• Non ci sono risultati.

PARTE PRIMA: I Concetti Base

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE PRIMA: I Concetti Base "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I N D I C E

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA: I Concetti Base

I. L’esperimento GG e GGG (GG on the Ground)

1. I Principii basilari di GG

2. Descrizione sommaria degl elementi costituivi di GGG 3. Risposta a Forze Comuni e Differenziali

4. Il Segnale di Violazione

5. Il Sistema di Lettura Capacitivo 6. Controllo sui moti di whirl 7. Calibratura dell’accelerometro 8. Il Rumore Sismico

I. Elementi Dinamica dei Rotori

1. Concetti Base

2. Rotazione supercritica ed l’autocentratura del rotore 3. L’attrito viscoso

4. L’anisotropia della costante elastica

PARTE SECONDA: Moti di Whirl e Meccanica Celeste I. I moti di Whirl in GGG

1. Rotori accoppiati

2. Trasferimento di Energia nei moti di Whirl

II. Analogia fra moti di Whirl e moti derivanti da Attrito Mareale 1. Legge sul trasferimento di Energia nel caso celeste

2. Legge sul Trasferimento di Energia nel caso generale 3. L’Analogia nelle equazioni del moto

4. Differenza sostanziali nell’evoluzione dei due sistemi 5. Leggi di variazione della velocità

6. I vincoli dell’analogia

7. Il Caso reale

(2)

III. Riassunto e considerazioni finali sulla Seconda Parte

PARTE TERZA: I Moti di Whirl in GGG I. Modelli Matematici di GGG

1. Modello semplificato per le frequenze naturali 2. Modello semplificato per l’autocentratura

a. La Lagrangiana in un riferimento rotante

b. La Lagrangiana di un corpo rotante in un riferimento rotante 3. Modello Reale

4.Le equazioni del moto linearizzate

5.I Modi Normali di GGG (simulazione e confronto con gli esperimenti)

II. Simulazione per il Controllo dei Moti di Whirl

1. Modello Matematico per il controllo dei moti di whirl 2. Implementazione della Simulazione

3. Risultati della Simulazione e confronto con gli esperimenti III. Riassunto e considerazioni finali sulla Terza Parte

APPENDICE I.A: Il Principio di Equivalenza Debole

APPENDICE II.A: Tavole numeriche del Sistema Terra-Luna

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso di Bullfrog, invece, i risultati sono stati molto inferiori rispetto a quanto precedentemente presentato; questo perché l’algoritmo, che sta alla base

Supponiamo di avere moti armonici sullo stesso asse x e siamo interessati a valutare il moto complessivo.. Possiamo avere vari

o  Se un secondo sistema di riferimento si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto ad un sistema inerziale, anche il secondo sistema

dell’equazione differenziale del moto armonico semplice , ma anche che sono le

Il Sole quindi compie un moto apparente sulla sfera celeste più lento delle stelle e nel corso dell’anno.

dell’attrito statico, con una massa troppo grande posso risentire troppo dell’attrito dinamico o delle vibrazioni del sistema) e la tecnica di analisi migliore. - E

L’obiettivo di questa parte iniziale e quello di trovare le condizioni sperimentali (accelerazione angolare) in cui il mio setup sperimentale funziona meglio... Uso un solido

prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Hertz (1857-1894). Velocità angolare, non dipende da r si misura