Curriculum in italiano
Percorso formativo:
Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con la votazione di 110/110 e lode
nell’a.a.1997-98 presso l’Università degli Studi di Pisa, con una tesi in Filosofia del diritto dal titolo “Hannah Arendt. La politica pensata e agita fra tradizione e modernità”.
Titolo di Dottore di ricerca in “Storia e teoria delle Costituzioni moderne e contemporanee”
(XV ciclo), presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Macerata. Dalla tesi è scaturita la pubblicazione “La catena del tempo. Il vincolo generazionale nel pensiero politico francese tra Ancien régime e Rivoluzione” (Macerata, Ceum X, 2007).
Assegno di collaborazione alla ricerca scientifica (marzo 2004 - febbraio 2008) presso il Dipartimento di Diritto pubblico e Teoria del governo dell’Università di Macerata ne “Il pensiero costituzionale del Settecento francese dall’Encyclopédie (1751) alla Rivoluzione (1795)”.
Posto da Ricercatore a tempo indeterminato in Storia delle dottrine politiche (SPS/02) presso la Facoltà di Scienze Politiche di Macerata.
Attività scientifica:
Si è occupata prevalentemente del pensiero politico francese del Settecento, soffermandosi in particolare sul rapporto tra la riflessione politica e l’esperienza costituzionale rivoluzionaria.
In tale contesto, ha svolto ricerche sul vincolo generazionale tra Antico regime e Rivoluzione.
Ha inoltre approfondito alcune tematiche di genere nel pensiero politico moderno e
contemporaneo, privilegiando soprattutto i temi della rappresentanza politica femminile e del patriarcato nella tradizione filosofica occidentale.
Studia attualmente la relazione tra ragione e democrazia nell’Ottocento francese.
Attività didattica:
Dall’a.a. 2005-2006 fino all’a.a. 2008-2009 è stata docente a contratto in Storia costituzionale, e fino all’a.a. 2010-2011 in Storia del pensiero e delle politiche ambientali presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata.
Nell’a.a. 2009-2010, ha svolto attività didattica su Migrazioni e Post-colonial Studies all’interno del Master universitario di I livello in ‘Studi sull’immigrazione e politiche per i migranti’, presso la Facoltà di Scienze politiche di Macerata.
Dall’a.a. 2009-2010 fino all’a.a. 2011-2012 ha tenuto il Corso di Storia del pensiero coloniale e postcoloniale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata.
Dall'a.a. 2012-2013 tiene i Corsi di Storia del pensiero politico e di Storia del pensiero politico
contemporaneo presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata.
Relazioni presso Seminari e Convegni:
19 febbraio 2007 (Dipartimento di Storia dell’Università di Pisa), “Il tempo delle generazioni”, all’interno del Seminario di Storia contemporanea «Breve è la vita, lunga è la storia». Sguardi e riflessioni sul concetto di tempo coordinato dal prof. Luca Baldissara.
28 e 29 settembre 2007 (Dipartimento di Storia e conservazione dei beni culturali dell’Università di Udine), “La proprietà nel tempo. Il rapporto generazionale durante la Rivoluzione francese”, all’interno del Seminario di Storia moderna "Generazioni familiari, generazioni politiche tra XVIII e XX secolo" coordinato dalla prof. Laura Casella.
29 febbraio 2008 (Facoltà di Giurisprudenza di Roma “La Sapienza”), “Generazione
rivoluzionaria e potere costituente”, all’interno del Seminario di Diritto pubblico comparato su
“L’eredità costituzionale della Rivoluzione francese”.
24 e 25 marzo 2010 (Facoltà di Giurisprudenza di Macerata), “Universalismo e differenze. La critica postcoloniale ai diritti dell’uomo”, all’interno del Convegno “Women’s Watch. Sui diritti umani e i diritti delle donne in Iraq”.
10 dicembre 2010 (Aula Magna dell’Università di Macerata), “Il corpo delle donne tra culture e pratiche di violenza”, all’interno della Tavola rotonda «Passi affrettati. Testimonianze di donne ancora prigioniere della discriminazione storica e familiare».
3 febbraio 2011 (Dipartimento di Studi sullo Stato, Firenze), "Soggetti in discussione:
rappresentazioni della femminilità, post-femminismo e sessismo" (relatrice Brunella Casalini, Università di Firenze; discussant Paola Persano, Università di Macerata), all'interno del
Gruppo di lavoro interuniversitario sulla 'Soggettività politica delle donne'.
14 maggio 2013 (Dipartimento di Studi Umanistici, Macerata),
"La soggettività politica delle donne in Italia: culture e pratiche femministe dal secondo dopoguerra ad oggi", all'interno del Convegno "Vicende e rappresentazioni delle donne italiane nel 900. A partire da alcuni scritti di Romolo Murri".
