• Non ci sono risultati.

Palermo. Il Forum Mediterraneo in Sanità ai nastri di partenza - Quotidiano Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Palermo. Il Forum Mediterraneo in Sanità ai nastri di partenza - Quotidiano Sanità"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Il Forum Mediterraneo in Sanità giunge alla seconda edizione e, dopo il successo della scorsa manifestazione, si appresta ormai a diventare un incontro stabile nella nostra Regione, per gli operatori sanitari, i cittadini e le loro associazioni, sullo stato di salute della sanità siciliana e sulle iniziative messe in atto, è tutt’ora in corso di realizzazione.

La qualità dei relatori costituisce un segnale indubbio di credibilità e prestigio che la Sicilia ha acquisito in questi anni con iniziative di riordino e di riqualificazione dell’assistenza e delle cure portate avanti con tenacia e rigore.

Il Forum rappresentare il segnale significativo di una sanità, quella siciliana, in fase di crescita che, uscendo dalla fase critica del Piano di Rientro, si pone oggi ambiziosi obiettivi di sviluppo e di avvicinamento alle realtà più sviluppate del Paese.

Il tema scelto in questa edizione, “Sostenibilità e diritto alla tutela della salute. Sicurezza, equità, appropriatezza” coglie in pieno le sfide più impegnative che la sanità è chiamata oggi ad affrontare nel contesto dell’attuale crisi economica e finanziaria. Oggi la Sicilia può assumere anche un ruolo più incisivo nella cooperazione nell’area del mediterraneo, come evidenziato dalla presenza dei Ministri della Salute della Libia e dalla sottoscrizione, di un accordo di collaborazione fra l’Italia Malta e la Regione Siciliana.

Il Forum 2012 ospiterà anche iniziative scientifiche di rilievo internazionale tra cui una sessione in collaborazione con l’OMS, dedicata alla Sanità globale e agli obiettivi del Millenium Goals e l’apertura del Meeting dell’Euro-Mediterranean Council for Burns and FireDisasters (MBC) e della Conferenza Internazionale di Medicina Umanitaria.

Vanno infine segnalati, nel programma del Forum 2012, sia la presenza del Ministro della Salute Renato Balduzzi, che quella di tutti gli Assessori alla Sanità, riuniti a Palermo per una seduta straordinaria della Commissione Nazionale Salute. Ed ancora una sessione dedicata alla sperimentazione di sistemi di segnalazione degli eventi avversi nelle cure territoriali frutto di uno sforzo congiunto delle Regioni Sicilia, Toscana e Veneto.

Infine La Piazza della Salute: luogo di confronto e di condivisione, aperto ai cittadini, sulle esperienze delle Aziende Sanitarie siciliane e che, in occasione del 9 giugno, si trasformerà nel Forum dei Cittadini, con presenza delle Associazioni di tutela e volontariato, Cittadinanzattiva e Comitati Consultivi per una rassegna del volontariato e delle iniziative di partecipazione e condivisione.

Nell’esprimere un caloroso e sincero benvenuto a quanti hanno aderito all’invito a partecipare, auspico che queste giornate possano contribuire sia alla crescita e motivazione degli operatori sanitari, sia alla creazione di un migliore rapporto di partecipazione e condivisione da parte dei cittadini.

Dal Forum usciranno anche proposte e progetti condivisi per non interrompere la fase di cambiamento e di innovazione e per rilanciare la sfida di questi anni perché anche i cittadini siciliani abbiamo pienamente garantito il loro diritto alla tutela della salute.

Massimo Russo

Assessore per la Salute Regione Siciliana

(2)
(3)

da pagina 4 a pagina 18 da pagina 23 a pagina 28

(4)

S

ala

C

oncerti

6 Giugno

Ore 10,00

Adel M. Abushoffa

Minister of Health Libya

Ore 11,00 in collegamento dal Burundi per la inaugurazione dell’ospedale IBITARO Cimpaye di Ruyiri

Pierre Nkurunziza

Presidente Repubblica del Burundi

Stefano Cirillo

Presidente Ospedale G. Giglio Cefalù

S

ala

S

pecchi

6 Giugno

Ore 14,30

“MBC - Euro-Mediterranean Council for Burns and Fire Disasters”

with the participation of: EBA (European Burn Association) SIUst ( Società Italiana Ustioni)

S

ala

C

oncerti

7 Giugno

Ore 17,00 Interviene il Ministro della Salute

Prof. Renato Balduzzi

S

ala

C

oncerti

7 Giugno

Ore 18,00 Firma accordo di collaborazione per la cura dei pazienti con patologie complesse tra Italia - Malta - Regione Siciliana

Joseph Cassar Ministro della Salute Malta Renato Balduzzi Ministro della Salute Italia Massimo Russo Assessore per la Salute Regione Siciliana

S

ala

G

ialla

8 Giugno

Ore 9,00

“Riunione straordinaria della Commissione Sanità della Conferenza Stato Regioni e Province Autonome”

Sessione riservata

S

ala

C

oncerti

8 Giugno

Ore 11,00

“Innovazione e Sviluppo in Sanità tra squilibri e coesione”

Seduta pubblica della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

S

ala

C

oncerti

8 Giugno

Ore 14,30

“Sanità globale: le sfide del Millennium Goals”

in collaborazione con World Health Organization

S

ala

S

ecchi

8 Giugno

Ore 17,30

Inaugurazione Convegno Internazionale di Medicina Umanitaria

“8th International Humanitarian Conference”

IAHM Opening Ceremony

(5)

6

G I U G N O M E R C O L E D Ì

S

ala

C

oncerti

mattina

“Sostenibilità e diritto alla tutela della Salute”

Ore 8,30 Registrazione Partecipanti

Ore 9,30 Inaugurazione Forum

Presiedono Lucia Borsellino Assessorato della Salute Regione Siciliana Vasco Giannotti Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità

Saluti delle Autorità

Leoluca Orlando Cascio Sindaco di Palermo Roberto Lagalla

Rettore Università Palermo Raffaele Lombardo

Presidente Regione Siciliana

Apertura Massimo Russo

Assessore per la Salute Regione Siciliana Adel M. Abushoffa Minister of Health Libya

Intervengono

Federico Spandonaro Università Tor Vergata Roma

Elio Borgonovi Università Commerciale L. Bocconi Milano Daniel Lapeyre Vicepresidente Farmindustria

Collegamento con il Burundi per inaugurazione Ospedale IBITARO Cimpaye di Ruyiri Pierre Nkurunziza Presidente Repubblica del Burundi Stefano Cirillo Presidente Ospedale G. Giglio Cefalù

Ore 11,30

“Il governo della salute tra nuove compatibilità, qualità, sicurezza e accesso alle cure”

Coordina Giovanni Bissoni Presidente Agenas Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI

Giacomo Milillo Segretario Generale Nazionale FIMMG Giovanni Monchiero Presidente FIASO

Amedeo Bianco Presidente FNOMCeO Luigi Boggio Vicepresidente Assobiomedica Barbara Cittadini Presidente AIOP Sicilia Gianfranco Finzi Presidente ANMDO

(6)

6

G I U G N O M E R C O L E D Ì

S

ala

S

pecchi

mattina

Ore 11,00

“Politiche del Farmaco: sostenibilità, accesso alle cure, innovazione e ricerca”

