• Non ci sono risultati.

Capitolo 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Capitolo 4"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 4

Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria

Studenti:

Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio

(2)

Finanziamento dell’economia

• Il finanziamento dell’ economia consiste nel fornire agli operatori il denaro che è loro

necessario per acquistare beni o fattori produttivi.

• Denaro può essere:

Dato materialmente

Guadagnato come corrispettivo di uno scambio

(3)
(4)
(5)
(6)

Banca Centrale Europea

Le informazione relative all’offerta di moneta, ai tassi di interesse di riferimento per il mercato e le condizioni in cui operano le Istituzioni

finanziarie le troviamo nel bollettino mensile pubblicato dalla BCE.

(7)

Aggregati monetari

• Misurano l’offerta di moneta secondo il grado di liquidità delle attività patrimoniali

considerate

• Sono tre:

M1 il circolante

M2  comprende M1 + i depositi con durata prestabilita fino a 2 anni

M3 comprende M2 + le operazioni pronti contro termine

(8)

Obbiettivi BCE

• 1) stabilità dei prezzi, per cercare di non creare inflazione anche a seguito di influenze esterne alla BCE

• 2) perseguire un alto livello di occupazione, cioè la BCE potrebbe intervenire in questo ramo dell’economia per tutelare questo

«settore» minacciato dalla crisi

(9)

Cosa fa la BCE??

• La BCE può modificare la base monetaria con acquisti o vendite di titoli sul mercato,

concedendo anche crediti al sistema bancaria e alla P.A.

• Può anche modificare l’offerta di moneta

imponendo alle banche una variazione della riserva obbligatoria ( tenuta a garanzia dei depositi)

(10)

Il moltiplicatore monetario

• Misura la variazione dell’offerta di moneta provocata dall’aumento di un euro di base monetaria.

(11)

Compiti fondamentali eurosistema

• Politica monetaria

• Operazioni in valuta estera

• Promozione del regolare funzionamento dei sistemi di pagamento

(12)

Il bilancio aggregato Eurosistema

• Che cosa comprende la SEBC? La SEBC è il sistema europeo di banche centrali, che

comprende oltre alle banche dell’UE anche le banche di Regno Unito e Danimarca.

• Eurosistema è costituito dalla BCE e BCN dei 16 Stati membri dell’UE.

(13)

Competenze BCE

• Formulare le politiche dell’eurosistema

• Decide e coordina l’esecuzione delle operazioni di politica monetaria

• Adotta atti giuridici

• Autorizza l’emissione di banconote

• Interviene sui mercati dei cambi

• Coopera a livello europeo

• Effettua una attenta verifica dei rischi finanziari

(14)

Obiettivo dell’eurosistema è la stabilità dei prezzi

Mantenere stabili i prezzi rappresenta, quindi, il solo obiettivo realizzabile per la politica

monetaria unica nel medio periodo La stabilità dei prezzi  definizione

Un aumento sui dodici mesi dell’indice

armonizzato dei prezzi al consumo IAPC per l’area dell’Euro inferiore al 2% e ha specificato che deve essere preservata su un orizzonte di medio termine

(15)

Vantaggi stabilità dei prezzi

• Rende più facile ai cittadini individuare le variazioni dei prezzi relativi

• Operazioni di riferimento a lungo termine

• Operazioni di regolazione puntuale

• Operazioni di tipo strutturale

(16)

Strategia politica monetaria BCE

• La politica svolge 2 funzioni:

• 1) disponendo di una adeguata struttura, nel processo di definizione della politica

monetaria, si assicura al consiglio BCE precise decisioni sulla strategia monetaria

• 2)costituisce un canale per spiegare al pubblico tali decisoni

(17)

Approccio BCE per condurre la politica monetaria

• La BCE adotta uno specifico approccio per definire la natura e la portata dei rischi.

• 2 pilastri importanti sono

• ANALISI ECONOMICA: tine conto del fatto che su orizzonti B e L periodo la dinamica dei

prezzi risente della domanda e offerta

• ANALISI MONETARIA: prospettiva più a lungo termine, sfruttando il legame tra moneta e prezzi su tali orizzonti.

Riferimenti

Documenti correlati

I due picchi riferiti ai target sono centrati nelle celle range-doppler corrispondenti alle caratteristiche degli oggetti, infatti come è possibile notare, il target 1 che ha una

Per la Dalmazia, invece, è possibile che il progressivo abbandono delle coste da parte della flotta bizantina, accentuatosi a partire dalla seconda metà dell’VIII secolo con

Ma, appunto per ciò, in questo caso, lo squilibrio si verifica pur sempre f r a il prezzo di questo bene e i valori, anzi f r a valori e prezzi, sic- come il prezzo più o meno

I mesi nei quali l’entità del volume necessario è superiore al volume mediamente disponibile nel corso d’acqua (regime idrometrico) sono detti mesi critici. In questi mesi

The vector layers of Pakistan consist of three different maps depicting the total water withdrawal in cubic kilometre per year, Total blue water in cubic kilometre per year, Access

A new understanding of the nature of society changed the way people thought about equality and solidarity in the late nineteenth century.. The founding fathers of European sociology

Il gruppo educativo, così costituito, viene organizzato dal suo conduttore, l’educatore o l’operatore pedagogico, sul molteplice binario del parent training, la formazione

ü  La domanda di moneta emessa dalla banca centrale è uguale alla domanda di circolante da parte degli individui più la domanda di riserve da parte delle banche.. ü  L’offerta