• Non ci sono risultati.

Chimica Organica- prof.Lupattelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chimica Organica- prof.Lupattelli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Chimica Organica- prof.Lupattelli

La configurazione elettronica - i legami - ibridazione. Acidità e basicità. Gli idrocarburi:

isomeria conformazionale, cicloalcani. Le reazioni chimiche: cenni di termodinamica e cinetica. Alcheni: isomeria geometrica - preparazione e reazioni - struttura e reattività dei carbocationi e dei radicali. Dieni - carbocatione allilico - risonanza. Addizione ai legami multipli carbonio-carbonio. Alchini: struttura, preparazione e reattività. Concetto di reagente nucleofilo ed elettrofilo. Composti aromatici: benzene, risonanza e stabilità - reazioni dei composti aromatici: effetto dei sostituenti sulla reattività ed orientamento delle sostituzioni elettrofile. Stereochimica: isomeria configurazionale - chiralità ed attività ottica - stereoisomeria - configurazioni relative ed assolute - regole di nomenclatura R e S.

Alogenuri alchilici: preparazione e reattività - sostituzioni nucleofile alifatiche ed eliminazioni. Alcoli, fenoli, eteri, ammine, tioli e solfuri. Composti carbonilici: aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati. Reazioni di addizione al carbonile e sostituzione  - condensazione aldolica - condensazione di Claisen - alchilazione di composti 1,3- dicarbonilici. Cenni sull'isolamento, purificazione e determinazione della struttura di composti organici

Electron configurations, chemical bonds, hybridization. Acids and bases. Alkanes and cycloalkanes: conformational analysis. Organic reactions: thermodynamics and kinetics.

Alkenes: geometrical isomerism, preparations and reactions. Structure and reactivity of carbocations and radicals. Dienes, allyl carbocation, resonance. Addition to carbon-carbon multiple bonds. Alkynes: structure, preparation and reactivity. Nucleophile and electrophile.

Aromatic compounds: benzene, stability and resonance; electrophilic aromatic substitutions: substituent effects. Stereochemistry: configurational isomerism, chirality and optical activity; relative and absolute configuration. Assignment of configurations. Alkyl halides: preparation and reactivity; nucleophilic substitutions and eliminations. Alcohols, phenols ethers, thiols, sulfides, amines. Carbonyl compounds: aldehydes, ketones, carboxylic acids and derivatives. Nucleophilic addition reactions and -substitutions, nucleophilic acyl substitution reactions, carbonyl condensation reactions. Alkylations of 1,3-dicarbonyl compounds. Isolation, purification and structure determination of organic compounds

Riferimenti

Documenti correlati

La teoria della risonanza descrive il benzene come un ibrido che può essere rappresentato dalle due forme limite di risonanza.. La molecola vera non corrisponde a nessuna delle

SINTETIZZARE molecole organiche sempre più utili allo sviluppo e alla promozione dell’Uomo..

negativo); (b) una reazione lenta esoergonica (∆G‡ grande, ∆G° negativo); (c) una reazione veloce endoergonica (∆G‡ piccolo, ∆G° piccolo e positivo); (d) una reazione

[r]

La carica positiva, nell’intermedio arenio, è distribuita nelle 4 posizioni indicate dai cerchi nella figura qui sopra: sui carboni orto e para rispetto al carbonio che

piano di simmetria) di molecole dotate di più di un centro chirale. piano di simmetria) di molecole dotate di più di un centro chirale. I centri chirali hanno configurazioni opposte

Contrariamente agli idrocarburi insaturi, però, il benzene e i suoi derivati non danno reazioni di addizione elettrofila ma di sostituzione elettrofila che consentono il

D) può essere spostato da un suo sale per azione di un acido debole, purché la costante del prodotto di solubilità del sale che l’acido debole viene a formare sia maggiore di