• Non ci sono risultati.

Il Monitoraggio dei grandi Ghiacciai italiani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Monitoraggio dei grandi Ghiacciai italiani"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

“Il Monitoraggio dei grandi Ghiacciai italiani”

Ieri come oggi i contributi del

Comitato Glaciologico Italiano

1981 1991

1970

Gh. del Mandrone

Marchetti, Archivio CGI

Saibene, Archivio CGI

Marchetti, Archivio CGI

I ghiacciai: testimoni del clima che cambia

Gh. del Mandrone Gh. del Mandrone

(2)

24 marzo 1895: costituzione della Commissione per lo studio dei movimenti dei ghiacciai

… si decide di fare appello sin da ora alla collaborazione spontanea di tutti i colleghi che abbiano di proposito […] fissato la loro

2 settembre 1894

Proposta del C.A.I. per dare

Castello del Valentino

il 2022 è il 127° anno

(3)

Da 108 anni, dal 1914, coordinamento campagne glaciologiche annuali in Italia

Le acque di fusione glaciale alimentano il Kluane Lake (foto M. Giardino, 2011)

Dalla fine dell’800 il Comitato conserva

la memoria dei segnali di ritiro glaciale nelle Alpi, producendo serie storiche di dati

indispensabili per le analisi retrospettive e interpretare gli scenari futuri.

- Archivio storico

(Dati, carte, fotografie) - Biblioteca glaciologica

- Pubblicazioni specialistiche:

(dal 1914, Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano dal 1978, Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria)

L’attività di rilevamento e monitoraggio dei

ghiacciai è da sempre svolta dai soci

cooptati e dalle collaborazioni con Enti ed Associazioni regionali, le quali

permettono di ottenere il quadro più completo possibile dello stato dei ghiacciai italiani.

Inoltre il CGI fornisce al World Glacier

Monitor Service

(WGMS-UNEP) dati

italiani utilizzati per le

sintesi globali.

(4)

Dove sono e quanti sono i Ghiacciai italiani

Catasto Superficie (kmq) Numero

CGI 1957/58 526 835

Nextdata/CGI (1988/89) 512 926

Nextdata/CGI (2006/07) 393 969

Nextdata/CGI (2015) 368 903

Area (kmq) Numero

(5)

Quali sono i Ghiacciai italiani monitorati

102

24 61

1

Settori delle ALPI:

- Occidentale

- Centrale

- Orientale

Appennino:

- Gh. Del Calderone

(6)

Quali sono i Ghiacciai italiani monitorati

Gh. del Miage Gh. dei Forni

Gh. dell’Adamello

I grandi ghiacciai superiori a 10 kmq sono solamente 3:

- Gh. dell’Adamello (14,6) - Gh. dei Forni (11,0)

- Gh. del Miage (11,0)

Raccolgono circa il 10% del volume totale di tutti i ghiacciai.

Sopra 1 kmq i ghiacciai sono 87 e coprono il 74% della superficie.

I rimanenti 816 ghiacciai sotto 1 kmq

coprono il 26% della superficie.

(7)

Elaborazione a cura della Provincia di Trento, Muse, CAI-SAT - CGI

Elaborazioni dei dati di monitoraggio dei ghiacciai

Bilancio invernale

Bilancio estivo

Bilancio Netto Cumulata del bilancio netto

Il bilancio di massa dei

ghiacciai italiani seguono

l’esempio del Ghiacciaio del

Careser, la serie più lunga a

disposizione, con un evidente

perdita di massa a partire

dalla fine gli anni ’70.

(8)

Atmosfera

Litosfera Idrosfera

criosfera (Ghiacciai) Biosfera

8

Il ghiacciaio è un’ecosistema che interagisce con tutte le “sfere”

(9)

Ecosistemi fragili nel cambiamento globale

9

Il ruolo dei ghiacciai nel Sistema Alpino

Principali fornitori di acqua per irrigazione ed energia

Importanza del paesaggio e

sul turismo

(10)

Risposta dei ghiacciai al cambiamento climatico

Esiste una relazione molto chiara tra i

cambiamenti climatici in atto e la risposta dei ghiacciai. Questa risposta viene

chiaramente mediata dal loro rapporto tra l’accumulo invernale e la perdita di massa estiva.

Un esempio è la fase di isotermia tra la metà degli anni 40 ed la fine degli anni

’70 che hanno mostrato una, seppur

breve, avanzata dei ghiacciai Alpini su

entrambi i versanti.

(11)

Risposta dei ghiacciai al cambiamento climatico

Ghiacciaio del Rodano

1870

1900

1990

2020

Adattamento?

(12)

Il futuro?

Aumento della temperatura da qui al 2100 secondo scenari di forte riduzione delle emissioni di gas serra

(SSP1-1.9) oppure mantenendo il trend attuale (SSP5-8.5) (IPCC 6AR)

Qualche riflessione di fronte ai cambiamenti climatici in atto

Area totale ghiacciai Alpini (kmq)

Anni

(13)

Il futuro?

Aumento della temperatura da qui al 2100 secondo scenari di forte riduzione delle emissioni di gas serra

(SSP1-1.9) oppure mantenendo il trend attuale (SSP5-8.5) (IPCC 6AR)

Qualche riflessione di fronte ai cambiamenti climatici in atto

Riduzione dell’area dei ghiacciai

Alpini a seconda delle dimensioni

attuali secondo una previsione senza

azioni sulle emissioni.

(14)

Qualche riflessione di fronte ai cambiamenti climatici in atto

Variazione della quantità di acqua di diretta provenienza dai ghiacciai sui principali bacini idrografici Alpini.

(scenari 2020/40; 2040/60;

2060/80; 2080/2100)

(15)

Grazie per l’attenzione!

1981 1991

1970

Gh. del Mandrone

Marchetti, Archivio CGI

Saibene, Archivio CGI

Marchetti, Archivio CGI

I ghiacciai: testimoni del clima che cambia

Gh. del Mandrone Gh. del Mandrone

“Il Monitoraggio dei

grandi Ghiacciai italiani”

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del GO è di determinare il grado di contenimento delle emissioni di ammoniaca e gas serra che si possono realizzare in alcune tipologie innovative di sistemi di

Obiettivo del progetto è quello di individuare gli impatti ambientali relativi a: 1) coltivazione di alcune specie frutticole biologiche (melo, pero e pesco), coltivate a

Farm CO2Sink ha l’obiettivo generale di individuare, in sistemi produttivi agro-forestali della Provincia di Piacenza, i sistemi conservativi più efficienti in termini di

The European railways will reduce their specific final energy consumption from train operation by 30 % by 2030 and by 50 % by 2050 compared to the 1990 base

A titolo di esempio per la produzione di energia elettrica nel 2020 è stata registrata, rispetto allo stesso periodo del 2019, una riduzione della domanda di

Analizzando a questo punto dell’analisi, esclusivamente l’indicatore per il settore residenziale, (come da tabella 13), mostra a livello nazionale una riduzione, tra il 1990 ed

Nonostante attualmente gli enti locali non siano formalmente investiti di alcun ob- bligo di rendicontazione delle proprie emissioni, essi negli anni, e con finalità ben più

L’impianto del nuovo sistema proposto dalla Commissione si fonda su una distri- buzione del target europeo (riduzione del 20% delle emissioni entro il 2020 rispetto a