• Non ci sono risultati.

Istruzioni per l uso Gebruiksaanwijzing

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni per l uso Gebruiksaanwijzing"

Copied!
104
0
0

Testo completo

(1)

RQT8390-J

Istruzioni per l’uso Gebruiksaanwijzing

Registorstore DVD DVD Recorder

DMR-ES15

Model No.

EC EG

Gentile Cliente

La ringraziamo per l’acquisto di questo prodotto.

Per ottenere prestazioni ottimali e per ragioni di sicurezza, consigliamo di leggere con attenzione le istruzioni.

Prima di collegare, utilizzare o regolare l’apparecchio, leggere tutte queste istruzioni.

Conservare questo manuale.

Geachte klant

Wij danken u dat u deze DVD-recorder hebt aangeschaft. Lees voor maximale prestaties en veiligheid deze instructies aandachtig door.

Wij verzoeken u de instructies geheel door te lezen voordat u de DVD-recorder aansluit, bedient of afregelt.

Bewaar deze handleiding zodat u deze later ook nog kunt raadplegen.

Numeri di regione DVD supportati da questa unità

I numeri di regione DVD presenti nei dischi e nei lettori sono diversi a seconda dell’area di vendita.

• Il numero di regione di questa unità è “2”.

• Essa riproduce DVD contrassegnati da un’etichetta contenente le indicazioni “2” o

“ALL”.

Regiocode ondersteund door deze DVD-recorder.

Aan DVD-spelers en DVD-videomateriaal worden afhankelijk van waar zij worden verkocht, regiocodes toegewezen.

• De regiocode van deze DVD-recorder is “2”.

• Op deze DVD-recorder kunt u DVD-Video- materiaal afspelen dat voorzien is van een label met daarop “2” of “ALL”.

Esempio:

Voorbeeld:

2 ALL 2 3 5

Web Site: http://www.panasonic-europe.com

(2)

RQT8390

2

2

ATTENZIONE!

QUESTO APPARECCHIO UTILIZZA UN LASER.

L’USO DI APPARECCHI DI CONTROLLO O DI REGOLAZIONE, O PROCEDURE DI UTILIZZAZIONE DIVERSE DA QUELLE INDICATE IN QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI, POSSONO CAUSARE L’ESPOSIZIONE A RADIAZIONI PERICOLOSE.

NON APRIRE I COPERCHI E NON CERCARE DI RIPARARE DA SOLI. PER QUALSIASI RIPARAZIONE RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.

ATTENZIONE:

PER RIDURRE IL RISCHIO D’INCENDIO, SCOSSE ELETTRICHE O DANNI ALL’UNITÀ, NON ESPORLA ALLA PIOGGIA, UMIDITÀ, GOCCIOLAMENTI O SPRUZZI E NON METTERVI SOPRA ALCUN OGGETTO CONTENENTE LIQUIDI, COME UN VASO DI FIORI.

ATTENZIONE!

• PER MANTENERE UNA BUONA VENTILAZIONE, NON INSTALLARE O SISTEMARE QUESTA UNITÀ IN UNO SCAFFALE DEI LIBRI, ARMADIETTO INCORPORATO OD ALTRO SPAZIO RISTRETTO. PER PREVENIRE I RISCHI DI SCOSSE O INCENDIO DOVUTI A SURRISCALDAMENTO, ACCERTARSI CHE TENDE OD ALTRO MATERIALE NON OSTRUISCANO LE CONDIZIONI DI VENTILAZIONE.

• NON OSTRUIRE LE APERTURE DI VENTILAZIONE DELL’UNITÀ CON GIORNALI, TOVAGLIE, TENDE ED ALTRI OGGETTI SIMILI.

• NON METTERE SULL’UNITÀ SORGENTI DI FIAMME NUDE, COME CANDELE ACCESE.

• DISFARSI DELLE PILE RISPETTANDO L’AMBIENTE.

QUESTA UNITÀ È PROGETTATA PER L’USO NEI PAESI CON CLIMA MITE.

Durante l’uso, questo prodotto potrebbe essere soggetto all’interferenza radio causata dal cellulare. Se si dovesse verificare tale interferenza, aumentare la distanza tra questo prodotto e il cellulare.

Questa unità deve essere sistemata vicino alla presa di corrente, e la spina del cavo di alimentazione deve essere facilmente accessibile in caso di problema.

Il produttore “Matsushita Electric Industrial Co., Ltd., 1-15 Matsuo-cho, Kadoma, Osaka 571-8504 Giappone” di questo modello numero DMR-ES15EG, dichiara che esso è conforme al D.M. 28/08/1995 Nr. 548, ottemperando alle prescrizioni di cui al D.M. 25/06/1985 (paragrafo 3, Allegato A) e D.M. 27/08/

1987 (paragrafo 3, Allegato I).

(All’interno del prodotto) RQT8390-J-1_IT.book Page 2 Friday, January 13, 2006 1:28 PM

(3)

RQT8390

3

ITALIANO

3

Indice

Accessori inclusi . . . .3

Informazioni sul disco . . . .4

Informazioni sul telecomando . . . .6

Manipolazione dei dischi . . . .6

Cura dell’unità. . . .6

Guida ai comandi . . . .7

PASSAGGIO 1 Collegamento. . . .8

PASSAGGIO 2 Impostazioni relative alla ricezione dei canali e rapporto di Forma della televisione . . . .11

Impostazioni per il televisore ed il telecomando . . . .12

Note importanti relative alla registrazione . . . .14

Modalità di registrazione e tempi di registrazione approssimativi . . . 15

Inserimento/espulsione disco . . . 15

Registrazione dei programmi televisivi . . . .16

Per specificare il momento di fine della registrazione– Registrazione con un solo tasto. . . 17

Registrazione flessibile. . . 17

Riproduzione durante la registrazione . . . 17

Registrazione via timer . . . .18

Uso dei numeri SHOWVIEW per effettuare le registrazioni via timer . . . 18

Programmazione manuale delle registrazioni via timer . . . 19

Per cancellare la registrazione quando è già iniziata . . . 19

Per abbandonare la modalità di attesa della registrazione. . . 19

Note sulla registrazione via timer . . . 19

Controllo, modifica o cancellazione di un programma . . . 20

Funzione VPS/PDC . . . 20

Registrazione delle trasmissioni da unità esterne . . . .21

Realizzazione delle registrazioni via timer sulla televisione . . . 21

Registrazione da un decodificatore o ricevitore satellitare/digitale . . . 21

Registrazioni via timer con componenti esterni (ricevitore satellitare/digitale)–EXT LINK . . . 21

Riproduzione di dischi . . . .22

Cambio dell’audio durante la riproduzione . . . 22

Operazioni durante la riproduzione . . . 23

Uso dei menu per la riproduzione degli MP3, DivX e immagini ferme (JPEG/TIFF) . . . .24

Selezione del tipo di file da riprodurre . . . 24

Riproduzione di MP3, DivX e immagini ferme (JPEG/TIFF). . 24

Per selezionare un’altra cartella (gruppo). . . 25

Funzioni utili durante la riproduzione di immagini ferme . . . . 25

Informazioni relative al contenuto DivX VOD . . . 26

Informazioni relative a MP3, DivX e immagini ferme . . . 26

Uso dei menu sullo schermo/Finestra FUNCTIONS e messaggi di stato . . . .27

Uso dei menu sullo schermo . . . 27

Finestra FUNCTIONS. . . 28

Messaggio di stato . . . 28

Cancellazione dei titoli . . . 29

Cancellare i titoli con ELIMINA Navig.. . . 29

Cancellazione dei titoli durante la riproduzione. . . 29

Editing dei titoli/capitoli . . . 30

Editing di titoli/capitoli e riproduzione di capitoli . . . 30

Operazioni sui titoli . . . 31

Operazioni su capitoli . . . 31

Creazione, editing e riproduzione delle liste di riproduzione. . . 32

Creazione delle liste di riproduzione . . . 32

Editing e riproduzione delle liste di riproduzione/capitoli. . . 33

Operazioni sulle liste di riproduzione. . . 33

Operazioni su capitoli . . . 33

Copia da un videoregistratore a cassette. . . 34

Registrazione automatica DV . . . 34

Registrazione manuale . . . 34

Memorizzazione di testi . . . 35

Gestione DVD . . . 36

Procedure comuni . . . 36

Assegnazione di un nome a un disco . . . 36

Impostazione della protezione. . . 36

Cancellazione dei titoli e delle liste di riproduzione –Elimina tutti i titoli . . . 36

