• Non ci sono risultati.

SIMLII 78°

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SIMLII 78°"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Organizzato da

SIMLII - Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale

Richiesto Alto Patronato Presidenza della Repubblica Italiana

Con il Patrocinio di Ministero della Salute

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (richiesto) Regione Lombardia

Comune di Milano E la collaborazione di

Azienda Ospedaliera Luigi Sacco, Milano

Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano                Provider

Consorzio Med3 www.med3.it Policlinico S.Orsola - Malpighi Polo Murri

Via Massarenti 9 - 40138 Bologna E.mail ecmservice@med3.it Segreteria Scientifi ca Daniela Fano, Silvia Adamoli

Tel. 02 50320101/2 - Cell. 349 8185503 Fax 02 50320103 - E.mail simlii78@unimi.it

Presidenti del Congresso

Pier Alberto Bertazzi, Francesco Saverio Violante

Consiglio Direttivo SIMLII

Francesco S. Violante (Presidente) Fabriziomaria Gobba Pietro Apostoli (Past President) Andrea Magrini

Antonella Basso Matteo M. Riva

Roberta Bonfi glioli Domenico Sallese Lorenzo Bordini Maria Luisa Scapellato Gianluca Ceccarelli Antonello Serra

Maurizio Coggiola Silvia Simonini

Alfonso Cristaudo Giovanna Spatari

Marco Dell’Omo Maria Gabriella Verso

Claudio Gili

Comitato Scientifi co

Pietro Apostoli Piero Maestrelli

Giovanni Battista Bartolucci Maurizio Manno

Giuseppe Battista Antonio Mutti

Pier Alberto Bertazzi Giacomo Muzi

Massimo Bovenzi Luigi Perbellini

Stefano Massimo Candura Diego Picciotto

Pierluigi Cocco Enrico Pira

Giovanni Costa Nicola Sannolo

Alfonso Cristaudo Pietro Sartorelli

Vincenzo Cupelli Leonardo Soleo

Giuliano Franco Francesco Tomei

Marcello Imbriani Francesco S. Violante Marcello Lotti

Comitato Organizzatore del Congresso

Angela C. Pesatori (Segreteria Scientifi ca)

Giovanni Costa Silvia Fustinoni

Valentina Bollati Mario Margonari

Lorenzo Bordini Paolo Marraccini

Gabri Brambilla Carolina Mensi

Donatella Camerino Angelo Moretto

Paolo Carrer Mario Previdi

Claudio Colosio Luciano Riboldi

Dario Consonni Luisella Vigna

(3)

PRESENTAZIONE

Il 78° Congresso SIMLII, Società Italiana di Medicina del

Lavoro e Igiene Industriale, si svolge nella città e nell’anno

di EXPO, occasione d’incontro per oltre 150 paesi di tutti i continenti.

Nel corso della precedente Esposizione Universale tenutasi a Milano nel 1906, l’inaugurazione del traforo del Sempione, la fondazione della Società Internazionale di Medicina del Lavoro (l’attuale ICOH) e la costruzione della Clinica del Lavoro Luigi Devoto focalizzarono l’attenzione e l’interesse della comunità scientifi co-sanitaria, di quella imprenditoriale e di quella del lavoro, a livello nazionale e internazionale, sulla nostra disciplina.

Col 78° Congresso, SIMLII intende far tesoro della felice coincidenza di EXPO ancora a Milano nel 2015 per rilanciare il proprio impegno a porre al centro della pratica medica, della ricerca scientifi ca e della politica sanitaria e sociale la stretta relazione esistente tra lavoro, ambiente e salute. Il Congresso porrà l’accento sulla fi gura e sul ruolo del medico del lavoro e del medico competente le cui professionalità sono sì regolate, ma non determinate dalla sola normativa. Le conoscenze, metodologie e procedure della medicina del lavoro sono fondate su basi scientifi che e tecnico-professionali che vanno di continuo sviluppate, alla luce dei cambiamenti in corso e tenendo conto delle esperienze più innovative e valide in campo nazionale e internazionale. Per questo è indispensabile una stretta collaborazione tra Università, Sistema socio-sanitario, Professionisti e mondo del Lavoro e dell’Imprenditoria. Per favorire questo processo, che è di lunga durata, sono stati organizzati momenti di lavoro anche con relatori di altri paesi e di altre competenze a noi vicine perché simili o perché complementari.