Tavola Rotonda

Coordinano Giacomo Sampieri D.S. ASP Caltanissetta

Antonio Lazzara D.S. AOU Policlinico “Vittorio Emanuele” Catania Introducono Lucia Borsellino Assessorato della Salute Regione Siciliana

Vasco Giannotti Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità Partecipano

Maurizio Guizzardi D.G. Policlinico Universitario A. Gemelli Claudio De Giuli Ministero della Salute

Giampietro Castano Ministero dello Sviluppo Economico Daniel Lapeyre Vicepresidente Farmindustria

Rosalia Traina Assessorato della Salute Regione Siciliana Francesco Mangano Presidente Federfarma Sicilia

Luca Fabbri Eli Lilly

Onofrio Palombella GSK

Marina Panfilo Pfizer

Stefano Portolano Celgene

(7)

6

G I U G N O M E R C O L E D Ì

S

ala

C

oncerti

pomeriggio Ore 14,30

“Dal dire al fare - la Sanità che cambia in Sicilia”

La Progettualità nei Piani Attuativi Aziendali

Introduce Lucia Borsellino Assessorato della Salute Regione Siciliana

[Le Aziende Sanitarie Siciliane: innovazione e miglioramento in coerenza con il Piano della Salute 2011-2013]

Coordinano Remo Bonichi Agenas

Maria Grazia Furnari Assessorato della Salute Regione Siciliana Area Metropolitana di Catania

Gaetano Sirna Commissario Straordinario ASP Catania Angelo Pellicanò D.G. ARNAS Garibaldi Catania

Armando Giacalone D.G. AOU Policlinico “Vittorio Emanuele” Catania Francesco Poli D.G. AO Cannizzaro Catania

Area Metropolitana di Messina

Francesco Poli Commissario Straordinario ASP Messina Armando Caruso D.G. AO “Piemonte - Papardo” Messina Giuseppe Pecoraro D.G. AOU Policlinico Messina

Area Metropolitana di Palermo

Salvatore Cirignotta D.G. ASP Palermo

Salvatore Di Rosa D.G. AO “Villa Sofia - Cervello” Palermo Mario La Rocca D.G. AOU Policlinico Palermo

Carmelo Pullara Commissario Straordinario ARNAS Civico Palermo Aree Provinciali

Salvatore Messina Commissario Straordinario ASP Agrigento Salvatore Paolo Cantaro D.G. ASP Caltanissetta

Nicola Baldari D.G. ASP Enna

Ettore Gilotta D.G. ASP Ragusa Franco Maniscalco D.G. ASP Siracusa Fabrizio De Nicola D.G. ASP Trapani

“Sperimentazioni gestionali e Partnership Pubblico Privato”

Introduce Angelo Aliquò Assessorato della Salute Regione Siciliana Coordina Duilia Martellucci Assessorato della Salute Regione Siciliana

Vincenzo Barone D.G. IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Messina Luigi Nesi Vicepresidente Regionale AIOP

Bruno Gridelli Direttore ISMETT Palermo Mario Zappia D.G. IRCCS Oasi Maria SS. Troina Conclude Massimo Russo Assessore per la Salute Regione Siciliana

(8)

6

G I U G N O M E R C O L E D Ì

S

ala

S

pecchi

pomeriggio

Ore 14,30

“MBC - Euro-Mediterranean Council for Burns and Fire Disasters”

with the participation of:

EBA (European Burn Association) SIUst ( Società Italiana Ustioni) OPENING CEREMONY

Michele Masellis MBC President, 25 years of the MBC William Gunn MBC President Emeritus

Massimo Russo Regional Councillor for Health

FOCUS TOPIC: Burn Prevention & Education

[Did we achieve our goal in burn prevention?]

Mohamed Kadry (Egypt)

[Prevention campaigns in schools: considerations]

Michela Amico (Italy)

[MBC Burn Care: Useful tool in Emergency]

Alessandro Masellis (Italy)

Ore 17,30 EBA SESSION

[Early diagnosis and treatment of cyanide intoxication after smoke inhalation]

Jean-Philippe Fauville (Belgium)

[Prevalence and resistance of Pseudomonas aeruginosa strains in our burn patients]

Leo Klein (P. Brycta, B. Lipov,H. Rihov, M. Hanslianov, I. Such Nek, N. Gregorov, Z. Jelnkov) (Czechoslovakia Republic)

[Immunomodulation or early excision of the burn? Advantages and disadvantages of each treatment strategy]

Gerard Beerthuizen (Netherlands) [Late reconstruction of paediatric burns]

Peter M.Vogt (Germany)

SIUst SESSION [Considerations on the burns disease in the light of third millennium]

Giuseppe Caputo [Problems in paediatric burns]

Giorgio Stracuzzi

[Problems of extensive burns in adults]

Bruno Azzena

[Cell culture in burn treatment]

Maurizio Stella [Treatment burn sequelae]

Luigi Marasco

(9)

6

G I U G N O M E R C O L E D Ì

S

ala

G

ialla

pomeriggio Ore 14,30

“Le aree ad alto impatto ambientale tra

dissesto e nuova tutela della salute”

Coordinano Francesco Poli Commissario Straordinario ASP Messina Franco Maniscalco D.G. ASP Siracusa

Introducono Claudio Clini Università Tor Vergata Roma

Fabrizio Oleari Capo Dipartimento Sanità Pubblica e Innovazione Ministero della Salute

[Gli studi dell’ Istituto Superiore di Sanità sull’impatto ambientale]

Monica Bettoni Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità [Le Aree a Rischio nella Regione Sicilia - Dati Rencam]

Salvatore Scondotto Assessorato della Salute Regione Siciliana Partecipano

Fabrizio Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica - CNR Pisa

Antonio Paruzzolo Assessore Comune di Venezia “Esperienza Porto Marghera”

Mario Carere Istituto Superiore di Sanità Roma

Ore 16,30

“Dal danno ambientale alla ricerca delle cause e alle misure per il risanamento”

Tavola Rotonda

Coordina Claudio Clini Università Tor Vergata Roma Introduce Salvatore Paolo Cantaro D.G. ASP Caltanissetta Partecipano

Maurizio Capone Assessore Ambiente Comune di Milazzo Antonello Rizza Sindaco del Comune Priolo Gargallo Angelo Fasulo Sindaco del Comune Gela

Antonino Cuspilici Ufficio Speciale Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Salvatore Cocina Commissario Straordinario ARPA Sicilia

Maurizio Massanelli Manutencoop [Il progetto della Regione Siciliana]

Salvatore Paolo Cantaro D.G. ASP Caltanissetta Concludono

Antonio Strambaci Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Massimo Russo Assessore per la Salute Regione Siciliana

(10)

6

G I U G N O M E R C O L E D Ì

S

ala

R

oSSa

pomeriggio

Ore 14,30

“Sostenibilità del mercato dei Medical Devices in ambito regionale”

Coordinano Gianluca Arnone Assessorato della Salute Regione Siciliana Salvatore Di Rosa D.G. AO “Villa Sofia-Cervello” Palermo Introducono Walter Gatti Direttore Editoriale AboutPharma

Fernanda Gellona Direttore Generale Assobiomedica

Intervengono

[Il Ruolo del Ministero della Salute nella valutazione dei percorsi dei dispositivi medici]

