• Non ci sono risultati.

Eni: esiti dell'assemblea degli Azionisti 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Eni: esiti dell'assemblea degli Azionisti 2022"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Eni: esiti dell'Assemblea degli Azionisti 2022

• approvato Bilancio Eni S.p.A. 2021

• attribuzione utile di esercizio 2021 a 7,675 miliardi di euro

• dividendo annuale di 0,86 euro per azione

• autorizzazione al Consiglio di Amministrazione per l’acquisto di azioni proprie

• aggiornamento del Regolamento Assembleare

• deliberazione favorevole sulla Relazione sui compensi corrisposti

• eventuale utilizzo delle riserve disponibili a titolo e in luogo del dividendo 2022

• eventuale utilizzo della riserva ex lege n. 342/2000 a titolo e in luogo del dividendo 2022

• annullamento azioni

Roma, 11 maggio 2022 – L’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti che si è tenuta in data odierna ha deliberato:

(parte ordinaria)

• l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 di Eni S.p.A. che chiude con l’utile di 7.674.594.670,59 euro;

• l’attribuzione dell’utile di esercizio di 7.674.594.670,59 euro, come segue:

- agli Azionisti a titolo di dividendo l’importo di 0,43 euro per ciascuna delle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco cedola, escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data. Il pagamento sarà effettuato il 25 maggio 2022, con data di stacco il 23 maggio 2022 e “record date” il 24 maggio 2022;

- l’utile dell’esercizio residuo è attribuito alla riserva disponibile.

Il pagamento di 0,43 euro per azione è a saldo del dividendo 2021 dopo la distribuzione del 50% del dividendo previsionale a valere sulle riserve disponibili di Eni S.p.A. deliberata dal Consiglio di Amministrazione in data 29 luglio 2021 in forza della delega conferita dall'Assemblea degli azionisti del 12 maggio 2021;

• di revocare, per la parte non ancora eseguita alla data dell’Assemblea, l’autorizzazione al

(2)

Consiglio di Amministrazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea il 12 maggio 2021;

• di autorizzare il Consiglio di Amministrazione – ai sensi e per gli effetti dell’art. 2357 del codice civile – a procedere all’acquisto di azioni della Società, in più volte, per un periodo fino al 30 aprile 2023, per il perseguimento della finalità indicate nella relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione, nei termini e alle condizioni di seguito precisati:

- il numero massimo di azioni da acquistare è pari al 10% delle azioni ordinarie (e al 10%

del capitale sociale) in cui è suddiviso il capitale sociale di Eni S.p.A. (senza calcolare le azioni proprie già in portafoglio, pari allo 0,89% del capitale sociale post annullamento), per un esborso complessivo fino a 2,5 miliardi di euro, in funzione dello scenario del prezzo del Brent secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Amministrazione;

gli acquisti dovranno essere effettuati nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio regolarmente approvato. Quota parte delle riserve disponibili o degli utili distribuibili saranno vincolati contabilmente, per un importo pari agli acquisti delle azioni proprie effettuati, tramite l'imputazione a specifica riserva indisponibile, fintanto che le azioni proprie saranno in portafoglio;

- gli acquisti dovranno essere effettuati ad un prezzo che sarà individuato di volta in volta, avuto riguardo alla modalità prescelta per l’effettuazione dell’operazione e nel rispetto delle eventuali prescrizioni regolamentari e delle prassi di mercato ammesse eventualmente applicabili, fermo restando che tale prezzo in ogni caso non dovrà discostarsi in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Eni S.p.A. nella seduta del mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., del giorno precedente ogni singola operazione di acquisto;

- gli acquisti dovranno essere effettuati in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli Azionisti e secondo le modalità previste dalla normativa, di riferimento e dalle prassi di mercato ammesse eventualmente applicabili e in particolare:

▪ sui mercati regolamentati secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi, che non consentano l’abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita;

