• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

VIA NIZZA, 146 - 84124 - SALERNO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N.ro ... del ...

OGGETTO: Procedura telematica negoziata ex art. 1 comma 2 lettera b della Legge 120/2020 per l’acquisizione di un sistema informatico di supporto alla implementazione delle linee guida regionali per il controllo di gestione, secondo le direttive del DCA n. 67 del 30.08.2019 della Regione Campania. CIG 8647030AE2. Approvazione atti ed indizione di gara.

La presente deliberazione si compone di n.ro 103 pagine, di cui n.ro 93 allegati che formano parte integrante e sostanziale della stessa.

In data 25 febbraio 2021 il Direttore della U.O.C. Gestione dell'Acquisizione dei Beni e Servizi e Economato propone la presente deliberazione evidenziando se vi sono/non vi sono oneri, anche potenziali, a valere sul bilancio pubblico e attestandone, con la seguente sottoscrizione, che il presente provvedimento, alla stregua dell’istruttoria compiuta, e delle risultanze e degli atti tutti richiamati, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, è regolare e legittimo, nella forma e nella sostanza, ai sensi della vigente normativa e utile per il servizio pubblico, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art.1 della L. 20/94 e successive modifiche;

Il DIRIGENTE FIRMA ONERI A VALERE SUL BILANCIO AZIENDALE

Dott.ssa Vanessa Mazziotti ___________________________ € 259.160,00 (IVA e oneri compresi) PARERI FAVOREVOLI DEI DIRIGENTI DELLE FUNZIONI CENTRALI

DATA U.O.C. FIRMA LEGGIBILE

In data _________________, il Dirigente della UOC Gestione dei Flussi Finanziari ed Economico

Gestionali attesta la regolarità contabile e SI NO

• attestata la regolarità contabile della imputazione sul conto indicato ove rimane una disponibilità di _______________ euro su una previsione a budget di ______________euro come attestato dal Dirigente proponente.

FIRMA ______________________

_____________ _________________________________ _______________________________

____________ ______________________________ ____________________________

VANESSA MAZZIOTTI DIRETTORE

25.02.2021 10:21:07 UTC

epd 215 del 25.02.2021

262 26.02.2021

(2)

2 OGGETTO: Procedura telematica negoziata ex art. 1 comma 2 lettera b della Legge 120/2020 per l’acquisizione di un sistema informatico di supporto alla implementazione delle linee guida regionali per il controllo di gestione, secondo le direttive del DCA n. 67 del 30.08.2019 della Regione Campania. CIG 8647030AE2. Approvazione atti ed indizione di gara.

IL DIRETTORE U.O.C. GESTIONE DELL’ACQUISIZIONE DEI BENI E SERVIZI ED ECONOMATO

PREMESSO CHE:

- con il DCA n. 67 del 30/08/2019 sono state adottate le “Linee guida per l’implementazione della metodologia regionale uniforme di controllo di gestione”, con le quali viene delineata una metodologia e delle regole comuni a tutte le Aziende ASL/AO per la rilevazione e la rendicontazione di prestazioni, risorse, ricavi e costi, volte a consentire, ad ogni livello di governo del SSR, la definizione degli obiettivi da conseguire e la valutazione della performance realizzata per ogni livello, anche attraverso il confronto dei parametri produttivi e gestionali realizzati da ciascun attore del sistema;

- il modello di controllo di gestione delineato, infatti, prevede applicazioni coerenti e omogenee a livello:

- Regionale, per l’adozione di logiche coerenti con quelle definite a livello nazionale nell’ambito del sistema di verifica e controllo dell’assistenza sanitaria (SiVeAS), indispensabile per la programmazione regionale e per il confronto con la performance di altre Regioni;

- Inter-Aziendale, per consentire la definizione di obiettivi coerenti con la programmazione regionale e valutare le performance conseguita da ciascuna Azienda;

- Intra-Aziendale, per la programmazione e il controllo a livello di Unità Operativa nonché per l’attivazione di un processo di miglioramento continuo, attraverso il benchmark tra diverse UU.OO. della stessa Azienda ovvero tra UU.OO. omogenee appartenenti ad Aziende diverse;

