• Non ci sono risultati.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019

R

ELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente:Sartore Alessandra

Disciplina: Scienze motorie e sportive

Classe 5^ARI A. S. 2020-2021

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: nessun testo 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

Obiettivi generali:

 Potenziamento fisiologico

 Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori di base

 Conoscenza e pratica di discipline sportive individuali e di squadra

 Conoscenza dell’obiettivo n.3“salute e benessere” dell’agenda 2030

 Nozioni generali di pronto soccorso, tutela della salute,attività in ambiente naturale e alimentazione

Obiettivi specifici in termini di CONOSCENZE,ABILITA’e COMPETENZE, per ogni modulo svolto durante l’anno scolastico:

MODULO N. 1

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

PRESA DI COSCIENZA DELLE PROPRIE CAPACITA' DI BASE

Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche nelle azioni motorie e realizzare

personalizzazioni efficaci nei gesti motori e sportivi.

Eseguire esercizi in

combinazione, adeguandosi eventualmente al ritmo e tempo musicale;

eseguire una progressione prestabilita o creata dallo studente;

far propria la conoscenza del corpo, dei principali esercizi posturali e di alcuni esercizi di ginnastica respiratoria

All. A

(2)

Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019

MODULO N. 2

MODULO N. 3

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

PRESA DI COSCIENZA DEL RAPPORTO TRA IL

PROPRIO CORPO E LO SPAZIO

Realizzare progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione globale e segmentaria individuale e in gruppi con o senza attrezzi.

Conoscere e percepire il proprio corpo e saper combinare le varie azioni motorie

MODULO N. 4

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

MIGLIORAMENTO DI

COORDINAZIONE, AGILITA’, DESTREZZA E SENSO DEL RITMO

Saper utilizzare correttamente piccoli attrezzi e sapersi muovere con ritmo

Realizzare individualmente combinazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi anche su base musicale

MODULO N. 5

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

CONOSCENZA DELLE NORME ELEMENTARI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DURANTE L' ATTIVITA' MOTORIA E IN AMBIENTE NATURALE

Applicare le norme di

prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso.

Sapersi rapportare

correttamente all'interno delle attività proposte (rispetto delle regole, rispetto dei ruoli);

saper applicare in modo adeguato le regole di primo soccorso

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIE CAPACITA' FISICHE E

NEUROMUSCOLARI

Resistere ad una corsa prolungata;

eseguire velocemente i gesti motori richiesti;

eseguire es. di tonificazione generale e di mobilità articolare

Gestire correttamente i vari tipi di corsa saper lanciare e saper staccare con modalità

diversificate;

eseguire es. di tonificazione generale;

reagire rapidamente a vari tipi di stimoli;

eseguire tecniche corrette per es. di allungamento muscolare

(3)

Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019

MODULO N. 6

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

CONOSCENZA DI UNA DISCIPLINA DI

SQUADRA:UNIHOCKEY

Eseguire spostamenti in campo controllando la palla,passare e stoppare la palla con precisione sia da fermi che in movimento

Realizzare in modo efficace i fondamentali di gioco.

MODULO N. 7

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

CONOSCENZA DEL GESTO TECNICO,DEI COLPI

FONDAMENTALI DEL BILIARDO E DELLE PRINCIPALI REGOLE DI GIOCO

Eseguire e gestire i gesti proposti con la consapevolezza delle proprie capacità

Prendere parte alla pratica di gioco

MODULO N. 8

CONOSCENZE

ABILITA’ COMPETENZE

CONOSCENZA DEGLI ESERCIZI PREATLETICI E DEL GESTO TECNICO DELLA CORSA AD OSTACOLI

Eseguire le diverse fasi del gesto atletico sia in forma analitica che in forma globale

Realizzare la tecnica corretta della corsa ad ostacoli

MODULO N. 9

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI

FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI EFFETTI SULLA PERSONA DEI PERCORSI DI PREPARAZIONE FISICA GRADUATI

OPPORTUNAMENTE.

PRINCIPI GENERALI DELL’ALIMENTAZIONE E IMPORTANZA

DELL’ATTIVITA’ FISICA.

Comprendere l’importanza di un corretto e sano stile di vita Curare l’alimentazione relativa al fabbisogno quotidiano

Assumere comportamenti adeguati al raggiungimento e al mantenimento di un

equilibrio psicofisico.

Riconoscere l’importanza dei principi nutritivi e di una corretta alimentazione anche dello sportivo

3. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:

X Lezione frontale X Lezione partecipata X Gruppi di lavoro

(4)

Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019

X Proposta di schede e link di youtube per poter svolgere potenziamento in DD

□Approccio pluridisciplinare

□Processi individualizzati, attività di potenziamento)

4. STRUMENTI DI INSEGNAMENTO

Fotocopie di testi, piccoli e grandi attrezzi presenti nella palestra dell’istituto,strumentazione tecnologica a disposizione,messenger,incontri su meet,materiale caricato su classroom.

5. PROVE DI VERIFICA: test pratici di vario tipo, test scritti, interrogazioni orali,video di esecuzioni pratiche svolte dallo studente,osservazione diretta durante il lavoro di gruppo, osservazione delle capacità di autovalutazione e di interazione con i compagni,

osservazione dei comportamenti durante le attività di squadra.

