• Non ci sono risultati.

TERRA DI LAVORO S.p.A. con so c i o u n i c o

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TERRA DI LAVORO S.p.A. con so c i o u n i c o"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

T E R R A D I L A V O R O S . p . A .

c o n s o c i o u n i c o

DISCIPLINARE DI GARA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A MEZZO DI BUONI PASTO AL PERSONALE DIPENDENTE DELLA TERRA DI LAVORO S.p.A.

A SOCIO UNICO

La società TERRA DI LAVORO S.p.A. A SOCIO UNICO, con sede legale in Caserta (CE) alla via Marconi n.9, indice una procedura di gara per l’appalto, ai sensi del vigente Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture (D.Lgs.n.163/2006), del servizio sostitutivo di mensa mediante fornitura di buoni pasto del valore facciale di € 5,00 al personale dipendente della TERRA DI LAVORO S.p.A. A SOCIO UNICO, da utilizzare presso gli esercizi che svolgono attività previste dall’art 4 del DPCM 18.11.2005 e dettagliatamente descritte nel Capitolato speciale.

L’importo posto a base d’asta per il 2011 ammonta a € 85.910,00 oltre IVA 4% per ogni anno, per un importo complessivo a base di gara di € 171.820,00 oltre iva.

L’importo degli oneri della sicurezza è pari ad € 0,00, non sussistendo interferenze da eliminare nel presente appalto.

L’aggiudicazione sarà effettuata a favore dell’impresa che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base agli elementi specificatamente indicati successivamente nel presente bando, ai sensi dell'art. 83 del D.Lgs. n. 163/2006.

Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso di un’unica offerta valida. Non sono ammesse e, pertanto, se presentate verranno escluse, offerte alternative, in aumento, parziali o condizionate.

Il contratto avrà una durata di 2 anni a partire dalla data della stipula del contratto..

L’oggetto e le caratteristiche tecniche della fornitura sono indicate nel capitolato speciale d’appalto.

La fornitura è finanziata con fondi propri di Bilancio. Il pagamento sarà effettuato secondo le indicazioni del capitolato speciale d’appalto.

L’aggiudicatario provvisorio ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, decorsi n. 180 gg. (centottanta giorni) dall’apertura delle buste, nel caso in cui non sia intervenuta l’aggiudicazione definitiva.

TERRA DI LAVORO S.p.A: A SOCIO UNICO si riserva la facoltà di annullare o revocare il bando di gara, di non pervenire all’aggiudicazione e di non stipulare il contratto senza incorrere in responsabilità e/o azioni di risarcimento danni e/o indennità e/o compensi

ART.1 TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Il plico contenente l’offerta e la documentazione per la partecipazione alla gara deve:

− essere idoneamente sigillato in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta;

recare all’esterno l’indicazione del mittente, nonché la scritta “NON APRIRE – Contiene documenti ed offerta per la gara relativa all’affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante fornitura di buoni pasto al personale dipendente della Terra di Lavoro s.p.a.”;

(2)

pervenire al Protocollo della Stazione Appaltante Unica Provinciale di Caserta- Corso Trieste 12/14 81100 Caserta

a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero posta celere, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata,

ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12:00 DEL 27 APRILE.2011, PENA L’ESCLUSIONE DALLA GARA;

è altresì facoltà dei concorrenti la consegna a mano

− dei plichi, entro il suddetto termine perentorio ed al suddetto indirizzo, ove riceveranno apposita ricevuta. Il recapito tempestivo del suddetto plico rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. Non saranno ammesse, dopo la scadenza del termine stabilito, altre offerte, anche se sostitutive o aggiuntive di quelle precedentemente inviate

Il plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione dalla gara, tre buste così formate:

1. una prima busta, recante l’intestazione del mittente e la dicitura “A – Documentazione amministrativa”, indicata al successivo art.2;

2. una seconda busta, idoneamente sigillata in modo sufficiente ad assicurare la segretezza del contenuto, recante l’intestazione del mittente e la dicitura “B – Offerta economica”, contenente l’offerta economica come previsto nel successivo art.2;

3. una terza busta, idoneamente sigillata in modo sufficiente ad assicurare la segretezza del contenuto, recante l’intestazione del mittente e la dicitura “C – Offerta tecnica”, contenente l’offerta tecnica come previsto nel successivo art.2.