- per consentire l’alimentazione nonché la rendicontazione e il confronto dei dati delle singole Aziende del SSR, gli stessi sono raccolti secondo tracciati standard, codificati in modo uniforme e analizzati attraverso metriche comuni aziende, sia nel caso in cui ne sia necessaria l’implementazione ex-novo che nel caso in cui il sistema di controllo sia già esistente e ne sia necessaria la revisione/aggiornamento;

- la produzione sistematica dei dati al livello aziendale, deve essere coerente sia con i modelli dati definiti a livello nazionale (NSIS, conto annuale, art. 50, etc.), che con gli specifici modelli dati definiti a livello regionale (File H, flussi del personale dipendente e convenzionato, etc.);

DATO ATTO CHE:

- al fine di perseguire i suddetti obiettivi dettati dal DCA n. 67/2019, l’ASL Salerno, con nota prot. n.

253213 del 24/10/2019 del Direttore Generale e del Direttore Amministrativo aziendale, ha richiesto alla Direzione Generale Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale la possibilità di poter disporre quanto prima di strumenti di business intelligence e di datawarehouse, a fronte del notevole debito informativo trimestrale richiesto dallo stesso DCA, allegando alla stessa il piano dei fabbisogni illustrante il tipo di intervento e di supporto specialistico delineato sulla base delle esigenze dell’Azienda;

- in assenza di riscontro alla suddetta comunicazione, con ulteriore nota prot. n. 57956 del 4/03/2020 del Direttore Generale e del Direttore Amministrativo aziendale, la problematica è stata nuovamente rappresentata al Direttore Generale Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale, precisando che, in assenza ulteriore di riscontro questa Amministrazione avrebbe ritenuto di dover necessariamente vagliare in autonomia una interlocuzione con soggetto esterno, che garantisca la fornitura di strumenti e servizi adeguati al livello di analiticità richiesto dal tavolo regionale di monitoraggio del conto economico trimestrale, nell’ambito del DCA 67/2019, peraltro costituente debito informativo per la ASL già a partire dall’ultimo trimestre 2019;

- a margine di quanto suesposto, al fine di dare corso in tempi più possibile rapidi alle attività necessarie a perseguire gli obiettivi dettati dal DCA 67, l’ASL Salerno intende dotarsi di un sistema informatico web- based che consenta la raccolta, l’analisi e la gestione dei dati secondo le direttive dello stesso DCA, ponendo ad oggetto di acquisizione anche i servizi di impianto, assistenza, manutenzione e consulenza sul sistema fornito e sulle problematiche di implementazione del DCA 67;

DATO ATTO ALTRESÌ:

- che il Direttore dellaU.O.C. Programmazione, Controllo di Gestione e Valutazione con propria nota ha richiesto l’attivazione della procedura di gara trasmettendo in allegato:

a. Capitolato tecnico di gara;

(3)

3 b. individuazione del prezzo a base d’asta;

c. criteri di valutazione della qualità;

d. modalità di presentazione dell’offerta tecnica;

VISTA la vigenza delle seguenti norme nazionali:

- l’art 1 comma 449 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 e s.m.i. che impone agli enti del Servizio sanitario nazionale di approvvigionarsi mediante l’utilizzo delle convenzioni stipulate dalle centrali regionali di riferimento ovvero, qualora non siano operative convenzioni regionali, le convenzioni-quadro stipulate da Consip S.p.A.;

- l’art. 1 comma 450 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 e s.m.i. che non escludendo gli Enti del SSN dispone l’obbligo del ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici, ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario. Prescrivendo specificatamente per gli enti del Servizio Sanitario Nazionale l’impegno ad approvvigionarsi utilizzando le convenzioni stipulate dalle centrali regionali di riferimento ovvero, qualora non siano operative convenzioni regionali, le convenzioni quadro stipulate da Consip S.p.A.;

- l’art. 216 e 217 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50;

- le disposizioni in materia di centralizzazione della spesa pubblica (art. 9 comma 3 D.L. 66/2014);

VISTE inoltre le seguenti norme regionali:

- la L.R. n. 16 del 7 agosto 2014, che all'art.1, comma 28, che nel sostituire il comma 15 dell'art. 6 della L.R. n. 28 del 2003, ha disposto che: “la So.Re.Sa. costituisce centrale di committenza regionale ai sensi dell'articolo 3, comma 34 e dell'articolo 33 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE - Codice degli appalti) e soggetto aggregatore ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale), convertito dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, che aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati alle ASL e AO.