Adelfio Elio Cardinale Sottosegretario Ministero della Salute [Rete infarto e uso dei dispositivi]

Antonino Nicosia Responsabile Emodinamica P.O “M.P. Arezzo” Ragusa [Il Rapporto farmacista - clinico nella scelta dei dispositivi medici]

Patrizio Piacentini Direttore Farmacia AO. S. Carlo Milano, membro SIFO [Case History di valutazione economiche nell’ambito dei DM]

Lorenzo Mantovani Farmacoeconomista Università Federico II Napoli [Innovazione e sostenibilità]

Maurizio Guizzardi D.G. Policlinico Universitario A. Gemelli [Una proposta operativa per la sostenibilità del mercato dei DM]

Luciano Frattini Presidente Medtronic Italia

[La tecnologia per il Diabete: appropriatezza clinica e operativa nella gestione della terapia]

Vincenzo Provenzano Direttore UO Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale “Civico” Partinico

Ore 16,30

“Health Technology Assessment e Medical Devices”

Coordinano Antonio Candela D.A. ASP Palermo

Daniela Faraoni D.A. AO “Villa Sofia-Cervello” Palermo Intervengono

[RIHTA ed Assistenza Tecnica POAT-Salute 2007-2013]

Marina Cerbo Agenas

[Tecnologie e Sistema Sanitario Nazionale: spesa - volumi - politiche]

Rosanna Tarricone Università Bocconi Milano [Health Technology Assessment e processi di decisione nella Regione Sicilia]

Cristina Pecoraro Assessorato della Salute Regione Siciliana [Esperienze di Osservatori per le tecnologie biomediche]

Antonella Cortese TBS Group

[L’accesso alle terapie innovative riguardanti i Dispositivi Medici]

Tonino Aceti Cittadinanzattiva

[Il ruolo dell’ingegnere clinico nel governo dei dispositivi medici]

Paola Freda Presidente Nazionale AIIC Giuseppe Fatuzzo Responsabile Regionale AIIC Sicilia

Conclude Marcella Marletta Direttore Generale Dispositivi Medici Ministero della Salute

(11)

7

G I U G N O G I O V E D Ì

S

ala

C

oncerti

mattina Ore 9,00

I Sessione

“La nuova rete del percorso nascita”

Coordinano Giuseppe Ettore Segretario Regionale AOGOI Sicilia Maria Rosa D’Anna Ospedale Buccheri La Ferla Palermo Maria Vicario Consigliere Regionale FNCO

Introduce Rosalia Murè Assessorato della Salute Regione Siciliana Intervengono

[Riordino e integrazione dei servizi territoriali: strumenti e piani attuativi aziendali ed interaziendali]

Giovan Battista Ascone Ministero della Salute

Francesca Cappello U.O.C. Territoriale Salute Donna e Bambino ASP Palermo [Il modello Hub & Spoke integrati con STAM e STEN: dal modello alla operatività]

Paolo Scollo Vice Presidente SIGO Ignazio Barberi Presidente SIN Sicilia Le esperienze di altre regioni:

GianfrancoJorizzo Veneto CorradoMelega Emilia Romagna

Ettore Attolini Puglia

Conclude Antonio Chiantera Segretario Nazionale AOGOI II Sessione

“La nascita in sicurezza”

Moderano Giuseppina Di Lorenzo Segretario Nazionale Associazione Italiana di Ostetricia Luigi Alio ARNAS Civico Palermo

Giuseppe Canzone Direttore U.O. Ginecologia e Ostetricia ASP Palermo [Dati epidemiologici degli esiti]

Serena Donati CNESPS Istituto Superiore di Sanità

[Il manuale per la certificazione dei punti nascita: gli strumenti e la responsabilità degli operatori]

Rinaldo Zanini Vice Presidente Società Italiana di Neonatologia [Il manuale per la certificazione dei punti nascita: 10 standard irrinunciabili]

Filippo Azzali Joint Commission International

[Gli strumenti e la responsabilità della struttura sanitaria per la sicurezza degli operatori e degli utenti]

Alessandro Ghirardini Ministero della Salute Conclude Vito Trojano Presidente Nazionale AOGOI Comunicazione

[La III Assemblea Nazionale degli Ospedali Italiani per la Sicurezza in Sala Operatoria]

Stefano Cencetti Agenzia Sanitaria Sociale Emilia - Romagna

(12)

7

G I U G N O G I O V E D Ì

S

ala

S

pecchi

mattina

Ore 9,00

“Qualità e Sicurezza nell’Accreditamento: Regioni a confronto”

Coordinano Giuseppe Pecoraro D.G. AOU Policlinico “G. Martino” Messina Gaetano Sirna Commissario Straordinario ASP Catania Introduce Riccardo Tartaglia Coordinatore Nazionale Comitato Tecnico

delle Regioni e P.A. per la sicurezza del paziente Intervengono

Lorenzo Maniaci Assessorato della Salute Regione Siciliana Tommaso Bellandi Centro GRC - Regione Toscana

Claudio Zanon Direttore AReSS Regione Piemonte

Chiara Bovo D.S. Azienda ULSS 20 Verona Regione Veneto [Non Technical Skills: il ruolo dello Human Factor]

Alfonso Piro Aviation LAB

[Il Tavolo Stato-Regioni sulla revisione dell’Accreditamento]

Claudio Seraschi Ministero della Salute Conclude Alessandro Ghirardini Ministero della Salute

Ore 11,30

“La Sicilia e l’Accreditamento verso la qualità e l’efficacia”

Introducono Lucia Borsellino Assessorato della Salute Regione Siciliana Franco Di Stanislao Agenas

Coordinano Salvatore Mannino D.S. AO “Villa Sofia-Cervello” Palermo Bernardo Alagna D.S. SEUS

[L’accreditamento come strumento di governo clinico]

Vincenzo Parrinello AOU Policlinico “Vittorio Emanuele” Catania [Accreditamento e accordi contrattuali: una nuova negoziazione con gli erogatori privati]

Paolo Gervaso ASP Caltanissetta [Accreditamento servizi trasfusionali]

Attilio Mele Assessorato della Salute Regione Siciliana [Dall’autovalutazione delle UUOO ai principi dell’accreditamento]

Filippo Azzali Joint Commission International [Innovazione e sicurezza con le nuove eliambulanze]

Marco Faggion AERSUD

[100 Idee per 100 Progetti]

Pasquale Granata D.S. ASP Ragusa [Le leve dell’emergenza nel territorio]

Mario Chisari Presidente Consiglio di Gestione SEUS [I professionisti e l’emergenza]

Michele Zagra Presidente SIMEU Sicilia [L’emergenza a Lampedusa]

Pietro Bartolo Responsabile Presidio Sanitario di Lampedusa

(13)

7

G I U G N O G I O V E D Ì

S

ala

G

ialla

mattina Ore 9,00

“Organizzare la salute nel territorio:

esperienze e modelli a confronto”

a cura FIASO

Introduce Giuseppe Pecoraro D.G. AOU Policlinico “G. Martino” Messina Vice Presidente FIASO

[Gestione delle patologie croniche: una proposta per l’analisi e la valutazione]

Donata Bellentani Dirigente Sezione Organizzazione dei Servizi Sanitari Agenas [Modelli organizzativi aziendali per la presa in carico e la continuità delle cure: una visione d’insieme]