6. ATTIVITA’ INTEGRATIVE

7. GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE (impegno, frequenza, rapporti interpersonali, eventuali problemi disciplinari):

La classe ha mantenuto,durante il corso dell’anno scolastico,un atteggiamento complessivamente corretto,maturo e responsabile.Quasi tutti gli studenti hanno dimostrato rispetto delle regole, attenzione e partecipazione durante le lezioni pratiche e durante la DD,impegno nel lavoro proposto a scuola e a casa,puntualità nelle consegne.

Tuttavia alcuni studenti non sono stati costanti nell’impegno e,pur sollecitati,non hanno svolto correttamente le consegne richieste oppure non hanno consegnato il compito assegnato.

La classe ha ottenuto complessivamente buoni risultati.

8. PROGRAMMA DETTAGLIATO al 15 maggio (con * gli argomenti in corso di conclusione) MODULO: INCREMENTO DELLE PROPRIE CAPACITA’

FISICHE E NEURO-MUSCOLARI E POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE

UNITA’ DIDATTICHE:

Es. a corpo libero individuali, lavoro in progressione sulla resistenza, es. respiratori, es. con piccoli e grandi attrezzi.

Corsa a ritmi alternati, multibalzi e multilanci, es. di tonificazione delle grandi masse muscolari, esecuzione di movimenti rapidi su reazione a stimoli di vario genere, es. di articolarità e di

stretching.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Settembre-Ottobre

MODULO:CAPACITA’ MOTORIE E PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO(DD)

UNITA’ DIDATTICHE:

Capacità coordinative e condizionali,Riscaldamento sportivo,Allenamento e Defaticamento

PERIODO DI SVOLGIMENTO Novembre-dicembre

MODULO: MIGLIORAMENTO DI COORDINAZIONE AGILITA’ E DESTREZZA A CORPO LIBERO E CON ATTREZZI

PERIODO DI SVOLGIMENTO

(5)

Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019

UNITA’ DIDATTICHE:

Es.di coordinazione oculo-

manuale,segmentaria,ritmica,dissociata.

Giocoleria

Novembre-dicembre

Marzo-Aprile

MODULO: ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

UNITA’ DIDATTICHE:

Percorsi di camminata in pianura e falso piano.

Nordic walking

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Tutto l’anno scolastico Maggio-Giugno

MODULO: NORME IGIENICO-SANITARIE, ALIMENTARI,DI SICUREZZA, ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO IN PALESTRA E IN ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE(DD)

UNITA’ DIDATTICHE:

Rispetto e conoscenza dell’ambiente,dei percorsi e della segnaletica,orientamento,trekking estivo ed

invernale,attrezzatura,abbigliamento,condizioni meteo,pericoli ed infortuni,preparazione fisica,alimentazione

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Marzo - Aprile - Maggio

MODULO: CORSO DI BILIARDO (N.1 LEZIONE DIMOSTRATIVA)*

UNITA’ DIDATTICHE:tecnica esecutiva,colpi fondamentali,regole fondamentali

PERIODO DI SVOLGIMENTO Maggio

MODULO:DISCIPLINE SPORTIVE*

ATLETICA LEGGERA CORSA AD OSTACOLI-UNIHOCKEY UNITA’ DIDATTICHE:

Esercizi propedeutici,es.ritmici,es.tecnici di 1 e 2 gamba,passaggio completo in corsa con ostacoli bassi.

Es.controllo palla,passaggio e tiro

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Aprile –Maggio-Giugno

S’invita la Commissione d’esame a prendere in considerazione i programmi finali dettagliati, consegnati al termine delle lezioni e firmati anche dai rappresentanti di classe degli studenti.

Schio, 15 maggio 2021 Il Docente Alessandra Sartore

(6)

Mod. 7.5b3 Rev maggio 2019

Riferimenti

Documenti correlati

22. LA CARTA DI CIRCOLAZIONE DI UN VEICOLO ADIBITO A NOLEGGIO CON CONDUCENTE COSA DEVE RIPORTARE ?. a) Il colore

Questo opuscolo offre al settore pubblico una panoramica di come le norme possano essere uno strumento efficace per ridurre l’impatto ambientale e in tal modo

Seconda parte 1^ periodo e 1^ parte 2^ periodo (modalità blended) : dall’inizio di novembre a metà gennaio, con la sospensione delle attività didattiche in presenza

Negli impianti di laminazione in cui si ha uscita violenta del materiale in lavorazione, quali i laminatoi siderurgici e simili, devono essere predisposte difese per evitare che

Lo    scopo  di    queste  buone    norme  di  comportamento  è  di  fornire  informazioni  u li  per  affrontare 

A seconda delle esigenze della persona, l’incontro è dedicato alla gestione delle ferite, ai controlli clinici da programmare e alla terapia farmacologica..

Le norme del presente regolamento si applicano sulle aree di cui al comma 1 dell’articolo 4 del presente Regolamento del territorio comunale di

PROVE DI VERIFICA: test pratici di vario tipo, osservazione diretta durante il lavoro di gruppo, osservazione delle capacità di autovalutazione e di interazione con i