CURRICOLO DI ISTITUTO DI «CITTADINANZA E COSTITUZIONE»
EDUCAZIONE ALLA PERSONA RESPONSABILE:
LEGALITÀ - AFFETTIVITÀ- CREATIVITÀ
Il Curricolo di Istituto relativo a «Cittadinanza e Costituzione» prevede l’azione congiunta dei Consigli di Classe, delle Aree e di gruppi di lavoro per attività integrative extra-curricolari intorno a tre macro-ambiti: educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, educazione alla salute e alla sicurezza, educazione al pluralismo delle idee, alla comunicazione all’affettività e alla creatività.
Le proposte vengono attivate secondo il modello curricolare spartitorio
1, per cui i C.d.C. stendono percorsi di approfondimento, individuandone i referenti, e li realizzano nelle singole classi in vista di un curricolo verticale, che verrà inserito nel Documento del 15 maggio. Gli studenti partecipano ai diversi progetti di classe e di Istituto, elaborando un proprio portfolio personale da presentare in sede di Esame di Stato.
1. Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva
1.a Educazione alla legalità
In collaborazione con la F.S. e la Commissione Promozione alla Salute, alla Legalità e alla Cittadinanza si realizzano percorsi di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva con presentazione di aspetti fondamentali della Costituzione Italiana.
1.b Educazione alla cittadinanza inclusiva e digitale ed ai diritti umani
1 “I docenti sono coinvolti in attività di sensibilizzazione e partecipano ai progetti. In più, preso in esame il documento di indirizzo di C&C deliberano in modo collegiale (per consigli di classe) chi di loro si possa prendere cura di specifiche aree tematiche, eventualmente nella prospettiva di un curricolo verticale.” Prof. Andrea Porcarelli , Seminario regionale di formazione per i docenti della scuola secondaria di II grado, Milano 12-23 maggio 2014, L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nella scuola secondaria: profilo pedagogico e proposte per la progettazione di esperienze didattiche.
Si prevedono specifici interventi di approfondimento relativi all’inclusione e alla sensibilizzazione degli studenti rispetto ai pari, contrastando e prevenendo la dispersione scolastica e ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico. Particolare attenzione viene rivolta ad un uso corretto e consapevole di Internet e dei social media, tramite una riflessione sull’identità digitale e, in collaborazione con il referente per bullismo e cyberbullismo, tramite azioni di sensibilizzazione rispetto a rischi e responsabilità civili e penali.
In tutte le classi si propongono percorsi di riflessione sui diritti umani nella loro dimensione storico-sociale e sui diritti e doveri dell'essere cittadini, nei loro presupposti culturali, relativi alla natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche.
2. Educazione alla salute e alla sicurezza
2.a. Educazione alla salute e alla sicurezza a scuola e sul luogo di lavoro
Sono previsti nelle classi prime interventi sulla sicurezza a scuola.
A partire dalla classe terza, nell’ambito dei PCTO, l’Istituto promuove attività di formazione in materia di Tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di
lavoro con verifica finale e incontri di formazione con un Comitato Scientifico di professionisti esterni relativi all’ambito medico-scientifico.
Si propongono inoltre corsi di Primo Soccorso.
2.b. Educazione allo sviluppo sostenibile
Trasversalmente a tutte le discipline e nei comportamenti quotidiani si sensibilizzano gli studenti nei confronti della necessità di preservare il patrimonio naturale, anche nella consapevolezza del suo significato culturale.
3. Educazione al pluralismo, alla comunicazione e alla creatività
3.a Educazione alla comunicazione non ostile e ai principi dell’argomentazione, all’ affettività, alla pluralità, all’
interculturalità e al plurilinguismo
In tutte le classi si propongono progetti annuali e/o pluriennali di
Istituto per un approccio nuovo al problema della comunicazione, che
finalizzi le competenze in modo trasversale, allenando ad argomentare in
modo persuasivo e assertivo e nello stesso tempo rispettoso delle regole
del parlare in pubblico. Elemento centrale di questo ambito è lo sviluppo
delle abilità di relazione interpersonale e della capacità di lavorare in gruppo.
3.b Educazione alla creatività
Si propongono progetti di conoscenza del patrimonio culturale, archeologico, architettonico, artistico e naturale del territorio e si realizzano percorsi trasversali a più discipline su lettura, interpretazione del testo e dell’opera d’arte e eventuale produzione di lavori artistici: si tratta di proposte didattiche dei CdC, per lo sviluppo della capacità interpretativa, della capacità di elaborare percorsi di ricerca e di comunicare i risultati di approfondimenti personali tramite le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). Si propongono inoltre percorsi su musica, arte, letteratura, cinema e teatro, come spazi di sviluppo delle capacità espressive e della creatività, anche ad opera dei docenti dell'organico potenziato.
Esempi di EVENTUALI progetti attivabili annualmente Classi I e II
- Condivisione del Patto di corresponsabilità educativa e del regolamento di Istituto
- Educazione alla salute
- Progetto di “Educazione Affettiva e Sessuale”
- Bullismo e cyberbullismo
- Educazione alla legalità: presentazione di aspetti fondamentali della Costituzione Italiana, percorsi di diritto pubblico e privato in base a spunti offerti dalla Costituzione
- Giornata della Memoria e del Ricordo - L’Unione Europea e l’Onu
- Educazione ambientale: preservare il patrimonio naturale attraverso l’uso intelligente dell’energia, il riciclo, il riuso, il recupero e la differenziazione dei rifiuti
- Educazione interculturale e plurilinguismo
- Conoscenza del territorio e del patrimonio archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi
- Progetto “Il latino e le altre lingue”
- Parità di genere
- Gara di debate di Istituto su un tema disciplinare scelto
annualmente
- Progetti di prevenzione e contrasto alle ludopatie e al gioco d’azzardo.