A pena di esclusione, i concorrenti devono fare in modo che nessuno degli elaborati inclusi nella busta A o nella busta C indichi o, comunque, consenta di conoscere, direttamente o indirettamente, il contenuto della busta B.

ART. 2 DOCUMENTAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA La busta “ A “ relativa alla documentazione amministrativa dovrà contenere:

A) Dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’ art. 46 e 47 del DPR 445/200 nella quale la ditta chiede di essere ammessa alla gara e dichiara:

a) che la Società non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, né sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

b) che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della L. 27/12/1956, n° 1423 o di una delle cause ostative di cui all’art.

10 L. 575/65. Tale dichiarazione deve essere resa da tutti i soggetti di cui alla nota 1 dell’Allegato 1.

c) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno allo Stato o della Comunità che incidono sull'affidabilità morale e professionale; né è stata emessa sentenza condanna con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45 paragrafo 1 direttiva Ce/2004/18; Tale dichiarazione deve essere resa da tutti i soggetti di cui alla nota dell’Allegato 1.

d) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art. 17 della L. 19 marzo 1990 n. 55;

e) di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza ed a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;

f) di non aver commesso, secondo motivata valutazione della Amministrazione appaltante, grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate, né errore grave nell’esercizio della loro attività professionale accertato con qualsiasi mezzo dall’Amministrazione appaltante;

g) di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

(3)

h) che, nell'anno antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;

i) di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali ;

l) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla L.n.68/99;ù

m) che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9 comma 2 lettera c) D.Lgs. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;

n) di non trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione previste dall’art. 34 del D.Lgs n.163/06;

o) di non avere in corso procedure di emersione del lavoro sommerso ai sensi del D.L. n. 210 succ.

mod. Legge 266/02 art. 1 comma 14;

p) di non essere stato sottoposto da parte di TERRA DI LAVORO S.p.A. A SOCIO UNICO, della Provincia di Caserta o di altri Enti pubblici, a risoluzione contrattuale per inadempienze nell’ultimo triennio;

q) di essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del D.P.C.M. 18/11/2005;

r) di aver preso conoscenza delle condizioni locali nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione del prezzo offerto;

s) che la società qualora aggiudicataria di gare indette dallo Stato o da altri Enti pubblici, ha stipulato il contratto definitivo nel termine stabilito;

t) di aver tenuto conto, nel redigere l’offerta ai sensi del D.L 9 aprile 2008 n. 81 degli obblighi connessi alle disposizioni in materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

u) di essere in regola con quanto disposto dal D.P.R 547/55 in materia di protezione antinfortunistica e dal D.P.R 303/56 (norme generali sull’igiene del lavoro);

v) di aver preso integrale conoscenza delle clausole tutte contenute nel bando di gara, nel presente Disciplinare di gara e nel Capitolato Speciale d’Appalto e di accettare le predette clausole in modo pieno ed incondizionato;

w) l'insussistenza delle situazioni contemplate dall'articolo 38, comma 1,dalla lettera a) alla lettera),m- quater del D.Lgs.n.163/2006:

x) che non è stata vittima dei reati di concussione o estorsione da parte della criminalità organizzata e, più precisamente, dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 (concussione) e 629 (estorsione) del codice penale, aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 (lotta alla criminalità organizzata). ovvero:

- che, essendo stata vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 (concussione) e 629 (estorsione) del codice penale, aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, ha denunciato i fatti all'autorità giudiziaria.

ovvero:

- che essendo stata vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 (concussione) e 629 (estorsione) del codice penale, aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non ha denunciato i fatti all'autorità giudiziaria in quanto ricorrevano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689.

ovvero:

- che essendo stata vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 (concussione) e 629 (estorsione) del codice penale, aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n.152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, non ha denunciato i fatti all'autorità giudiziaria. Tale circostanza non emerge dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell’imputato nei tre anni antecedenti alla pubblicazione del bando. Tale dichiarazione deve essere resa da tutti i soggetti di cui alla nota 1 dell’Allegato N.1.

