• Non ci sono risultati.

Economia politica: Macroeconomia – test del 2 febbraio 2012 – Risposte minime alle domande specificate in dettaglio:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia politica: Macroeconomia – test del 2 febbraio 2012 – Risposte minime alle domande specificate in dettaglio:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Economia politica: Macroeconomia – test del 2 febbraio 2012 –

Risposte minime alle domande specificate in dettaglio:

1. A) Quale è la condizione di equilibrio nei mercati finanziari? La domanda di moneta in termini reali (M/P) eguaglia l’offerta di moneta in termini reali (YL(i)), perciò è: M/P=YL(i) B) Come è inclinata la curva LM? Positivamente C) Perché? Un aumento di reddito comporta una maggiore domanda reale di moneta; a tasso di interesse invariato la domanda supererà l’offerta inducendo un aumento del tasso di interesse D) Quali fattori causano spostamenti della curva LM? Variazioni di P (che comportano variazioni di M/P) E) Spiegate in che direzione (verso l’alto, verso il basso …) agiscono e perché. La LM si sposta verso il basso quando M/P aumenta (cioè P diminuisce) perché è necessario un tasso di interesse minore per mantenere l’equilibrio. E viceversa.

2. Supponete che un’economia sia descritta dalle seguenti equazioni: Z=C+I+G; Yd=Y-T;

I=200; T=1000; C=300+0,9Yd; G=2000. A) Calcolate il livello di equilibrio della

produzione; Y=300+0,9(Y-1000)+200+2000=16000; B) Ricavate il livello di consumo in corrispondenza di tale livello; C=300+0,9(16000-1000)=13800; C) Scrivete la funzione di risparmio di questa economia e calcolate il livello di risparmio quando la produzione è pari al suo livello di equilibrio; S=-300+0,1((16000-1000)=1200; D) Se gli individui decidono di aumentare il loro risparmio autonomo di 100 riducendo il loro consumo di 100 quale sarà il nuovo livello di equilibrio della produzione? Y=200+0,9(Y-1000)+200+2000=15000; E) commentate il risultato. un minore consumo ed un equivalente maggiore risparmio fanno ridurre la domanda e quindi in equilibrio fanno contrarre anche la produzione.

3. A) Definite il tasso di partecipazione, il tasso di disoccupazione e il tasso di “non-

occupazione”e commentate la relazione che intercorre tra loro. Tasso di partecipazione = forza lavoro/popolazione, tasso di disoccupazione = disoccupati/forza lavoro, tasso di

“non-occupazione” = (popolazione-occupati)/popolazione; poiché esiste comunicazione tra le grandezze, cioè gli individui possono cambiare la propria condizione si possono avere andamenti contrastanti ad esempio può diminuire il tasso di disoccupazione perché è

aumentato il tasso di “non occupazione”; B) Descrivete in che modo le imprese possono far variare il tasso di disoccupazione; attraverso un aumento dei licenziamenti o una riduzione delle assunzioni; C) Spiegate in che cosa consiste il salario di riserva; il livello salariale al quale un lavoratore è indifferente tra avere un’occupazione o non averla; D) Illustrate la relazione che intercorre tra il tasso di disoccupazione e di inflazione; relazione inversa; E) Commentate con riferimento all’evoluzione della curva di Phillips senza e con aspettative, di breve e di lungo periodo. Introducendo le aspettative sul livello di inflazione è possibile ipotizzare nel breve periodo una “famiglia” di curve di Phillips ciascuna relativa ad un diverso livello di inflazione attesa. Nel lungo periodo, invece, il tasso di disoccupazione riflette il suo livello naturale.

4. La trappola della liquidità. Spiegate di che si tratta.

5. Spiegate che cosa è il mark-up e che ruolo gioca nella determinazione dei prezzi e dei salari rispondendo alle seguenti domande: A) quale forma di mercato viene ipotizzata e perché? si ipotizza un mercato in concorrenza imperfetta perché in concorrenza perfetta il mark-up è nullo; B) che effetto produce nella determinazione dei prezzi? produce un aumento del livello dei prezzi: l’equazione è: W/P=1/(1-μ); C) perché viene incluso nella determinazione dei salari? il salario reale pagato dalle imprese è determinato dalle decisioni sui prezzi e diminuisce quando il mark-up aumenta D) nelle relazioni industriali come si descrive il potere contrattuale delle due parti in causa? I rapporti di forza sono determinati dal peso relativo del sindacato e delle imprese E) aggiungete altre considerazioni che vi sembrano pertinenti.

Riferimenti

Documenti correlati

− INVESTIMENTI PER SUOLO AZIENDALE, FABBRICATI E OPERE MURARIE, MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE, PROGRAMMI INFORMATICI E SERVIZI PER L’I.T.C., BREVETTI, LICENZE

Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto ( 7 ), impiega,

445/2000, che la concessione del beneficio è subordinata all'accertamento degli obblighi contributivi ed assicurativi; che nei luoghi di lavoro sono rispettate le disposizioni

Il verbale dell'audit e il verbale di riesame della direzione devono essere firmati e datati nell’anno 2019; tuttavia, al fine di comprovare l’effettiva

 con il report quotidiano del Servizio Sanità di sabato 14 novembre si è proceduto ad effettuare un diverso conteggio del numero dei ricoverati, scomputando da questo i pazienti

Ulteriori interventi potrebbero essere indirizzati al miglioramento delle aziende agricole in termini di efficienza attraverso l’adozione di strumenti che consentono un

come sapete, il tasso di disoccupazione ufficiale mensilmente pubblicato dalla SECO corrisponde al rapporto tra il numero di disoccupati iscritti agli uffici regionali

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato a un tasso zero, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile. Per il 25% residuo,