Classi III, IV e V
- Concetti di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per garantire un uso corretto degli ambienti in teoria e nella prassi (Progetto da sviluppare nelle ore dei PCTO)
- Corso di Primo Soccorso,
- Educazione alla cittadinanza attiva e democratica e condivisione del vincolo di solidarietà: il lavoro e l’impresa; concetti di base di diritto del lavoro e principali contratti di lavoro nell’impresa - Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità
- Progetto di educazione alla legalità: percorsi di formazione su mafia e mafie
- Progetto di educazione alla creatività: “Vivere la letteratura e le altre arti nell’aula scolastica”
- Progetti su ricerca e sviluppo: “Ricercare per apprendere”
- Attività su Fake News and Alternative Facts per un uso corretto e consapevole di Internet e dei social media
- La formazione dell’Europa - La formazione degli Stati nazionali - L’espansione dell’Europa - Dichiarazioni del Settecento (americana e francese)
- Illuminismo
- Razzismo, xenofobia, multiculturalità e internazionalità
o Fenomeno dell’antisemitismo in Europa prima metà del
‘900 - la pace, la guerra ed i rapporti internazionali
o Analisi del fenomeno della discriminazione razziali negli USA e della lotta per i diritti civili negli anni ’60 del novecento - La convivenza di culture diverse
o I diritti umani e le organizzazioni internazionali - L’Unione Europea e l’Onu
- Sicurezza in strada - Il welfare
- Progetto orientamento in uscita
CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA 2020/21 CLASSI PRIME
Nucleo fondante 1: COSTITUZIONE, diritto nazionale e internazionale, educazione alla legalità e alla solidarietà
AREA Classe prima - contenuti di base Classe prima - contenuti flessibili Consiglio di
classe
• Conoscenza dei regolamenti che normano la vita scolastica Lettere
Geo-storia Diritto
• Le parole dell’Educazione civica e le loro radici (diritti, doveri e responsabilità; norme e leggi;
cittadinanza o cittadinanze? etc.).
• Falcone e altri uomini e donne che hanno dato un contributo
significativo alla lotta contro la mafia.
• La convivenza civile: la scuola (art.
34), la famiglia (artt. 29, 30, 31) il rispetto dell’altro (art. 3) nella Costituzione Italiana.
• Il concetto di democrazia ieri e oggi.
Cittadinanza Tra Passato E Presente:
• Il razzismo
• La nascita dello stato
• Leggi e Codici
• La repubblica e la “virtù” dei cittadini
• Il concetto di cittadinanza Cittadini Del Mondo:
• STORIA: Gli italiani sono ancora migranti
• DIRITTI: Baraccopoli lontane e vicine; a fianco delle donne; la lunga mano della malavita organizzata.
• Scelta di brani antologici e di romanzi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal Consiglio di Classe.
I.R.C. o materia alternativa
• Diritti umani • Solidarietà nella Bibbia
Inglese
• Diritti umani e diritti dei bambini (diritto a un’istruzione di qualità e al benessere)
• Le ONG: organizzazioni internazionali impegnate nella promozione dei diritti umani e/o diritti dei bambini
Francese
• Confronto tra il sistema scolastico francese e quello italiano con particolare attenzione ai diritti e doveri degli studenti e delle studentesse e ai diversi ruoli all’interno della scuola
Spagnolo • Concetto di razza e razzismo • Comunità autonome e plurilinguismo
• Calcio e tifoserie
Tedesco
• Elementi di intercultura “Länder und Sprachen” (organizzazione dello Stato, Stati Europei e Extra- Europei, lingue parlate)
• Forme di gentilezza e di contatto sociale (saluti, regole sociali)
• Diritti e doveri a casa/scuola
• Animali e loro rispetto/cura
• La famiglia
Lingue orientali
Cinese
• “gentilezza culturale”: esplorare il
rapporto tra culture diverse
mediante l'apprendimento del
giusto modo di interagire con
l'altro (come salutare/presentarsi;
argomenti tabu; regali da non fare;
numeri fortunati e sfortunati) Giapponese
• l'educazione al senso civico e alla buona convivenza a partire dalla giornata-tipo di liceali giapponesi Russo
• l’interazione con gli altri: saluti, presentazioni; etichetta della conversazione; le superstizioni
Nucleo fondante 2: SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, diritto alla salute e al benessere
AREA Classe prima - contenuti di base
Classe prima - contenuti flessibili
Lettere – Geo/storia Diritto
• Scelta di brani antologici e di romanzi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal Consiglio di Classe.
I.R.C. o materia alternativa
Modelli sostenibili di consumo:
• L’uomo è padrone o custode del mondo? Il consumismo e gli stili di vita
Matematica
• Osservazione, interpretazione e costruzione di grafici anche in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030
• Acquisizione di procedure statistiche in relazione a temi trasversali
Scienze naturali
La risorsa acqua e la sua tutela:
• Le guerre per l’acqua
• L’inquinamento e lo spreco
L’impatto dell’uomo sul pianeta:
• Inquinamento e cambiamenti climatici,
• dissesto idrogeologico, consumo del suolo.
Scienze Motorie
I benefici dell’attività fisica:
• il concetto di salute dinamica
Inglese
Agenda 2030:
• goal 3 (Salute e benessere)
• goal 4 (Istruzione di qualità)
Nucleo fondante 3: CITTADINANZA ATTIVA e DIGITALE.
AREA Classe prima - contenuti di base
Classe prima - contenuti flessibili
Consiglio di Classe/Esperti esterni
• Uso consapevole dei social
• Le comunità virtuali
• I rischi della Rete
Matematica • La Netiquette
CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA 2020/21 CLASSI SECONDE
Nucleo fondante 1: COSTITUZIONE, diritto nazionale e internazionale, educazione alla legalità e alla solidarietà
AREA Classe seconda - contenuti di base Classe seconda - contenuti flessibili Lettere
Geo-storia Diritto
• Impianto e principi fondanti della Costituzione italiana: conoscenza e riflessione sui primi dodici articoli.