(4)

v) di non essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con nessun partecipante alla presente procedura ovvero di essere in una situazione di controllo di cui all’art.2359 del codice civile con la ditta ……….. partecipante alla presente procedura e di aver formulato autonomamente l’offerta. A tal fine il sottoscritto allega la documentazione utile a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta. Tali documenti sono inseriti in separata busta chiusa.

w) che ai sensi dell’art. 2 del Capitolato Speciale d’Appalto, la società ha stipulato convenzioni con un numero minimo di esercizi così specificati:

a. n.20 esercizi ubicati nel Comune di Caserta

b. n.10 esercizi ubicati nel Comune di Maddaloni, S.Maria C.V. ,Marcianise,

c. n.15 Mondragone, Castelvolturno, Aversa,Casal di Principe,Capua,Piedimonte Matese.

y) di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione del prezzo e delle condizioni contrattuali e che possono influire sull’esecuzione del servizio;

z) la disponibilità ad iniziare la fornitura immediatamente dopo l’esperimento della presente gara anche in pendenza della stipula del relativo contratto impegnandosi al rispetto dei tempi e condizioni tutte di esecuzione contenute nel capitolato speciale d’appalto;

aa) di accettare di essere sottoposto alle verifiche antimafia per le finalità di cui all’art. 13 delle Modalità Operative inerenti il funzionamento della Stazione Appaltante Unica della Provincia di Caserta (SAUP).

B) Dichiarazione sostitutiva di certificazione, (art. 46 DPR 445/2000) attestante l’iscrizione alla C.C.I.A.A.

C) Dichiarazione capacità tecnica e professionale, ai sensi art. 42 lett. c) del D.Lgs. n. 163/2006 attestante:

- l’elenco delle principali forniture effettuate negli ultimi 3 anni (2008-2009-2010) di importo complessivo netto non inferiore ad € 400.000,00 a favore di enti pubblici e locali, indicando il nome dell’Ente, la tipologia della fornitura, l’importo ed il recapito telefonico, specificando per ognuno di essi che il contratto è stato concluso senza contestazione.

D) Referenze di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385;

E) Capitolato Speciale d’Appalto siglato in ogni pagina e sottoscritto in calce per accettazione dal titolare o dal legale rappresentante del soggetto concorrente ( del mandatario, in caso di raggruppamento temporaneo)

F) Cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 75 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto previsto in € 3.436,40 costituita alternativamente:

versamento in contanti o in titoli del debito pubblico sul conto corrente bancario n. 289459 codice IBAN IT80Z0200814901000400895912 intestato a TERRA DI LAVORO S.p.A. A SOCIO UNICO.

fideiussione bancaria;

polizza assicurativa rilasciata da impresa di assicurazione debitamente autorizzata all’esercizio del ramo cauzioni ed operante nel territorio italiano.

Quando la garanzia viene costituita mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, dal relativo atto deve risultare la rinuncia espresssa, a pena di esclusione, al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, inoltre il fideiussore si obbliga, incondizionatamente e senza riserva alcuna, dietro semplice richiesta della TERRA DI LAVORO S.p.A. A SOCIO UNICO ed entro 15 giorni dal ricevimento della relativa richiesta scritta, a versare la somma dovuta, con esclusione in ogni caso del beneficio della preventiva escussione di cui all’art. 1944 c.c.

La cauzione provvisoria costituita mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, inoltre, non dovrà avere durata inferiore al periodo di validità dell’offerta presentata (centottanta giorni). Nel caso di

(5)

La cauzione provvisoria verrà restituita alle ditte non aggiudicatarie entro 30 (trenta) giorni dall’aggiudicazione.

Le fideiussioni bancarie e le polizze assicurative dovranno contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva di cui all’art. 113 del D. Lgs. 163/2006 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario (art. 75 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture), la rinuncia all'eccezione di cui all'art.

1957 comma 2 codice civile.