- il Decreto Commissario ad Acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario del 2011 n.

58 come modificato con il Decreto n.11 del 2012 nel quale si prevede la possibilità per le Aziende Sanitarie di effettuare acquisti di beni, attrezzature e servizi sanitari di importo pari o inferiore ad € 50.000, limite non previsto per l'acquisto dei farmaci oncologici, riferito solo ai beni e servizi non ricompresi in contratti So.Re.Sa. S.p.A.;

PRESO ATTO CHE:

- con nota prot. 227288 del 12.11.2020 (prot. SoReSa/0020688/2020 del 12.11.2020) è stata richiesta apposita autorizzazione all’espletamento diretto di autonoma procedura di gara;

- a riscontro della suddetta nota, con prot. SRA-0020906-2020 del 17/11/2020 è stata autorizzata la procedura autonoma, con l’inserimento nel contratto d’appalto di apposita clausola risolutiva espressa per l’ipotesi che intervengano successivi analoghi affidamenti da parte di So.Re.Sa. S.p.A. in seguito a gare centralizzate.

VISTO il D. Lgs. n. 50 del 18.04.2016 e s.m.i. di attuazione delle direttive 2014/23/UE,2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;

RICHIAMATO l’art. 32, comma 2, del suddetto decreto il quale dispone che prima dell’avvio delle procedure di affidamento di contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuano gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte;

VISTO l’art. 35, comma 1 lett. c), che fissa in euro 214.000 la soglia comunitaria per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali tra i quali rientra la ASL;

VISTO il D.L. n. 76 del 16/07/2020, convertito in Legge 11/09/2020, n. 120 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” “Decreto Semplificazioni” ed in particolare:

(4)

4 - l’art. 1 della Legge 11 settembre 2020, n. 120 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-

legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali»

(Decreto Semplificazioni), che dispone:

o al comma 2: Fermo quanto previsto dagli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture, nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 secondo le seguenti modalità:

o alla lettera: b) procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche di una diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, … omissis …, di importo pari o superiore a 75.000 euro e fino alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 … omissis … Le stazioni appaltanti danno evidenza dell’avvio delle procedure negoziate di cui alla presente lettera tramite pubblicazione di un avviso nei rispettivi siti internet istituzionali. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento, la cui pubblicazione nel caso di cui alla lettera a) non è obbligatoria per affidamenti inferiori ad euro 40.000, contiene anche l’indicazione dei soggetti invitati.;

o al comma 3: Per gli affidamenti di cui al comma 2, lettera b), le stazioni appaltanti, fermo restando quanto previsto dall’articolo 95, comma 3, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, nel rispetto dei princìpi di trasparenza, di non discriminazione e di parità di trattamento, procedono, a loro scelta, all’aggiudicazione dei relativi appalti, sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ovvero del prezzo più basso. Nel caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso, le stazioni appaltanti procedono all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’articolo 97, commi 2, 2-bis e 2-ter, del decreto legislativo n. 50 del 2016, anche qualora il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque.

- l’art. 8 comma 1: “In relazione alle procedure pendenti disciplinate dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, i cui bandi o avvisi, con i quali si indice una gara, sono già stati pubblicati alla data di entrata in vigore del presente decreto, nonché, in caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, alle procedure in cui, alla medesima data, siano già stati inviati gli inviti a presentare le offerte o i preventivi, ma non siano scaduti i relativi termini, e in ogni caso per le procedure disciplinate dal medesimo decreto legislativo avviate a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino alla data del 31 dicembre 2021:

o d) le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture possono essere avviate anche in mancanza di una specifica previsione nei documenti di programmazione di cui all’articolo 21 del decreto legislativo n. 50 del 2016, già adottati, a condizione che entro trenta giorni decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto si provveda ad un aggiornamento in conseguenza degli effetti dell’emergenza da COVID-19.