• Identità e memoria collettiva: le feste civili
• L’Unione Europea: caratteri generali
• Spunti di riflessione tratti da “Promessi Sposi” (oppressi e oppressori; la giustizia, libertà e responsabilità, l’educazione, etc.)
• Scelta di brani antologici e di romanzi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal Consiglio di Classe.
• L’ellenismo e la globalizzazione (Cittadinanza tra passato e presente):
Esistono guerre giuste?
Esiste ancora la schiavitù?
Invasioni o migrazioni?
Politica e religione: unite o separate?
Che cosa è la tolleranza religiosa?
Le radici dell’Europa
• I Diritti
I bambini soldato;
Istruzione e formazione per una cittadinanza attiva
• Alle origini del divario nord-sud I.R.C. o materia
alternativa
• Solidarietà nei confronti degli immigrati
• Diritti umani Spagnolo • L’Unione Europea
• Giovani solidali e “ninis”
Tedesco
• La Costituzione (das Grundgesetz):
scelta di alcuni articoli
• Elementi di intercultura: Länder und Sprachen
• Organizzazione dello Stato:
concetto di multiculturalità
• Diritti e doveri a casa/scuola: il regolamento scolastico.
Lingue orientali
Arabo
• il tema del rispetto verso gli anziani
nelle società arabo-islamiche con
particolare riferimento alla Tunisia,
affrontando la giornata-tipo di un
giovane (ore di conversazione)
Cinese
• la Costituzione cinese:
introduzione alla terminologia di base
Giapponese
• l'educazione al senso civico e alla buona convivenza a partire dalla giornata-tipo di bambine e bambini delle scuole elementari giapponesi
• “gentilezza culturale”: esplorare il rapporto tra culture diverse mediante l'apprendimento del giusto modo di interagire con l'altro (come comportarsi nei momenti conviviali; i principali auguri, ringraziamenti, scuse; le condoglianze)
Russo
• l’interazione con gli altri: saluti, presentazioni; etichetta della conversazione; le superstizioni
Nucleo fondante 2: SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, diritto alla salute e al benessere
AREA Classe seconda contenuti di base
Classe seconda - contenuti flessibili
Lettere – Geo/storia Diritto
• Conservazione e valorizzazione del territorio e del patrimonio: gli autori latini e l’ecologia.
• Scelta di brani antologici e di romanzi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal Consiglio di Classe.
I.R.C. o materia alternativa
• Il Sermig e l’impegno contro la povertà nel Mondo.
Scienze naturali
Educazione alla salute
• biologia della riproduzione e eventuale progetto di
“Educazione Affettiva e Sessuale”.
Educazione ambientale:
• Tutela della biodiversità Economia circolare
• Io riduco, riuso, riciclo
Scienze Motorie
Sicurezza e prevenzione
• La postura, ginnastica posturale, difetti posturali
Inglese
Agenda 2030:
• goal 7 (energia pulita e accessibile);
• goal 11 (città e comunità sostenibili);
• goal 12 (consumo e produzione indispensabili);
Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile
• esempi di ONG e organizzazioni
internazionali impegnate nella lotta contro il cambiamento climatico e che
promuovono modelli di sviluppo sostenibili
• goal 13 (cambiamento climatico);
• goal 14 (vita sott’acqua);
• goal 15 (vita sulla terra)
Spagnolo
• Ambiente e globalizzazione
Tedesco • Protezione dell’ambiente: Umweltschutz
Lingue orientali
Giapponese
• educazione alimentare: gli elementi base della cucina giapponese, patrimonio dell'umanità, e le principali sostanze nutritizie in essa contenute
Nucleo fondante 3: CITTADINANZA ATTIVA e DIGITALE.
AREA Classe seconda - contenuti di base
Classe seconda - contenuti flessibili
Consigli di Classe/Esperti esterni
• La cittadinanza digitale
• La privacy
• Gli abusi sul web: cyberbullismo, discorsi d’odio, stalking e altri reati online.
• Le conseguenze legali delle nostre azioni sul web.
Matematica
• Costruzione di grafici e realizzazione di
presentazioni, utilizzando gli strumenti digitali (foglio di calcolo, presentazioni multimediale, software per la rappresentazione grafica)
Francese
• La privacy, gli haters, il rispetto del
copyright, la
netiquette e il codice etico dei réseaux sociaux.
Spagnolo • I giovani e i problemi
della Rete
CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA 2020/21 CLASSI TERZE
Nucleo fondante 1: COSTITUZIONE, diritto nazionale e internazionale, educazione alla legalità e alla solidarietà
AREA Classe terza - contenuti di base Classe terza - contenuti flessibili Italiano
Storia Diritto
La Costituzione
• Impianto generale e analisi di alcuni articoli della Parte I, Diritti e Doveri dei cittadini.
• Scelta di brani antologici, di romanzi e saggi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal
Consiglio di Classe.
• Il Comune medievale e il Comune italiano odierno.
• La nascita dell’idea di nazione.
• La tolleranza
Storia EsaBac • Si specifica che nel corso della classe Terza, il programma EsaBac prevede lo studio
della disciplina fino alla trattazione delle rivoluzioni del 1848. I contenuti saranno pertanto declinati sulla base di tale cronologia.Filosofia Storia
La libertà:
• Libertà individuale e dimensione comunitaria
• Libertà e responsabilità
• Libertà e sicurezza
• Il problema delle leggi
• La politica come dimensione del confronto
• La comunicazione politica tra retorica e dialettica
Contenuti disciplinari di partenza e riferimenti specifici
• La riflessione antropologica e politica nella filosofia antica (Sofisti, Socrate, Platone e Aristotele…)
Costituzione
• articoli 2, 3, 7, 8, 13, 17-21
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo:
• articoli 1,2,3
I.R.C. o materia alternativa
• Solidarietà nelle diverse religioni
• Diritti umani
Inglese
•
Magna Carta, Habeas Corpus, Bill of Rights: il sistema di governo nel Regno Unito e nei paesi anglofoni in una prospettiva diacronica
Spagnolo
• Tolleranza e intolleranza religiosa: convivenza
mori/cristiani ed espulsione degli ebrei del 1492)
• L’eroe e il concetto di patria: el Cid Campeador
• La conquista dell’America e la distruzione delle popolazioni native:
Bartolomé de las Casas.