Le imprese che, in sede di offerta, produrranno un certificato ovvero una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN Iso 9000, potranno presentare la suddetta garanzia nell’importo ridotto del 50%.

Non è ammessa alcuna altra forma di prestazione della cauzione provvisoria a pena di esclusione.

Inoltre le fideiussioni bancarie e le polizze assicurative devono essere accompagnate, pena l’esclusione, da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto di credito o dell’assicurazione dove sia specificato il nome, il cognome, la qualifica e il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato.

G) Ricevuta del versamento del contributo di € 20,00 a norma di quanto previsto dalla deliberazione dell’Autorità dei lavori pubblici.

Il versamento del contributo dovrà essere effettuato secondo la seguente modalità:

--on-line con collegamento al portale web “sistema di riscossione” all’indirizzo http://riscossione.avlp.it – seguendo le istruzioni disponibili sul portale.

Nella causale del versamento dovrà essere indicato espressamente il codice fiscale di TERRA DI LAVORO S.p.A: A SOCIO UNICO, nonché il CIG N. 17759876D4 che identifica la procedura.

BUSTA “ B “: Offerta economica

L’offerta economica, redatta in bollo, a pena d’esclusione, deve essere in lingua italiana, , e dovrà contenere il prezzo, espresso in cifre e in lettere al netto del ribasso e dell’IVA che la soc. Terra di Lavoro dovrà pagare alla società di emissione per l’acquisto di ogni buono pasto, con riferimento ad un valore facciale di ogni buono pari a € 5,00 iva compresa.

Lo sconto fissato nella percentuale del lO %, costituirà lo sconto minimo dell'asta, per cui verranno prese in considerazione solo le offerte che presenteranno uno sconto maggiore.

Fermo restando che in caso di contrasto tra le indicazioni, in cifre ed in lettere, prevarrà quella più vantaggiosa per la società Terra di Lavoro, salvo errore palesemente riconoscibile da parte della Commissione. La stessa deve essere sottoscritta dal titolare della ditta offerente o, nel caso si tratti di società, da chi ne ha la rappresentanza legale e la firma deve essere leggibile e per esteso.

Non sono ammesse offerte economiche che rechino abrasioni e correzioni che non siano confermate e sottoscritte dal legale rappresentante.

Non sono ammesse offerte in aumento, condizionate o espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerte relative ad altri appalti.

Busta C Offerta tecnica

L’Offerta Tecnica dovrà contenere a pena di esclusione

a) l’indicazione del numero di convenzioni con esercizi ubicati nel territorio del che il concorrente si impegna espressamente ad attivare entro il termine di dieci giorni solari consecutivi decorrente dal ricevimento della comunicazione dell'aggiudicazione;

b) l’indicazione del rimborso del buono pasto che la società prevede di effettuare agli esercizi convenzionati;

c) il progetto tecnico rispondente a oggettive esigenze organizzative e di innovazione tecnologica, inerenti le modalità del servizio

d) Il termine, non superiore a 45 giorni, in cui la società si impegna a pagare le fatture agli esercizi convenzionati.

(6)

Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese l’offerta tecnica dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento.

ART.3 AVVERTENZE

a) L’offerta, le dichiarazioni e tutta la documentazione presentata devono essere redatte in lingua italiana.

b) TERRA DI LAVORO S.p.A. A SOCIO UNICO si riserva, in caso di aggiudicazione, di verificare i requisiti dichiarati, mediante l’acquisizione anche d’ufficio dei certificati e documenti attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti.

c) In particolare, TERRA DI LAVORO S.p.A. A SOCIO UNICO si riserva la facoltà di richiedere alla ditta risultata aggiudicataria copia dei contratti di convenzione dichiarati in sede di offerta e/o il numero di protocollo del registro Iva corrispondente alla fattura emessa dall’esercizio alla ditta negli ultimi 6 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione dell’offerta, al fine di verificare la corrispondenza fra il numero degli esercizi indicati e la percentuale di commissione richiesta.

d) Si procederà all’aggiudicazione della gara anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua e conveniente.

e) In caso di offerte con pari punteggio si procederà all’aggiudicazione a norma del comma 2 dell’art.

