FAD 10 dicembre 2021 31 maggio 2022
Nuove frontiere nella gestione
clinico-terapeutica
della schizofrenia
RAZIONALE SCIENTIFICO
La schizofrenia è una malattia cronica, caratterizzata da episodi acuti e periodi di relativa remissione con un impatto notevole sulla qualità di vita del paziente e relativa compromissione dei rapporti familiari e sociali.
La terapia farmacologica ad oggi è rappresentata prevalentemente da antipsicotici, farmaci molto diversi in termini di farmacodinamica, farmacocinetica, efficacia e tollerabilità e che impongono quindi un’attenta e consapevole valutazione della condizione clinica di ogni paziente per giungere alla personalizzazione della terapia.
Il corso si propone di fornire un aggiornamento sullo stato dell’arte nella gestione terapeutica del paziente con schizofrenia nelle varie fasi della malattia (acuta, di mantenimento e riabilitativa) e sulle migliori strategie per garantire che il trattamento sia contemporaneamente basato sulle evidenze scientifiche e adattato ai singoli casi. Particolare attenzione sarà rivolta alla necessità di trovare il corretto equilibrio tra efficacia, tollerabilità e aderenza al trattamento, partendo da una overview sui più recenti dati clinici e da focus specifici su agonisti parziali e su terapie orali e LAI.
Poiché la continuità assistenziale, l’integrazione tra servizi psichiatrici e cure primarie e
adeguati interventi psicosociali possono contribuire al miglioramento della condizione del
paziente e a una più accettabile qualità di vita, obiettivo dell’incontro sarà anche aumentare
la consapevolezza su questi aspetti da parte degli operatori della salute mentale per definire
una governance più efficace nel percorso di cura del paziente affetto da schizofrenia.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Agonisti Parziali: il meccanismo di azione e la storia Ferdinando Nicoletti
Evidenze dalla ricerca clinica sulla gestione terapeutica del paziente con schizofrenia
Andrea Fagiolini
Overview degli studi clinici Andrea Fagiolini
Esperienze ospedaliere e territoriali nella gestione del paziente con schizofrenia
Serafino De Giorgi
Bernardo Maria Dell’Osso Tatjana Zafirovska
Terapie orali e terapie LAI Giuseppe Maina
Trattamenti psicosociali ed integrazione degli interventi
Antonio Vita
FACULTY
Serafino De Giorgi Direttore Dipartimento Salute Mentale, Azienda Sanitaria Locale, Lecce
Bernardo Maria Dell’Osso Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Fatebenefratelli-Sacco, Milano
Andrea Fagiolini Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Scuola Specializzazione in Psichiatria, UOC Psichiatria Universitaria, Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale e Organi di Senso, Università degli Studi di Siena
Giuseppe Maina Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Struttura Complessa a Divisione Universitaria di Psichiatria, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
Ferdinando Nicoletti Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Università Sapienza di Roma e IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS)
Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Brescia, Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Spedali Civili di Brescia
Tatjana Zafirovska Libero professionista, Lugano
ISCRIZIONI
Il corso è gratuito per tutti gli operatori sanitari.
È possibile iscriversi registrandosi al nostro sito www.3psolution.it (una volta effettuata la registrazione basterà accedere alla pagina eventi, selezionare la FAD ed iscriversi seguendo le istruzioni) oppure inviando una mail a [email protected].
ECM
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012).La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. L’evento è stato accreditato (ID ECM 327- 335569) con obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (Processo); per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Psichiatria, Medicina Interna, Neurologia, Psicoterapia, Farmacologia e tossicologia clinica, Continuità assistenziale, Neurofisiopatologia, Medicina generale, Neuropsichiatria infantile, Organizzazione dei servizi sanitari di base), Farmacista (Ospedaliero, Territoriale), Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Infermiere (Infermiere), Assistente Sanitario (Assistente Sanitario), Tecnico della riabilitazione psichiatrica; per 750 partecipanti e ha ottenuto 3 crediti.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti E.C.M. è necessario:
1. partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze;
2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e consegnarlo al termine dei lavori;
3. compilare il questionario di valutazione dell’evento e consegnarlo al termine dei lavori.
Il numero dei discenti in sala non potrà essere superiore al numero dei partecipanti accreditati. Qualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 160 sarà tenuto in considerazione per l’ammissione in sala l’ordine cronologico di iscrizione.
Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.
SERVIZIO MYECM
Age.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile:
1. consultare l’offerta formativa
2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti 3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider
Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina:http://ape.agenas.it/professionisti/myecm.
Può procedere a cliccare sull’icona per esprimere la propria valutazione su questo corso.
web | www.3psolution.it
Corso Magenta 8120123 - Milano ITALY tel | +39 02 36631574 mail | [email protected]
PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887
RINNOVO ACCREDITAMENTO STANDARD notifica del 26 luglio 2019
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
CMY
CM MY CY CMY
K
ESE_pareti_stand_30-09.pdf 5 30/09/16 17:41