Tedesco
• Elementi delle istituzioni italiane, tedesche ed europee (Parlamento;
visita virtuale al Parlamento Europeo.
• Ruolo della donna (Minnesang)
Lingue orientali
Arabo
• il tema del rispetto verso gli
anziani nelle società arabo-
islamiche con particolare
riferimento alla Tunisia,
affrontando la giornata-tipo di un giovane (ore di conversazione) Cinese
• articolo 4 della Costituzione cinese riguardante l'uguaglianza sociale, con riferimento alle minoranze nazionali
Russo
• approfondimento sulle minoranze e sulle loro problematiche nella Russia contemporanea, con l’analisi dei relativi articoli costituzionali
Nucleo fondante 2: SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, diritto alla salute e al benessere
AREA Classe terza - contenuti di base Classe terza - contenuti flessibili Italiano
Storia Diritto
• Scelta di brani antologici, di romanzi e saggi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal
Consiglio di Classe Filosofia
Storia
Agenda 2030
• Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
• Goal 11: Città e comunità sostenibili
Storia dell’arte
• I beni culturali (materiali e immateriali);
• Dalla Costituzione Italiana alla normativa vigente in termini di beni culturali;
• I beni Unesco.
I.R.C. o materia alternativa
Agenda 2030
• Ridurre le disuguaglianze
• Il nord e sud del mondo: l’iniqua distribuzione delle ricchezze
Matematica Fisica
• Tematiche in cui i contenuti della fisica saranno posti in relazione ai temi dell'ambiente e della
sostenibilità.
• Sicurezza stradale
Scienze naturali
Educazione alla salute
• I metalli pesanti, isotopi radioattivi e altri possibili inquinanti chimici Scienze Motorie Sicurezza e prevenzione
• L’alimentazione “responsabile”
Inglese Agenda 2030,
• goal 7 (energia pulita e accessibile);
• goal 11 (città e comunità sostenibili);
• goal 12 (consumo e produzione indispensabili);
• goal 13 (cambiamento climatico);
• goal 14 (vita sott’acqua);
• goal 15 (vita sulla terra)
Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile
• esempi di ONG e organizzazioni internazionali impegnate nella lotta contro il cambiamento climatico e che promuovono modelli di sviluppo sostenibili
Francese
• Lo studio dell’éco-citoyen, de la bonne consommation: i
comportamenti ecologici responsabili
• Il diritto all’istruzione Spagnolo
Sviluppo e turismo sostenibili.
•
La pubblicità come scelta sostenibile
•
L’etica di vivere bene: recuperare e valorizzare la natura.
Tedesco
•
Impegno civile per la difesa dell’ambiente/diritti umani e valori democratici
Lingue orientali
Arabo
• il patrimonio storico-
architettonico tunisino (ore di conversazione)
Cinese
• articolo 26 della Costituzione cinese riguardante la protezione dell'ambiente; approfondimento sull'importanza delle risorse naturali e del riciclo dei materiali di scarto
Giapponese
• la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale in Giappone, con particolare riferimento ai siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO
• la tutela dell'ambiente, con particolare riferimento al tema dei materiali di scarto e del loro riciclo
Nucleo fondante 3: CITTADINANZA ATTIVA e DIGITALE.
AREA Classe terza - contenuti di base Classe terza - contenuti flessibili
Consigli di Classe/Esperti esterni
• Il diritto alla riservatezza
• La condivisione “sicura” • Il web tra rischi e opportunità:
• La profilazione dei dati
• Filosofia
Storia
• “Logoi: tassonomie e folksonomie”
Matematica Fisica
•
Utilizzo del foglio Excel per programmare
Spagnolo
•
Tecnologia e comunicazione
•Il CV e il colloquio di lavoro in lingua spagnola
•
Reati informatici: quali sono e come difendersi.
Tedesco
•
Dibattito e mediazione; elementi di comunicazione non ostile e netiquette.
CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA 20/21
CLASSI QUARTE
Nucleo fondante 1: COSTITUZIONE, diritto nazionale e internazionale, educazione alla legalità e alla solidarietà
AREA Classe quarta - contenuti di base Classe quarta - contenuti flessibili Italiano
Storia Diritto
• La Costituzione: impianto generale e analisi di alcuni articoli della Parte I, Diritti e Doveri dei cittadini.
• Scelta di brani antologici, di romanzi e saggi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal
Consiglio di Classe.
• La Tratta degli schiavi e lo schiavismo ieri e oggi.
• La concezione del lavoro nell’ancien regime e oggi (artt. 1 e 4 della Costituzione italiana).
• Differenza tra monarchia assoluta, costituzionale, parlamentare.
• The American revolution and the birth of Human rights (CLIL)
Illuminismo
• La riflessione sulla pena di morte.
• La separazione dei Poteri. La Costituzione italiana e i tre poteri.
La democrazia
• Opinione pubblica: come nascono le decisioni?
• La società dell’informazione: funzione passiva partecipazione attiva alla società dell’informazione
IL CODICE napoleonico
• Il Codice napoleonico e i suoi riflessi nel Diritto europeo.
Storia EsaBac • Si specifica che nel corso della classe Quarta, il programma EsaBac prevede lo studio della disciplina a partire dalle rivoluzioni del 1848 fino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale. I contenuti saranno pertanto declinati sulla base di tale cronologia.
Filosofia Storia
Il rapporto tra lo Stato e i cittadini
• Il problema della legittimazione del potere e il ruolo dello Stato
• Lo Stato come patto sociale.