▪ con le modalità stabilite dalle prassi di mercato ammesse dalla Consob ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 596/2014 eventualmente applicabili;

▪ alle condizioni indicate dall’art. 5 del Regolamento (UE) n. 596/2014, così

(3)

come precisate nella delibera;

• con riferimento all’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, di conferire al Consiglio di Amministrazione – con facoltà di delega all’Amministratore Delegato e di subdelega da parte dello stesso – ogni potere occorrente per dare esecuzione alle deliberazioni relative a tale punto, ponendo in essere tutto quanto richiesto, opportuno, strumentale e/o connesso per il buon esito delle stesse, nonché per provvedere all’informativa al mercato richiesta dalla normativa, anche comunitaria, di riferimento e dalle prassi di mercato ammesse eventualmente applicabili;

• tenuto conto della Politica di Remunerazione degli Azionisti approvata dal Consiglio di Amministrazione di Eni S.p.A. in data 17 marzo 2022:

- di approvare la distribuzione, a titolo e in luogo del pagamento del dividendo relativo all’esercizio 2022, di una somma di euro 0,88 per azione da operarsi, in tranches di pari importo, nei mesi di settembre 2022, novembre 2022, marzo 2023 e maggio 2023;

- di approvare l’utilizzo di riserve disponibili per il pagamento della tranche di euro 0,22 prevista per il mese di settembre 2022 e, se necessario, per il pagamento delle tranches successive;

- di delegare il Consiglio di Amministrazione a dare attuazione alle deliberazioni di cui sopra, accertando di volta in volta la sussistenza delle condizioni di legge ai fini della distribuzione delle riserve;

(parte straordinaria)

• tenuto conto della sopracitata Politica di Remunerazione degli Azionisti:

- di approvare la riduzione - con le modalità e nei termini di cui all'art. 2445 del codice civile, così come richiamato dall’art. 13 della Legge n. 342/2000 - della “Riserva di rivalutazione Legge n. 342/2000” per euro 2.400.000.000,00;

- di approvare, per lo scopo di cui sopra, l’utilizzo del predetto importo di euro 2.400.000.000,00 ovvero, in subordine - qualora i tempi tecnici per il completamento della procedura di cui all’art. 2445 del codice civile non dovessero consentirne l’immediato l’utilizzo in tempo utile per le successive tranches o per altri motivi di cui all’art. 2445 del codice civile - l’utilizzo di altre riserve disponibili di Eni S.p.A.;

- di delegare il Consiglio di Amministrazione a dare attuazione alle deliberazioni di cui sopra, accertando di volta in volta la sussistenza delle condizioni di legge ai fini della distribuzione della riserva;

• l’annullamento di n. 34.106.871 azioni proprie senza valore nominale, mantenendo invariato l’ammontare del capitale sociale e procedendo alla riduzione della relativa riserva per l’importo di Euro 399.999.988,76 (pari al valore di carico delle azioni annullate) e conseguente modifica

(4)

dell’articolo 5.1. dello Statuto sociale conferendo al Consiglio di Amministrazione - con facoltà di delega all'Amministratore Delegato - e facoltà di subdelega da parte dello stesso - ogni potere occorrente per dare esecuzione alla delibera.

L’Assemblea ha approvato la proposta di aggiornamento del Regolamento Assembleare formulata dal Consiglio di Amministrazione.

L’Assemblea ha inoltre deliberato in senso favorevole sulla seconda sezione della Relazione sulla Politica di remunerazione e sui compensi corrisposti -2022, prevista dall’art. 123-ter, comma 4, del Testo Unico della Finanza (”Compensi e altre informazioni”).

Infine l’Assemblea ha respinto la proposta di azione di responsabilità presentata da alcuni azionisti.