Eliminazione di tutto il contenuto di un disco –Formatta disco . . . 36

Selezionare se visualizzare prima il menu principale –Selezione riproduz. Autom.. . . 37

Attivazione della riproduzione dei dischi su altri dispositivi – Finalizzazione . . . 37

Creazione del menu principale –Crea Top Menu . . . 37

Attivazione del secondo strato sui dischi a doppio lato (doppio strato su lato singolo) da registrare –Chiudi lato 1 . . . 37

Operazioni collegate con il televisore (Q Link) . . . 38

Child Lock . . . 38

Modifica delle impostazioni dell’unità . . . 39

Procedure comuni . . . 39

Sommario delle impostazioni . . . 39

Ripristino impostazione canali . . . 42

Sistema TV. . . 43

Impostare l’ora manualmente . . . 44

Messaggi . . . 45

Domande frequenti . . . 46

Diagnostica . . . 47

Glossario . . . 50

Dati tecnici. . . 51

Precauzioni di sicurezza . . . 51

Indice . . . 52

Controllare e identificare gli accessori forniti in dotazione.

(Numeri di prodotto aggiornati al Dicembre 2005. Possono subire modifiche.)

Guida introduttiva

Registrazione

Riproduzione

Editing

Copia

Funzioni comode

Dati di riferimento

Registraz. DV aut.

Accessori inclusi

1 Telecomando (EUR7659Y40)

1 Cavo di alimentazione CA

• Per l’uso esclusivo con questa unità.

Non usarlo con altri apparecchi.

Inoltre, non utilizzare i cavi di altri apparecchi con questa unità.

2 Cavi coassiali RF 2 Pile

del telecomando

1 Cavo audio/video

Guida introduttivaRegistrazioneRiproduzioneEditingCopia

Funzioni comode

Dati di riferimento

(4)

RQT8390

4

Informazioni sul disco

: Eseguibili, ×: Non eseguibili

• Si consiglia l’uso di dischi Panasonic. Si consiglia anche l’uso di dischi DVD-RAM con custodie per proteggerli dai graffi e dalla sporcizia.

• Potrebbe non essere possibile registrare a seconda dello stato dei dischi e potrebbe non essere possibile riprodurre a seconda dello stato della registrazione.

• Per il tempo di registrazione, fare riferimento a “Modalità di registrazione e tempi di registrazione approssimativi” alla pag. 15.

• Con questa unità non è possibile registrare programmi che permettono la registrazione una sola volta su dischi DVD-R e DVD-RW compatibili CPRM. È possibile registrare altri programmi come formato DVD-Video.

1 Non è possibile continuare una registrazione dal primo strato al secondo strato sui dischi doppi o a doppio strato. Per registrare sul secondo strato, è necessario prima chiudere il primo strato con l’opzione “Chiudi lato 1” in Gestione DVD (➔ pag. 37). Non sarà più possibile registrare sul primo strato dopo che è stata eseguita questa operazione (➔ pag. 14).

Se si riproduce un titolo registrato su entrambi gli strati, l’audio e il video potrebbero interrompersi momentaneamente quando l’unità passa da uno strato all’altro.

2 Potrebbe non essere possibile utilizzare i dischi +R registrati su questa unità con un altro masterizzatore Panasonic DVD e viceversa.

Tuttavia, una volta finalizzati, i dischi possono essere riprodotti nell’altra unità.

3 La quantità dello spazio registrabile sul disco non aumenta anche se il programma viene cancellato quando si usa un disco registrabile una sola volta.

4 CPRM (➔ pag. 50) solo con i dischi compatibili.

5 Questa unità può utilizzare i dischi per la registrazione ad alta velocità indicati nella tabella. Tuttavia, se si utilizzano questi dischi, il tempo di registrazione sarà minore.

6 È possibile riprodurre i dischi con una velocità di registrazione 8x registrati su altri apparecchi.

7 Riproduzione su dispositivi compatibili DVD-R DL.

8 Riproduzione su dispositivi compatibili +R DL.

Dischi utilizzabili per la registrazione e la riproduzione

Tipo di disco DVD-RAM DVD-R DVD-R DL 1

(doppio strato su un unico

lato)

DVD-RW +R 2 +R DL 1

(doppio strato su un unico

lato)

+RW

Indicazione in queste istruzioni

per Prima della

finalizzazione

Prima della finalizzazione

Prima della finalizzazione

Prima della finalizzazione

Prima della finalizzazione

Dopo la

finalizzazione Dopo la

finalizzazione Dopo la

finalizzazione Dopo la

finalizzazione Dopo la finalizzazione Logo

–––– –––– ––––

Formato di registrazione

(➔ sotto) VR DVD-Video DVD-Video DVD-Video +VR +VR +VR

Dischi

riscrivibili 3 × × × ×

Funzionalità di questa unità Registrazione di

trasmissioni che permettono una sola copia

4 × × × × × ×

Registrazione di M 1 e M 2 di trasmissioni bilingue

× × × × × ×

Dischi per la registrazione ad alta velocità utilizzabili

× × × × × ×

Creazione di liste

di riproduzione × × × × × ×

Compatibilità Tipi di dischi utilizzabili per la registrazione ad alta velocità 5

Fino a 5x Fino a 16x Fino a 4x Fino a 6x Fino a 16x Fino a 2,4x Fino a 4x 6

Riproducibile su

altri lettori Solo sui lettori compatibili DVD-RAM.

(Non è possibile finalizzare il

disco.)

7 8

(Non è possibile finalizzare il

disco.) Solo su lettori compatibili dopo che il disco è stato finalizzato (➔ pag. 37)

Informazioni relative al formato di registrazione Formato VR (DVD Video Recording)

Questo metodo di registrazione, consente di registrare e editare liberamente le trasmissioni televisive, ecc.

• È possibile registrare trasmissioni digitali che permettono la registrazione una sola volta su dischi compatibili CPRM. In questa unità, è possibile registrare dischi DVD-RAM compatibili CPRM.

• La riproduzione è possibile solo su un lettore di DVD compatibile.

Formato DVD-Video

Questo metodo di registrazione è lo stesso del formato DVD-Video disponibile in commercio.

• Non è possibile registrare trasmissioni digitali che consentono la registrazione una sola volta.

• È possibile riprodurre i dischi su dispositivi compatibili, quali i lettori DVD, una volta che il disco è stato finalizzato in questa unità.

RAM

-R -R DL -RW(V) +R +R DL

DVD-V DVD-V DVD-V DVD-V DVD-V +RW

(5)

RQT8390

5

ITALIANO

5

• Il produttore del disco può controllare il modo in cui i dischi vengono riprodotti. Quindi, non sempre potrebbe essere possibile controllare la riproduzione come descritto in queste istruzioni per l’uso. Leggere con attenzione le istruzioni del disco.

1 Chiudere la sessione dopo la registrazione. La riproduzione potrebbe non essere possibile su alcuni dischi a causa dello stato della registrazione.

2 Conforme allo standard IEC62107.

• DVD-RAM da 2,6 e 5,2 GB, 12 cm

• DVD-R da 3,95 e 4,7 GB per l’authoring

• DVD-R registrati con il formato VR

• DVD-R (formato DVD-Video), DVD-R DL, DVD-RW (formato DVD-Video), +R, +R DL registrati in un’altra unità e non finalizzati (➔ pag. 50).