Valeria Tozzi Università Bocconi Milano

Laboratorio FIASO “PDTA Standard per le patologie croniche”

[Buona Sanità in pratica nell’assistenza territoriale: una sintesi valutativa]

Americo Cicchetti Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Esperienze a confronto

Modera Valerio Fabio Alberti D.G. Azienda ULSS 3 Bassano, Vice Presidente FIASO Introduce Nicola Pinelli Direttore Ricerca FIASO

[Percorso assistito per la presa in carico del paziente reumatologico]

Luca Montaguti Reumatologia AUSL di Cesena [Modelli organizzativi per la continuità assistenziale]

Luciano Flor D.G. APSS Trento [Ospedalizzazione domiciliare e rete di cure]

Maria Assunta Mariconti Ospedale “ Maggiore” Crema [Domiciliarità e Telemedicina]

Pier Carlo Ghiselli Azienda USL 8 Arezzo [Le tecnologie in sanità a supporto delle necessità del territorio]

Marco Magri GEHE Healthcare

Modelli a confronto

Modera Giovanni Monchiero Presidente FIASO

Ettore Attolini Assessore delle Politiche della Salute Regione Puglia Giovanni Bissoni Presidente Agenas

Luciano Bresciani Assessore alla Sanità Regione Lombardia Luigi Marroni Assessore al Diritto alla Salute Regione Toscana Attilio Martorano Assessore alla Salute Regione Basilicata Ugo Rossi Assessore alla Salute P.A. di Trento

Giuseppe Noto ASP Palermo

Luigi Spicola Presidente Regionale SIMG Sicilia Conclude Massimo Russo Assessore per la Salute Regione Siciliana

(14)

7

G I U G N O G I O V E D Ì

S

ala

R

oSSa

mattina

Ore 9,00

“I modelli di valutazione delle Regioni e il Programma Nazionale Esiti”

Coordinano Angelo Pellicanò D.G. ARNAS “Garibaldi” Catania

Carmelo Pullara Commissario Straordinario ARNAS Civico Palermo Introduce Carlo A. Perucci Agenas

Intervengono

Giorgio Vittadini Lombardia - Università “Bicocca” Milano Sabina Nuti Toscana - Scuola Superiore S. Anna Pisa

Stefania Rodella Emilia-Romagna - Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Claudio Zanon Piemonte - AReSS

Marina Davoli Lazio - Dipartimento di Epidemiologia Giuseppe Murolo Sicilia - Assessorato della Salute

Ore 11,30

“I professionisti siciliani a confronto sul tema della valutazione degli interventi sanitari”

Tavola Rotonda

Moderano Carlo A. Perucci Agenas

Giuseppe Murolo Assessorato della Salute Regione Siciliana Partecipano

Abele Ajello Cardiologo Palermo

Diego Piazza Chirurgo Catania

Desiderio Gueli Alletti Ginecologo Palermo Roberto Bordonaro Oncologo Catania Elio Bennici Radiologo Palermo Luigi Spicola Medico di Famiglia Palermo

Placido Bramanti Direttore Scientifico “Bonino Pulejo” Messina Alfredo Mattaliano Neurologo Palermo

(15)

7

G I U G N O G I O V E D Ì

S

ala

C

oncerti

pomeriggio Ore 14,30

“Formazione Educazione permanente ricerca in Sanità”

Coordinano Antonio Lo Presti Assessorato della Salute Regione Siciliana

Armando Giacalone D.G. AOU Policlinico “Vittorio Emanuele” Catania Introduce Maria Linetti Commissione ECM Ministero della Salute

Intervengono

Annalisa Silvestro Presidente Federazione Nazionale Collegi IPASVI

Salvatore Amato FNOMCeO

Salvatore Giampiccolo AICO SIcilia Giuseppe Camilleri ACRiMaS

Giuseppe Riccardo Spampinato CIMO ASMD Sicilia Damiana Pepe Assistenti Sociali

Oriana Ristagno Ostetrica

Santo Torrisi Tecnici CEC

Renato Bernardini Scuola Medica Università di Catania Walter Mazzucco Osservatorio Nazionale Formazione Giuseppe Gallina Università di Palermo

Angelo Foresta Tecnici Prevenzione

Angelo Ginestra AIFI

Giovanni Viegi CNR IBIM Palermo Partecipano

Francesco Basile Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Catania Emanuele Scribano Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Messina Giacomo De Leo Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Palermo Conclude Massimo Casciello Ministero della Salute

Interviene il Ministro della Salute

Prof. Renato Balduzzi

(16)

7

G I U G N O G I O V E D Ì

S

ala

S

pecchi

pomeriggio

Ore 14,30

“La gestione integrata della sicurezza nelle strutture sanitarie”

a cura di INAIL Sicilia

Coordinano Lucia Borsellino Assessorato della Salute Regione Siciliana Giovanni Asaro Direttore Regionale INAIL

Introduce Antonio Leonardi Assessorato della Salute Regione Siciliana [La piattaforma ICT a sostegno del modello di gestione della sicurezza sul lavoro]

Mario Enea Università degli Studi di Palermo [Il Progetto Ospedali]

Clara Resconi INAIL Direzione Regionale Sicilia Contarp [Le linee guida per il regolamento aziendale della sicurezza nelle strutture sanitarie]

Pina Scandurra ARNAS Garibaldi Catania - Tavolo tecnico regionale RSPP [Integrazione tra Sistema di gestione della sicurezza e Risk management - Esperienze di altre regioni italiane]

Franco Pugliese Direttore Dipartimento Sicurezza - ASL Piacenza Presidente AIRESPA

[La gestione in sicurezza degli impianti iperbarici in ambiente clinico]

Giuseppe Sferruzza INAIL Direzione Regionale Sicilia Settore Ricerca Certificazione e Verifica Dip. Sicilia

[La gestione sicura delle infezioni osteo-articolari: il progetto ARACNE]

Quinto Tozzi Angela Biondi Agenas

Ore 17,00

“La prevenzione nei luoghi di lavoro”

Tavola rotonda

Coordina Giovanni Asaro Direttore Regionale INAIL

[La nuova strategia regionale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e il Piano regionale straordinario 2010-2012]

Antonio Leonardi Assessorato della Salute Regione Siciliana [I risultati raggiunti dai Piani regionali di prevenzione: edilizia, agricoltura, mal prof]

Loredana Curcurù Direttore Dipartimento di Prevenzione ASP Palermo [La vigilanza nel settore dell’edilizia]

Dino Cacopardo Capo Ispettorato provinciale di Palermo e Catania [Le azioni di INAIL Sicilia in sinergia con l’Assessorato della Salute: dati e statistiche a supporto delle azioni prevenzionali in Sicilia; le nuove campagne di comunicazione]

Pietro La Spisa INAIL Direzione Regionale Sicilia Funzione Prevenzione [Il ruolo dei Medici competenti]

Giuseppe Tranchina Direttore Scuola Spec. Med. del Lavoro Università Palermo [Il ruolo dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri]

Giovanni Margiotta Presidente Ordine Ingegneri Palermo Intervento delle Associazioni datoriali, sindacali e Comitato Paritetico Territoriale, Palermo Giovanni Catalano Direttore Generale Confindustria Sicilia Giorgio Tessitore Segretario Regionale CISL

(17)