Diritto naturale e diritto positivo
• Il ruolo della Costituzione
• Diritti e doveri del cittadino
• I poteri dello Stato e organi di giustizia.
• Le forme del potere
Contenuti disciplinari di partenza e riferimenti specifici
• La riflessione politica nel pensiero moderno (Hobbes, Locke, Rousseau..)
• La formazione degli stati moderni
• Le carte dei diritti fondamentali
• Il rapporto tra scienza e potere (diritto:
art 9 e art. 33 Costituzione)
• La pena di morte: Paradigmi a
confronto (diritto art. 27 Costituzione) -
I.R.C. o materia alternativa
• Solidarietà verso gli emarginati
• Diritti umani • Pace e giustizia
Inglese
• La rivoluzione americana e i principi fondamentali della Costituzione americana
• la tratta degli schiavi e le schiavitù oggi
• L’incontro con l’altro: The Tempest;
Robinson Crusoe; Gulliver Travels.
• Una riflessione sulla Brexit attraverso l’analisi di King Lear.
Francese
• Approfondimento della Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen,
• Parallelo tra la Costituzione italiana e quella francese
• Pena di morte
Spagnolo
• Lavoro minorile e i diritti dei bambini
• Los “Quijotes” modernos, eroi dell’attualità
• Diritti ed emancipazione della donna
• Condotta sociale degli adolescenti
• L’inclusione gitana
• Il denaro e l’euro
• Il rapporto con lo “straniero”
• La corrida: tradizione o maltrattamento?
Tedesco
• Razzismo e integrazione
• Diritti umani (il muro di Berlino, simbolo di diritti negati)
• Concetto di democrazia (la caduta del Muro come inizio per un’Europa più unita)
• Elementi delle istituzioni italiane, tedesche ed europee.
• Partiti politici
Lingue orientali
Arabo
• Lettura e analisi linguistica del testo di Costituzioni di paesi arabi rappresentativi;
• glossario delle parole-chiave per discutere i principi fondanti le Costituzioni prese in esame, con riflessione etimologica.
Giapponese
• Primo testo costituzionale giapponese del 604 d.C, redatto da Shōtoku Taishi;
il concetto di “wa” (armonia)
Cinese
• Lettura e analisi linguistica del testo della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese;
• riflessione sulla Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong;
• glossario delle parole-chiave per discutere i principi fondanti la Costituzione;
• confronto con la realtà taiwanese.
Giapponese
• Lettura e analisi linguistica del testo della Costituzione del 1946;
storia della sua redazione ed entrata in vigore;
• glossario delle parole-chiave per discutere i principi fondanti la Costituzione
Nucleo fondante 2: SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, diritto alla salute e al benessere
AREA Classe quarta - contenuti di base Classe quarta - contenuti flessibili Italiano
Storia Diritto
• Scelta di brani antologici, di romanzi e saggi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal
Consiglio di Classe
Filosofia Storia
Agenda 2030
• Goal 1: Sconfiggere la povertà
• Goal 2: Sconfiggere la fame
• Goal 3: Salute e benessere
• Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
• Goal 10: Ridurre le disuguaglianze
Storia dell’arte
La tutela e il restauro del bene culturale
• la normativa, le tecniche
I mestieri dell’arte
• restauratore, archeologo, curatore, operatore museale, gallerista, mediatore culturale,
• pubblicista (un caso studio: analisi dell’organizzazione di un museo)
Matematica Fisica
Energia pulita e accessibile.
• Trasformazione e trasferimento di energia.
• Propagazione del calore.
• Rendimento delle macchine termiche.
• Effetti della combustione
• sull’ambiente.
Utilizzo dei modelli matematici di crescita e decrescita esponenziali e logaritmici per l’analisi di fenomeni naturali e antropici quali
• la diffusione dei virus
• la crescita demografica
• la propagazione delle Fake news
• la truffe basate sullo schema Ponzi
• l’utilizzo delle risorse naturali ...
Scienze naturali
Educazione alimentare
• stili di alimentazione corretti e sostenibili.
HIV
• Conoscenza, modalità di trasmissione e prevenzione.
Scienze Motorie
Sicurezza e prevenzione
• Il doping: la cultura della salute e della legalità sportiva
Inglese
Agenda 2030
• Goal 3: Salute e benessere
• Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
• Goal 10: Ridurre le disuguaglianze Francese
Spagnolo • Rispetto e salvaguardia della natura.
Tedesco
Lingue orientali
Arabo
• il patrimonio storico-
architettonico tunisino (ore di conversazione)
• la tutela dell'ambiente in Tunisia (ore di conversazione)
Cinese
• articolo 26 della Costituzione cinese riguardante la protezione dell'ambiente; approfondimento sull'importanza delle risorse naturali e del riciclo dei materiali di scarto
• articolo 46 della Costituzione cinese riguardante il diritto all'istruzione, ricollegandosi al sistema scolastico cinese
• articolo 49 della Costituzione cinese riguardante la famiglia, e relativi collegamenti con questa istituzione sociale in Cina Giapponese
• Prima legge a tutela degli animali
(l'ordinanza “Shōrui awaremi no
rei” del quinto shōgun Tokugawa
Tsunayoshi), risalente al periodo Edo
Nucleo fondante 3: CITTADINANZA ATTIVA e DIGITALE.
AREA Classe quarta - contenuti di base Classe quarta - contenuti flessibili Consigli di
Classe/Esperti esterni
• Sapersi informare online: fonti affidabili, fake news
• body-shaming
• Saper comunicare online: contenuti, contesto, destinatario e tono di voce.
• Lo stalking
CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE CIVICA 20/21
CLASSI QUINTE
Nucleo fondante 1: COSTITUZIONE, diritto nazionale e internazionale, educazione alla legalità e alla solidarietà
AREA Classe quinta - contenuti di base Classe quinta - contenuti flessibili Italiano
Storia Diritto
• Dallo Statuto Albertino alla nascita della Costituzione.