• DVD-Video con numero di regione diverso da “2” o “ALL”

• Blu-ray

• DVD-ROM, +R (8 cm), CD-ROM, CDV, CD-G, Photo CD, CVD, SACD, MV-Disc, PD, “Chaoji VCD” disponibili sul mercato, inclusi i CVD, DVCD e SVCD non conformi allo standard IEC62107, ecc.

Se si usano dischi registrati in PAL o NTSC, consultare la tabella che segue.

( : Visualizzazione possibile, ×: Visualizzazione impossibile)

3 Se si seleziona “NTSC” in “Sistema TV” (➔ pag. 43), l’immagine potrebbe risultare più chiara.

4 Selezionare “NTSC” in “Sistema TV” (➔ pag. 43).

5 Se il proprio televisore non può gestire i segnali PAL 525/60, le immagini non vengono riprodotte correttamente.

Dischi di sola riproduzione

Tipo di disco DVD-Video DVD-Audio DVD-RW (formato VR)

Indicazione in queste istruzioni Logo

Istruzioni Dischi di film o musicali ad alta qualità

Dischi musicali ad alta fedeltà

• Riprodotti su questa unità a 2 canali.

DVD-RW registrato su un altro masterizzatore di DVD 1

• È possibile riprodurre programmi che consentono la registrazione una sola volta, se sono stati registrati su dischi compatibili CPRM.

• Una volta formattato il disco (➔ pag. 36), è possibile registrarlo nel formato DVD-Video.

• Potrebbe essere necessario finalizzare il disco nel dispositivo usato per la registrazione.

Tipo di disco Audio CD Video CD SVCD 2 DVD-R CD

Indicazione in

queste istruzioni MP3 DivX JPEG MP3 DivX JPEG

Logo

––––

Istruzioni Musica e audio registrati (inclusi i CD-R/RW 1)

Musica e video registrati (inclusi i

CD-R/RW 1) I CD-R/RW e DVD-R 1 con MP3/DivX/immagini ferme

(JPEG e TIFF)

Note sui DVD-Audio

Alcuni DVD-Audio multicanale impediranno il rimissaggio (➔ pag. 50) di tutta o di una parte del contenuto, se questa è l’intenzione del produttore. I brani che non possono essere rimissati non verranno riprodotti correttamente in questa unità (per esempio, l’audio viene riprodotto solo dai due canali anteriori). Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla custodia del disco.

DVD-V DVD-A -RW(VR)

CD VCD

Dischi non riproducibili Tipi di disco per il tipi di televisore collegato

Tipo di televisore Disco Sì/No

Televisore multisistema

PAL

NTSC 3

Televisore NTSC PAL ×

NTSC 4

Televisore PAL PAL

NTSC 5 (PAL60)

Informazioni sul disco

(6)

RQT8390

6

Informazioni sul telecomando

■ Pile

• Inserire le pile in modo che le polarità (+ e –) corrispondano alle indicazioni del

telecomando.

• Non usare pile ricaricabili.

• Non usare le pile vecchie insieme alle pile nuove.

• Non usare pile di tipo diverso allo stesso tempo.

• Non riscaldare le pile o esporle a fiamme.

• Non aprire o mettere in corto le pile.

• Non tentare di ricaricare le pile alcaline o al manganese.

• Non usare pile la cui guaina non è intatta.

L’uso errato delle pile può causare perdite di elettrolito che possono danneggiare i componenti e causare incendi.

Se il telecomando non viene utilizzato a lungo, rimuovere le pile.

Conservarle in un luogo fresco ed sturo.

■ Uso

■ Come tenere in mano i dischi

Non toccare la superficie registrata.

■ Per quanto riguarda i dischi non in cartuccia

Fare attenzione ai graffi e alla sporcizia.

■ Se il disco è sporco o coperto da condensa

Usare un panno inumidito e ben strizzato, quindi asciugare il disco.

■ Precauzioni per la manipolazione

• Non applicare adesivi o etichette sui dischi. (Questo può causare danni e rotazione irregolare, rendendoli inutilizzabili.)

• Scrivere con un pennarello a base di olio solo sul lato che reca l’etichetta del disco. Non utilizzare penne a sfera o altri strumenti di scrittura duri. (Questo può causare danni e rotazione irregolare, rendendoli inutilizzabili.)

• Non usare spray pulenti, benzina, diluenti, fluidi antistatici o solventi di altro tipo.

• Non usare protezioni o custodie antigraffio.

• Non fare cadere, impilare o incidere i dischi. Non posizionare oggetti sui dischi.

• Non usare dischi dei seguenti tipi:

• Non lasciare i dischi come descritto di seguito:

– Alla luce diretta del sole.

– In luoghi molti polverosi o umidi.

– Vicino a sorgenti di calore.

– In luoghi soggetti a brusche variazioni della temperatura (può crearsi condensa).

– In luoghi in cui sono presenti elettricità statica o onde elettromagnetiche.

• Per proteggere i dischi dei graffi e dalla sporcizia, riporli nelle loro custodie, se non vengono utilizzati.

Le parti di precisione di questa unità sono estremamente sensibili all’ambiente, in particolare alla temperatura, umidità e polvere.

Anche il fumo di sigarette è dannoso.

Per pulire questa unità, utilizzare un panno soffice e asciutto.

• Non usare mai alcool, diluenti o benzina per pulire questa unità.

• Prima di usare panni trattati chimicamente, leggere attentamente le istruzioni che li accompagnano.

Osservare i punti seguenti per assicurarsi un ascolto ed una visione corretti e per lungo tempo.

La polvere e lo sporco che possono aderire alla lente dell’unità, col tempo possono rendere impossibile sia la registrazione che la riproduzione dei dischi.

Usare il Pulitore lente DVD (RP-CL720E) una volta all’anno, a seconda della frequenza d’uso e dell’ambiente di utilizzo. Prima di usare il pulitore per lenti, leggere attentamente le istruzioni.

R6/LR6, AA

20 20 30

30

7 m direttamente davanti all’unità

Sensore del segnale di telecomando

Manipolazione dei dischi

– Dischi con adesivo lasciato da etichette o adesivi rimossi, (ad esempio, dischi noleggiati, ecc.).

– Dischi piegati o crepati.

– Dischi con forma irregolare, ad esempio, a forma di cuore.

Il fabbricante non accetta alcuna responsabilità e non offre alcun compenso per la perdita di materiale registrato o editato causata da problemi di questa unità o dei supporti di registrazione, e non accetta responsabilità e non offre compensi per altri danni causati da simili perdite.

Esempi di simili perdite sono

• Dischi registrati ed editati con questa unità e riprodotti da un registratore DVD o un’unità disco di computer di altra marca.

• Dischi usati nel modo descritto sopra e riprodotti di nuovo con questa unità.

• Dischi registrati ed editati da un registratore DVD o unità disco di computer di altra marca che vengono riprodotti con questa unità.

Cura dell’unità

Non appoggiare l’unità su amplificatori o

apparecchiature che si surriscaldano.

Il calore può danneggiare questa unità.

Prima di spostare questa unità, controllare che non contenga dischi.

Se questa operazione viene omessa, si rischia di

danneggiare gravemente il disco e questa unità.

