• Non ci sono risultati.

Relazione tra Lato e Apotema di un Poligono Regolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relazione tra Lato e Apotema di un Poligono Regolare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Torriani

RELAZIONE TRA LATO E APOTEMA DI UN

POLIGONO REGOLARE

 Esiste una relazione tra il lato e l’apotema di un poligono regolare.

 Il rapporto tra apotema e lato è un numero fisso per ogni poligono regolare, secondo la seguente tabella:

POLIGONO

NUMERO FISSO

Triangolo equilatero 0,29 Quadrato 0,5 Pentagono 0,69 Esagono 0,87 Ettagono 1,04 Ottagono 1,21 Ennagono 1,37 Decagono 1,54

 Quindi se ho l’apotema, ottengo il lato del poligono dividendo l’apotema per il numero fisso:

l

= a : N. Fisso

LATO = APOTEMA : NUMERO FISSO

 Se invece ho il lato e voglio calcolare l’apotema, moltiplico il lato per il numero fisso:

a =

l

x N. Fisso

Riferimenti

Documenti correlati

CALAFATO CAMERONI CATTOGNO DURBACA FERRARIS GALLI GANGURA GENTILI LAPIETRA LIKA MARCHI MARQUEZ MAZZALI MAZZEI MEDINA METOHU RANZINI SAMPIETRO STECCATO

1- Partendo dal vertice Q congiungi i punti in modo da formare il poligono QUERCIA e co- loralo di giallo.. 2- Colora la poligonale

Scrivi il nome delle parti di un poligono:.. Definisci la

Istante per istante ciascun punto di muove con velocità costante v nella direzione del successivo preso in senso orario.. Trovare le traiettorie di

Prendete come unità di misura il lato della quadrettatura interna al quadrato grande e scrivete l’area della parte comune (in grigio nella figura) al triangolo e al

Una caratteristica importante di tutti i triangoli è che la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre di 180° gradi (equivale perciò a un angolo piatto).. La

Si noti che lo strumento cui apparteneva l’oggetto in questione non è una stadera propriamente detta, quanto piuttosto una forma particolare di “stadera danese” (o

Nei seguenti poligoni, indica con il pennarello rosso i vertici, con il pennarello blu gli angoli7. Osserva i due poligoni: nel primo colora il perimetro, nel