Come contributo ai lavori, è stata allestita nella sede del Congresso una mostra sul lavoro con riproduzioni da Millet e Van Gogh e presso la Clinica del Lavoro Luigi Devoto una mostra fotografi ca permanente sui lavori per il tunnel del Sempione e su EXPO 1906.

“Noi desideriamo essere al servizio del lavoro, e cioè al

servizio della salute dei lavoratori e della produzione industriale, i due pilastri fondamentali dell’economia nazionale” (Vigliani, 1950). Un compito non facile. Ma la collaborazione di tanti lo possono rendere possibile. Con questo augurio inviamo un aff ettuoso saluto di benvenuto e un ringraziamento sentito e sincero a quanti contribuiranno al successo di SIMLII 2015!

Pier Alberto Bertazzi Francesco S. Violante

(4)

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Destinatari

Il Congresso si rivolge a tutti gli operatori della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro, medici specialisti in medicina del lavoro, medici competenti, igienisti occupazionali, ergonomi, tecnici della prevenzione, operatori della sanità pubblica, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, specializzandi, dottorandi, studenti, e anche agli attori principali ovvero i lavoratori, i datori di lavoro e gli amministratori che hanno interesse ad approfondire i temi presentati e discussi.

Accreditamento ECM

Il Congresso è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. Sono stati richiesti crediti ECM per le professioni: Assistente Sanitario, Chimico (Chimica Analitica), Infermiere, Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Biologo, Psicologo, Medico Chirurgo: Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro e Sicurezza negli ambienti del lavoro, Medicina Legale, Organizzazione dei Servizi Sanitari di base, Medicina dello Sport, Medicina Aeronautica e Spaziale, Allergologia e Immunulogia Clinica, Psicologia, Psicoterapia.

Obbiettivo formativo dell’evento

27. Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate.

Crediti ECM assegnati

Corsi Pre-Congressuali: 6 crediti Congresso: 25 crediti

Attestato di partecipazione

Venerdì 27 novembre, a conclusione del Congresso, sarà possibile ritirare l’attestato di partecipazione presso il desk della Segreteria Organizzativa.

Attestato ECM

Ricordiamo che i crediti ECM saranno rilasciati soltanto a coloro che:

• parteciperanno al 100% delle ore formative del Congresso e al 100% delle ore formative dei Corsi • certificheranno la propria presenza attraverso firma di

ingresso e d’uscita negli appositi registri • supereranno il test di apprendimento

Una volta verificata la corretta partecipazione all’evento gli attestati ECM saranno inviati dal Provider via mail con posta certificata, all’indirizzo indicato sulla scheda di iscrizione.

Poster

Oltre a contributi orali sono previsti contributi sotto forma di poster. I poster dovranno essere affissi negli appositi spazi dedicati Giovedì 26 novembre, entro le 10.00 e rimanere esposti fino a Venerdì 27 novembre, alle 19.00. Dimensioni massime: 70 cm (larghezza) x 100 cm (altezza), affissi mediante nastro bi-adesivo. I poster non rimossi non saranno conservati. Ad ogni autore di poster sarà comunicata la Sessione Poster in cui moderatori introdurranno titolo, autori e tema di ciascun poster invitando l’autore a commentare brevemente il suo lavoro e sollecitando altre eventuali domande. Non è prevista la presentazione di diapositive. I minuti disponibili per ciascun poster sono circa 3.

Presentazioni orali

Gli autori di presentazioni orali sono invitati a presentarsi ai Moderatori della Sessione loro attribuita almeno 5 minuti prima dell’inizio. Ciascuna presentazione avrà la durata di 12 minuti seguita da 3 minuti di discussione con rigoroso rispetto dei tempi. I CD o pen drive USB con il testo della presentazione in formato power point dovranno essere ben identificabili (inserire il proprio nome e cognome nel

titolo della presentazione) e consegnati personalmente

dal relatore al Centro Slide almeno un’ora prima dell’inizio della Sessione di presentazione.

Atti congressuali

Ai partecipanti regolarmente iscritti saranno consegnati gli Atti congressuali su formato cartaceo contenenti gli abstract pubblicati e i testi delle relazioni delle Sessioni Plenarie. Il PDF dei volumi degli Atti Congressuali sarà scaricabile dal sito www.lamedicinadellavoro.it nella sezione Supplementi.