(7)

RQT8390

7

ITALIANO

7

Guida ai comandi Telecomando

Unità principale

Display dell’unità

 (6

(7

)1

)4 )3 (8 (: (9





(2 (1

)2





(3 (4 )9 )8

)6 )7 )5

(5 

Accendere l’unità (➔ pag. 11)



Selezione di canali, del numero dei titoli, ecc./Impostazione dei numeri



Annulla



Operazioni di base per la registrazione e la riproduzione



Salto del periodo specificato (➔ pag. 23)

Mostra il menu principale/Direct Navigator (➔ pag. 22, 24, 30)

Selezione/Invio, Fotogramma per fotogramma (➔ pag. 11, 23)

Mostra il menu secondario (➔ pag. 25, 30, 33)

Mostra il menu sullo schermo (➔ pag. 27)

(1

Sintonizzazione manuale (➔ pag. 42)

(2

Seleziona l’audio (➔ pag. 22)

(3

Avvia la registrazione (➔ pag. 16)

(4

Cambia la modalità di registrazione (➔ pag. 16)

(5

Invia il segnale del telecomando

(6

Uso del televisore (➔ pag. 13)

(7

Selezione canale (➔ pag. 16)

(8

Mostra la schermata SHOWVIEW (➔ pag. 18)

(9

Selezione ingresso (AV1, AV2, AV3 o DV)

(:

Cancella le voci (➔ pag. 29)

)1

Salta di 30 secondi in avanti (➔ pag. 23)

)2

Mostra la schermata di programmazione della registrazione via timer (➔ pag. 19)

)3

Mostra la finestra FUNCTIONS (➔ pag. 12, 28)

)4

Ritorna alla schermata precedente

)5

Crea il capitolo (➔ pag. 23)

)6

Mostra i messaggi di stato (➔ pag. 28)

)7

Funzione di registrazione

)8

Registrazione TV diretta (➔ pag. 38)

)9

Registrazioni via timer con componenti esterni (➔ pag. 21)

CH EXT LINK

DV IN AV3

     (2

(1 (3

Apertura del pannello anteriore

Premere la parte con le dita.



Interruttore di attesa/accensione (8) (➔ pag. 11)

Premere per commutare l’unità dalla modalità di accensione a quella di attesa o viceversa. Nella modalità di attesa, l’unità continua a assorbire una piccola quantità di corrente.

Per risparmiare corrente, scollegare la spina dalla presa della corrente.



Piatto portadisco (➔ pag. 16)



Collegamento per un camcorder video digitale (DV) (➔ pag. 34)



Collegamento per camcorder, ecc. (➔ pag. 34)



Registrazioni via timer con componenti esterni (➔ pag. 21)

Selezione canale (➔ pag. 16)

Apre/chiude il piatto portadisco (➔ pag. 16)

Display (➔ sotto)

Arresto (➔ pag. 16, 23)

(1

Avvia la riproduzione (➔ pag. 22)

(2

Sensore del segnale di telecomando

(3

Avvia la registrazione (➔ pag. 16)/

Specificare l’ora di arresto della registrazione (➔ pag. 17)





 

 

Indicatore di registrazione via timer con componenti esterni



Indicatore disco

• Questo indicatore si accende quando viene inserito un disco supportato da questa unità.



Indicatore di registrazione via timer



Sezione display principale



Indicatore della riproduzione

Indicatore della registrazione

Informazioni sul telecomando/M anipolazione dei dischi/C ura dell’ unità/Guida ai comandi

(8)

RQT8390

8

PASSAGGIO 1 Collegamento

• Prima di realizzare i collegamenti, spegnere tutte le unità e leggere i manuali dei vari apparecchi.

• Selezionare il modello di collegamento che corrisponde al proprio ambiente nei modelli A-D. Verificare i collegamenti non elencati sotto con il proprio rivenditore.

Accertarsi di utilizzare i due cavi coassiali RF forniti in dotazione

Utilizzare i due cavi coassiali RF forniti solo se i collegamenti all’unità vengono effettuati tramite i terminali RF IN e RF OUT. Se per il collegamento vengono utilizzati cavi diversi, potrebbero apparire delle strisce e le immagini televisive potrebbero essere distorte.

Utilizzo di un cavo Scart a 21 piedini completo

• Se l’unità viene collegata a un televisore compatibile con la funzione Q Link, è possibile utilizzare molte funzioni Q Link (➔ pag. 38).

• È possibile fruire della visualizzazione ad alta qualità collegando l’unità a un televisore compatibile con i segnali RGB (➔ pag. 50).

“Uscita AV1” nel menu Impostazioni (➔ pag. 40)

Collegamento ad un televisore

Collegamento ad un televisore e a un VCR

Impostazione obbligatoria

VHF/UHF

RF IN AV IN

4

1 2 3

Pannello posteriore della televisione

Pannello posteriore di questa unità Cavo Scart completo

a 21 piedini Cavo

coassiale RF (incluso) All’antenna

Cavo

antenna Alla presa della corrente

(CA da 220 a 240 V, 50 Hz)

Cavo di

alimentazione CA (incluso)

Collegare solo dopo che tutti gli altri collegamenti sono stati completati.

Collegamento di un terminale diverso dal terminale Scart a 21 piedini (➔ pag. 10)

Cavo coassiale RF (incluso)

VHF/UHF

RF IN AV IN

VHF/UHF RF OUT RF IN

AV OUT

1

5

3

4 6

2

Pannello posteriore della televisione

Pannello posteriore di questa unità

Pannello posteriore del VCR All’antenna

Cavo antenna Cavo Scart

a 21 piedini Cavo coassiale RF

(incluso)

Collegare l’unità direttamente al televisore I segnali video emessi dai videoregistratori a cassette vengono alterati dai sistemi di protezione dei diritti d’autore e quindi la riproduzione video sullo schermo non ha luogo normalmente.

Televisione

Questa unità

VCR

Televisione

VCR Questa unità Cavo Scart completo

a 21 piedini Cavo

coassiale RF (incluso)

Alla presa della corrente (CA da 220 a 240 V, 50 Hz)

Cavo di

alimentazione CA (incluso)

Collegare solo dopo che tutti gli altri collegamenti sono stati completati.

Collegamento di un terminale diverso dal terminale Scart a 21 piedini (➔ pag. 10)

Le impostazioni “Ingresso AV2” e “Connessione AV2”

nel menu Impostazioni (➔ pag. 41) Impostazione obbligatoria

(9)

RQT8390

9

ITALIANO

9

Collegamento ad un televisore e a un ricevitore digitale/satellitare o a un decoder

Collegamento ad un televisore e a un VCR, ricevitore digitale/satellitare o a un decodificatore

AV OUT VHF/UHF

RF IN AV IN

4

1 2 3 5

Pannello posteriore della televisione

Pannello posteriore di questa unità Cavo Scart completo

a 21 piedini Cavo

coassiale RF (incluso) All’antenna

Cavo

antenna Alla presa della corrente

(CA da 220 a 240 V, 50 Hz)

Cavo di

alimentazione CA (incluso)

Collegare solo dopo che tutti gli altri collegamenti sono stati completati.

Collegamento di un terminale diverso dal terminale Scart a 21 piedini (➔ pag. 10)

Le impostazioni “Ingresso AV2” e “Connessione AV2”

nel menu Impostazioni (➔ pag. 41) Quando si desidera visualizzare un altro programma registrato da questa unità mentre si sta visualizzando una trasmissione decodificata Premere [0] + [ENTER]. (“DVD” appare sul display dell’unità.) Premere di nuovo per annullare. (“TV”

appare sul display dell’unità.) Impostazione obbligatoria

Cavo Scart a 21 piedini

Pannello posteriore del ricevitore satellitare o digitale o decodificatore

Cavo coassiale RF (incluso)

VHF/UHF

RF IN AV IN

VHF/UHF RF OUT RF IN

AV OUT AV IN AV OUT

4 1

6

3

5 7

2

Pannello posteriore della televisione

Pannello posteriore di questa unità

Pannello posteriore del VCR All’antenna

Ricevitore satellitare o digitale o pannello posteriore del decodificatore

Cavo Scart completo a 21 piedini

Cavo coassiale RF (incluso)

Alla presa della corrente (CA da 220 a 240 V, 50 Hz)

Cavo di

alimentazione CA (incluso)

Collegare solo dopo che tutti gli altri collegamenti sono stati completati.

Collegamento di un terminale diverso dal terminale Scart a 21 piedini (➔ pag. 10)

Cavo antenna

Cavo Scart a 21 piedini Cavo coassiale RF

(incluso)

Le impostazioni “Ingresso AV2” e “Connessione AV2” nel menu Impostazioni (➔ pag. 41) Collegare l’unità direttamente al televisore (➔ pag. 8, ).