ATTESO CHE:

- non sono attive convenzioni Consip di cui all’art. 26, comma 1, della Legge 488/1999 aventi ad oggetto beni comparabili con quelli relativi alla presente procedura di approvvigionamento;

- in considerazione del valore complessivo dell’appalto pari ad € 209.000,00 IVA esclusa, per la sola fornitura, oltre ad eventuali oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, non essendo previste opzioni di rinnovo, si ritiene dover provvedere all’indizione di procedura negoziata, senza bando, attraverso le funzionalità offerte dal Mercato Elettronico “Acquisti in Rete” gestito da Consip, mediante procedura a lotto unico con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016;

- ai fini dell’attivazione della gara sopra citata, la scrivente U.O.C. ha predisposto la seguente documentazione di gara, agli atti d’ufficio:

a. Disciplinare di gara comprensivo dei relativi allegati;

b. Capitolato tecnico (prestazionale);

- come già specificato in premessa, la U.O.C. Programmazione, Controllo di Gestione e Valutazione che ha redatto il capitolato tecnico, non ha ritenuto necessario la suddivisione della procedura in lotti trattandosi di servizio unico non frazionabile;

(5)

5 VISTO:

- l’Art. 29. (Principi in materia di trasparenza) del D.Lgs. 50/2016 e così modificato dall'art. 1, comma 20, lettera d), della legge n. 55 del 2019;

ed in particolare:

- il comma 1, che recita: “Tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi

… omissis … alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, …omissis…, alla composizione della commissione giudicatrice e ai curricula dei suoi componenti, ove non considerati riservati ai sensi dell'articolo 53 ovvero secretati ai sensi dell'articolo 162, devono essere pubblicati e aggiornati sul profilo del committente, nella sezione “Amministrazione trasparente” con l'applicazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Nella stessa sezione sono pubblicati anche i resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione con le modalità previste dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Gli atti di cui al presente comma recano, prima dell’intestazione o in calce, la data di pubblicazione sul profilo del committente. Fatti salvi gli atti a cui si applica l'articolo 73, comma 5, i termini cui sono collegati gli effetti giuridici della pubblicazione decorrono dalla pubblicazione sul profilo del committente.”

- il comma 2, che dispone: “Gli atti di cui al comma 1, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 53, sono, altresì, pubblicati sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sulla piattaforma digitale istituita presso l’ANAC, anche tramite i sistemi informatizzati regionali, di cui al comma 4, e le piattaforme regionali di e-procurement interconnesse tramite cooperazione applicativa.”;

DATO ATTO

che con l’acquisizione del numero di gara 8063796 e CIG 8647030AE2 sono garantite:

• la tracciabilità dei flussi finanziari cui ciascuna stazione appaltante è tenuta ad osservare per affidamenti di lavori, servizi e forniture, secondo il disposto della legge 136/2010;

• l’adempimento relativo agli obblighi di comunicazione delle informazioni all’Osservatorio per individuare in maniera univoca la gara, il lotto ed il contratto, secondo l’art. 7 del Codice dei Contratti;

RITENUTO, pertanto dover procedere:

- all’approvazione dei seguenti atti, che disciplinano la partecipazione alla procedura ed il relativo espletamento, allegati alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, come di seguito specificati:

• Disciplinare di gara;

• DGUE

• Modello dichiarazioni integrative

• Patto di integrità

• Capitolato Tecnico

- all’individuazione, con separato provvedimento, del Responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 31 del Codice e dell’art. 4 della L. 241/90 tra il personale della Cat. C della U.O.C. proponente, che possiede i requisiti previsti dalle Linee guida ANAC n° 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”;

RITENUTO PERTANTO di procedere all’indizione della Procedura di gara per l’acquisizione di un sistema informatico di supporto alla implementazione delle linee guida regionali per il controllo di gestione, secondo le direttive del DCA n. 67 del 30.08.2019 della Regione Campania la cui spesa ammonta ad € 259.160,00 IVA ed oneri inclusi da imputare sul conto patrimoniale 101010301 “Software di proprietà e/o acquistati a titolo di licenza d'uso a tempo indeterminato” del bilancio degli esercizi finanziari degli anni 2021, 2022 e 2023;

VISTA la L. 7 agosto 1990 n. 241, recante norme in materia di procedimento amministrativo e di accesso ai documenti amministrativi;

VISTO il D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445, “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;

VISTO il D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 e s.m.i.;

VISTA altresì la L.R. n. 32 del 03.11.1994 come modificata da ultimo con L.R. n. 16 del 02.12.2008;

(6)

