• Non ci sono risultati.

A.A. 2016/2017 Insegnamenti Disattivati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A. 2016/2017 Insegnamenti Disattivati "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE

A.A. 2016/2017 Insegnamenti Disattivati

Biodiversità ed Ecologia animale Antonio Terlizzi, Ferdinando Boero, Stefano Piraino,(Stanislao Bevilacqua, Serena Felline)

Climatologia e Meteorologia Piero Lionello, Riccardo Buccolieri, Sergio Luigi Negri

Fisiologia Generale Santo Marsigliante, Giulia Lionetto, Sebastiano Vilella (Tiziano Verri )

Matematica Applicata e Metodi Statistici Raffaele Vitolo, Giovanni Martina, Annamaria Cherubini

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Stefano Margiotta, Paolo Sansò, Sergio Luigi Negri, Maria Teresa Carrozzo

Informatica Rossella Cataldo, A. Fiore, Daniele Montanino,

Giovanni Buccolieri, ( G. De Nunzio, Maurizio Quarta)

Microbiologia Ambientale Pietro Alifano, Adelfia Talà

Insegnamenti disattivati con lo stesso titolo di insegnamenti attivi della laurea triennale hanno commissioni (giugno 2017- aprile 2018) in comune con questi ultimi.

Per quanto riguarda gli altri insegnamenti, la seguente tabella riporta la corrispondenza tra insegnamenti disattivati ed insegnamenti attivi:

AD Figlio AD Padre

BIOTECNOLOGIE E PRODUTTIVITA NEL

SISTEMA AGRO-ALIMENTARE FISIOLOGIA VEGETALE ISTITUZIONI DI MATEMATICA II ISTITUZIONI DI MATEMATICA INTRODUZIONE ALL' OCEANOGRAFIA FISICA E

GEOMORFOLOGIA COSTIERA

GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA ECOLOGIA DEL PAESAGGIO E FONDAMENTI E

ANALISI DEI SISTEMI ECOLOGICI FONDAMENTI ED ANALISI DEI SISTEMI ECOLOGICI

FISICA TERRESTRE

GEOFISICA APPLICATA FISICA TERRESTRE

CONSERVAZIONE E GESTIONE DELL'AMBIENTE MARINO

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI SISTEMATICA MARINA E BIOLOGIA MARINA

SISTEMI INFORMATIVI PER L' AMBIENTE ECOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE

LINGUA STRANIERA LINGUA INGLESE

ECONOMIA E CONTABILITA' DELL'AMBIENTE E DIRITTO DELL'AMBIENTE ED ECONOMIA E CONTABILITA' DELL'AMBIENTE

(2)

DIRITTO DELL'AMBIENTE MICROBIOLOGIA AMBIENTALE

FISIOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA AMBIENTALE FISIOLOGIA GENERALE

FISIOLOGIA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA AMBIENTALE GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA

GEOLOGIA, PALEONTOLOGIA E LITOLOGIA GEOLOGIA

CLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA FISICA GENERALE I

FISICA FISICA I

FISICA II

BIODIVERSITA' ED ECOLOGIA ANIMALE ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI (Laurea Magistrale)

BIODIVERSITA' ED ECOLOGIA ANIMALE

CHIMICA AMBIENTALE CHIMICA AMBIENTALE ( Laurea Magistrale)

Le commissioni degli insegnamenti attivi si trovano alla pagina:

http://www.scienzemfn.unisalento.it/536.

Per gli insegnamenti non indicati nel presente documento le commissioni saranno nominate a seguito di richiesta di appello.

Riferimenti

Documenti correlati

•I carnivori che si nutrono di altri animali carnivori sono consumatori di terzo, quarto ordine e occupano rispettivamente il quarto e il quinto livello trofico....

Le difficoltà legate alla salubrità urbana sono infatti direttamente legate alla cooptazione di questo settore strategico nella “arena politica locale”, e alla

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Idee

FONTE ENERGETICA DELLA CATENA ALIMENTARE DI DETRITO ( comunità saprofaghe). PRODUZIONE DI ORMONI AMBIENTALI INIBITORI-STIMOLATORI-REGOLATORI (antibiotici, vitamine,

Tali appelli si trovano pertanto nel calendario degli insegnamenti attivi (http://www.scienzemfn.unisalento.it/536).. Per gli insegnamenti disattivati non ricompresi nel

Da questa denominazione si passa al latino ^ mundus » (puro. Il Cosmo, secondo I''Enciclopedia delle Religioni di Val- lecchi, passa attraverso le seguenti

Sulle Alpi Apuane si trova esclusivamente sulla Pania della Croce, mentre sull’Appennino tosco-Emiliano è presente sul Monte Cimone, sul Monte Corno alle Sca- le, sul Monte

fitosanitari in Siti Natura 2000 in risaia” organizzano venerdì 17 gennaio 2020 presso il Castello di Rovasenda (VC) un incontro tra risicoltori per l’elaborazione di linee guida