(5)

INFORMAZIONI GENERALI

Sede

MiCo - Milano Congressi

Ingresso Ala Nord Via Gattamelata, 5 (Gate 14 e Gate 15) Tel. 39 02 4997. 7134

Fax 39 02 4801.0265

E.mail info@fi eramilanocongressi.it www.micomilano.it

Come raggiungere la sede

IN AEREO

Linate: AUTOBUS n° 73 nella zona “Uscita Arrivi Nazionali” fi no al capolinea in Piazza San Babila. Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano) fi no a “Cadorna”. Malpensa: Il treno “MALPENSA EXPRESS” collega l’Aeroporto al centro città in 40 minuti con arrivo alla stazione Nord “Cadorna” oppure alla stazione Milano “Centrale”. A “Cadorna” prendete il treno per la fermata “Domodossola”. In “Centrale” prendete la Metropolitana Linea 2 Verde e poi la Linea 5 Lilla per “Rho Fiera Milano” e scendete a “Portello”.

IN TRENO

Stazione Centrale: Prendete la Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso) e fermate a “Garibaldi”: qui prendete la Linea 5 Lilla per “Rho Fiera Milano” e scendete a “Portello”. Siete a cinque minuti a piedi dal Centro Congressi.

Stazione Garibaldi: prendete la Metropolitana Linea 5 Lilla per “Rho Fiera Milano” e scendete a “Portello”.

Stazione Cadorna: Praticamente tutti i treni in partenza fermano dopo 3 minuti alla stazione “Domodossola”. Il biglietto della Metropolitana è valido anche per il treno da “Cadorna” alla stazione “Domodossola”.

IN AUTO

Dalle tangenziali che circondano la città seguire la segnaletica che indirizza a Fieramilanocity, oppure verso gli ampi parcheggi d’interscambio, localizzati in prossimità delle linee metropolitane:

Cascina Gobba (n° 1800 posti). Linea 2 Verde San Donato (n° 1800 posti). Linea 3 Gialla Famagosta (n° 3000 posti). Linea 2 Verde Bisceglie (n° 1900 posti). Linea 1 Rossa Lampugnano (n° 2000 posti). Linea 1 Rossa TRASPORTI URBANI

Mezzi di superfi cie

Autobus n° 78 – Fermata Colleoni/Gattamelata; Tram n°27 – Fermata Piazza 6 Febbraio

Tram n° 19 – Fermata V.le Boezio - L.go Domodossola; Tram n° 1 e Autobus n° 57 - Fermata all’angolo tra Corso Sempione e Via Domodossola.

Metropolitana

Linea 1 Rossa: A “Cadorna”, uscite dalla stazione

metropolitana e raggiungete la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a “Domodossola” (600 metri da Centro Congressi).

Linea 1 Rossa: fermate a “Lotto” prendete l’autobus n.78

e scendete alla fermata Colleoni/Gattamelata di fi anco al Centro Congressi.

Linea 2 Verde: Scendete a “Cadorna”, e prendete il treno

fi no alla fermata “Domodossola”.

Linea 3 Gialla: Fermate in Duomo, trasbordate sulla Linea 1

Rossa (direzione RHO Fiera Milano).

Linea 5 Lilla: fermate a “Portello”, uscite in via Colleoni e

raggiungete l’entrata del Congresso che si trova a 200 metri.

IN TAXI

Autoradio Taxi +39.02.8585 - +39.02.4040

Informazioni turistiche

Durante il Congresso Zani Viaggi organizzerà un city desk con personale multilingue, dando la possibilità ai partecipanti di prenotare le attività comodamente dalla sede della manifestazione.

Gruppo Zani Viaggi

Milano 20121 - Largo Cairoli / Via Cusani 18 Referente: Roberta Ferrari

Tel. +39 02 867 131 - Fax +39 02 804 190

(6)
(7)

Espositori

Robimpex Srl ... 1

G&G Medical System Srl ... 2

Studio Ergon Idiesse Snc ... 3

Cedam Italia Srl... 4

Piccin Nuova Libraria Spa ... 5

COSMED Srl ... 6

eDiagnostics Srl ... 7

MIR Srl ... 8

SIM Italia Srl ... 9

Alcooltest Marketing Italy Srl ... 10

Medicis Consult ... 11 EPC Srl ... 12 Cartsan Srl ... 13 Piano Primo Toilette Centro Slide Sala Meeting 2 Sala Blue 1 Sala Blue 2 25 24 23 22 21 20 19 18 1 2 3 4 5 6 Accesso al secondo piano Accesso