77 del R.D. 827/1924, e cioè mediante sorteggio.

f) L’Amministrazione si riserva il diritto di non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta idonea, o di sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente.

g) Ai sensi dell’art. 6, comma 5 D.P.C.M. 18/11/05, il mancato rispetto dei criteri e/o delle condizioni indicate in offerta comporta la revoca dell'aggiudicazione dell'appalto.

ART. 4 SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DELLA GARA.

La gara sarà esperita, in prima seduta, in una sala aperta al pubblico della sede della Stazione Appaltante Unica Provinciale di Caserta sita al Corso Trieste 12/14 - 81100 Caserta

il giorno 29 APRILE 2011, alle ore 10:00

La Commissione di gara, il giorno fissato per l’apertura dei plichi, procede, nell’ordine, in seduta pubblica:

a) a verificare l’integrità e la regolare chiusura e sigillatura dei plichi nonché la correttezza formale dei medesimi;

b) ad aprire i plichi medesimi e controllare la presenza all’interno di essi delle buste “A”, “B” e “C”, la regolare chiusura e sigillatura e la correttezza formale delle medesime;

c) ad aprire il plico “A” contenente la documentazione per la partecipazione alla gara per ciascun concorrente, accantonando le altre buste;

d) a verificare la correttezza formale della documentazione ai fini dell’ammissione alla gara;

e) a verificare che non vi siano, per alcuno dei concorrenti, ragioni di esclusione dalla procedura e quindi, se del caso, ad escludere uno o più dei concorrenti medesimi;

f) ad aprire la busta “C” per ciascun concorrente, individuandone e catalogandone il contenuto e verificando che siano presenti tutti i documenti richiesti;

In presenza di cause di esclusione, i concorrenti cui esse si riferiscono saranno esclusi, senza ulteriori preavvisi, salva per loro la possibilità di presenziare ai lavori e svolgere direttamente in quella sede eventuali considerazioni difensive;

- in seduta non pubblica ad esaminare la documentazione della proposta tecnica organizzativa per l’esecuzione della fornitura, formando le relative valutazioni ed attribuendo i relativi punteggi sulla scorta delle norme di gara;

(7)

- in seduta pubblica, la cui data di svolgimento sarà tempestivamente comunicata ai concorrenti ammessi dopo l’ultimazione delle operazioni di cui al punto precedente:

a) a dare lettura dei punteggi e della graduatoria risultanti dall’attività di valutazione delle offerte tecniche;

b) ad aprire la busta “B” per ciascun concorrente, verificando la completezza e regolarità del contenuto;

c) a dare lettura delle offerte presentate;

d) ad attribuire i punteggi per l’elemento prezzo;

e) a verificare se ricorrono i presupposti per procedere alla verifica dell’anomalia dell’offerta di cui all’art. 86 e 87 e ss. mm. ii;

f) a formare la graduatoria e a proclamare l’aggiudicazione provvisoria.

In caso di dubbi o contestazioni la Commissione potrà, nei limiti di legge e con la più ampia discrezionalità, richiedere chiarimenti e/o integrazioni ai concorrenti, nonché acquisire pareri e/o istruzioni dall’Amministrazione.

Sono ammessi ad assistere alle sedute pubbliche i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti

ART.5 SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

I concorrenti devono possedere i requisiti di cui all’art. 3, DPCM 18 novembre 2005. È ammessa la partecipazione di detti soggetti anche in raggruppamento temporaneo, costituito o da costituire, con l’osservanza della disciplina di cui al D. Lgs. 163/2006, in consorzi di imprese, ovvero, per le imprese stabilite nei paesi membri dell’UE, nelle forme previste nei paesi di stabilimento.

Si richiamano gli articoli 9 e 11 per quanto riguarda la presentazione della cauzione, dell’offerta economica e dell’istanza di partecipazione e dichiarazione unica in caso di associazioni temporanee di imprese o di consorzi.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale, qualora vi partecipi già in associazione o consorzio.