• La Costituzione: impianto generale, i principi e
l’ordinamento della Repubblica italiana.
• Scelta di brani antologici, di romanzi e saggi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal
Consiglio di Classe.
• Il Diritto al lavoro. Il valore del lavoro. Il Lavoro nella Costituzione (artt. 1, 4,36,
• Le migrazioni di fine Ottocento e i 39) fenomeni migratori oggi.
• Shoah e genocidi del Novecento.
• Unione europea: la nascita, la cittadinanza europea, le istituzioni.
• I rapporti internazionali: dalla Società delle Nazioni alla nascita dell’ONU; i fini e i principi a cui si ispirano le Nazioni Unite.
Storia EsaBac • Si specifica che nel corso della classe Quinta, il programma EsaBac prevede lo studio
della disciplina a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. I contenuti saranno pertanto declinati sulla base di tale cronologia; all’inizio dell’anno verranno comunque ripresi argomenti di particolare importanza come i Totalitarismi, la Shoah e la Resistenza.Filosofia Storia
•
Cittadinanza italiana, europea e globale
•
Lavoro, economia e dignità
•
Scienza, tecnologia e responsabilità.
Contenuti disciplinari di partenza e riferimenti specifici
•
Il potere degli stati nazionali e la possibilità di un diritto internazionale (cfr. tra Kant e Hegel..);
•
ONU, Nato, G8 e G20, WTO.
•
Le tappe di costruzione dell’Europa e dell’integrazione europea; gli organismi internazionali
•
La Costituzione italiana: articoli 1, 3, 4, 31, 35, 40.
•
Il lavoro tra alienazione e emancipazione in Hegel e Marx
•
L’etica della responsabilità (Jonas)
•
Rapporto scienza-società, pensiero scientifico-pensiero comune (articoli 9 e 33 della Costituzione)
Problemi di bioetica
• diritto : legge dicembre 2017, n.
219 testamento biologico
La dimensione filosofica dell’Agenda 2030:
• Goal 4: Istruzione di qualità
• Goal 5: Parità di genere
• Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
Storia dell’arte
• Il rapporto uomo/natura per un'educazione allo sviluppo sostenibile: definizione del concetto di paesaggio e la necessità della sua tutela
• Il ruolo sociale dell’intellettuale:
collezionista, artista, gallerista, critico e storico
• Globale e locale nell’architettura contemporanea; International Style vs.
Regionalismo critico
• L’evoluzione dei processi produttivi:
l’artigianato e i nuovi mestieri
• Uno sguardo sul Contemporaneo:
migrazioni e migranti; cittadinanza attiva e impegno civile; la scuola Bauhaus e il Razionalismo: gli artisti al servizio della società
• Lavoro: emancipazione o alienazione?
La rappresentazione degli “umili”, fra indagine e denuncia.
• Emancipazione di genere : la
rappresentazione del corpo femminile e del ruolo femminile nell’arte, il punto di vista dell’artista donna-
I.R.C. o materia alternativa
• Valore e dignità del lavoro dell’uomo
• Diritti umani
• Solidarietà nell’opera di Giovanni XXIII
Inglese • L’impegno civile contro i totalitarismi (es. Orwell) Francese
• La letteratura francofona:
l’emancipazione femminile e la donna nell’Islam
Spagnolo
• Costituzioni spagnole a confronto: 1812-1931-1978
• La pena di morte
• Discriminazioni di genere (nella lingua)
• Sistema educativo in Spagna
• Critica agli usi e costumi spagnoli nella letteratura
• L’inclusione gitana
• Il concetto di unità nazionale
• La condizione della donna e i suoi diritti
• Il primo grido di libertà delle colonie americane
• Desaparecidos durante le dittature militari in Sudamerica
• Dittature a confronto:
Franco/Dittature centro- sudamericane.
• Gli intellettuali stranieri e la Guerra Civile
• L’impegno civile degli intellettuali
• Crimini politici
Tedesco
• Le Istituzioni europee
• Concetto di Heimat e migrazione
• La Shoah
• La Resistenza in Italia e in Germania: il coraggio civile
• Il Muro di Berlino
Lingue orientali
Arabo
• Lettura e analisi linguistica del testo di Costituzioni di paesi arabi rappresentativi
• glossario delle parole-chiave per discutere i principi fondanti le Costituzioni prese in esame, con riflessione etimologica.
Cinese
• Lettura e analisi linguistica del testo della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese;
• riflessione sulla Legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong;
• glossario delle parole-chiave per discutere i principi fondanti la Costituzione;
• confronto con la realtà taiwanese.
Giapponese
• Lettura e analisi linguistica del testo della Costituzione del 1946;
storia della sua redazione ed entrata in vigore;
• glossario delle parole-chiave per discutere i principi fondanti la Costituzione
Arabo
• la ricezione, da parte di alcuni paesi arabi, delle istituzioni politiche europee moderne e degli ordinamenti statali europei a partire dal XIX secolo (con taglio storico e linguistico)
Cinese
• traduzione e spiegazione dell'incipit della Costituzione cinese
Giapponese
• La figura del diplomatico giapponese Sugihara Chiune durante la Shoah
Nucleo fondante 2: SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, diritto alla salute e al benessere
AREA Classe quinta - contenuti di base
Classe quinta - contenuti flessibili
Italiano Storia Diritto
• Scelta di brani antologici, di romanzi e saggi su tematiche di attualità, anche in accordo con i percorsi scelti dal Consiglio di Classe.
• Conoscenza e tutela del patrimonio culturale e
ambientale ( Costituzione, art. 9).
• Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030 (anche CLIL)
Filosofia e Storia
La dimensione filosofica dell’Agenda 2030:
• Goal 7: Energia pulita e accessibile
• Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico I.R.C. o materia
alternativa
Matematica
• Tematiche in cui i contenuti della fisica saranno posti in relazione ai temi dell'ambiente e della sostenibilità.