Impostazione obbligatoria

PASSA GGIO 1 Collegamento

(10)

RQT8390

10

PASSAGGIO 1 Collegamento

Il terminale S VIDEO OUT produce immagini più vivide di quello VIDEO OUT. (I risultati effettivi dipendono dal televisore).

I terminali COMPONENT VIDEO possono essere usati per emettere segnali sia a scansione interlacciata che progressiva (➔ pag. 50) e fornire un’immagine migliore di quella del terminale S VIDEO OUT.

• Collegare ai terminali dello stesso colore.

Se viene collegato un televisore CRT (a raggi catodici) Usare l’uscita del segnale componente con l’impostazione progressiva impostata su “Off” (Impostazione di fabbrica,

➔ pag. 40), poiché il segnale a scansione progressiva può provocare sfarfallii anche se fosse compatibile con la scansione progressiva. Questa impostazione è valida anche per i televisori multisistema che utilizzano la modalità PAL.

■ Collegamento ad un amplificatore con un terminale di ingresso digitale

• Per fruire dei DVD-Video con audio surround multicanale, collegare un amplificatore munito di decodificatori Dolby Digital, DTS e MPEG.

“Uscita Audio Digitale” nel menu Impostazioni (➔ pag. 40)

• Prima di acquistare un cavo audio digitale a fibre ottiche, controllare la forma del terminale dell’apparecchio collegato.

• Non è possibile usare decodificatori DTS Digital Surround non compatibili con i DVD.

• Anche se si usa questo collegamento, l’uscita durante la riproduzione di DVD-Audio è a solo due canali.

■ Collegamento ad un amplificatore stereo

Altri collegamenti

Collegamento ad un televisore con i terminali AUDIO/VIDEO

AUDIO IN R L VIDEO COMPONENT IN

VIDEO IN S VIDEO

IN

Rosso Bianco Giallo

Rosso Bianco Giallo Pannello posteriore della televisione

Cavo audio/video (incluso)

Pannello posteriore di questa unità

Collegamento ad un televisore con i terminali S VIDEO

AUDIO IN R L VIDEO COMPONENT IN

VIDEO IN S VIDEO

IN Pannello posteriore della televisione

Cavo audio/video (incluso)

Cavo S Video

Pannello posteriore di questa unità Rosso Bianco

Rosso Bianco

Collegamento ad un televisore con i terminali COMPONENT VIDEO

AUDIO IN R L VIDEO COMPONENT IN

VIDEO IN S VIDEO

IN Pannello posteriore della televisione

Cavo audio/video (incluso) Cavo video

Pannello posteriore di questa unità Rosso Bianco

Rosso Bianco COMPONENTVIDEO OUT

COMPONENT VIDEO IN

Questa unità

Segnale a scansione progressiva

CRT

Collegamento ad un amplificatore o componente del sistema

Impostazione obbligatoria

OPTICAL IN Cavo audio digitale a fibre

ottiche

Non piegare eccessivamente questo cavo.

Inserire fino in fondo, con questo lato rivolto verso l’alto.

Pannello posteriore di questa unità Pannello posteriore dell’amplificatore

AUDIO IN R L

Pannello posteriore dell’amplificatore

Pannello posteriore di questa unità Cavo audio

Rosso Bianco

Rosso Bianco

(11)

RQT8390

11

ITALIANO

11

PASSAGGIO 2 Impostazioni relative alla ricezione dei canali e rapporto di Forma della televisione

1 Accendere il televisore e selezionare l’ingresso AV adatto ai collegamenti con questa unità.

2 Premere [^ DVD] per accendere l’unità.

Quando il collegamento viene effettuato a un televisore che possiede una funzione Q Link (➔ pag. 38), viene avviato il trasferimento dal televisore.

È possibile scaricare le posizioni di sintonizzazione dal televisore.

La funzione Impostazione automatica dell’orologio di questa unità sincronizza l’ora e la data quando si mette in sintonia un canale televisivo.

• Se sul televisore appare il menu di impostazione Nazione

o

Premere [e,r,w,q] per selezionare la nazione e premere [ENTER].

La configurazione automatica riprende. Questa operazione richiede circa 8 minuti.

Se come Nazione (Country) si sceglie “Schweiz”, “Suisse” o

“Svizzera”, o se si è sintonizzato il televisore con una stazione svizzera, appare il menu “Risparmio energetico”. Selezionare

“On” o “Off” (➔ pag. 41).

Una volta che l’impostazione relativa alla ricezione del canale è completata, viene visualizzata la schermata di impostazione del rapporto di forma della televisione.

3 Premere [e,r] per selezionare il rapporto di forma della televisione e premere [ENTER].

Letterbox: Televisore standard da 4:3

Le immagini widescreen vengono mostrate in stile letterbox (➔ pag. 50).

Per arrestare l’impostazione in corso Premere [RETURN].

^DVD

RETURN e,r,w,q

ENTER 8

Trasferimento canali TV

2 Pos

Trasferimento in corso. Attendere.

RETURN : annulla

RETURN

• 16:9: Televisore Widescreen da 16:9

• 4:3: Televisore standard da 4:3

Il rapporto di forma non cambia neanche durante la registrazione e la riproduzione.

I video registrati per schermi widescreen vengono riprodotti nella modalità Pan & Scan (a meno che il disco stesso non lo vieti) (➔ pag. 50).

■ Se appare il menu di impostazione dell’orologio

Impostare l’ora manualmente (➔ pag. 44).

■ Per confermare che le stazioni sono state sintonizzate correttamente (➔ pag. 42)

■ Ripristino impostazione canali (➔ pag. 42)

Country Deutschland Italia Nederland Österreich Others

RETURN : leave ENTER : access ENTER

SELECT RETURN

Country

Danmark España France Others Italia Nederland Norge

Deutschland Portugal Suomi Sverige Österreich

Schweiz Suisse Others Svizzera Others RETURN : leave ENTER : access België

Belgique Belgien

ENTER SELECT

RETURN

Schermo TV 16:9

4:3 TV 4:3 TV WIDE 16:9

Letterbox ENTER

SELECT

RETURN

RAM DVD-V

PASSAGGIO 1 Collegame nto/PASSAGGIO 2 Impo staz io ni re la tive alla ric ezione dei can ali e rapp orto di F o rma della te le visione

(12)

RQT8390

12

Impostazioni per il televisore ed il telecomando

È possibile riprodurre video a scansione progressiva collegando i terminali COMPONENT VIDEO OUT di questa unità ad un televisore a LCD/al plasma o a un proiettore a LCD compatibili con la scansione progressiva (➔ pag. 50).

1

Ad unità ferma

Premere [FUNCTIONS].

2 Premere [e,r] per selezionare “A Altre funzioni” e premere [ENTER].

3 Premere [e,r] per selezionare

“Impostazioni” e premere [ENTER].

4 Premere [e,r] per selezionare

“Connessioni” e premere [q].

5 Premere [e,r] per selezionare

“Progressivo” e premere [ENTER].

6 Premere [e,r] per selezionare “On” e premere [ENTER].

Il segnale in uscita diventa a scansione progressiva.

Nota

• Se il collegamento viene effettuato a un televisore CRT a raggi catodici o a un televisore multisistema con la modalità PAL, il segnale a scansione progressiva può provocare sfarfallii, anche se è compatibile con la scansione progressiva. Se si verifica questo problema, disattivare l’opzione “Progressivo”.

• Il segnale video non viene visualizzato correttamente se è collegato ad un televisore non compatibile.

• Il segnale non viene emesso dai terminali COMPONENT VIDEO OUT se “Uscita AV1” nel menu Impostazioni è impostato su

“RGB 1 ( senza componente )” o su “RGB 2 ( senza componente )” (➔ pag. 40).

Per abbandonare la schermata Premere [RETURN] più volte.