6 TUTTO CIO’ PREMESSO:

attestato che il presente provvedimento, alla stregua dell’istruttoria compiuta, e delle risultanze e degli atti tutti richiamati nella premessa, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, è regolare e legittimo, nella forma e nella sostanza, ai sensi della vigente normativa e utile per il servizio pubblico, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art.1 della L. 20/94 e successive modifiche;

P R O P O N E

per le motivazioni esposte in narrativa e qui si intendono integralmente riportate:

1. di dare atto che la So.Re.Sa. S.p.A., titolare della funzione acquisti in Campania, non ha avviato iniziative analoghe

2. di dare atto, inoltre, che non risultano attive Convenzioni quadro Consip né parametri prezzo qualità di riferimento per l’affidamento di cui in oggetto;

3. di indire, con il presente provvedimento, la procedura per l’acquisizione di un sistema informatico di supporto alla implementazione delle linee guida regionali per il controllo di gestione, secondo le direttive del DCA n. 67 del 30.08.2019 della Regione Campania con le modalità della Procedura telematica negoziata ex art. 1 comma 2 lettera b della Legge 120/2020, a lotto unico stabilendo di procedere all’aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016 in ossequio alle disposizioni ANAC, emanate con delibera n. 2 del 10 gennaio 2018, di approvazione del Bando-tipo n. 2, ai sensi dell’art. 213, comma 2 del D. Lgs. 50/2016;

4. di procedere alla contestuale approvazione dei seguenti atti, che disciplinano la partecipazione alla procedura ed il relativo espletamento, allegati alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, sotto le lettere appresso segnate:

• Disciplinare di gara;

• DGUE

• Modello dichiarazioni integrative

• Patto di integrità

• Capitolato Tecnico

5. di determinare il fondo trattandosi di spese previste dall’art.113, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016, quale incentivo per funzioni tecniche, da ripartire tra i soggetti aventi diritto previsti dalla vigente normativa, quindi con esclusione del personale con qualifica dirigenziale, conformemente alle modalità che sono state stabilite con il regolamento adottato con deliberazione n. 349 del 4/12/2019, come da prospetto di seguito dettagliato:

Quadro economico Oggetto della procedura:

Procedura telematica negoziata ex art. 1 comma 2 lettera b della Legge 120/2020 per l’acquisizione di un sistema informatico di supporto alla implementazione delle linee guida regionali per il controllo di gestione, secondo le direttive del DCA n. 67 del 30.08.2019 della Regione Campania

a1) importo complessivo della fornitura € 209.000,00

a2) importo degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso € 0,00

Totale importo posto a base d'asta € 209.000,00

B) Somme a disposizione dell'Amministrazione

b1) somme da destinare agli incentivi per funzioni tecniche (art.113 d.lgs n.50/2016, pari al 2% di A) € 4.180,00

B2) IVA 22% € 45.980,00

Totale somme a disposizione € 50.160,00

Totale (A + B) € 259.160,00

(7)

7 6. di dare atto che il costo complessivo delle forniture pari ad € 254.980,00 IVA ed oneri compresi, troverà capienza sul conto patrimoniale 101010301 “Software di proprietà e/o acquistati a titolo di licenza d'uso a tempo indeterminato” del bilancio degli esercizi finanziari degli anni 2021, 2022 e 2023 e per € 4.180,00 sul medesimo conto per incentivi funzioni tecniche art. 113 D. Lgs. 50/2016 a seguito dell’aggiudicazione definitiva della procedura;

7. di individuare, con separato provvedimento, quale RUP di gara ai sensi dell’art. 31 del Codice e delle Linee guida n. 3 dell’ANAC il personale della Cat. C della U.O.C. Gestione dell’Acquisizione dei Beni e Servizi ed Economato;

8. di individuare, quale Direttore dell’esecuzione ai sensi dell’art. 101 e del punto 10.2, lett. e), delle Linee guida n. 3 dell’ANAC il Direttore della U.O.C. Programmazione, Controllo di Gestione e Valutazione, in quanto tutte le attività correlate all’esecuzione contrattuale esigono competenze squisitamente tecniche;

9. di trasmettere il presente atto al Direttore della U.O.C. Programmazione, Controllo di Gestione e Valutazione;

10. di disporre la trasmissione la trasmissione ai sensi del regolamento al Direttore U.O.C. Gestione dei Flussi Finanziari ed Economico Gestionali, nonché al Collegio Sindacale;

11. di richiedere l’immediata esecutività stante la necessità di procedere con urgenza all’individuazione dell’affidatario al fine di addivenire all’aggiudicazione per la fornitura del servizio in parola in tempi rapidi.