ART.6 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

L’appalto sarà aggiudicato mediante espletamento di procedura aperta ai sensi degli artt,54 e 55 del salgs.163/2006 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art.83 del Dlgs.163/2006 secondo i seguenti criteri:

a) Prezzo: Punti attribuibili da O a max 40.

Il concorrente dovrà indicare nell'offerta il prezzo offerto oltre IVA che la società Terra di Lavoro dovrà pagare alla società di emissione per l'acquisto di ogni buono pasto, fermo restando che il valore facciale di ogni buono è stabilito in € 5,00 Iva compresa. Il punteggio massimo è attribuito all'offerta con il prezzo più basso. Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio determinato dalla formula: prezzo minimo offerto diviso prezzo singola offerta moltiplicato per il punteggio massimo. Lo sconto fissato nella percentuale del lO

%, costituirà lo sconto minimo dell'asta, per cui verranno prese in considerazione solo le offerte che presenteranno uno sconto maggiore. Nel caso in cui il valore facciale del buono nel periodo di durata del contratto dovesse variare, il concorrente si impegna a praticare sul nuovo valore la stessa percentuale di sconto praticata in sede di aggiudicazione.

b) Rete degli esercizi: Punti totali attribuibili da O a max 25.

Il punteggio massimo è attribuito all'offerta che reca l'impegno espresso all'attivazione, entro il termine di dieci giorni solari consecutivi decorrenti dal ricevimento della comunicazione dell'aggiudicazione, del maggior numero di convenzioni con esercizi ubicati nel territorio della Provincia di Caserta, secondo quanto disposto dall'art.2 del Capitolato speciale. La stipula del contratto è subordinata alla circostanza che l'impresa

(8)

aggiudicataria fornisca prova, entro il medesimo termine, di aver il numero di convenzioni indicate in sede di offerta. Se la prova non viene fornita, l'impresa decade dall'aggiudicazione e il servizio viene affidato all'impresa che la segue in graduatoria.

Per onere della prova si intende copia del contratto di convenzione o fattura ultimi 12 mesi .

Alle altre offerte è attribuito un punteggio direttamente proporzionale secondo la formula: numero esercizi singola offerta diviso numero massimo esercizi per punteggio massimo.

c) Rimborso dei buoni pasto agli esercizi convenzionati: Punti attribuibili da O a 20.

Il punteggio massimo è attribuito all'offerta che prevede da parte della società di emissione il rimborso del buono pasto più elevato all'esercizio convenzionato. Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio determinato dalla formula: rimborso singola offerta diviso rimborso massimo moltiplicato per il punteggio massimo.

d) Progetto tecnico: Punti attribuibili da O a 10

Il punteggio massimo è attribuito al progetto tecnico che meglio risponde alle specifiche oggettive esigenze organizzative e di innovazione tecnologica. Il progetto dovrà essere descritto in un elaborato contenuto in non più di una cartella dattiloscritta formato A4.

e) Termini di pagamento agli esercizi convenzionati: Punti attribuibili da Oa 5.

Il termine massimo per il pagamento delle fatture agli esercizi convenzionati da parte delle società di emissione è fissato in 45 giorni dalla data di ricevimento della fattura (art. 9, comma 2 DPCM del 18/11/2005).

Il punteggio massimo è attribuito all'impresa che si impegna a pagare i corrispettivi delle fatture in qualunque termine purchè inferiore al suddetto termine massimo di 45 giorni.

Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio determinato dalla formula: termine minimo offerto diviso prezzo singola offerta moltiplicato per il punteggio massimo. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè ritenuta congrua e conveniente per l'Amministrazione.

Il punteggio totale a disposizione per ogni offerta è di 100 punti.

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida purché ritenuta congrua e conveniente per l’Amministrazione.

Le offerte recapitate non possono essere ritirate e non è consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

Non sono ammesse offerte condizionate, alla pari o in aumento rispetto all’importo a base d’asta.

Si comunica, inoltre, che:

1. le spese contrattuali sono a carico della ditta aggiudicataria;

2. chiarimenti di natura amministrativa possono essere richiesti sia a Terra di Lavoro S.p.A. alla dott.ssa Laura Raccuglia che alla S.A.U..