Area

Catering

Sala Yellow 1 Sala Yellow 2 Sala Yellow 3 Segreteria Doctor Shop Srl ... 14

Essilor Italia Spa ... 15

NIKE Srl Mediscopio ... 16

NSI Nier Soluzioni Informatiche Srl ... 17

Centro Analisi Monza Spa ... 18

Wolters Kluwer Italia Srl ... 19

Nacatour International Import Export Srl ... 20

GN Hearing Srl ... 21

Alere Toxicology Srl ... 22

Marvinacustica Srl e Lediso Italia Srl ... 23

(8)

PROSPETTO GENERALE DEL CONGRESSO

Mercoledì 25 Novembre 2015 9.00 - 13.00 14.00 - 15.00 15.00 - 17.00 17.00 - 19.30 19.30 - 20.30 Sala Silver (1800 posti) CERIMONIA INAUGURALE

Saluto delle Autorità Consegna Premio

di Laurea

LETTURE MAGISTRALI

La Medicina del Lavoro tra diritto e scienza

SESSIONE PLENARIA I

Il lavoro nel terziario avanzato Cocktail di benvenuto

Sala Blue 1 (247posti)

CORSO PRE CONGRESSUALE

Gestione del rischio da movimentazione carichi (MMC):

le novità introdotte dal recente ISO TR 12295

Sala Blue 2 (247posti)

CORSO PRE CONGRESSUALE

Gestione delle idoneità lavorative negli operatori sanitari: esperienze aziendali condivise nei casi di WMSDS e contributo del recente ISO

TR 12296

Sala Yellow 1 (168 posti)

CORSO PRE CONGRESSUALE La valutazione del rischio chimico in ambiente di lavoro

Sala Yellow 2 (144 posti)

CORSO PRE CONGRESSUALE Epidemiologia occupazionale: metodologie e principi statistici

Sala Yellow 3 (168 posti)

CORSO PRE CONGRESSUALE

Corretto approccio al lavoratore allergico

Sala White 1 (132 posti)

CORSO PRE CONGRESSUALE Il primo soccorso nei posti di lavoro: operatività, criticità ed

indicazioni operative

Sala White 2 (132 posti)

10.30 - 13.00

(9)

Giovedì 26 Novembre 2015 8-30 - 10.30 10.30 - 13.00 14.00 - 16.00 16.00 - 18.00 18.00 - 19.30 Sala Silver (1800 posti) WORKSHOP OI Stress lavoro-correlato: valutazione e gestione del

rischio

SESSIONE PLENARIA II

Pericoli vecchi e nuovi: come valutare il rischio

WORKSHOP LI

Sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi in lavoratori della sanità (I)

WORKSHOP LII

Sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi in lavoratori della sanità (II)

Assemblea Soci SIMLII

Sala Blue 1 (247posti)

WORKSHOP 14

La promozione della salute negli ambienti di lavoro:

esperienze e modelli

WORKSHOP 8

Stress lavorativo e malattie cardiovascolari: nuove evidenze

- Work stress and CVD: new evidences

WORKSHOP F

Valutazione e gestione di lavoratori con patologie

cardio-respiratorie

Sala Blue 2 (247posti)

WORKSHOP M

Valutazione e gestione del rischio biologico

WORKSHOP 15

Integrazione tra promozione della salute e sorveglianza sanitaria. Dalle esperienze internazionali alla realtà italiana

WORKSHOP 7

Da una esposizione universale all’altra: storia della medicina

del lavoro nel novecento. Sessione in memoria di Giovanni

Berlinguer (1924-2015)

Sala Yellow 1 (168 posti)

WORKSHOP 9

Salute e sicurezza dei lavoratori nell’organizzazione dell’esposizione universale: la

sfida EXPO 2015

WORKSHOP 10

Agricoltura e agroalimentare: la tutela della salute dal produttore al consumatore

WORKSHOP 12

Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti

Sala Yellow 2

(144 posti) Amianto: esposizioni ed effettiWORKSHOP A

WORKSHOP 3

Sistema nervoso autonomo e attività lavorativa: work safety

and performance

WORKSHOP OII

Stress lavoro-correlato: gli effetti sulla salute

Sala Yellow 3 (168 posti)

WORKSHOP 2

I valori guida per l’esposizione a fattori di rischio occupazionali: una proposta

interdisciplinare

WORKSHOP C

Rischio chimico: il contributo del Medico del Lavoro

WORKSHOP D

Il monitoraggio biologico tra ricerca e applicazione

Sala White 1 (132 posti)

