• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi e ai Coordinatori didattici

delle scuole paritarie del primo ciclo del F.V.G

Oggetto: “Cittadinanza e Costituzione”: Seminario nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012 - Firenze, 27-28 settembre 2018 - selezione percorsi

Con nota MIUR.AOODGOSV n. 8601 del 21 maggio 2018 la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione ha reso nota l’intenzione di organizzare per l’anno scolastico 2018-2019 tre seminari nazionali che verteranno sul tema dello sviluppo delle competenze di cittadinanza e si svolgeranno in continuità con le misure di accompagnamento alla diffusione delle Indicazioni Nazionali 2012.

L’orizzonte culturale dei seminari in questione si colloca, infatti, nella Premessa delle IN2012, che assume a riferimento le competenze chiave europee per l’apprendimento permanente, e nel più recente Documento “Indicazioni e nuovi scenari”. In quest’ultimo sono individuate, accanto a quelle educative preesistenti, ulteriori e più attuali esigenze, messe in luce dai mutamenti sociali, economici e culturali.

Il primo dei tre seminari nazionali, che si terrà a Firenze nei giorni 27 e 28 settembre 2018 intitolato “Cittadinanza e Costituzione”, avrà valore di lancio per le iniziative seminariali successive e sarà l’occasione per le scuole di presentare le esperienze più significative condotte nel corrente anno scolastico. Tra tutte, saranno selezionate quelle che abbiano stimolato la riflessione degli alunni su quanto la Costituzione dovrebbe permeare i comportamenti quotidiani di tutti i cittadini.

Questo Ufficio invita pertanto le scuole che abbiano svolto valide e significative esperienze a inviare - entro e non oltre il 20 giugno 2018 - gli allegati 3 e 4, debitamente compilati, ai seguenti indirizzi:

[email protected];

[email protected];

Tra tutti quelli pervenuti, saranno selezionati, come detto i percorsi che abbiano stimolato la riflessione degli alunni su quanto la Costituzione dovrebbe permeare i comportamenti quotidiani di tutti i cittadini.

I requisiti di qualità in base ai quali si procederà nella selezione delle esperienze sono i seguenti:

· essere state messe a punto e coordinate da un gruppo di progetto (team, consiglio di classe, commissione, dipartimento, rete di scuole …);

· essere state effettivamente realizzate nelle classi;

· essere inserite in modo strutturale nel curricolo;

Trieste, 4 giugno 2018 MIUR.AOODRFVG prot. 0006514

(2)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

· aver previsto didattiche di tipo laboratoriale, collaborativo, centrate sull’azione autonoma degli allievi;

· essere coerenti con le Indicazioni Nazionali (traguardi, competenze, ambienti di apprendimento);

· aver previsto strumenti per la verifica e la valutazione degli apprendimenti e delle competenze;

· aver previsto il monitoraggio e la valutazione della progettualità;

· aver coinvolto più discipline;

· aver coinvolto più gradi di scuola del primo ciclo;

· essere state preferibilmente realizzate in rete tra più istituti scolastici;

· essere documentate, anche nei processi di sviluppo, e avere diffusione, almeno a livello di Istituto.

Si fa presente che per la regione Friuli Venezia Giulia potranno partecipare al Seminario

“Cittadinanza e Costituzione” n. 2 dirigenti o docenti, oltre al referente regionale. Le spese di viaggio e soggiorno saranno a carico dell’organizzazione. Le scuole che parteciperanno ai seminari si impegnano a sviluppare iniziative formative e di ricerca, in collaborazione con Comitato Scientifico Nazionale e con lo Staff regionale IN2012 durante il prossimo anno scolastico che saranno successivamente illustrate con apposita comunicazione.

In considerazione dell’importanza del percorso che si vuole intraprendere, si chiede alle SS.LL. di diffondere la presente comunicazione e di agevolare la presentazione delle esperienze didattiche realizzate all’interno delle scuole.

E’ gradita l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

Si allegano:

· Nota ministeriale n. 8601 del 21.05.2018;

· Allegato 1: Programma di massima Seminario;

· Allegato 2: Quote di partecipazione regionali;

· Allegato 3°: Scheda riassuntiva;

· Allegato 3b: Scheda UDA.

Il Referente:

dott.ssa Alessandra Rea

M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale F.V.G.

Direzione Regionale Via Santi Martiri n. 3 34123 TRIESTE Tel.: 040/4194168

E-mail: [email protected]

Il Dirigente Tecnico dott.ssa Alida Misso

(documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa)

Firmato digitalmente da MISSO ALIDA

C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

IL DIRETTORE GENERALE Maria

A parità di punteggio, a livello regionale, supererà il turno il concorrente che avrà impiegato un tempo inferiore. In caso di ulteriore parità di condizioni

Il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale d’istruzione – promuove,

Aggiornamento congiunturale (a cura di Banca d’Italia, sede di Genova), IRIS (rilevazione esiti apprendimenti studenti universitari al termine del primo anno - a

“La prova orale, distinta per ciascun posto o classe di concorso, e unica per ciascuno degli ambiti disciplinari 1, 2, 4 e 5 , ha per oggetto le discipline di insegnamento

L’Istituto ha fortemente investito nella ricerca di risorse finanziarie a valere sui Fondi Strutturali Europei- PROGRAMMAZIONE 2014-2020 - per poter ampliare l’offerta

Tra i requisiti richiesti alle imprese per poter presentare domanda finalizzata alla concessione dei voucher, vi è l’iscrizione al Registro Nazionale per l’alternanza scuola

Da un controllo dell’andamento della rilevazione dei dati nell’ambito del progetto MONITOR440 e a seguito delle numerose telefonate ricevute si ritiene utile e necessario