3. Il capitolato d’appalto, il disciplinare e il bando integrale di gara e relativi allegati sono disponibili sia sul sito internet www.terradilavorospa.com che sul sito internet www.sau.provincia.caserta.it 4. non si trasmettono documenti di gara tramite servizio postale o fax.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, in ordine al procedimento instaurato da questo bando, si informa che:

1. Le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono strettamente e soltanto allo svolgimento della procedura di gara, fino alla stipulazione del contratto; le modalità di trattamento, solo in parte avviate tramite personal computer, ineriscono strettamente la procedura di gara; di configurazione di banca dati si potrebbe parlare solo per i soggetti che rilevano al fine dell’accertamento dell’antimafia, fine che però richiama l’applicazione dell’art.4 , comma 1, lettera e) della legge medesima;

2. Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come un onere, nel senso che il concorrente , se intende partecipare alla gara o aggiudicarsi un appalto, deve rendere la

ART. 7 -OFFERTE ANORMALMENTE BASSE

(9)

documentazione richiesta dall’Amministrazione in base alla vigente normativa;

3. La conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell’esclusione dalla gara o nella decadenza dall’aggiudicazione;

4. I soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:

a. il personale interno dell’Amministrazione implicato nel procedimento;

b. i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara;

c. ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/90;

5. I diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003, cui si rinvia;

6. Soggetto attivo della raccolta dei dati è TERRA DI LAVORO S.p.A. A SOCIO UNICO Responsabile del procedimento di gara è Dr. Valerio Ruggieri

ART.8 ADEMPIMENTI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO

L’aggiudicatario dovrà, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione dell’aggiudicazione del servizio:

- costituire le garanzie secondo quanto previsto dal presente bando e dal Capitolato speciale d’appalto;

- trasmettere la documentazione prevista dalla vigente normativa antimafia;

- produrre ulteriori certificazioni e/o documenti cui si riferiscono le dichiarazioni presentate in sede di gara, per la verifica della sussistenza dei requisiti ai fini della stipula del contratto.

- trasmettere quanto altro specificato nella lettera di aggiudicazione.

L’aggiudicatario dovrà, altresì:

- entro dieci giorni solari consecutivi decorrenti dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione, fornire prova di aver attivato il numero di convenzioni indicate in sede di offerta. Se la prova non viene fornita, l'impresa decade dall'aggiudicazione e il servizio viene affidato all'impresa che la segue in graduatoria;

- firmare il contratto nel giorno e nell’ora che verranno indicati con comunicazione scritta dai soggetti appaltanti, con avvertenza che, in caso contrario, l’Amministrazione avrà facoltà di procedere all’affidamento al concorrente che segue nella graduatoria.

ART.9 AVVERTENZE PER L’AGGIUDICATARIO

a) Si avverte che il mancato adempimento a quanto richiesto al precedente art.8, o eventuali verifiche da cui risulti che il soggetto concorrente non è in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, comporteranno la decadenza dall’aggiudicazione che, fino a tale momento, deve intendersi sottoposta a condizione risolutiva espressa.

Nel caso di decadenza dall’aggiudicazione per i motivi suddetti o per altra causa, l’appalto sarà aggiudicato al concorrente che segue in graduatoria.

b) E’ esclusa la competenza arbitrale.

ART.10 CAUSE DI ESCLUSIONE

Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali sussiste/sussistono:

a) le cause di esclusione di cui all’art. 38 D. Lgs. 163/2006 e ss. mm. ii..;

b) l’estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti degli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge n. 1423/1956, irrogate nei confronti di un convivente, o l’applicazione di misure di prevenzione;

c) sentenze, ancorché non definitive, relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;

d) la commissione di atti o comportamenti discriminatori ai sensi dell’art. 43, D. Lgs. 286/1998, recante

“Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”;