Per tornare al menu precedente Premere [RETURN].

Pulsanti numerici

RETURN e,r,w,q

ENTER

Pulsanti di controllo del televisore

FUNCTIONS

;OPEN/CLOSE * REC

*REC

Per riprodurre i video a scansione progressiva

Registrazione

A Altre funzioni

Registr. ShowView

Impostazioni FUNCTIONS Disco non presente No Disc

ENTER RETURN

Sintonia Manuale Riavvio ATP Trasferimento canali TV Disco

Immagine Audio Display Connessioni

Altri TAB SELECTRETURN

Impostazioni

Progressivo On Off

ENTER SELECT

RETURN Sintonia

Disco Immagine Audio Display Connessioni Altri Impostazioni

(13)

RQT8390

13

ITALIANO

13 È possibile comandare il televisore con il telecomando.

Puntare il telecomando verso il televisore

Mantenere premuto [^ TV] e digitare il codice con i pulsanti numerici.

ad es., 01: [0] ➔ [1]

Marca e numero di codice

Provare ad accendere il televisore e cambiare i canali. Ripetere la procedura sino a trovare il codice che funziona perfettamente.

• Se la marca del proprio televisore non è presente nell’elenco o se il codice nell’elenco non funziona, questo telecomando non è compatibile con il proprio televisore.

Se altri prodotti Panasonic installati nelle vicinanze alterano il funzionamento del telecomando di questa unità, modificare il codice del telecomando in modo che corrisponda a quello dell’unità principale (i due codici devono essere uguali).

In circostanze normali, usare il codice predefinito “DVD 1”.

Per cambiare il codice dell’ unità principale

1

Ad unità ferma

Premere [FUNCTIONS].

2 Premere [e,r] per selezionare “A Altre funzioni” e premere [ENTER].

3 Premere [e,r] per selezionare

“Impostazioni” e premere [ENTER].

4 Premere [e,r] per selezionare “Altri”

e premere [q].

5 Premere [e,r] per selezionare

“Telecomando” e premere [ENTER].

6 Premere [e,r] per selezionare il codice (“DVD 1”, “DVD 2” o “DVD 3”) e premere [ENTER].

Per cambiare il codice del telecomando

7 Mantenere premuto [ENTER], e premere contemporaneamente per oltre 2 secondi il pulsante numerico ([1], [2] o [3]).

8 Premere [ENTER].

■ Se l’indicatore seguente appare sul display dell’unità

Nota

Se viene eseguito “Cancellazione totale” nel menu Impostazioni, il codice dell’unità principale ritorna a “DVD 1”. Impostare il codice del telecomando su 1 (➔ passaggio 7).

Per uscire dalla schermata Premere [RETURN] più volte.

Per tornare al menu precedente Premere [RETURN].

Uso del televisore

Marca Codice Marca Codice

Panasonic 01/02/03/

04/45 NOKIA 25/26/27

AIWA 35 NORDMENDE 10

AKAI 27/30 ORION 37

BLAUPUNKT 09 PHILIPS 05/06

BRANDT 10/15 PHONOLA 31/33

BUSH 05/06 PIONEER 38

CURTIS 31 PYE 05/06

DESMET 05/31/33 RADIOLA 05/06

DUAL 05/06 SABA 10

ELEMIS 31 SALORA 26

FERGUSON 10 SAMSUNG 31/32/43

GOLDSTAR/LG 31 SANSUI 05/31/33

GOODMANS 05/06/31 SANYO 21

GRUNDIG 09 SBR 06

HITACHI 22/23/31/

40/41/42 SCHNEIDER 05/06/29/

30/31

INNO HIT 34 SELECO 06/25

IRRADIO 30 SHARP 18

ITT 25 SIEMENS 09

JVC 17/39 SINUDYNE 05/06/33

LOEWE 07/46 SONY 08

METZ 28/31 TELEFUNKEN 10/11/12/

13/14

MITSUBISHI 06/19/20 THOMSON 10/15/44

MIVAR 24 TOSHIBA 16

NEC 36 WHITE

WESTINGHOUSE 05/06 Selezione

ingresso

Volume

Selezione del canale Accende/spegne

il televisore

Se altri prodotti Panasonic

rispondono a questo telecomando

Telecomando Premere contemporaneamente “ ” e “ENTER”

sul telecomando per oltre 2 secondi.

ENTER RETURN Sintonia

Disco Immagine Audio Display Connessioni Altri Impostazioni

Mantenere premuti insieme [ENTER] ed il pulsante numerico indicato per oltre 2 secondi.

Impo st azio ni pe r il te le visor e ed il t eleco mando

(14)

RQT8390

14

Note importanti relative alla registrazione

Registrazione di programmi bilingue

È possibile registrare sia l'audio principale, sia l’audio secondario.

Durante la riproduzione, è possibile modificare l’audio.

(➔ pag. 22, “Cambio dell’audio durante la riproduzione”)

Se la registrazione viene effettuata da apparecchiature esterne.

– Selezionare sia “M 1” che “M 2” sull’apparecchiatura esterna.

Prima della registrazione, selezionare l’audio principale o l’audio secondario.

(➔ pag. 40, “Selezione audio bilingue”) Viene registrato solo l’audio selezionato.

Se la registrazione viene effettuata da apparecchiature esterne.

– Selezionare “M 1” o “M 2” sull’apparecchiatura esterna.

Registrazione delle trasmissioni

widescreen

Rapporto di forma 16:9 (Widescreen) Registrazione di immagini di rapporto di forma 4:3

Registrazione delle trasmissioni digitali

Non è possibile registrare trasmissioni digitali che permettono la “Registrazione una sola volta” su dischi DVD-R, DVD-R DL, DVD-RW, +R, +R DL, +RW o DVD-RAM da 8 cm. Usare un CPRM (➔ pag. 50) compatibile con il DVD-RAM.

(CPRM solo con i dischi compatibili.)

: Eseguibili, ×: Non eseguibili

Riproduzione del disco in altri lettori di DVD

Il disco deve essere finalizzato dopo la registrazione (➔ pag. 37).

La finalizzazione dei DVD-R, ecc. in questa unità deve essere eseguita dopo la registrazione o la copia dei titoli.

È possibile riprodurli come DVD-Video venduti nel commercio. Tuttavia, il disco diventa di sola lettura e non può essere più registrato o copiato.

Se il disco DVD-RW viene formattato, è possibile di nuovo effettuare la registrazione o la copia.

Registrazione su DVD-R DL e +R DL

I dischi DVD-R DL e +R DL contengono due strati di superficie di registrazione su un lato.

Non è possibile registrare continuamente da un primo strato a un secondo strato. La registrazione si arresta quando lo spazio sul primo strato si riempie. Per avviare la registrazione sul secondo strato, è necessario chiudere il primo strato (➔ pag. 37, “Chiudi lato 1”). La chiusura rende il primo strato non disponibile per la registrazione (tuttavia l’editing è ancora disponibile). Non è possibile annullare la chiusura. Assicurarsi di volere procedere.

RAM

M 1

Hello Hallo M 2

-R -R DL -RW(V) +R +R DL +RW

M 1 Hello

RAM -R -R DL -RW(V) +R +R DL +RW

RAM -R -R DL -RW(V) +R +R DL +RW

-R -R DL -RW(V) +R +R DL

CHG

SEARCH

ENTER

OFF MENURETURN TOPMENU DISPLAYVOL

ON

A.SURROUND

MONITORMODE

PICTUREMODE REPEAT OPEN DCIN9V

123

456

78

9010 SETUP

TOP MENU DISPLAY

MENURETURN

GROUPPAGEVOLUME A.SURROUNDANGLEAUDIO

SUB -TITLE PLAY MODE

CANCEL

Riprodurre su altri lettori DVD Registrato su DVD-R, ecc.

Finalizzazione

-R DL +R DL

Non è possibile registrare

continuamente da un primo strato a un secondo strato.