WORKSHOP 23

Storia della Societa Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene

Industriale

WORKSHOP 17

Disoccupazione, salute e politiche del lavoro

WORKSHOP 22

La posizione della SIMLII sulle patologie da silice e asbesto

(10)

Venerdì 27 Novembre 2015 8-30 - 10.30 10.30 - 13.00 14.00 - 16.00 16.00 - 18.00 18.00 - 19.00 19.00 - 19.30 Sala Silver (1800 posti) WORKSHOP G Rischio da sovraccarico biomeccanico: come gestirlo? SESSIONE PLENARIA III La persona al lavoro oggi WORKSHOP 21 L’attività professionale del medico competente: facilitare e promuovere l’integrazione nel contesto aziendale e sociale (I) (ANMA, APROMEL, SIMLII)

WORKSHOP 24 L’attività professionale del medico competente: facilitare e promuovere l’integrazione nel contesto aziendale e sociale (II) (ANMA, APROMEL, SIMLII)

CHIUSURA DEL CONGRESSO Sala Blue 1 (247posti) WORKSHOP E Allergopatie occupazionali ed ambientali WORKSHOP 6 Nuovi approcci per

il monitoraggio delle malattie professionali e l’evidenziazione di rischi nuovi o emergenti: il Consorzio Europeo di MODERNET WORKSHOP 1 Valutazione del rischio

allergologico. Indagini ambientali e moderno approccio

diagnostico per le allergopatie professionali con particolare rilievo al settore agroalimentare.

Linee guida europee

Sala Blue 2 (247posti)

WORKSHOP 20 I riferimenti etici per il medico del lavoro

WORKSHOP B Tumori professionali

WORKSHOP 11 Tavola rotonda Agenzie

Internazionali

SESSIONE POSTER I Sorveglianza sanitaria e idoneità

lavorativa Sala Yellow 1 (168 posti) WORKSHOP N La problematica infortunistica al lavoro: aggiornamenti scientifici e situazioni paradigmatiche WORKSHOP 13 Alimentazione, genomica, lavoro e malattia: un approccio integrato WORKSHOP 19 Progetto MULAN-CARIPLO: approccio multidisciplinare allo studio di salute e sicurezza dei

nanomateriali SESSIONE POSTER II Rischi in sanità Sala Yellow 2 (144 posti) WORKSHOP 16 La prevenzione degli infortuni gravi

e mortali correlati all’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti: esperienze e problemi aperti WORKSHOP 5 Workshop congiunto TTI-SIMLII “OSAS e sonnolenza diurna: impatto socio-sanitario della nuova direttiva europea” WORKSHOP 4 Workshop congiunto AIMS-SIMLII: aggiornamenti in tema di

sonno e lavoro Sala Yellow 3 (168 posti) WORKSHOP P Esperienze di sorveglianza sanitaria WORKSHOP H Medicina del lavoro

e questioni di “genere”

WORKSHOP 26 Comunicazione e formazione in Medicina del Lavoro: le iniziative

SIMLII

SESSIONE POSTER III Malattie muscoloscheletriche/

Stress lavoro correlato

Sala White 1 (132 posti)

WORKSHOP 25 Fattori di rischio e salute nei lavoratori

del terziario avanzato WORKSHOP 18 I nuovi marcatori biologici d’esposizione e d’effetto precoce: il ruolo dell’ epigenetica WORKSHOP Q Il ruolo del Medico Competente:

riflessioni e nuove prospettive

SESSIONE POSTER IV Rischio chimico, biologico e

marcatori molecolari

Sala White 2

(11)

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE 2015

CORSI PRE-CONGRESSUALI Sala Yellow 1

1. La valutazione del rischio chimico in ambiente di lavoro

9.00 Inquadramento normativo e gli adempimenti del medico competente secondo D.Lgs. 81/08 e iscrizione registro cancerogeni

Giuseppe De Palma

9.35 Entrata in vigore del regolamento CLP:

aggiornamenti riguardo la nuova classificazione del pericolo e le schede dei dati di sicurezza Gaetano Garramone

10.10 Identificazione del pericolo con l’utilizzo delle banche dati on-line

Laura Campo

11.00 I valori limite e la valutazione dell’esposizione con il monitoraggio ambientale

Andrea Cattaneo

11.05 Il monitoraggio biologico: uso e interpretazione dei risultati

Silvia Fustinoni

12.10 Valutazione e stima del rischio mediante uso di scenari e algoritmi di calcolo: integrazione tra il regolamento REACH e il D.Lgs. 81/08