(10)

e) le misure cautelari interdittive oppure le sanzioni interdittive oppure il divieto di stipulare contratti con la pubblica amministrazione di cui al d.lgs. n. 231/2001;

f) l’inosservanza delle norme della legge n. 68/1999 che disciplina il diritto al lavoro dei disabili;

g) l’esistenza dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1 bis, comma 14 della legge n. 383/2001 e s. m.;

h) l’inosservanza all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;

i) rapporti di collegamento e/o controllo con altri concorrenti, determinati secondo i criteri di cui all’art.2359 c.c.;

j) la mancanza nel concorrente (in ciascuno dei componenti in caso di ATI o consorzio) dei requisiti di cui al D.P.C.M. 18 novembre 2005;

k) la partecipazione alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio (in questo caso sono escluse tutte le associazioni temporanee o i consorzi cui partecipa il medesimo concorrente), ovvero la partecipazione alla gara anche in forma individuale, qualora vi partecipi già in associazione o consorzio (in questo caso sono escluse sia l’impresa individuale che l’associazione o il consorzio cui la stessa partecipa);

l) il mancato rispetto del termine perentorio previsto dal presente bando quale termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione;

m) la presentazione del plico in busta non idoneamente sigillata in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta o non riportante all’esterno la dicitura prevista.

n) l’invio del plico con mezzi diversi da quelli prescritti dal presente bando;

o) la mancanza all’interno del plico di una delle buste “A – Documentazione amministrativa”, “B – Offerta economica”, “C – Offerta tecnica”, o la mancanza sulle stesse delle relative diciture o dell’indicazione del mittente;

p) la mancanza nella busta “B” o nella busta “C” di idonea sigillatura in modo sufficiente da assicurare la segretezza del contenuto delle stesse;

q) la mancanza o l’incompletezza di qualcuno dei documenti richiesti, purché essenziali;

r) L’assenza o la mancanza di sottoscrizione del modello di autocertificazione, o la sua incompletezza in parti essenziali;

s) la presentazione dell'offerta economica non contenuta nell'apposita busta interna debitamente sigillata, o contenuta in busta che contenga altri documenti o che non riporti la dicitura: “B - Offerta economica”;

t) l’indicazione diretta o indiretta o la possibile conoscenza dell’offerta economica in alcuno degli elaborati inclusi nelle buste A e C;

u) offerte economiche che rechino abrasioni e correzioni che non siano confermate e sottoscritte dal legale rappresentante;

v) offerte in aumento, condizionate o espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerte relative ad altri appalti.

ART.11 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Responsabile del procedimento è Dr.Valerio Ruggieri. Si informa che, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, i dati forniti dai partecipanti alla gara verranno trattati esclusivamente nell’ambito della presente gara.

ART.12CONTROVERSIE

Eventuali controversie concernenti l’esecuzione del contratto saranno definite a termini di Capitolato

Il Responsabile del Procedimento Dr. Valerio Ruggeri

Riferimenti

Documenti correlati

- con Deliberazione 29 aprile 2014, n. 2 del 15/05/2014, la Giunta Regionale del Lazio ha preso atto della rimodulazione dei progetti ricompresi nel “Piano degli

114/2007, finalizzato alla buona riuscita dell’evento, e soggetto a rendicontazione da presentarsi, entro e non oltre 60 giorni dalla data dell'avvenuta manifestazione, e le cui

Consulente del Lavoro con abilitazione all’esercizio della professione ai sensi dall’art. Provata esperienza, almeno triennale, nella gestione del personale di aziende

Le domande pervenute saranno esaminate ai fini della verifica della correttezza e completezza delle stesse e della sussistenza dei requisiti richiesti dalla TERRA DI LAVORO SpA.

h) l’adozione, nel compimento di tutti le prestazioni, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai

- ricavi per prestazioni di servizi relative al servizio di manutenzione degli edifici di competenza e di proprietà dell’Ente Provincia di Caserta per un importo

AVVERTENZA: NUOVA PROVINCIA DI MONZA-BRIANZA - Dal 20 luglio 2007 è attivo l’archivio del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Monza-Brianza, cui sono state

Fisica sperimentale delle particelle elementari, Scuola Normale Superiore Le particelle elementari e la ricerca del bosone di Higgs. 17.00 P IerO