7

G I U G N O G I O V E D Ì

S

ala

G

ialla

pomeriggio

Ore 14,30

“Le cure primarie: modelli a confronto”

Coordinano Salvatore Cirignotta D.G. ASP Palermo Fabrizio De Nicola D.G. ASP Trapani

Introducono Luca Coletto Assessore Sanità Regione Veneto Francesco Paolo La Placa Assessorato della Salute Regione Siciliana Intervengono

Enrico Desideri D.G.Azienda USL 8 Arezzo Maria Giuseppina Bonavina D.G. Azienda ULSS 20 Verona Claudio Zanon Direttore AReSS Piemonte

Giuseppe Noto ASP Palermo

Anselmo Madeddu ASP Siracusa

Giacomo Caudo FIMMG

Pietro Marino SNAMID

Salvo Calì SMI

Rosario Cunsolo ANMDO Sicilia

Ore 17,30

“Integrazione e Sicurezza delle Cure nel Territorio”

Coordinano Anna Rita Mattaliano D.S. ASP Palermo Concetta Martorana D.S. ASP Trapani Introduce Alessandro Ghirardini Ministero della Salute Intervengono

[Ospedale e territorio: gestione integrata del rischio]

Chiara Bovo D.S. Azienda ULSS 20 Verona [Io scelgo la salute: portale e sportello per i cittadini]

Giulia Gioda Responsabile Comunicazione CSI Piemonte

“Presentazione progetto di ricerca Errore nelle Primary Care”

a cura delle Regioni Sicilia - Toscana - Veneto Salvatore Brugaletta ASP Ragusa

Marcella Santino ASP Caltanissetta

Mauro Ruggiani SIMG Toscana

Tommaso Bellandi Centro G R C Regione Toscana

Domenico Grimaldi METIS

Umberto Alecci SIMG Sicilia

Diana Pascu Azienda ULSS 20 Verona Maria Antonietta Campo ASP Caltanissetta

(18)

7

G I U G N O G I O V E D Ì

S

ala

R

oSSa

pomeriggio

Ore 14,30

“I Programmi Regionali per lo Sviluppo della Sanità”

Coordinano Carmelo Pullara Commissario Straordinario ARNAS Civico Palermo Francesco Poli D.G. AO “Cannizzaro” Catania

Introduce Duilia Martellucci Assessorato della Salute Regione Siciliana Intervengono

[Trasparenza dei dati, delle attività, dei costi e sostenibilità del SSN]

Marco Campari PricewaterhouseCoopers Advisory [Disponibilità dei dati e governo dei sistemi sanitari regionali]

Alberto De Negri Partner KPMG Advisory [Gare Regionali e di Bacino]

Franco Astorina ASP Catania

Salvatore Torrisi ARNAS Garibaldi Catania [La semplificazione delle procedure di appalto tra Stato e Regione]

Eugenio Bonanno ASP Agrigento

[Diritto alla tutela della salute: come comunicare]

Stefano Crudele INFO Group

[Sicurezza in sanità e gestione del contenzioso: il progetto Sicilia Lodovico Marazzi Willis

[Il Governo degli investimenti nel Servizio Sanitario Nazionale]

Filippo Basso Ministero della Salute [Gli investimenti in diagnostica per immagini: il nuovo modello in Sicilia]

Giuseppe Capodieci ASP Siracusa [Debito informativo e governo dei sistemi sanitari]

Sara Luisa Mintrone Engineering [Sviluppo risorse umane e performance aziendali]

Francesco Lorenzini ISSOS

Ore 17,30

“Indirizzi nazionali e politiche regionali degli investimenti Rifunzionalizzazioni e Trasformazioni in Sicilia verso l’eccellenza“

Coordinano Renato Li Donni D.S. ARNAS Civico Palermo Salvatore Giuffrida D.S. AO Cannizaro Catania

Introducono Salvatore Sammartano Assessorato della Salute Regione Siciliana Rosalia Murè Assessorato della Salute Regione Siciliana [Ortopedia]

Andrea Dara Villa S. Teresa Bagheria [Adroterapia]

Giacomo Cuttone Istituto Nazionale Fisica Nucleare Catania [Cardiologia Pediatrica]

Giacomo Pongiglione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma [Unità Spinale]

Maria Pia Onesta AO Cannizzaro Catania [L’Ospedalità Pediatrica]

Giorgio Trizzino Ospedale G. Di Cristina Benfratelli ARNAS Civico Palermo [La riconversione dell’ospedale]

Grazia Colletto - Lucilla Grimaldi Presidio M. Raimondi, San Cataldo - ASP Caltanissetta [Chronic Care Model]

Filomena Di Blasi ASP Palermo

(19)

I

ndIce

Sostenibilità e diritto alla tutela della Salute__________________

Il governo della salute tra nuove compatibilità, qualità, sicurezza e accesso alle cure ________________________________________

Politiche del Farmaco: sostenibilità, accesso alle cure innovazione e ricerca ______________________________________________

Dal dire al fare - la Sanità che cambia in Sicilia La Progettualità nei Piani Attuativi Aziendali ______________________________

Sperimentazioni gestionali e Partnership Pubblico Privato ______

MBC - Euro-Mediterranean Council for Burns and Fire Disasters _____

Le aree ad alto impatto ambientale tra dissesto e nuova tutela della salute ____________________________________________

Dal danno ambientale alla ricerca delle cause e alle misure per il risanamento ___________________________________________

Sostenibilità del mercato dei Medical Devices in ambito regionale Health Technology Assessment e Medical Devices ____________

La nuova rete del percorso nascita _________________________

La nascita in sicurezza ___________________________________

Qualità e Sicurezza nell’Accreditamento: Regioni a confronto ______

La Sicilia e l’Accreditamento verso la qualità e l’efficacia ________

Organizzare la salute nel territorio: esperienze e modelli a confronto _____________________________________________

I modelli di valutazione delle Regioni e il Programma Nazionale Esiti __________________________________________________

I professionisti siciliani a confronto sul tema della valutazione de- gli interventi sanitari ____________________________________

Formazione Educazione permanente ricerca in Sanità __________

La gestione integrata della sicurezza nelle strutture sanitarie _____

La prevenzione nei luoghi di lavoro _________________________

Le cure primarie: modelli a confronto _______________________

Integrazione e Sicurezza delle Cure nel Territorio _____________

Presentazione progetto di ricerca Errore nelle Primary Care ____

I Programmi Regionali per lo Sviluppo della Sanità____________

Indirizzi nazionali e politiche regionali degli investimenti Rifunzionalizzazioni e Trasformazioni in Sicilia verso l’eccellenza ___

Quadro Sinottico Evento ______________________________________

Dove va la Sanità in Sicilia e nel Mezzogiorno ________________

Innovazione e Sviluppo in Sanità tra squilibri e coesione________

Pagina 5

Pagina 5

Pagina 6

Pagina 7

Pagina 7

Pagina 8

Pagina 9

Pagina 9

Pagina 10

Pagina 10

Pagina 11

Pagina 11

Pagina 12

Pagina 12

Pagina 13

Pagina 14

Pagina 14

Pagina 15

Pagina 16

Pagina 16

Pagina 17

Pagina 17

Pagina 17

Pagina 18

Pagina 18

Pagina 20

Pagina 23

Pagina 23

(20)

Q

uadro

S

inottico

E

vEnto

(21)