• Lotta contro il cambiamento climatico; città e mobilità sostenibili.
• Centrali elettriche: caratteristiche e confronto.
• Onde elettromagnetiche e sistemi biologici.
Scienze naturali
Educazione alla salute:
• biotecnologie in campo medico e farmacologico.
Educazione ambientale:
• Organismi geneticamente modificati e il loro impatto sull’ambiente (utilizzo per la
decontaminazione, perdita della biodiversità).
Scienze Motorie
Sicurezza e prevenzione
• Primo soccorso:
conoscere le
informazioni relative all’intervento di primo soccorso.
• Reato di omissione di soccorso (Art. 593 del Codice Penale 2020)
Inglese
Agenda 2030:
• goal 5 (parità di genere)
• goal 8 (lavoro dignitoso e crescita economica)
• goal 10 (riduzione delle disuguaglianze)
• goal 16 (pace, giustizia e istituzioni solide)
Lingue orientali
Cinese
• articolo 26 della Costituzione cinese riguardante la protezione dell'ambiente;
approfondimento sull'importanza delle risorse naturali e del riciclo dei materiali di scarto
Nucleo fondante 3: CITTADINANZA ATTIVA e DIGITALE.
AREA Classe quinta - contenuti di base
Classe quinta - contenuti flessibili
Consigli di classe/Esperti esterni
• Cittadinanza digitale
• Doveri e
responsabilità del cittadino digitale
• Creazione e modifica di contenuti digitali:
• I big data
aspetti tecnici, contenutistici e legali
Filosofia e Storia • Alfabetizzazione scientifica e fake news Spagnolo • Visita a musei
virtuali
Risultati di apprendimento del primo biennio 2020-2022
COMPETENZE ABILITÀ
L’Alunno/a:
1. Imparare ad imparare
a. Organizza il proprio apprendimento;
b. seleziona informazioni tratte da varie fonti;
c. fa schemi, riassunti e mappe concettuali;
d. sta acquisendo un metodo di comprensione, analisi, memorizzazione ed esposizione;
e. autovaluta il proprio grado di apprendimento.
2. Progettare
a. Stabilisce obiettivi significativi e realistici con le relative priorità, utilizzando le conoscenze apprese (“Ricercare per apprendere”);
b. pianifica gli impegni di studio in relazione a tempi, modi e obiettivi attesi;
c. seleziona i dati in possesso organizzandoli in vista di obiettivi espressivo-comunicativi o logico- matematici;
d. pianifica la produzione di testi coerenti e coesi;
e. mette in atto strategie e procedure per la soluzione di problemi;
f. verifica i risultati raggiunti;
g. mette in atto procedure per l’utilizzo delle T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) in modo corretto.
3. Esprimersi e comunicare
a. Comprende messaggi di genere e complessità diversi;
b. utilizza correttamente il lessico e conosce integralmente le strutture morfosintattiche della lingua italiana;
c. utilizza linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, iconico);
d. produce testi adeguati alla tipologia richiesta dal contesto;
e. produce testi multimediali (“Ricercare per apprendere”);
f. argomenta, esprimendo opinioni motivate;
g. utilizza la lingua inglese a livello B1;
h. utilizza la seconda e la terza lingua a livello A2;
i. comprende che comunicare in modo chiaro e corretto, anche in ambito digitale, contribuisce all’esistenza di comunità democratiche in cui praticare i valori della cittadinanza.
4.Collaborare e partecipare
a. Ascolta con attenzione partecipe;
b. interagisce in un dialogo rispettando i turni di parola;
c. rispetta le opinioni divergenti dalla propria;
d. collabora attivamente ai lavori in gruppo contribuendo all’apprendimento comune;
e. valorizza le proprie e altrui capacità;
f. si lascia coinvolgere dalle sollecitazioni culturali, anche extrascolastiche;
g. mostra l’attitudine a compiere scelte individuali e di gruppo ispirate ai principi di solidarietà e legalità, concretizzando, attraverso il comportamento quotidiano, i valori di convivenza civile e di contrasto al bullismo.
5. Agire in modo autonomo e responsabile
a. Sa collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
b. sa gestire, secondo regole comuni interiorizzate, conflitti tra pari e con i superiori;
c. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo;
d. adotta comportamenti adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie, curando l’acquisizione di elementi formativi di base.
6. Risolvere problemi
a. Affronta situazioni nuove costruendo e verificando ipotesi;
b. individua e valuta dati, fonti e risorse adeguate alle soluzioni praticabili;
c. propone soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi adeguati.
7. Individuare collegamenti e relazioni
a. Individua collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a più ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo;
b. individua analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti;
c. mostra l’attitudine ad analizzare le situazioni quotidiane, personali e comunitarie, e a compiere le proprie scelte, anche alla luce dei principi espressi nei primi 12 articoli della Costituzione, di cui conosce l’impianto generale;
d. attraverso una prima conoscenza dell’Agenda 2030, comincia a riflettere sulle proprie scelte e sullo sviluppo sostenibile del nostro pianeta;
e. sa riconoscere i rapporti tra le diverse lingue studiate.
8. Acquisire e interpretare l'informazione
a. Sa consultare fonti a scopo di ricerca;
b. utilizza la rete a fini di studio e di ricerca;
c. seleziona le informazioni distinguendo i fatti dalle opinioni;
d. sa utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi scientifici e storico-geografici;
e. analizza dati e li interpreta sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi;
f. inferisce significati e informazioni dal contesto, anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche.
