Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
1
Trieste, 12 gennaio 2017
Verbale della riunione della Commissione regionale per l’espletamento delle procedure di selezione per il conferimento di incarico per attività di formazione nella didattica dell’italiano L2 a favore dei docenti dei CPIA regionali da attivare nell’ambito del progetto FAMI – FVG 2016- 2018
La Commissione regionale per l’espletamento delle procedure di selezione per il conferimento di incarico ad enti esterni per attività di formazione nella didattica dell’italiano L2 a favore dei docenti dei CPIA regionali da attivare nell’ambito del progetto FAMI – FVG 2016-2018, costituita con Decreto prot.13649 del 23 dicembre 2017, si è riunita in data 12 gennaio 2017 alle ore 9.00 nei locali di questa Direzione con la presenza di tutti i componenti per procedere alla selezione. La riunione è stata posticipata dal 9 gennaio alla data odierna per l’assenza per malattia della docente referente di progetto.
ANALIZZATE le note della Direzione Centrale cultura, sport e solidarietà della regione FVG n.0011121/P dd.5/10/16 e n.0012105/P dd.27/10/16 riguardo l’avvio del progetto FAMIFVG 2016-2018 e, in particolare, dell’attività di formazione rivolta ai formatori affidata all’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia in qualità di partner di progetto;
ESAMINATA la candidatura pervenuta attraverso un prospetto riassuntivo dei dati predisposto dal referente del progetto prof.ssa Tiziana Trebian:
NOME PERSONA FISICA/ GIURIDICA STRUTTURA / RUOLO
A.N.I.L.S. Associazione nazionale insegnanti di lingue straniere - docenti di lingue di ogni ordine e grado compresi docenti italiano L2 Università Ca’ Foscari di Venezia
TENUTO CONTO delle specifiche competenze necessarie per lo svolgimento dell’incarico indicate nell’Avviso pubblico n.122219 dd.18/11/16:
- Elevate competenze organizzative, metodologiche-didattiche, tecnologiche e di ricerca-azione;
- Formazione in modalità blended, in presenza e in modalità FAD su apposita piattaforma comprendente attività in presenza, attività online coordinate da un docente online, lavoro individuale e di gruppo guidato da un tutor online;
- Organizzazione di percorsi formativi per docenti con approfondimento di tematiche quali andragogia;
- Organizzazione di percorsi formativi per docenti nella didattica dell’italiano L2 per discenti poco scolarizzati e/o analfabeti;
- Formazione per docenti nella didattica per l’acquisizione della certificazione linguistica, livello A2, finalizzata al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- Valutazione in itinere e finale dei docenti con il rilascio finale di una certificazione di competenza;
- Flessibilità nella gestione degli interventi, in orari variabili sulla base delle esigenze dei docenti;
- Precedenti esperienze di didattica con modalità blended dell’italiano L2 e delle lingue straniere rivolta a docenti delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo;
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
2
TENUTO CONTO della necessità indicata nell’avviso pubblico dell’Ufficio Scolastico Regionale del FVG prot.n.13639 dd.23/12/16 che le candidature degli enti esterni pervenissero a codesto ufficio telematicamente entro e non oltre il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso stesso per poter dare avvio alle relative attività progettuali quanto prima;
TENUTO CONTO dei criteri e punteggi relativi alle competenze necessarie per lo svolgimento dell’incarico attraverso i quali stilare la graduatoria degli enti esterni con l’attribuzione di un punteggio nel limite massimo di 100 punti:
competenze organizzative, metodologiche-didattiche, tecnologiche e di ricerca-azione 20 punti formazione in modalità blended, in presenza e in modalità FAD su apposita piattaforma
comprendente attività in presenza, attività online coordinate da un docente online, lavoro individuale e di gruppo guidato da un tutor online
20 punti
percorsi formativi con approfondimento di tematiche quali andragogia 10 punti percorsi formativi per docenti nella didattica dell’italiano L2 per discenti poco scolarizzati e/o
analfabeti
10 punti Formazione per docenti nella didattica per l’ottenimento della certificazione linguistica di
livello A2 finalizzata al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
10 punti Valutazione in itinere e finale dei docenti con il rilascio finale di una certificazione di
competenza
10 punti Precedenti esperienze di didattica con modalità blended dell’italiano L2 e delle lingue
straniere rivolta a docenti delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo
20 punti
ANALIZZATA la domanda pervenuta sulla base dei requisiti richiesti dall’Ufficio Scolastico Regionale, la Commissione inizia l’analisi della documentazione per l’assegnazione dei punteggi in base ai criteri sopra indicati.
VERIFICATI i punteggi per le singole parti si procede alla somma dei punteggi che risultano dalla tabella allegata.
Gli esiti della selezione verranno comunicati agli enti interessati mediante comunicazione scritta e verranno resi disponibili nel sito web istituzionale www.scuola.fvg.it
La seduta ha termine alle ore 10.00.
f.to prof. Pietro BIASIOL , Dirigente Titolare USR FVG - Presidente f.to dott.ssa Alida MISSO, Dirigente Tecnica - componente f.to prof.ssa Tiziana TREBIAN, Referente progetto - componente
Il Dirigente Titolare Pietro Biasiol
documento firmato digitalmente ai sensi del CAD e normativa connessa
Firmato digitalmente da BIASIOL PIETRO
C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E
RICERCA/80185250588