Q

uadro

S

inottico

E

vEnto

(22)

I

ndIce

DISABILITÀ: dal Vincolo alla Opportunità____________________

Il superamento della DISABILITÀ: l’integrazione socio - sanitaria, quali modelli operativi __________________________________

Sanità globale: le sfide del Millennium Goals _________________

La sanità tra nord e sud: le contraddizioni dello sviluppo _______

La nuova frontiera nel trattamento delle insufficienze terminali di organo: l’assistenza integrata territorio-centro trapianti _____

“8th International Humanitarian Conference” IAHM Opening Ceremony ____________________________________________

Guadagnare Salute” Modelli organizzativi ed esperienze locali nel Piano Regionale della Prevenzione 2010 - 2012 ______

Gli ambiti della prevenzione ______________________________

Telemedicina, Dispositivi Cardiaci Impiantabili Second Opinion - Sviluppo della domiciliarità _______________________________

Telemedicina per lo sviluppo della domiciliarità _______________

Applicazioni delle tecnologie e percorsi di cura ed assistenza ___

Role Playing Della Simulazione - Piazza Della Salute

6 - 7 - 8 Giugno ________________________________________

Le Associazioni in Piazza _________________________________

Forum dei Cittadini _____________________________________

Dalla Cittadinanza alla Partecipazione_______________________

Dalla Partecipazione alla Condivisione ______________________

Rassegna del volontariato ________________________________

I Cittadini a confronto ___________________________________

Role Playing Della Simulazione - Piazza della Salute 9 Giugno La figura delle Ostetriche e degli Ostetrici nel nuovo decreto sui punti nascita ___________________________________________

Pianta Uscite di Emergenza _______________________________

Pagina 24

Pagina 24

Pagina 25

Pagina 25

Pagina 26

Pagina 26

Pagina 27

Pagina 27

Pagina 28

Pagina 28

Pagina 28

Pagina 33

Pagina 34

Pagina 36

Pagina 36

Pagina 36

Pagina 36

Pagina 36

Pagina 37

Pagina 37

Pagina 38

(23)

8

G I U G N O V E N E R D Ì

S

ala

C

oncerti

mattina Ore 9,00

“Dove va la Sanità in Sicilia e nel Mezzogiorno”

Anna La Rosa Giornalista RAI Intervista

Massimo Russo Assessore per la Salute Regione Siciliana

Sabina De Luca Direttore Dip. per lo Sviluppo e la Coesione Economica Ministero dello Sviluppo Economico

Adelfio Elio Cardinale Sottosegretario Ministero della Salute

Ore 11,00

“Innovazione e Sviluppo in Sanità tra squilibri e coesione”

Seduta pubblica della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Coordina Luca Coletto Coordinatore della Commissione Sanità della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome

Partecipano gli Assessori ed i componenti della Commissione Salute delle Regioni e PA Attilio Martorano Regione Basilicata

Antonella Stasi Regione Calabria Raffaele Calabrò Regione Campania Carlo Lusenti Regione Emilia Romagna Renzo Tondo Regione Friuli Venezia Giulia

Stefano Cetica Regione Lazio

Claudio Montaldo Regione Liguria Luciano Bresciani Regione Lombardia Almerino Mezzolani Regione Marche Filoteo Di Sandro Regione Molise Paolo Monferino Regione Piemonte Ettore Attolini Regione Puglia Simona De Francisci Regione Sardegna

Massimo Russo Regione Siciliana

Luigi Marroni Regione Toscana

Franco Tomassoni Regione Umbria

Albert Lanièce Regione Val d’Aosta Richard Theiner P.A. di Bolzano

Ugo Rossi P.A. di Trento

(24)

8

G I U G N O V E N E R D Ì

S

ala

S

pecchi

mattina

Ore 11,00

“DISABILITÀ: dal Vincolo alla Opportunità”

a cura della Fondazione Odigitria

Modera Edoardo Barbarossa Presidente Consiglio di gestione Fondazione Odigitria Introduce Giovanni Savettieri Presidente Fondazione Odigitria

Partecipano

[Disabilità: ieri, oggi, domani]

Salvatore Nocera Vice Presidente FISH [Disabilità: oltre i Diritti negati]

Giuseppe Greco Presidente della Consulta Regionale della Salute [Presa in Carico Globale della Persona: La metodologia del Lavoro di Rete]

Lia Sanicola Docente Università di Parma e Friburgo

[Dalla Classificazione ICF ad una Scheda di Valutazione per la Disabilità: Possibili sinergie con il Centro collaboratore Italiano OMS]

Rosario Fiolo Vicepresidente Consiglio di gestione Fondazione Odigitria Ore 12,00

“Il superamento della DISABILITÀ: l’integrazione

socio - sanitaria, quali modelli operativi”

Tavola Rotonda

Modera Lucia Borsellino Assessorato della Salute Regione Siciliana Rosario Fiolo Vicepresidente Consiglio di gestione

Fondazione Odigitria Partecipano

[Le problematiche della Disabilità in Sicilia]

Salvatore Crispi Presidente Coordinamento H Sicilia [Le Politiche sulla Disabilità e Riabilitazione in Sicilia]

Maurizio D’Arpa Assessorato della Salute Regione Siciliana [L’integrazione socio-sanitaria]

Damiana Pepe Assessorato della Salute Regione Siciliana

[Proposta di un modello organizzativo - gestionale: La Fondazione Odigitria]

Giuseppe Fiolo Presidente CAPP Cooperativa Sociale

Conclude Massimo Russo Assessore per la Salute Regione Siciliana

(25)

8

G I U G N O V E N E R D Ì

S

ala

C

oncerti

pomeriggio Ore 14,30

“Sanità globale: le sfide del Millennium Goals”

in collaborazione con World Health Organization

Coordinano Giada Li Calzi Assessorato della Famiglia Politiche Sociale e del Lavoro Angelo Aliquò Assessorato della Salute Regione Siciliana

Introduce Francesco Cicogna Ministero della Salute [Le patologie tropicali neglette]

Lorenzo Savioli Direttore Dipartimento Malattie Tropicali - WHO [La globalizzazione e salute: terapie antiretrovirali]

Marcello Caremani Azienda USL 8 Arezzo [Mass Gathering: la sicurezza e la gestione sanitaria dei grandi eventi]

Maurizio Barbeschi OMS Dipartimento di Allerta e Risposta a Epidemie e Pandemie MEDE-VAC

[La Salute materno infantile]

Elisa Scolaro OMS Dipartimento Salute Materno Infantile

[Programmi e progetti di ricerca e cooperazione internazionale - diffondere le competenze per le adesioni]

Stefania Pappalardo FORMEZ PA

[Le Attività della Direzione Generale per i rapporti con l’Unione Europea e per i rapporti internazio- nali nel Mattone Internazionale]

Pasqualino Rossi Ministero della Salute

[La lingua e la comunicazione come determinanti di salute]

Marzia Sandroni Esperta Comunicazione in Sanità

Ore 17,00

“La sanità tra nord e sud: le contraddizioni dello sviluppo”

Tavola Rotonda

Coordina Giuseppe Ruocco Ministero della Salute Introduce Ivan Cavicchi Università Tor Vergata Roma Partecipano

Laura Azzolina Università di Palermo - Fondazione RES Salvino Leone Docente Medicina Sociale e Bioetica LUMSA Giovanni Rezza Istituto Superiore di Sanità