Contatti societari Eni:

Ufficio Stampa: Tel. +39.0252031875 – +39.0659822030 Numero verde azionisti (dall’Italia): 800940924

Numero verde azionisti (dall’estero): + 80011223456 Centralino: +39.0659821

[email protected]

[email protected] [email protected]

Sito internet: www.eni.com

(5)

Eni: Resolutions of the Shareholders’ Meeting 2022

• Eni S.p.A. 2021 Financial Statements

• 20201 net profit, €7.675 billion

• total dividend per share of €0.86

• authorisation to the Board of Directors for buy-back programme of Eni shares

• updating of the Shareholders’ Meeting Regulations

• resolution in favour of the Report on remuneration paid

• any use of available reserves for and in place of the 2022 dividend

• any use of the reserve pursuant to Law 342/2000 for and in place of the 2022 dividend

• Cancellation of shares

Rome, 11 May 2022 – The Ordinary and Extraordinary Meeting of Eni’s Shareholders, held today, resolved the following:

(ordinary part)

to approve the statutory financial statements at December 31, 2021 of Eni S.p.A. which report a net profit amounting to €7,674,594,670.59;

to allocate the net profit for the period of €7,674,594,670.59, as follows:

- to Shareholders in the form of a dividend of €0.43 per share owned and outstanding at the ex- dividend date, excluding treasury shares on that date. The payment will be made on May 25, 2022, with an ex-dividend date of May 23, 2022 and a record date of May 24, 2022.

- the amount remaining following the distribution of the proposed dividend to the available reserve.

The payment of €0.43 per share completes the payment of the 2021 dividend, after the distribution of a 50% interim dividend from Eni S.p.A. available reserves, as resolved by the Board of Directors on July 29, 2021, in accordance with the resolution of the Shareholders’ Meeting of May 12, 2021.

(6)

to revoke, for the part not yet executed at the date of the Shareholders' Meeting, the authorisation to the Board to purchase treasury shares granted by the Shareholders’ Meeting of May 12, 2021;

to authorise the Board of Directors pursuant to and for the purposes of Article 2357 of the Italian Civil Code to proceed with the purchase of shares of the Company, in multiple tranches, for a period up to April 30, 2023, for the purposes referred to in the explanatory report of the Board of Directors, within the time limits and on the conditions set out below:

- the maximum number of shares to be purchased is equal to 10% of the ordinary shares (and 10% of share capital) making up Eni S.p.A. share capital (excluding treasury shares already held, representing 0.89% of share capital post cancellation), for a total outlay of up to €2.5 billion, based on the Brent price scenario according to the criteria established by the Board of Directors (as outlined above). The purchases shall be carried out within the limits of distributable profit and available reserves as reported in the most recent regularly approved financial statements. In connection with purchases of treasury shares, an equal amount of the available reserves or distributable profits will be allocated to a specific restricted reserve as long as the treasury shares are held;

- the purchases shall be made at a price to be determined on a case-by-case basis, having regard to the procedures selected to execute the transaction and in compliance with any regulatory requirements and (if applicable) current accepted market practices, which shall not be more than 10% greater or lower than the official price registered by the Eni S.p.A.

stock in the trading session of the Euronext Milan, organised and operated by Borsa Italiana SpA, on the day before each individual transaction;

- purchases of treasury shares shall be executed in such a manner as to ensure equal treatment of shareholders and in compliance with any regulatory requirements and (if applicable) current accepted market practices and specifically:

- on regulated markets in accordance with the operating procedures established in the rules on the organisation and operation of the markets themselves, which do not permit the direct matching of bids with predetermined offers;

- with the procedures established by market practices accepted by Consob pursuant to Article 13 of Regulation (EU) no. 596/2014 (if applicable); and

- under the conditions specified in Article 5 of Regulation (EU) no. 596/2014, as specified in this proposed resolution;

with reference to the authorisation to purchase treasury shares; Related and consequent resolutions, to grant the Board of Directors with the authority to delegate to the Chief Executive Officer and for the latter to sub-delegate all powers necessary to execute the resolutions referred to in the previous points, taking all actions required, appropriate, instrumental and/or connected with