Lo spazio disponibile

Direzione registrazione/riproduzione (Lato esterno del disco)

Titolo1 Titolo2

Il secondo strato

Il primo strato (Lato interno

del disco)

(15)

RQT8390

15

ITALIANO

15 I tempi di registrazione possono essere inferiori a quelli indicati a

seconda del materiale registrato.

1 Non è possibile registrare o riprodurre continuamente da un lato di un disco a doppio lato all’altro.

2 Se “Auton. di registr. in modo EP” è impostato su “EP ( 6ore )” nel menu Impostazioni (➔ pag. 39).

La qualità del suono è migliore quando si usa la modalità “EP ( 6ore )” rispetto all’uso di “EP ( 8ore )”.

3 Non è possibile registrare continuamente da un primo strato a un secondo strato.

Nota

• Questa unità utilizza la registrazione con velocità di trasferimento dei bit variabile (VBR) che varia la quantità dei dati registrati per adattarli alle immagini, in modo che i tempi di registrazione effettivi e i tempi di registrazione rimanenti indicati dall’unità saranno differenti. (La differenza si può notare soprattutto con i dischi DVD-R DL e +R DL.)

Per verificare, utilizzare un disco con molto tempo rimanente.

• Se si registra su DVD-RAM con la modalità EP ( 8ore ), la riproduzione potrebbe non essere possibile sui lettori di DVD compatibili con i DVD- RAM. In questo caso, usare la modalità EP ( 6ore ).

Questa unità sceglie automaticamente una velocità di registrazione compresa fra XP e EP ( 8ore ) che consente alle registrazioni di riempire lo spazio su disco rimanente con la migliore qualità di registrazione possibile.

• Nella modalità FR è possibile utilizzare la registrazione via timer (➔ pag. 18, 19, passagio 3) e la registrazione flessibile (➔ pag. 17).

Consultare in proposito la sezione alla pag. 12.

Se si inserisce un nuovo disco e un disco registrato con un computer o un altro apparecchio, appare una schermata che chiede la conferma del formato.

Per utilizzare il disco, formattarlo. Tuttavia, tutto il contenuto registrato verrà cancellato.

Premere [w,q] per selezionare “Sì” e premere [ENTER].

• Per formattare il disco sono necessari varie fasi. Fare riferimento a

“Eliminazione di tutto il contenuto di un disco –Formatta disco”

(➔ pag. 36).

Se si preme [; OPEN/CLOSE] sull’unità principale quando è ferma:

Se il disco non è stato trattato elaborato per la riproduzione in altri dispositivi, viene visualizzata la schermata seguente.

■ Quando il disco viene finalizzato

Premere [* REC].

• Non è possibile arrestare questo processo una volta che è stato avviato.

• Se si desidera assegnare un nome al disco o impostare la selezione del menu di riproduzione, selezionare “Nome disco” (➔ pag. 36) o “Selezione riproduz.

Autom.” (➔ pag. 37) in “Gestione DVD” prima della finalizzazione.

■ Quando il piatto portadisco viene aperto senza la finalizzazione del disco

Premere [; OPEN/CLOSE] nell’unità principale.

Modalità di registrazione e tempi di registrazione approssimativi

Modalità di registrazione

DVD-RAM DVD-R,

DVD-RW +R, +RW 4,7 GB 4,7 GB 9,4 GB (Lato

doppio 1)

XP (Alta qualità) 1 ora 2 ore 1 ora

SP (Standard) 2 ore 4 ore 2 ore

LP (Lunga durata) 4 ore 8 ore 4 ore

EP (Lunghissima durata)

8 ore (6 ore 2)

16 ore (12 ore 2)

8 ore (6 ore 2) FR (Registrazione

flessibile) 8 ore max. 8 ore max.

per un lato 8 ore max.

Modalità di registrazione

DVD-R DL, +R DL 3 8,5 GB Primo strato (L0) Secondo strato (L1)

XP (Alta qualità) 55 min. 50 min.

SP (Standard) 1 ora e 50 min. 1 ora e 40 min.

LP (Lunga durata) 3 ora e 40 min. 3 ora e 20 min.

EP (Lunghissima durata)

7 ora e 25 min.

(5 ora e 30 min. 2)

6 ora e 50 min.

(5 ora e 15 min. 2) FR (Registrazione

flessibile) 7 ora e 25 minuti max. 6 ora e 50 minuti max.

EP ( 6ore ) 2 EP ( 8ore ) LP SP XP

Qualità immagine

Durata registrazione

FR (registrazione flessibile)

L’uso della registrazione Flessibile è comoda in questo tipo di situazioni

• Se la quantità di spazio libero sul disco rende più difficile la selezione di una modalità di registrazione adatta

• Se si desidera registrare un programma lungo con la migliore qualità possibile dell’immagine

ad es., registrare un programma di 90 minuti sul disco Se si seleziona la modalità XP

Il programma non potrà essere registrato su un unico disco.

Se si seleziona la modalità SP Il programma potrà essere registrato su un unico disco.

Se si seleziona la modalità FR

Il programma potrà essere registrato su un unico disco perfettamente.

4.7GB

DVD-RAM 4.7GB

DVD-RAM

È necessario un altro disco.

Pieno 60 minuti

30 minuti

4.7GB DVD-RAM

Tuttavia, sarà disponibile uno spazio su disco restante di 30 minuti.

Rimanente

4.7GB DVD-RAM

Completo

Inserimento/espulsione disco

Quando viene visualizzata la schermata di conferma del formato

RAM -RW(V) +R +R DL +RW

Formattazione Disco non formattato correttamente.

Formattarlo con Gestione DVD ? No Si

ENTER SELECT

RETURN

Quando un disco registrato viene rimosso

-R -R DL -RW(V) +R +R DL

Finalizzazione Finalizzare il disco per poterlo riprodurre su altri lettori di DVD.

Nota: la registrazione o l’editing non sono possibili dopo la finalizzazione. Può occorrere fino a min.

Premere il pulsante REC per iniziare la finalizzazione.

Premere OPEN/CLOSE per uscire.

Il disco non può essere letto su altri lettori DVD senza finalizzazione.

Note importanti rela tive alla re gistrazione

(16)

RQT8390

16

Registrazione dei programmi televisivi

• È possibile registrare sino a 99 titoli per disco.

• È possibile registrare sino a 49 titoli per disco.

Visualizzare anche le note “Note importanti relative alla registrazione” (➔ pag. 14).

Nota

• È possibile creare un menu principale con “Crea Top Menu”

(➔ pag. 37). La registrazione o l’editing del disco può rimuovere il menu. In questo caso, creare di nuovo il menu.

• Non è possibile registrare continuamente da un lato all’altro di un disco a doppio lato. Il disco deve essere espulso e capovolto.

Preparazione

• Accendere il televisore e selezionare l’ingresso video adatto ai collegamenti con questa unità.

• Accendere l’unità.

1 Premere [; OPEN/CLOSE] sull’unità principale per fare aprire il piatto portadisco e caricarvi un disco.

• Premere di nuovo il pulsante per fare richiudere il piatto.

• Se si usano dischi DVD-RAM da 8 cm o DVD-R da 8 cm, rimuovere il disco dalla cartuccia.

2 Premere [1 2 CH] per selezionare il canale.

Per selezionare con i pulsanti numerici:

3 Premere [REC MODE] per selezionare la modalità di registrazione (XP, SP, LP o EP).

4 Premere [* REC] per avviare la registrazione.

Il tempo trascorso viene indicato sul display.

La registrazione avviene sullo spazio disponibile del disco. I dati non verranno sovrascritti.

• Durante la registrazione, non è possibile modificare il canale o la modalità di registrazione. In pausa, è possibile modificare il canale o la modalità di registrazione. Tuttavia, la registrazione verrà eseguita come un titolo separato.

• È possibile effettuare le registrazione quando l’unità si trova nella modalità di attesa per la registrazione via timer, ma una volta che viene raggiunto l’inizio di una registrazione via timer, qualsiasi registrazione che viene eseguita verrà arrestata e inizierà la registrazione via timer.