Luigi Pagliaro Vice Presidente Comitato Regionale di Bioetica

Tullio Prestileo INMP Palermo

Antonello Zangrandi Joint Commission International Massimo Russo Assessore per la Salute Regione Siciliana

(26)

8

G I U G N O V E N E R D Ì

S

ala

S

pecchi

pomeriggio

Ore 14,30

“La nuova frontiera nel trattamento delle insufficienze terminali di organo: l’assistenza integrata territorio-centro trapianti”

a cura Centro Regionali Trapianti

Moderano Maria Grazia Furnari Assessorato della Salute Regione Siciliana Rosalia Murè Assessorato della Salute Regione Siciliana Partecipano

[Il cammino verso un Network Europeo dei trapianti]

Alessandro Nanni Costa Direttore Centro Nazionale Trapianti [Il Mediterranean Transplant Network: sviluppi e nuove prospettive]

Ugo Palazzo Direttore Sanitario ISMETT Palermo [La rete nefrologica regionale: storia di una riforma annunciata e realizzata]

Giovanni Giorgio Battaglia Direttore Nefrologia e Dialisi P.O. Acireale [Il sistema integrato di assistenza ai pazienti con trapianto renale]

Flavia Caputo Direttore Nefrologia con Trapianto ARNAS Civico Palermo [Il sistema integrato di assistenza ai pazienti con trapianto di fegato]

Giovanni Vizzini Direttore Dip. Medicina ISMETT Palermo [Il sistema integrato di assistenza ai pazienti con trapianto di cuore]

Carmelo Mignosa Direttore Cardiochirurgia AOU Policlinico “Vittorio Emanuele” Catania [Il sistema integrato di assistenza ai pazienti con trapianto di polmone]

Alessandro Bertani Direttore Chirurgia Toracica ISMETT Palermo

Ore 17,30

Inaugurazione Convegno Internazionale di Medicina Umanitaria

“8th International Humanitarian Conference”

IAHM Opening Ceremony Welcome

William Gunn, President of IAHM Key Address

Human Right, Justice Threatened D. Marty

Humanitarian Address The Rights of Women J. Thibaut

Saluti

Elisabetta Belloni D. G. Cooperazione Sviluppo Ministero degli Esteri Massimo Russo Assessore per la Salute Regione Siciliana

(27)

8

G I U G N O V E N E R D Ì

S

ala

G

ialla

pomeriggio Ore 14,30

“Guadagnare Salute: Modelli organizzativi ed esperienze locali nel Piano Regionale della Prevenzione 2010 - 2012”

Coordinano Renato Li Donni D.S. ARNAS Civico Palermo

Salvatore Messina Commissario Straordinario ASP Agrigento Introduce

[Controllo stili di vita. Esperienza siciliana]

Salvatore Requirez Assessorato della Salute Regione Siciliana Intervengono

[Prevenzione cardiovascolare]

Giovanni De Luca Assessorato della Salute Regione Siciliana [Lo stato dell’arte degli screening oncologici in Sicilia]

Gabriella Dardanoni Assessorato della Salute Regione Siciliana [Dipartimenti di Prevenzione in Sicilia]

Francesco Blangiardi SItI Sicilia [Lo screening cardiovascolare ASP Agrigento]

Gaetano Geraci ASP Agrigento [Una Rete Istituzionale al servizio dell’educazione alimentare]

Elena Alonzo ASP Catania

[Prevenzione degli eventi infortunistici]

Salvatore Cacciola ASP Catania

Ore 16,30

“Gli ambiti della prevenzione“

Coordinano Alfredo Zambuto D.S. ASP Agrigento Domenico Barbagallo D.S. ASP Catania [La sorveglianza dei fattori di rischio modificabili in Italia]

Gianluigi Ferrante Coordinamento Sistema Sorveglianza PASSI [Il Rapporto Osservasalute nella Regione Siciliana]

Francesco Vitale Università di Palermo Roberta Siliquini Università di Torino [Il Calendario vaccinale per la Vita nella Regione Siciliana]

Mario Palermo Assessorato della Salute Regione Siciliana [Il manuale di Bio Sicurezza nelle strutture sanitarie]

Francesco Iacono SItI Sicilia [Sorveglianza HIV in Regione Sicilia]

Mario Cuccia ASP Catania

Gabriella Dardanoni Assessorato della Salute Regione Siciliana [La Rete PASSI]

Achille Cernigliaro Assessorato della Salute Regione Siciliana [La prevenzione in Sicilia]

Roberto Fallico Università di Catania

[L’Atlante Sanitario]

Walter Pollina Assessorato della Salute Regione Siciliana [U.N.I.C.A. - Unicredit esperienza di prevenzione in Sicilia]

Fabrizio Ferretti Responsabile U.N.I.C.A.-Unicredit

(28)

8

G I U G N O V E N E R D Ì

S

ala

R

oSSa

pomeriggio

Ore 14,30

“Telemedicina, Dispositivi Cardiaci Impiantabili Second Opinion - Sviluppo della domiciliarità”

Modera Carmelo Nicolosi Giornale di Sicilia

Coordinano Armando Caruso D.G. AO “Papardo - Piemonte” Messina Mario La Rocca D.G. AOU Policlinico “P. Giaccone” Palermo [Valore del monitoraggio e trial clinici]

Corrado Tamburino AOU Policlinico “Vittorio Emanuele” Catania [Presentazione dello studio EVOLVO]

Sara Vargu Dip. Cardiotoracovascolare AO Niguarda Cà Granda [Le indicazioni delle Società Scientifiche]

Amerigo Stabile ARNAS Civico Palermo [Esperienza di Telemedicina]

Giovanni Vizzini ISMETT Palermo

[Second Opinion in Radiologia]

Massimo Midiri Università di Palermo [European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing]

Stefano Cencetti Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna [Assistenza Tecnica in Sicilia con il POAT SALUTE]

Stefano Giordano FORMEZ PA

“Telemedicina per lo sviluppo della domiciliarità”

Coordinano Nicola Baldari ASP Enna Ettore Gilotta ASP Ragusa

Introduce Vasco Giannotto Presidente Fondazione Sicurezza in Sanità Intervengono

[Progetto ARCA: modello di cure integrate per l’anziano]

Maria Giuseppina Bonavina D.G. Azienda ULSS 20 Verona [Telemedicina e sanità territoriale: esperienza in corso]

Enrico Desideri D.G. Azienda USL 8 Arezzo [Cure domiciliari e applicazione della telemedicina]

Salvatore Brugaletta ASP Ragusa [Telemonitoraggio dei parametri vitali]

Claudio Zanon Direttore AReSS Piemonte

“Applicazioni delle tecnologie e percorsi di cura ed assistenza“

Fabio Faltoni TBS Group

Tommaso Piazza ISMETT Palermo Luigi Zampetti Telecom Italia Dominique Patraut PHARMAGEST Francia

(29)

Conclude Velio Macellari Istituto Superiore di Sanità

La Piazza della Salute è un’area espositiva dove vengono presentate agli operatori sanitari, ai cittadini ed ai media, le migliori esperienze del Servizio Sanitario Regionale nel campo della prevenzione, della cura e dell’assistenza. La finalità è quella di migliorare la conoscenza e documentare i risultati del percorso di cambiamento av- viato con il sistema di riordino del SSR in coerenza con gli obiettivi fissati dal nuovo Piano Sanitario Regionale.

da pagina 31 a pagina 33

(30)
(31)

PIAZZA DELLA SALUTE

“Il percorso nascita in collaborazione con AOGOI Sicilia”

In un area dedicata sarà presentata la rete di servizi organizzata per accompagnare i futuri genitori durante la gravidanza, la nascita e il primo anno di vita del bimbo per far crescere la cultura del parto naturale, senza dolore e dell’allattamento al seno.