Risultati di apprendimento del secondo biennio
COMPETENZE ABILITÀ
L’Alunno/a:
COMPETENZA CULTURALE 1. Conoscere e
comprendere
a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sito-grafia e iconografia);
b. conosce, comprende i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà e, sotto la guida dell’insegnante, li valuta criticamente;
c. svolgendo attività specifiche predisposte dal docente, collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali;
d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture, nell’ambito di attività inter- o pluri-disciplinari programmate dal consiglio di classe;
e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e approfondisce alcuni aspetti della Parte I, dedicata ai diritti e ai doveri dei cittadini;
f. impara ad orientarsi attraverso l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti;
g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
COMPETENZA APPLICATIVA E PROGETTUALE
2. Applicare conoscenze e capacità
di comprensione in contesti diversificati e progettare percorsi di
apprendimento
a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline;
b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione);
d. osserva e analizza i fenomeni, riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati acquisiti per risolvere problemi con rigore scientifico, guidato dall’insegnante;
e. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della ricerca, impegnandosi in lavori e attività di difficoltà adeguata al percorso effettuato in classe;
f. opera collegamenti intra-disciplinari e interdisciplinari nell’ambito di attività inter- o pluri-disciplinari programmate dal consiglio di classe.
COMPETENZA TESTUALE E ICONOGRAFICA
3. Leggere criticamente, ascoltare
e valutare autonomamente
a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle;
b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e, con l’aiuto del docente, opera inferenze;
c. ascolta ed è invitato a valutare criticamente le opinioni altrui;
d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche;
f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali e, se opportunamente indirizzato, ne interpreta gli usi stilistici;
g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati, con un’autonomia sempre maggiore.
COMPETENZA COMUNICATIVA,
ESPRESSIVA, ARGOMENTATIVA E
PRAGMATICA 4. Esprimersi, comunicare
e argomentare con finalità anche
pragmatiche
a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese a livello B1+/B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1);
b. attua mediazioni linguistiche;
c. sotto la guida dell’insegnante argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere e confutare una tesi;
d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di gruppo, con un grado crescente di autonomia dal docente;
e. Comunica in modo chiaro e corretto, anche in ambito digitale e partecipa alla vita di comunità democratiche in cui praticare i valori della cittadinanza.
COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE 5. Collaborare e partecipare in modo
responsabile
Se guidato, ma con un livello di autonomia sempre maggiore nel corso del biennio:
a. collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella costruzione della relazione con l’altro;
b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti con equilibrio e assertività;
c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative;
d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra;
f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo;
g. si informa sui principali temi del dibattito pubblico locale, nazionale e internazionale e, in qualche caso, vi partecipa in modo attivo attraverso gli strumenti tradizionali e multimediali;
h. mostra l’attitudine a compiere scelte individuali e di gruppo ispirate ai principi di solidarietà e legalità, concretizzando, attraverso il comportamento quotidiano, i valori di convivenza civile e di contrasto a ogni a ogni forma di illegalità e di atteggiamento criminale e mafioso;
i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
COMPETENZA METACOGNITIVA
6. Sviluppare la capacità di apprendere
Se guidato, ma con un livello di autonomia sempre maggiore nel corso del biennio:
a. riflette sui processi di apprendimento in una logica meta-cognitiva;
b. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento;
c. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
d. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati.
COMPETENZE DEI PCTO 7. Comunica in modo appropriato al contesto
a. Adotta comportamenti adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie, curando l’acquisizione degli elementi formativi necessari,
b. affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo;
c. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
d. conosce il linguaggio specifico di riferimento;
e. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.
8. Riconosce in modo competente temi in
ambito legislativo, etico, culturale,
scientifico ed economico
a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza vissuta in forma scritta/orale (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti;
c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione.
Risultati di apprendimento del quinto anno
COMPETENZE ABILITÀ
L’Alunno/a:
COMPETENZA CULTURALE 1. Conoscere e
comprendere
a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia);
b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà;
c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali;
d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture;
e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e approfondisce alcuni aspetti della Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica;
f. si orienta nell'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici;
g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
COMPETENZA APPLICATIVA E PROGETTUALE
2. Applicare conoscenze e capacità
di comprensione in contesti diversificati e progettare percorsi di
apprendimento
a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle discipline;
b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione);
d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore scientifico;
e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati acquisiti;
f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della ricerca;
g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.
COMPETENZA TESTUALE E ICONOGRAFICA
3. Leggere criticamente, ascoltare
e valutare autonomamente
a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle;
b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera inferenze;
c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche;
f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici;
g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati.
COMPETENZA COMUNICATIVA,
ESPRESSIVA, ARGOMENTATIVA E
PRAGMATICA 4. Esprimersi, comunicare e argomentare con
finalità anche pragmatiche
a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese a livello B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1);
b. attua mediazioni linguistiche;
c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere e confutare una tesi;
d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di gruppo;
e. comunica in modo chiaro e corretto, anche in ambito digitale, e contribuisce alla costruzione di comunità democratiche in cui praticare i valori della cittadinanza.
COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE 5. Collaborare e partecipare in modo
responsabile
a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella costruzione della relazione con l’altro;
b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti con equilibrio e assertività;
c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative;
d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra;
f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo;
g. si informa sui principali temi del dibattito pubblico locale, nazionale e internazionale e, in qualche caso, vi partecipa in modo attivo attraverso gli strumenti tradizionali e multimediali;
h. si sforza di compiere scelte individuali e di gruppo ispirate ai principi di solidarietà e legalità, concretizzando, attraverso il comportamento quotidiano, i valori di convivenza civile e di contrasto a ogni a ogni forma di illegalità e di atteggiamento criminale e mafioso;
i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
COMPETENZA METACOGNITIVA
6. Sviluppare la capacità di apprendere
a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo studio universitario;
c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento;
d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati.
COMPETENZE DEI PCTO 7. Comunica in modo appropriato al contesto
a. Adotta comportamenti adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie, curando l’acquisizione degli elementi formativi necessari;
b. affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo;
c. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
d. conosce il linguaggio specifico di riferimento;
e. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.
8. Riconosce in modo competente temi in
ambito legislativo, etico, culturale,
scientifico ed economico
a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti;
c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione.