• Non ci sono risultati.

Per iscrizioni on-line: http://bit.ly/mabfvg2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per iscrizioni on-line: http://bit.ly/mabfvg2014"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

convegno

La didattica nei Musei

Archivi e Biblioteche Auditorium Revoltella Via A. Diaz 27, Trieste

Contatti e informazioni Cristina Cocever, Università degli Studi di T

rieste alerio 10, 34127 – Trieste . 040 5583550 | [email protected] Via A. V T. 040 5583549 | F

Per iscrizioni on-line: http://bit.ly/mabfvg2014

12 dicembre 2014

con il patrocinio di

(2)

Possono i Musei gli Archivi e le Biblioteche proporre alle scuole un’offerta formativa condivisa? Rientra nei compiti degli istituti culturali farsi carico della didattica? Quali possono essere le ricadute socio-culturali delle attività scolastiche svolte nei musei archivi e biblioteche? La valorizzazione dei beni culturali passa anche per la scuola e i professionisti che lavorano negli istituti culturali devono avere

la consapevolezza che le competenze relative alla didattica non sono marginali. Gli interventi del mattino ci aiuteranno a comprendere il punto di vista degli operatori museali, degli archivisti e dei bibliotecari mentre la tavola rotonda del pomeriggio sarà un’ottima occasione per ascoltare esperienze concrete di collaborazione MAB con gli istituti scolastici.

Programma

9.00

Registrazioni

9.30

Saluti delle autorità

10.00

Interventi introduttivi

Daniele Jalla, Presidente ICOM Italia (International Council of Museums)

Marco Carassi, Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI) Enrica Manenti, Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB)

11.00

Coffee break

Sessione del mattino:

Perché parlare di didattica nei Musei Archivi e Biblioteche

11.30

Musei complici, patrimoni condivisi, cittadinanze plurime

Silvia Mascheroni, Consiglio Direttivo e Commissione tematica “Educazione e Mediazione” ICOM Italia

12.00

Formazione alla ricerca archivistica: obiettivi, metodi, strumenti Paolo Franzese, Direttore dell’Archivio di stato di Perugia

12.30

Imparare a documentarsi in Biblioteca

Laura Ballestra, Responsabile dei servizi al pubblico della Biblioteca della LIUC Università Cattaneo, membro dell’IFLA information literacy Section

13.00

Pausa pranzo

14.30

Imparare nei Musei Archivi e Biblioteche Tavola rotonda

Coordinamento di Roberto Spazzali, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

Interventi di: Valentina Feletti, Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia. Massimo Locci, Archivista esperto di didattica.

Maria Loretta Balasso, Responsabile della Biblioteca civica di Portogruaro. Bianca Cuderi, Direttore del Servizio biblioteche civiche, Trieste. Isabella Reale, Conservatore del Museo d’Arte di Pordenone. Maria Masau Dan, Direttore del Servizio Museo Arte Moderna

Revoltella e Musei Civici, Trieste

16.30-17.00

Dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, il Fornitore si obbliga a garantire le ulteriori attività di manutenzione e/o frequenze diverse rispetto a quanto

In particolare, disciplina le modalità di accesso ed utilizzo degli strumenti informatici, di internet, della posta elettronica, messi a disposizione dall’Amministrazione ai

Inoltre, nel caso di presentazione da parte di Organismo formativo accreditato con Accordo Organizzativo con azienda, all'interno del file RNA, oltre a compilare con i

VISTO lo schema di Accordo di Programma interregionale triennale 2018/2020 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 16 novembre 2017, il quale

I corrispettivi connessi alle riproduzioni delle immagini di beni assegnati agli istituti afferenti alla DG-Musei e presenti nell’archivio di Electa saranno stabiliti per il

Possono presentare la domanda di partecipazione alla presente manifestazione di interesse i disoccupati, ai sensi del D.Lgs. 150/2015, iscritti presso i Centri per l'Impiego

Dato atto che la procedura di selezione sarà interamente telematica e che verrà svolta tramite la piattaforma elettronica di e-procuramcnt Portale Appalti , accessibile dal

- Lucca - (LU) Il Contributo Per Il Progetto Di Attività Di Promozione Della Cultura Dello Spettacolo E Della Danza.. 2016/2017 Associazione Culturale