di Regolarità Contributiva

(5)

5 (D.U.R.C.), attualmente in corso di validità, dal quale risulta che ART-ER è in regola con i versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali;

- che ART-ER, in ottemperanza a quanto dettato dagli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3, comma 7, della legge n. 136/2010 e ss.mm., ha presentato formale comunicazione del conto corrente dedicato;

- che sono state attivate le procedure conseguenti all’adempimento degli obblighi derivanti dal D.Lgs. 33/2013;

- che la copertura finanziaria della spesa di € 902.348,17 è assicurata

- quanto a € 718.778,64 (imponibile € 589.162,82 oltre ad Iva € 129.615,82) per le attività relative all’Ordinanza 57/2012 e s.m.i. a carico del fondo di € 100 milioni previsto all’articolo 24 della stessa ordinanza, aumentato ad € 130.500.000,00 con la citata ordinanza 4/2018, finanziato con le risorse del fondo di cui all’art.2 del D.L. 74/2012, come convertito con la L.122/2012, fondo comprensivo delle spese per l’attività di istruttoria di assistenza tecnica di cui all’art.3, comma 5 della medesima ordinanza;

- quanto a € 183.569,53 (imponibile € 150.466,83 oltre ad Iva al 22% per € 33.102,70) per le attività relative all’Ordinanza 23/2013,26/2016, 1/2017 e s.m.i. a carico del fondo di € 2.500.000,00 previsto dall’ordinanza 40/2016 aumentato ad € 5.500.000,00 con l’ordinanza 4/2018, per l’attività di istruttoria di assistenza tecnica previsto dal punto 1 e 2 del dispositivo della medesima ordinanza, finanziato con le risorse del fondo di cui all’art.2 del D.L. 74/2012, come convertito con la L.122/2012;

- che presso la Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Bologna, è stata aperta la contabilità speciale n. 5699, come previsto dall’art. 2 comma 6 Decreto Legge 06.06.2012 n. 74 convertito, con modificazioni, dalla Legge 01.08.2012 n. 122;

Richiamati:

- l’articolo 1 comma 629 lettera b) e comma 632 della L.190 del 23 dicembre 2014 con i quali si dispone che le operazioni per le quali l’Imposta sul Valore Aggiunto è esigibile dal 1 gennaio 2015, le pubbliche Amministrazioni debbono versare la stessa in osservanza delle modalità e dei termini fissati con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze;

- il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 gennaio 2015, il cui articolo 9 precisa che la suindicata disposizione si applica alle operazioni per le quali è stata emessa fattura a partire dal 1 gennaio 2015;

Ritenuto di incaricare per i pagamenti l’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile, che dovrà previamente effettuare il controllo previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.40 del 18.01.2008 “Modalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 602/73, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”;

(6)

6 Verificata la necessaria disponibilità di cassa sulla suindicata contabilità speciale n.

5699 aperta presso la Sezione di tesoreria provinciale dello Stato di Bologna, ai sensi del comma 6 dell’articolo 2 del Decreto Legge 06.06.2012 n. 74 convertito, con modificazioni, dalla Legge 01.08.2012 n. 122;

Tutto ciò visto e considerato

DECRETA

per i motivi esposti in narrativa e che qui si intendono integralmente riportati, in relazione alla collaborazione di ART-ER per lo svolgimento delle attività di assistenza tecnica, afferenti alle procedure di concessione di contributi previsti nell’ordinanza n.57/2012 e ss.mm. e 23/2013 e ss.mm. per fronteggiare le esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del maggio 2012, nel territorio della Regione Emilia-Romagna,

1. di prendere atto che, come comunicato con nota assunta agli atti con PG/2019/443229 del 9/5/2019, in ottemperanza a quanto disposto dalla LR.1/2018 e ss.mm., con atto del notaio dott.ssa Rita Merone in Bologna del 12 aprile 2019, repertorio n.62.109 raccolta 30.913, iscritto nel registro delle imprese il 1^ maggio 2019, con effetto giuridico in pari data, è avvenuta la fusione per unione (fusione propria) delle società ASTER s.cons.p.A. con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03480370372 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A.

n.294444 ed ERVET SpA con sede legale in Bologna, via G.B. Morgagni 6, CF e P.IVA 00569890379 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.219669 nella società ART-ER S. cons. p. a. (di seguito indicata come ART-ER) con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03786281208 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.546154 Capitale sociale €1.598.122,00 i.v., la quale subentra senza soluzione di continuità in tutti i rapporti facenti capo alle società partecipanti alla fusione la cui efficacia giuridica decorre dal 1^ maggio 2019;

2. di approvare l’esecuzione delle prestazioni sopra citate, come da lettera PG/2020/0369749 del 18/05/2020, come integrata dalla lettera Prot.19/08/2020.0554917.U con la quale il direttore dell’Agenzia regionale per la Ricostruzione Sisma 2012, dott. Enrico Cocchi, vista la relazione delle attività e verificata la regolarità dell’esecuzione delle attività previste dalla convenzione RPI/2017/59 del 3 febbraio 2017, , ha autorizzato ART-ER ad emettere la fattura finale a saldo delle attività svolte a tutto il 30 giugno 2019, in esecuzione dell’ordinanza n. 1/2017 e s.m.;