(7)

the successful execution of those resolutions, as well as to provide the market disclosure required by legislation, including EU rules, and (if applicable) current accepted market practices;

taking into account the Shareholders' Remuneration Policy approved by the Board of Directors of Eni S.p.A. on March 17, 2022:

i) to approve the distribution of €0.88 in tranches of equal amount in September 2022, November 2022, March 2023 and May 2023 by way of and in place of the payment of the dividend for the year 2022;

ii) to approve the use of available reserves for the payment of the €0.22 tranche in September 2022 and, if necessary for following tranches;

iii) to delegate the Board of Directors to implement the above resolutions, verifying from time to time the existence of the legal conditions for the purposes of distributing the reserve.

(extraordinary part)

taking into account the aforementioned Shareholders' Remuneration Policy:

- to approve the reduction - with the methods and terms set out in art. 2445 of the civil code, as referred to in art. 13 of Law 342/2000 - of the “Revaluation reserve pursuant to law 342/2000" in the amount of €2,400,000,000.00;

- to approve, for the aforementioned purpose, the use of €2,400,000,000.00 or, in the alternative – should formal requirements referred to in art. 2445 of the civil code do not allow the completion of procedures in time for the payment of subsequent tranches or for other reasons referred to in art. 2445 of the civil code - the use of other available reserves of Eni S.p.A.;

- to delegate the Board of Directors to implement the above resolutions, verifying from time to time the existence of the legal conditions for the purposes of distributing the reserve.

to cancel 34,106,871 treasury shares with no par value without changing the amount of the share capital and reducing the related reserve by the amount of €399,999,988.76 (equal to the carrying value of the cancelled shares) and related amendment of Article 5.1 of the By-laws granting to the Board of Directors – with the authority to delegate to the Chief Executive Officer - and for the latter to sub-delegate - all powers necessary to execute the resolutions referred to.

Eni’s Shareholders Meeting approved the proposal to update the Shareholders' Meeting Regulations as presented by the Board of Directors.

In addition Eni’s Shareholders Meeting resolved in favour of the second section of the Report on

(8)

remuneration policy and remuneration paid - 2022 provided by Art. 123-ter, paragraph 4, of T.U.F.

("Remuneration and other information").

Finally, the Shareholders' Meeting rejected the proposed liability action presented by some shareholders.

Company Contacts:

Press Office: Tel. +39.0252031875 – +39.0659822030 Freephone for shareholders (from Italy): 800940924 Freephone for shareholders (from abroad): + 80011223456 Switchboard: +39-0659821

[email protected]

[email protected] [email protected]

Web site: www.eni.com

Riferimenti

Documenti correlati

Di seguito il dettaglio degli acquisti effettuati sulle azioni ordinarie Campari, codice ISIN NL0015435975, su base giornaliera e in allegato, in forma dettagliata, le

Nonostante all’interno dell’articolo 2476 del Codice Civile non si faccia chiaro riferimento ad un’azione di responsabilità dei creditori sociali nei confronti dell’amministratore

L’EBIT è pari a 15,9 milioni di Euro, in calo del 14,6% rispetto a 18,7 milioni di Euro del primo semestre del 2019, con un’incidenza dell’8,7% sui Ricavi Netti Nuovo,

Le operazioni di acquisto nell’ambito del Programma di riacquisto verranno effettuate nel rispetto della parità di trattamento degli azionisti, ai sensi dell’art. b) del

Previo parere del Comitato Controllo e Rischi (i) esamina i principali rischi aziendali, identificati dall’Amministratore Delegato, tenendo conto delle

SpA, a leading company in the laser market, listed on the STAR segment of the Italian Stock Exchange, announces that, as part of the buy-back program

Vimercate (Monza e Brianza), 18 novembre 2019 – In attuazione della delibera dell’Assemblea degli Azionisti dell’8 maggio 2019 ed in esecuzione del programma di acquisto di

Società Benefit (ticker 1TIME) (“Compagnia dei Caraibi” o la “Società”), azienda leader nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di vini e soft drink