Il Direttore

U.O.C. Gestione dell’Acquisizione dei Beni e Servizi ed Economato

Dott.ssa Vanessa Mazziotti

IL DIRETTORE GENERALE

In virtù dei poteri conferitigli con D.G.R.C. n. 373 del 06/08/2019 e D.P.G.R.C. n. 103 del 08/08/2019;

Vista la proposta formulata dal Direttore della U.O.C. Gestione dell’Acquisizione dei Beni e Servizi ed Economato alla stregua dell’istruttoria compiuta dal citato Dirigente e delle risultanze e degli atti tutti richiamati nella premessa, costituenti istruttoria a tutti gli effetti di legge, nonché dell’espressa dichiarazione di regolarità e legittimità della stessa, a mezzo sottoscrizione, nella forma e nella sostanza ai sensi della vigente normativa e utilità per il servizio pubblico, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art.1 della L.20/94 e successive modifiche;

Evidenziato che in ordine al presente provvedimento sono stati espressi i pareri indicati in calce

D E L I B E R A

1. di dare atto che la So.Re.Sa. S.p.A., titolare della funzione acquisti in Campania, non ha avviato iniziative analoghe

2. di dare atto, inoltre, che non risultano attive Convenzioni quadro Consip né parametri prezzo qualità di riferimento per l’affidamento di cui in oggetto;

VANESSA MAZZIOTTI DIRETTORE

25.02.2021 10:21:43 UTC

(8)

8 3. di indire, con il presente provvedimento, la procedura per l’acquisizione di un sistema informatico di supporto alla implementazione delle linee guida regionali per il controllo di gestione, secondo le direttive del DCA n. 67 del 30.08.2019 della Regione Campania con le modalità della Procedura telematica negoziata ex art. 1 comma 2 lettera b della Legge 120/2020, a lotto unico stabilendo di procedere all’aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95 comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016 in ossequio alle disposizioni ANAC, emanate con delibera n. 2 del 10 gennaio 2018, di approvazione del Bando-tipo n. 2, ai sensi dell’art. 213, comma 2 del D. Lgs. 50/2016;

4. di procedere alla contestuale approvazione dei seguenti atti, che disciplinano la partecipazione alla procedura ed il relativo espletamento, allegati alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, sotto le lettere appresso segnate:

• Disciplinare di gara;

• DGUE

• Modello dichiarazioni integrative

• Patto di integrità

• Capitolato Tecnico

5. di determinare il fondo trattandosi di spese previste dall’art.113, comma 2, del D. Lgs. n. 50/2016, quale incentivo per funzioni tecniche, da ripartire tra i soggetti aventi diritto previsti dalla vigente normativa, quindi con esclusione del personale con qualifica dirigenziale, conformemente alle modalità che sono state stabilite con il regolamento adottato con deliberazione n. 349 del 4/12/2019, come da prospetto di seguito dettagliato:

Quadro economico Oggetto della procedura:

Procedura telematica negoziata ex art. 1 comma 2 lettera b della Legge 120/2020 per l’acquisizione di un sistema informatico di supporto alla implementazione delle linee guida regionali per il controllo di gestione, secondo le direttive del DCA n. 67 del 30.08.2019 della Regione Campania

a1) importo complessivo della fornitura € 209.000,00

a2) importo degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso € 0,00

Totale importo posto a base d'asta € 209.000,00

B) Somme a disposizione dell'Amministrazione

b1) somme da destinare agli incentivi per funzioni tecniche (art.113 d.lgs n.50/2016, pari al 2% di A) € 4.180,00

B2) IVA 22% € 45.980,00

Totale somme a disposizione € 50.160,00

Totale (A + B) € 259.160,00

6. di dare atto che il costo complessivo delle forniture pari ad € 254.980,00 IVA ed oneri compresi, troverà capienza sul conto patrimoniale 101010301 “Software di proprietà e/o acquistati a titolo di licenza d'uso a tempo indeterminato” del bilancio degli esercizi finanziari degli anni 2021, 2022 e 2023 e per € 4.180,00 sul medesimo conto per incentivi funzioni tecniche art. 113 D. Lgs. 50/2016 a seguito dell’aggiudicazione definitiva della procedura;