Raffaella Butera

12.45 Verifica apprendimento 13.00 Chiusura dei lavori

Sala Yellow 3

2. Corretto approccio al lavoratore allergico

9.00 Quali cutireazioni e quando richiederle Mario Previdi

9.50 Quali patch test e quando richiederli Mario Margonari

10.40 Quali test in vitro e quando richiederli Patrizia Pignatti

11.00 I valori limite e la valutazione dell’esposizione con il monitoraggio ambientale

Andrea Cattaneo

11.30 Challenge nasali e quando richiederli Paolo Marraccini

12.20 Challenge bronchiali e quando richiederli Lorenzo Patrini

13.00 Chiusura dei lavori

Sala Blue 2

3. Gestione delle Idoneità Lavorative negli Operatori Sanitari: Esperienze Aziendali Condivise nei Casi di WMSDs e contributo del recente ISO TR 12296

9.00 Problematiche correlate all’invecchiamento della popolazione lavorativa in sanità: esposti a sovraccarico biomeccanico e patologie correlate Olga Menoni

10.30 Lo strumento per la valutazione semplificata del rischio utilizzabile dal medico competente: elementi di semplificazione e supporto informatico Silvia Cairoli

11.15 WMSDs: Indicazioni per la valutazione del nesso causale

Silvia Cairoli

13.00 Chiusura dei lavori

Sala Blue 1

4. Gestione del rischio da Movimentazione Carichi (MMC): le novità introdotte dal recente ISO TR 12295

9.00 Dimensione del problema in termini di esposti e di patologie correlate

Natale Battevi

(12)

10.00 Il processo di valutazione del rischio da MMC: dalle key enter alla valutazione analitica Monica Pandolfi

10.45 Lo strumento per la valutazione semplificata del rischio utilizzabile dal medico competente Monica Pandolfi

11.30 Il nuovo metodo Variable Lifting Index: elementi di semplificazione e supporto informatico Monica Pandolfi

12.00 Ernia discale e lavoro: analisi bibliografica degli elementi significativi e indicazioni per la valutazione del nesso causale

Natale Battevi

13.00 Chiusura dei lavori

Sala White 1

5. Primo Soccorso ai Posti di Lavoro: operatività, criticità ed indicazioni operative

9.00 Introduzione all’argomento. Elementi di Medicina Legale sul Primo Soccorso ai posti di lavoro D.M. 388/03 stato di applicazione della normativa a livello nazionale

Marco Italo D’Orso

09.30 Il ruolo delle Associazioni e degli Enti nella realtà del Pronto Soccorso aziendale.

Utilità e criticità nell’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico ai posti di lavoro

Alberto Angelini

10.15 Rapporti tra il Primo Soccorso aziendale ed il Sistema Sanitario Nazionale.

Le linee guida sulla rianimazione nel Primo Soccorso: evoluzione ed aggiornamenti tecnico-scientifici

Maurizio Migliari

11.00 Esercitazioni ed Addestramento Pratico L’utilizzo del manichino per la rianimazione; L’utilizzo del defibrillatore semiautomatico Modalità pratiche di movimentazione manuale di urgenza di pazienti non autosufficienti.

Le esercitazioni pratiche verranno effettuate

con l’ausilio dei Docenti e dei Tutor di aula. Saranno predisposti materiali e strumentazioni tecniche idonee per l’addestramento di fino a 50 operatori

13.00 Chiusura dei lavori

Sala Yellow 2

6. Epidemiologia occupazionale: metodologie e principi statistici

9.00 Epidemiologia: concetti di base, tipi di studio, validità e precisione degli studi.

Misure di frequenza: prevalenza e incidenza; proporzioni, tassi e odds; solo casi

(attenzione agli errori).

Misure di associazione (rapporti e differenze) Dario Consonni

10.00 Biologicamente o statisticamente significativo? Test di ipotesi e intervallo di confidenza Dario Consonni

10.30 Studio di coorte. Rapporto fra tassi (RR). Rapporto Standardizzato di Incidenza / Mortalità (SIR/SMR)

Dario Consonni

11.30 Esempio di studio di coorte: Mortalità tra i lavoratori Eternit di Casale Monferrato Michele Carugno

12.00 Studio caso-controllo di popolazione e ospedaliero. Odds Ratio

Dario Consonni

12.30 Esempio di studio caso-controllo: Rischio di tumore polmonare nei muratori in Lombardia (studio EAGLE)

Michele Carugno

(13)

MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE 2015

CONGRESSO

14.00 - 15.00

Sala Silver

Cerimonia inaugurale

Presentazione e Apertura del Congresso Interventi e Saluti delle Autorità

Consegna Premio di Laurea “Francesco Vinci” 15.00 – 17.00

Letture Magistrali su “la Medicina del Lavoro tra diritto e scienza”

Gaetano Silvestri, Presidente emerito Corte Costituzionale, Professore di Diritto Costituzionale

“Diritto al lavoro, diritto alla salute: il ruolo fondamentale del medico”

Andrea Baccarelli, Associate Professor Harvard School of Public Health

“Quali meccanismi legano l’ambiente ai danni alla salute?