“Promozione delle donazioni di organi in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti”

Presso lo stand è possibile acquisire informazioni sull’espressione legata alla volonta di donazione e sottoscrivere gli appositi moduli.

“Promozione delle donazioni del sangue in collaborazione con le principali associazioni del settore”

“Best practices in collaborazione con le Aziende Sanitarie della Regione Siciliana”

Nell’area dedicata sono presentate le buone pratiche in materia di cura e assistenza per il cittadino.

Aziende farmaceutiche, elettromedicali, informatiche e di servizi, presentano nella piazza della salute le loro migliori soluzione per i percorsi di prevenzione, assistenza e cura.

(32)
(33)

ROLE PLAYING DELLA SIMULAZIONE PIAZZA DELLA SALUTE in collaborazione con Laerdal

Simulatori di ultima generazione per la formazione sul campo ed il miglioramento delle competenze e del lavoro di team nella gestione delle emergenze.

Addestramento con manichini per studenti e personale laico

Mercoledì 6 Giugno

Sessione mattutina

Ore 10,00 - 11,00 Sessioni di addestramento sul trattamento preospedaliero sul Trauma a cura di IRC

Ore 11,00 - 12,30 Servizi per adolescenti e salute sessuale a cura di AOGOI

Sessione pomeridiana

Ore 14,30 - 16,00 BLSD Mini Anne: formazione per società sportive a piccoli gruppi a cura di IRC Ore 16,00 - 17,00 Servizi per il percorso salute per donne straniere a cura di AOGOI Ore 17,00 - 18,00 Pediatria: Manovre di Rianimazione Cardiopolmonare in Età Pediatrica

a cura di IRC

Giovedì 7 Giugno

Sessione mattutina

Ore 9,30 - 11,00 BLSD Mini Anne: formazione per laici, studenti scuole superiori e operatori sportivi

Ore 11,00 - 12,00 Nursing e simulazione a cura di ISMETT

Ore 12,00 - 13,00 Sessioni di addestramento con simulatori di Ostetricia e Ginecologia con AOGOI Sicilia

Sessione Pomeridiana

Ore 14,30 - 16,00 Scenari “ ACLS “ trasmessi in diretta in collaborazione con ISMETT Ore 16,00 - 17,00 BLSD Mini Anne: formazione per laici e società sportive in

collaborazione con IRC

Ore 17,00 - 18,00 Simulazione in Emergenza Pediatrica a cura di IRC

Ore 18,00 - 19,00 Workshop sulla menopausa a cura dei medici di medicina generale

Venerdì 8 Giugno

Sessione mattutina

Ore 9,30 - 11,00 BLSD Mini Anne: formazione per studenti scuole medie superiori a cura di IRC

Ore 11,00 - 12,00 Simulazione di Incidente in Sala Operatoria a cura di ISMETT Ore 12,00 - 13,00 Sessioni di addestramento con simulatori di Ostetricia e Ginecologia

con AOGOI Sicilia Sessione pomeridiana

Ore 15,00 - 16,00 Scenario Infermieristico-PIC a cura di IPASVI

Ore 16,00 - 17,00 BLSD Mini Anne: formazione per società sportive in collaborazione con IRC

Ore 17,00 - 18,00 Manovre di Rianimazione Cardiopolmonare in Età Pediatrica a cura di IRC

(34)

8

G I U G N O V E N E R D Ì

Associazione Alzheimer

ABIO - Associazione bambino in ospedale Associazione italiana celiachia

ADAS - Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute Associazione regionale diabetici e celiaci

ADMO - Associazione donatori midollo osseo Associazione Eupsiche

Associazione Famiglie SMA Associazione Fiordaliso

AFIPRESS - Associazione famiglie italiane prevenzione del suicidio AGE Pitrè - Associazione italiana genitori

Associazione italiana glicogenosi

AIL - Associazione italiana contro le leucemie linfomi e mielomi Associazione Io sento

Associazione Medi.Azione.ADR

ANGLAT - Associazione nazionale guida legislazione andicappati Trasporti ANIO - Associazione nazionale per le infezioni osteo articolari

ANMCO - Associazione Nazionale medici cardiologi ospedalieri ANVAS - Associazione nazionale volontariato assistenza soccorso Associazione Obiettivo trapianto

APE - Associazione Progetto Endometriosi ARIAAA3 - Associazione Allergia Asma Ambiente ARIS - Associazione retinopatici e ipovedenti siciliani Associazione Serena a Palermo

ASLTI - Associazione italiana lotta contro le leucemie e i tumori infantili ASMS - Associazione siciliana medullolesi spinali

Associazione Social…mente

Aspir - Associazione siciliana pazienti con insufficienza respiratoria Associazione talassemici siciliani

Astrafe - Associazione siciliana per il trapianto del fegato AVIS - Associazione volontari italiani sangue

AVITI - Associazione volontari italiana trasporto infermi AVO - Associazione volontari ospedalieri

AVULSS - Associazione per il volontariato nelle unità locali dei servizi socio sanitari VIP - Viviamo in positivo

Cittadinanza attiva

Consulta regionale della sanità Coordinamento H

CPT Fondazione odigitria

FRATRES - Consociazione Nazionale dei Gruppi Donatori di Sangue GICR - Gruppo italiano cardiologia riabilitativa

IPASVI - Federazione nazionale collegi infermieri Lega italiana fibrosi cistica

LILT - Lega italiana per la lotta contro i tumori Neava - Associazione nuova era a viso aperto Organizzazione volontari giubbe d’Italia SIC - Società Italiana cardiologia

UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Unione associazioni no profit

Elenco Associazioni

(35)

Riferimenti

Documenti correlati

• Sono necessari ampi spogliatoi per consentire agli operatori sanitari di effettuare controlli incrociati delle procedure di medicazione. • Prestare attenzione alla

SPESA SANITARIA SETTORE PUBBLICO: insieme delle operazioni correnti effettuate dalle Amministrazioni pubbliche utilizzando direttamente proprie strutture produttive o

[r]

convenzione di medicina generale rimangono disciplinati dalla relativa convenzione, salva la possibilità, per gli assistiti di cui al comma 89, di optare, entro il primo anno, per

“Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentite le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative delle categorie interessate, in

“Negli ultimi anni - prosegue Brandolini - grazie alle con- venzioni con l’Ausl di Ravenna, fortemente volute dall’allora direttore dottor Tiziano Carradori e all’impegno della

1. Le regioni e le province autonome nominano direttori generali esclusivamente gli iscritti all’elenco nazionale dei direttori generali di cui all’articolo 1. A tal fine, la regione

Il percorso da intraprendere per contemperare la riduzione dei costi e quelle organizzative derivanti dagli obblighi legislativi e dalle esigenze di garantire i livelli di