23 maggio 2013 (Dipartimento di civiltà e forme del sapere/ ex Dipartimento di Storia, Pisa), Convegno "Populismo e contropolitica: rileggere la storia della democrazia"
Ulteriori attività accademiche:
Dal 2000 collabora stabilmente alle attività del Laboratorio di Storia costituzionale “A.
Barnave” dell’Università di Macerata.
Ha trascorso numerosi soggiorni di studio all’estero, svolgendo le sue ricerche presso la Bibliothèque Nationale de France, e seguendo i seminari dell’École des Hautes Études di Parigi.
Partecipa al programma di ricerca “Politiche del popolo: legittimazione, partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee (1914-1948)” (Prin 2009) Ha partecipato, con valutazione positiva del progetto pur non finanziato, al bando Firb- Programma “Futuro in Ricerca” Anno 2010, come responsabile dell’unità locale presso il Dipartimento di Diritto pubblico e Teoria del governo dell’Università di Macerata (titolo "Lo spazio politico atlantico e il suo governo: soggetti, categorie e assetti costituzionali" -
responsabile nazionale dott. Raffaele Laudani).
Svolge attività redazionale presso:
«Giornale di Storia costituzionale» del Laboratorio “A. Barnave” (Università di Macerata);
«Jura Gentium» (“Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale”, Università di Firenze); «Storia del pensiero politico» (Università di Torino).
Fa parte del Comitato scientifico della Collana "Diacronie" presso l'editore Mimesis
English curriculum
Education
1998 Graduated in Law magna cum laude at the University of Pisa in the academic year 1997/1998 with a dissertation in Philosophy of Law: “Hannah Arendt. La politica pensata e agita fra tradizione e modernità”.
2004 Ph.D. in History and Theory of Modern and Contemporary Constitutions at the University of Macerata. The dissertation became a book: La catena del tempo. Il vincolo
generazionale nel pensiero politico francese tra Ancien régime e Rivoluzione (Macerata, Ceum X, 2007).
2004-2008 Lecturer in History of Political and Constitutional Thought at the Department of Public Law and Theory of Government, University of Macerata.
2009 Assistant Professor in History of Political Thought (SPS/02), Political Science School, University of Macerata.
Scientific Interests
Her research endeavours are mainly focused on Eighteenth century French Political Thought, in particular on the relationship between Political Thought and constitutional revolutionary experience. In this context, she conducted a research on the generational bond between the Old Regime and the Revolution. She has also adressed with gender issues in Modern and Contemporary Political Thought, mainly focusing on the issues of female political
representation and patriarchy in the western philosophical tradition.
She is currently studying the relationship between reason and democracy in Nineteenth
century France.
Teaching Experience
• Constitutional History, Political Science School, University of Macerata (2005-2006), (2006- 2007), (2007-2008), (2008-2009).
• History of Philosophy and Environmental Policy, Political Science School, University of Macerata (2005-2006), (2006-2007), (2007-2008), (2008-2009), (2009-2010), (2010-2011).
• Migrations and Post-colonial Studies, Master in Migration studies and migrant policies ‘Studi sull’immigrazione e politiche per i migranti’, University of Macerata (2009/2010).
• History of Colonial and Post-colonial Thought, Political Science School, University of Macerata (2009-2010), (2010-2011), (2011-2012).
• History of Political Thought and History of Contemporary Political Thought, Political Science School, University of Macerata (2012-2013), (2013-2014).
Presentations Conferences
Rome, University «La Sapienza», School of Law, february, 29th 2008:
Lecture on “Revolutionary Generation and Constituent Power” at the Seminar of Comparative Public Law “L’eredità costituzionale della Rivoluzione francese”.
University of Macerata, march, 24th-25th 2010:
“Universalism and difference. The post-colonial critique of human rights”, at the Conference
“Women’s Watch. Sui diritti umani e i diritti delle donne in Iraq”.
University of Florence, february, 3rd 2011:
Lecture on "Subjects discussed: representations of femininity, post-feminism and sexism"
(Brunella Casalini, University of Florence; discussant Paola Persano, University of Macerata), at the Inter-University Working Group on "Women's political subjectivity".
University of Pisa, may, 23th 2013:
Conference "Populismo e contro-politica: rileggere la storia della democrazia"
Further Academic Activities
Since 2000, she regularly contributes to the activities of the “Laboratorio di Storia costituzionale “A. Barnave”, University of Macerata.
She spent several periods of study abroad, mainly at the Bibliothèque Nationale de France, and partecipating to seminars of the École des Hautes Études in Paris.
She participe in a National Research Project (PRIN 2009): “Politiche del popolo:
legittimazione, partecipazione, esclusione nella costruzione delle democrazie contemporanee (1914-1948)” .
Memberships
Member of the Editorial Board of :
- «Giornale di Storia costituzionale» (University of Macerata);
- «Jura Gentium» (“Centre for Philosophy of International Law and Global Politics”, University of Florence);
- «Storia del pensiero politico» (University of Turin);
- «Diacronie», by Mimesis Editions