Osservazioni e innovazioni da Ramazzini alle –omics”

17.00 – 19.30

Sala Silver

SESSIONE PLENARIA I

Il lavoro nel terziario avanzato

Paolo Carrer, Università di Milano Pietro Apostoli, Università di Brescia

Criteri costruttivi, efficienza energetica, qualità dell’aria indoor e effetti sulla salute negli edifici moderni ad uso ufficio in Europa.

Construction criteria, energy efficiency, indoor air quality and health effects in European modern office buildings

Stylianos Kephalopoulos, European Commission, Joint Research Centre, Institute for Health and Consumer Protection – Ispra (VA)

Il guscio fragile: le insidie intangibili dell’organizzazione

Roberto Vaccani, Università Bocconi – Milano

La gestione della prevenzione nel lavoro che cambia

Maria Rosaria Spagnuolo, Area Salute e Sicurezza, Assolombarda

Promozione della salute nel terziario avanzato

Roberto Moretti, Responsabile del Servizio Promozione della Salute, ASL di Bergamo

19.30 - 20.30

Cocktail di benvenuto

GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE 2015

8.30 – 10.30

Sala Silver

Workshop 0I. Stress lavoro-correlato: valutazione e gestione del rischio

Moderatori: Raffaele Latocca, Silvia Simonini Ferrario Marco Mario, Bertù Lorenza

Qualità dei dati nella valutazione del job strain in una università del Nord Italia

Lazzarini Gianluigi, Lillo Linda, Benedetti Francesca, Perbellini Luigi, Romeo Luciano

Relazione tra Work Life Balance, Work Engagement e Stress Lavoro Correlato in un gruppo di lavoratori impiegati nel settore pubblicitario/editoriale

Zefferino Roberto, Mangano Aniello, Arsa Addolorata, Ambrosi Luigi

Esiste un’equazione che quantifichi lo stress? Un metodo analitico rapido per identificare lo stress lavoro correlato

Fulco Maria Grazia, Borrello Flavia, Canti Zuleika, Cassinelli Veronica, Cattaneo Giancarlo, Cerchioli Marco, Fiume Mariarosa, Fontani Stefano, Gullone Elio, Terziotti Lucia, Vai Tiziana, Vitelli Nora

Dalla promozione alla verifica della gestione del rischio SLC nelle aziende del territorio di competenza di ASL Milano.

Innocenzi Mariano, Rao Giacomo, Di Giacobbe Andrea, Saldutti Elisa

Prevenzione del tecnostress: ipotesi di applicazione in campo lavorativo della “Flow experience”

Stabile Sara, Bentivenga Rosina, Ghelli Monica, Dentici Maria Cristina, Pietrafesa Emma, Iavicoli Sergio, Milana Cinzia

(14)

Vinci Maria Rosaria, Zaffina Salvatore, Camisa Vincenzo, Santoro Annapaola, Tabarini Paola, Dalmasso Guendalina, Bianchi Natalia, Gentile Simonetta

Gestione del rischio stress lavoro correlato in una struttura ospedaliera: dalla valutazione preliminare ai gruppi esperenziali

8.30 – 10.30

Sala Blue 1

Workshop 14. La Promozione della Salute negli Ambienti di Lavoro: esperienze e modelli

Moderatori: Giacomo Muzi, Giantommaso Pagliaro

Cremaschini Marco, Moretti Roberto, Brembilla Giovanni, Valoti Marinella, Sarnataro Francesco

Il medico competente e la promozione della salute nella rete WHP Bergamo

Vigna Luisella, Agnelli Gianna Maria, Barberi Claudia, Conti Diana, De Simone Fabio, Galeano Paola, Granata Francesca, Grillo Paolo, Holak Teresa, Margonari Mario, Nava Carlo, Sommaruga Daniela, Riboldi Luciano

