• Non ci sono risultati.

Ritorno a scuola VADEMECUM ATA I.C. LEONARDO DA VINCI - FRANK. Regole da seguire per iniziare l anno scolastico 2020/2021. Anno Scolastico 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ritorno a scuola VADEMECUM ATA I.C. LEONARDO DA VINCI - FRANK. Regole da seguire per iniziare l anno scolastico 2020/2021. Anno Scolastico 2020/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2020/2021 Ritorno a scuola

Regole da seguire per iniziare l’anno scolastico 2020/2021

VADEMECUM ATA

I.C. LEONARDO DA VINCI - FRANK

(2)

1

Regole da seguire per il rientro a scuola

Consapevoli che le regole per il rientro a scuola in sicurezza sono disperse in tanti documenti, molto corposi, abbiamo ritenuto utile raccogliere le indicazioni principali in piccoli vademecum. Questo è indirizzato al personale ATA. Il documento verrà aggiornato periodicamente con le nuove indicazioni emanate dalle autorità governative.

1. CONTROLLI DA FARE A CASA Prima di venire a lavoro accertati di:

Non avere una temperatura corporea superiore a 37,5 °C;

Non avere mal di gola o altri segni di malattia come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari forti;

Non aver avuto contatto con un caso di CoVid-19 negli ultimi 14 giorni. In questi casi avvertire la segreteria amministrativa, ma non venire a scuola.

2. PRECAUZIONI DA PRENDERE A SCUOLA A scuola ricordati di:

Lavare e disinfettare le mani più spesso possibile;

Mantenere la distanza fisica da studenti e personale scolastico;

Indossare la mascherina quando non si può assicurare il distanziamento;

Indossare la mascherina durante la pulizia dei servizi igienici;

Evitare di condividere oggetti con altri.

(3)

2 3. PERCHE’ SERVONO MASCHERINA E DISTANZIAMENTO

La mascherina è scomoda e non è uno scudo che garantisce l’immunità dal virus;

Ma se la indossiamo nei luoghi chiusi e manteniamo la distanza di sicurezza in un metro, proteggiamo noi e gli altri dal rischio di entrare a contatto con il virus;

Indossala, ne vale la pena.

4. LA MASCHERINA

Se vuoi, puoi portare una mascherina da casa e usare quella;

La scuola deve comunque garantirne una;

Valutare di portare un contenitore per riporre la mascherina quando non la usi;

Allenarsi a togliere e mettere la mascherina toccando solo i lacci.

5. TRASPORTI

Se si utilizza un mezzo pubblico per andare a scuola (treno, bus, metro, ecc.) seguire queste regole:

Indossare sempre la mascherina;

Non toccarsi il viso con le mani senza averle prima disinfettate;

Rispettare le regole da seguire a bordo (posti a sedere, posti in piedi, distanziamenti).

6. INGRESSO A SCUOLA

PER ESIGENZE DI SICUREZZA SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITÁ

NON SARANNO TOLLERATI RITARDI ALL’INGRESSO DELL’EDIFICIO SCOLASTICO, SIA DA PARTE DEGLI ALLIEVI CHE DA PARTE DI TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO, PER NON COMPROMETTERE LE OPERAZIONI DI SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI,

(4)

3 Utilizzare l’ingresso principale, secondo le indicazioni segnaletiche predisposte;

Mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri;

Indossare sempre la mascherina tranne nei casi in cui è consentito toglierla ed è garantito il distanziamento di almeno un metro.

7. SANIFICAZIONE DEI LOCALI

Controllare e segui il piano di pulizia giornaliera;

Sanificare le mani con il liquido disinfettante;

Pulisci con detergente neutro le superfici dei locali generali;

Presta particolare attenzione alle superfici più toccate più di frequente quali maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, distributori automatici di cibi e bevande, ecc.;

Dedicare particolare attenzione e cura ai servizi igienici;

Ricordati di areare bene i locali;

Le finestre dei servizi igienici devono rimanere sempre aperte;

8. INTERVALLO Durante l’intervallo:

Sorveglia affinché non si creino assembramenti nei corridoi e nei servizi igienici;

Gli studenti possono alzarsi e uscire dall’aula, ma solo uno alla volta, indossando la mascherina;

Gli studenti possono consumare la merenda ma solo seduti al loro banco.

9. HAI TOSSE E FEBBRE A SCUOLA. CHE FARE?

Non farsi prendere dal panico;

Indossare la mascherina e avverti il referente Covid del tuo plesso;

Andare subito a casa;

(5)

4 Avvertire il tuo medico di famiglia;

Seguire tutte le sue indicazioni.

10. UN ALUNNO HA FEBBRE, TOSSE O ALTRI SINTOMI A SCUOLA. CHE FARE?

Non farsi prendere dal panico;

Fagli indossare la mascherina e fallo rimanere al suo posto;

Avvertire il referente Covid del tuo plesso;

L’alunno verrà condotto in un apposito locale individuato a Scuola in attesa che i genitori vengano a prenderlo per portarlo a casa;

Indossare la mascherina e limita i contatti.

11. L’IMPORTANZA DEL TRACCIAMENTO DEI CONTATTI

E’ importante individuare tutti i contatti positivi per bloccare l’espansione dei focolai;

Non sempre è possibile ricordare o individuare tutti i contatti avuti;

Valuta la possibilità di utilizzare e far utilizzare l’APP IMMUNI, che permetterà di aiutare l’autorità sanitaria a tracciare e avvisare tutti i contatti.

Far firmare a chi entra a scuola l’apposito registro predisposto per gli ingressi facendo inserire il numero di telefono delle persone esterne.

Riferimenti

Documenti correlati

a) Il periodo di conservazione dei dati è pari a quello strettamente correlato a quanto connesso agli obblighi derivanti dalla richiesta di formare una graduatoria per il

Obiettivi specifici, contenuti, metodologia e scelte didattiche di ciascuna materia, relativi sia alla modalità in presenza che a distanza, sono descritti nei piani

ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI

Mezzi: Libro di testo, Costituzione, consultazione norme giuridiche specifiche, eventuale materiale audiovisivo, internet, elaborazione schemi e mappe

Metodi: Deduttivo: lezione frontale Induttivo: libera esplorazione Misto Mezzi: esercizi individuali e di gruppo, utilizzo di piccoli e grandi attrezzi. Teoria con libri

Nell’augurare, unitamente ai docenti e al personale scolastico dell’Istituto Comprensivo, buon anno  scolastico 2020/2021, ritengo utile portare a conoscenza dei genitori

Nell’augurare, unitamente ai docenti e al personale scolastico dell’Istituto Comprensivo, buon anno  scolastico 2020/2021, ritengo utile portare a conoscenza dei genitori

comportamenti e  atteggiamenti  coerenti con  l’educazione  civica in  autonomia e  mostra di  averne una  sufficiente  consapevolezza  attraverso le  riflessioni