• È possibile modificare l’audio ricevuto premendo [AUDIO] durante la registrazione. (Questo non influenza la registrazione effettiva dell’audio.)

■ Per arrestare temporaneamente la registrazione

Premere [h].

Premere di nuovo per riprendere la registrazione.

Per riprendere la registrazione, è anche possibile premere [* REC].

(Il titolo registrato non viene diviso in due titoli separati.)

■ Per arrestare la registrazione

Premere [g].

• Dall’inizio alla fine, la registrazione viene indicata come un titolo.

Terminata la registrazione, la gestione delle informazioni di registrazione viene completata entro 30 secondi.

■ Se una stazione trasmette anche le informazioni del televideo

Questa unità registra automaticamente il nome del programma e il nome della stazione se il “Guida progr.” della stazione è impostato correttamente (➔ pag. 42).

• Questa unità potrebbe richiedere alcuni minuti per recuperare i titoli (fino a 30 minuti) e in alcuni casi potrebbe fallire.

CH EXT LINK

AV3 DV IN

q

FUNCTIONS

STATUS Pulsanti

numerici

e,r,w,q ENTER

*REC REC MODE h

1 2CH

g

^DVD

AUDIO DIRECT NAVIGATOR

RETURN q 2CH 1

8 *REC

;OPEN/CLOSE

g

RAM -R -R DL -RW(V) +R +R DL +RW

+RW

RAM

Inserire l’etichetta rivolta verso l’alto.

Inserire l’etichetta verso l’alto con la freccia rivolta verso l’interno.

Inserire completamente.

g Disco della cartuccia

ad es., 5: [0] ➔ [5]

15: [1] ➔ [5]

Quick start (➔ pag. 41)

1 Quick Start sec. per la registrazione su DVD-RAM

La registrazione su DVD-RAM viene avviata circa 1 secondo dopo che viene premuto [8] sull’unità principale o [^ DVD] per accedere l’unità e quindi premendo in sequenza [* REC] (Quick Start Mode).

È impostata su “On” in fabbrica.

Nota

L’avvio necessità più tempo se:

– viene riprodotto un disco o si inizia a registrare su dischi diversi dai dischi DVD-RAM.

– l’orologio non è stato impostato.

Tempo di riproduzione rimanente sul disco

RAM

-R -R DL -RW(V) +R +R DL +RW

(17)

RQT8390

17

ITALIANO

17 Durante la registrazione

Premere [* REC] sull’unità principale per selezionare la durata della registrazione.

• Il display dell’unità cambia come mostrato sotto.

• Questa operazione non può essere effettuata durante la registrazione via timer (➔ pag. 18) o durante l’utilizzo della registrazione flessibile (➔ sotto).

• Se il canale o la modalità di registrazione vengono modificate durante la pausa della registrazione, l’ora specificata per l’arresto Della registrazione viene annullata.

• L’unità si spegne automaticamente una volta che l’ora di arresto della registrazione viene raggiunta.

Per annullare

Premere [* REC] sull’unità principale più volte fino a quando viene visualizzato il contatore.

• L’ora di arresto della registrazione viene annullata; tuttavia, la registrazione continua.

Per arrestare la registrazione in corso Premere [g].

L’unità imposta la migliore qualità possibile dell’immagine che inserisce la registrazione nello spazio rimanente sul disco. La modalità di registrazione diventa la modalità FR. Fare riferimento a

“FR (registrazione flessibile)” (➔ pag. 15).

Preparazione

• Selezionare il canale o l’ingresso esterno da registrare.

1

Ad unità ferma

Premere [FUNCTIONS].

2 Premere [e,r] per selezionare “A Altre funzioni” e premere [ENTER].

3 Premere [e,r] per selezionare “Reg.

flessibile” e premere [ENTER].

4 Premere [w,q] per selezionare “Ore” e

“Min.”, quindi premere [e,r] per impostare la durata della

registrazione.

• È anche possibile impostare la durata della registrazione con i pulsanti numerici.

• Non è possibile eseguire la registrazione per oltre 8 ore.

5

Quando si desidera avviare la registrazione

Premere [e,r,w,q] per selezionare

“Avvio” e premere [ENTER].

La registrazione inizia.

Per abbandonare la schermata senza registrare Premere [RETURN].

Per arrestare la registrazione in corso Premere [g].

Per visualizzare il tempo rimanente

Premere [STATUS].

Nota

Quando si esegue la registrazione EXT LINK (➔ pag. 21), la funzione registrazione flessibile non funziona.

Premere [q] (PLAY) durante la registrazione.

• L’audio non viene emesso durante la ricerca in avanti o all’indietro.

Per arrestare la riproduzione Premere [g].

Per arrestare la registrazione

 Premere [g] per arrestare la riproduzione.

 Premere [g] (dopo 2 secondi).

Per arrestare la registrazione via timer

 Premere [g] per arrestare la riproduzione.

 Premere [g] (dopo 2 secondi).

 Premere [w,q] per selezionare “Arresta registraz.” e premere [ENTER].

1 Premere [DIRECT NAVIGATOR]

durante la registrazione.

2 Premere [e,r,w,q] per selezionare il titolo e premere [ENTER].

Per arrestare la riproduzione Premere [g].

Per arrestare la registrazione

 Premere [g] per arrestare la riproduzione.

 Premere [DIRECT NAVIGATOR] per abbandonare la schermata.

 Premere [g].

Per arrestare la registrazione via timer

 Premere [g] per arrestare la riproduzione.

 Premere [DIRECT NAVIGATOR] per abbandonare la schermata.

 Premere [g].

 Premere [w,q] per selezionare “Arresta registraz.” e premere [ENTER].

Per specificare il momento di fine della registrazione–Registrazione con un solo tasto

Registrazione flessibile

(Registrazione inseribile nello spazio rimanente del disco)

OFF 0:30 OFF 1:00 OFF 1:30 OFF 2:00

OFF 4:00 OFF 3:00 Contatore (cancellazione)

RAM -R -R DL -RW(V) +R +R DL +RW

Reg. flessible Registrare in modalità FR.

Tempo Libero 8 Ore 00 Min.

8 Ore 00 Min.

Annulla Avvio

Inserire tempo

SELECT

RETURN

Tempo massimo di registrazione Questo è il tempo di registrazione massimo nella modalità EP ( 8ore ).

DVD-RAM REC 7:59

L R ARD

Tempo rimanente della registrazione ad es., DVD-RAM

Riproduzione durante la registrazione

Riproduzione dall’inizio del titolo durante la registrazione–Riproduzione in contemporanea

Riproduzione di un titolo registrato precedentemente durante la registrazione–

Registrazione e riproduzione simultanee

RAM

Reg istrazion e dei prog rammi televisivi

Riferimenti

Documenti correlati

 L’opzione Elimina titolo nel menu Lista Titolo (Originale) si limita a nascondere il titolo, senza cancellarlo dal disco; pertanto, non aumenta il tempo di registrazione

DVD: Premere il tasto AUDIO ripetutamente in fase di riproduzione, per ascoltare l'audio in varie lingue, o per scegliere tra varie tracce audio, se disponibili.. CD/VCD: Premere

Premere il pulsante cursore in alto o in basso del telecomando per selezionare la funzione proporzioni delle immagini sullo schermo TV (TV Aspect) nel display del menu Impostazioni

- Se nel Setup Menu (Menu impostazioni) è selezionato Component (P-SCAN) Video Output (Uscita video), non è possibile utilizzare le uscite Video e S-Video.. - Vedere le pagine 53 ~

Busoni L’esecuzione capitale, la porta della città, il commiato, da Suite op.. Proietti L’esilio

Volevo solo vivere: gli italiani di Auschwitz ci raccontano la Shoah

In the quantum context, instead of a deduction of the classical ladder func- tions and factorized first integrals from the quantum factorized symmetry oper- ators constructed