7. di individuare, con separato provvedimento, quale RUP di gara ai sensi dell’art. 31 del Codice e delle Linee guida n. 3 dell’ANAC il personale della Cat. C della U.O.C. Gestione dell’Acquisizione dei Beni e Servizi ed Economato;

8. di individuare, quale Direttore dell’esecuzione ai sensi dell’art. 101 e del punto 10.2, lett. e), delle Linee guida n. 3 dell’ANAC il Direttore della U.O.C. Programmazione, Controllo di Gestione e Valutazione, in quanto tutte le attività correlate all’esecuzione contrattuale esigono competenze squisitamente tecniche;

9. di trasmettere il presente atto al Direttore della U.O.C. Programmazione, Controllo di Gestione e Valutazione;

(9)

9 10. di disporre la trasmissione la trasmissione ai sensi del regolamento al Direttore U.O.C. Gestione dei

Flussi Finanziari ed Economico Gestionali, nonché al Collegio Sindacale;

11. di richiedere l’immediata esecutività stante la necessità di procedere con urgenza all’individuazione dell’affidatario al fine di addivenire all’aggiudicazione per la fornitura del servizio in parola in tempi rapidi.

Esprime parere favorevole Esprime parere favorevole

Il Direttore Amministrativo Il Direttore Sanitario Dott.ssa Caterina Palumbo Dott. Ferdinando Primiano

Il Direttore Generale Dott. Mario Iervolino CATERINA

PALUMBO DIRETTORE AMMINISTRATIVO 25.02.2021 15:39:03 UTC

FERDINANDO PRIMIANO DIRETTORE SANITARIO 26.02.2021 15:11:00 UTC

MARIO IERVOLINO DIRETTORE GENERALE ASL SA 26.02.2021 16:28:20 UTC

(10)

10 SI DICHIARA CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE:

- É STATA AFFISSA ALL’ALBO PRETORIO DELL’AZIENDA, AI SENSI DELL’ART. 124 - COMMA 1 - DEL D. L. VO 18.08.2000 N.267, IL __________________________

IL DIRIGENTE

……….

LA PRESENTE DELIBERAZIONE È DIVENUTA ESECUTIVA:

- AI SENSI DELL’ART.134 -COMMA 3 / 4 - DEL D.L.VO18.08.2000 N.267 IL _____________

- CON PROVVEDIMENTO DI GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N.RO ____

DEL_____________

IL DIRIGENTE

……….

PER COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE ESISTENTE AGLI ATTI D’UFFICIO SALERNO, LÌ

IL DIRIGENTE

……….

01.03.2021

01.03.2021

ELIANA AMBROSIO DIR AAGG 01.03.2021 09:40:20 UTC

ELIANA AMBROSIO DIR AAGG 01.03.2021 09:41:53 UTC

Riferimenti

Documenti correlati

A Scheda tecnica Scheda tecnica in lingua italiana, nella quale devono essere espressamente indicati gli elementi necessari ed indispensabili.. Documento informatico

Con la presentazione delle Linee guida delle politiche regionali sull’internazionalizzazione del sistema produttivo del Lazio e del Programma di interventi 2014 intendiamo imprimere

- minori tempi di consegna dalla data di ordine inferiori ai 30 giorni dalla data di invio ordine - maggiore durata del periodo di garanzia (eccedente i 12 mesi

La Stazione appaltante, qualora il numero delle candidature non sia superiore a 5, inviterà alla gara tutte le imprese che hanno presentato, entro i termini,

a) descrizione dei dispositivi offerti, codice del dispositivo assegnato dal produttore/mandatario con il nome.. Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.

b) l’Ufficio procederà, per il tramite del Sistema, al sorteggio automatico tra i criteri da applicare ai fini del calcolo della soglia di anomalia di cui all’art. Si procederà alla

b legge 120/2020 per l’acquisizione di una licenza d’uso illimitata della piattaforma software BCOD e relativi servizi specialistici e per la gestione della conservazione

La mancanza del requisito di qualificazione in misura corrispondente alla quota di lavori alla quale si è impegnato uno dei