3. di liquidare ad ART-ER S. cons. p. a. con sede legale in Bologna, via P. Gobetti 101, CF e P.IVA 03786281208 e iscrizione Registro imprese di Bologna R.E.A. n.546154 Capitale sociale €1.598.122,00 i.v., il saldo di € 902.348,17, (imponibile € 739.629,65, oltre ad Iva al 22% per € 162.718,52), a fronte della fattura n. 136/PA del 27/08/2020, registrata con protocollo FTC/2020/540 del 31 agosto 2020, a saldo del corrispettivo per le attività svolte dal 1.1.2017 al 30.06.2019, previste dalla convenzione di cui all’ordinanza 1/2017, prorogata dall’ordinanza 13/2018;

(7)

7 4. di dare atto che il suindicato importo di € 902.348,17, trova copertura finanziaria nell’ambito dello stanziamento previsto dall’articolo 2 del Decreto-Legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 dello 01.08.2012, come indicato nell’ordinanza 1/2017 ed in in particolare:

- quanto a € 718.778,64 (imponibile € 589.162,82 oltre ad Iva € 129.615,82) per le attività relative all’Ordinanza 57/2012 e s.m.i. a carico del fondo di € 100 milioni previsto all’articolo 24 della stessa ordinanza, aumentato ad € 130.500.000,00 con la citata ordinanza 4/2018, finanziato con le risorse del fondo di cui all’art.2 del D.L. 74/2012, come convertito con la L.122/2012, fondo comprensivo delle spese per l’attività di istruttoria di assistenza tecnica di cui all’art.3, comma 5 della medesima ordinanza;

- quanto a € 183.569,53 (imponibile € 150.466,83 oltre ad Iva al 22% per € 33.102,70) per le attività relative all’Ordinanza 23/2013,26/2016, 1/2017 e s.m.i. a carico del fondo di € 2.500.000,00 previsto dall’ordinanza 40/2016 aumentato ad € 5.500.000,00 con l’ordinanza 4/2018, per l’attività di istruttoria di assistenza tecnica previsto dal punto 1 e 2 del dispositivo della medesima ordinanza, finanziato con le risorse del fondo di cui all’art.2 del D.L. 74/2012, come convertito con la L.122/2012;

5. in attuazione dell’articolo 1 comma 639 lettera b) e comma 632 della L.190 del 23 dicembre 2014 e del Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 gennaio 2015, di autorizzazione come segue il versamento di cui sopra:

• quanto ad € 739.629,65 a favore di ART-ER. a fronte della fattura n. 136/PA del 27/8/2020;

• quanto ad € 162.718,52 corrispondente all’Iva sulla citata, a favore dell’erario con le modalità ed i tempi indicati nel citato decreto del 27 giugno 2017;

6. di incaricare l’Agenzia Regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile, ad effettuare il controllo previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.40 del 18.01.2008 “Modalità di attuazione dell’art. 48-bis del DPR 602/73, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni”, tramite il portale di Agenzia delle Entrate - Riscossione ed alla conseguente emissione degli ordinativi di pagamento di cui al punto 5. sulla contabilità speciale 5699, aperta ai sensi del comma 6 dell’articolo 2 del Decreto- Legge 06.06.2012 n. 74 convertito, con modificazioni, dalla Legge 01.08.2012 n.

122, presso la Banca d’Italia, Tesoreria Provinciale dello Stato – Sezione di Bologna;

7. di dare atto che ai sensi dell’art.3, comma 7 della L.136/2010 e ss.mm, la società ART-ER ha presentato la dichiarazione relativa al conto corrente dedicato alle commesse pubbliche;

8. di dare atto che la somma di € 417.930,95, quale economia a seguito del saldo di € 902.348,17 ricompresa nell’importo di € 1.320.279,12, previsti con l’ordinanza 1/2017, autorizzato per la convenzione con ART-ER S. cons. p. a. per le attività di assistenza tecnica, rese nel periodo dal 1 gennaio 2017 al 30 giugno 2019, rientra

(8)

8 nella disponibilità dello stanziamento previsto dall’articolo 2 del Decreto-Legge 6 giugno 2012 n. 74, convertito con modificazioni dalla Legge n. 122 dello 01.08.2012.

Bologna,

Stefano Bonaccini firmato digitalmente

Riferimenti

Documenti correlati

Non in tutte le normative regionali è prevista la possibilità per i minorenni di indirizzare segnalazioni direttamente al Garante, in considerazione del fatto che i genitori

a) vigila, affinché l’esecuzione della custodia dei detenuti, degli internati, dei soggetti sottoposti a custodia cautelare in carcere o ad altre forme di limitazione della

“contenuta”. E’ quella che ha riscontrato il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale, Desi Bruno, visitando la

(Delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 novembre 2018 e Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. Le premesse formano parte integrante e sostanziale

(Delibera del Consiglio dei Ministri dell’8 novembre 2018 e Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 27 febbraio 2019 prevede che il Commissario

 Statistica Economica I per i corsi di laurea di I livello in Scienze Statistiche ed Economiche, Scienze Economiche, Economia dei mercati Finanziari, mutuato dal corso di

La catena del valore rappresenta per l’impresa il riflesso della sua storia, della sua strategia e del modo in cui la mette in pratica, delle specificità economiche che sottostanno

StopOpg ha sollecitato la nomina, da parte del Governo, del Commissario per il superamento degli OPG e subito dopo la nomina, ha confermato la piena disponibilità a collaborare