Calcolo 3 - 20 febbraio 2007
Esercizio 1
Si consideri la seguente successione di funzioni
fn(x) = n (1 + |x|)n enx .
a) Si determini l’insieme E di convergenza puntuale e la funzione limite.
b) La successione fn(x) converge uniformemente sugli intervalli [a, b], a > 0?
c) La successione fn(x) converge uniformemente sulle semirette (a, +∞), a > 0?
Soluzione:
a) E = (0, +∞), f (x) = 0
b) fn converge uniformemente sugli intervalli [a, b], a > 0.
c) fn converge uniformemente sulle semirette (a, +∞), a > 0.
Esercizio 2
a) Sviluppare in serie di potenze la funzione
f (x) = (1 + x)43 − (1 + x)13 . b) Calcolare il raggio di convergenza della serie.
c) Calcolare la derivata quinta della f (x) nell’origine.
Soluzione:
a) f (x) =P∞n=0hn43−n13ixn= xP∞n=0n13xn b) R = 1.
c) f(5)(0) = −40081.
Esercizio 3
Dato il sistema differenziale
x0 = y, y0 = −x + 3x3− 2x5+ y, a) scrivere l’equazione differenziale ad esso equivalente;
b) dire se il sistema `e hamiltoniano;
c) trovare tutti i punti singolari del sistema e studiarne la stabilit`a.
Soluzione:
a) x00− x0 + x − 3x3+ 2x5 = 0 b) Il sistema non `e hamiltoniano.
c) (0,0), (1,0), (-1,0) asintoticamente stabili per t → −∞; (√1
2, 0), (−√1
2, 0) instabili (selle).
1
Esercizio 4
Si consideri la seguente equazione differenziale:
y(4)− 16y = 1 + sin(2x).
a) Determinare l’integrale generale dell’equazione omogenea associata.
b) Determinare l’integrale generale dell’equazione assegnata.
c) Determinare, qualora esistano, tutte le soluzioni limitate dell’equazione assegnata.
Soluzione:
a) y(x) = c1cos(2x) + c2sin(2x) + c3e2x+ c4e−2x, ci ∈ IR
b) y(x) = c1cos(2x) + c2sin(2x) + c3e2x+ c4e−2x −161 +321 x cos(2x), ci ∈ IR c) non esistono soluzioni limitate su IR
2