Valutazione dell’efficacia di “Ospedale IN-FORMA”, un intervento di promozione di stili alimentari salutari in un grande ospedale del Nord Italia

Marangi Gianluca, Marchiori Luciano, Bontadi Danilo, Comiati Vera, Mastrangelo Giuseppe

Comparto lavorativo e rischio cardiovascolare aggiustato per i comuni fattori di confondimento: uno studio trasversale in circa 5000 lavoratori di oltre 40 anni di età

Agnelli Gianna Maria, Blasio Laura, Monti Fausto, Vittani Laura, Fiorani Giuseppe, Barberi Claudia, Conti Diana, Marraccini Paolo, Guzzi Cristina, Vigna Luisella, Riboldi Luciano

“Maratona del benessere”, progetto di intervento multidisciplinare di promozione della salute per lavoratori del terziario

Perrelli Ferruccio, Baracco Alessandro, Coggiola Maurizio, Garzaro Giacomo, Zeraj Drini, Pira Enrico

L’educazione alimentare come promozione della salute: modello operativo adattabile anche alla piccola industria

Ronchin Maurizio, Miotto Roberto, Macario Tanai, Tonelli Fabio, Carrer Paolo

La promozione della salute nei lavoratori ospedalieri;

riduzione dell’obesità e prevenzione del rischio cardiocerebrovascolare nella popolazione lavorativa dell’Azienda Ospedaliera “L. Sacco” di Milano

Belluigi Valentina, Vigna Luisella, Carugno Michele, Agnelli Gianna Maria, Riboldi Luciano

Cinque anni di promozione della salute in un’azienda metalmeccanica: a che punto siamo?

Bertolini Mirko, Belluigi Valentina, Vigna Luisella, Riboldi Luciano

Il lavoratore diabetico: Educazione Sanitaria ed Educazione Terapeutica in un’azienda metalmeccanica

8.30 - 10.30

Sala Blue 2

Workshop M. Valutazione e gestione del rischio biologico

Moderatori: Paolo Durando, Maria Gabriella Verso

D’Amico Wanda, Tomao Paola, Vonesch Nicoletta, Melis Paola, Iavicoli Sergio

Il coinvolgimento dei lavoratori nelle patologie virali emergenti: la storia si ripete?

Baldassarre Antonio, Dragonieri Silvano, Martina Gabriella Lucia Maria, Macinagrossa Linda, Longo Angela, Gatti Maria Franca, Cannone Sabrina, Dambrosio Angela, Caggiano Giuseppina, Vimercati Luigi, Musti Marina

Rischio biologico da Staphylococcus Aureus Meticillino-Resistente nella filiera delle carni

Gioffrè Angela, Marramao Antonella, Di Gesu Ignazio, Samele Pasquale, Paba Emilia, Marcelloni Anna Maria, Chiominto Alessandra, Iavicoli Sergio

Esposizione occupazionale ad endotossine aerodisperse in serra: uno studio preliminare

Martini Agnese, De Carli Rita, Beccarini Antonella, De Matteis Gabriella, Di Gianfilippo Giacinto, Giglioni Giuliano, D’Amelio Stefano

Echinococcosi cistica: l’analisi delle schede di dimissione ospedaliera nell’area laziale di Rieti

Durando Paolo, Garbarino Sergio, Alicino Cristiano, Orsi Andrea, Dini Guglielmo, Toletone Alessandra, Ciprani Fabrizio, Conte Giovanni, Santorsa Roberto, Icardi Giancarlo

(15)

Stato italiana: risultati preliminari di uno studio trasversale su base nazionale

Dini Guglielmo, Barberis Ilaria, Paganino Chiara, Toletone Alessandra, Bersi Francesca, Massa Emanuela, De Barbieri Nicoletta, Perria Mauro, Albanese Erika, Paluan Filippo, Copello Francesco, Durando Paolo

Persistenza della protezione e risposta anamnestica al richiamo vaccinale in studenti immunizzati contro HBV in età pediatrica della scuola di scienze mediche e farmaceutiche dell’Università di Genova

Corvino Anna Rita, Coppola Nicola, Crispino Vincenzo, De Pascalis Stefania, Signoriello Giuseppe, Nienhaus Albert, Sagnelli Evangelista, Garzillo Elpidio Maria, Lamberti Monica

Modello di gestione del rischio biologico HBV correlato in lavoratori equiparati del settore sanitario

8.30 – 10.30

Sala Yellow 1

Workshop 9. Salute e sicurezza dei lavoratori nell’organizzazione dell’esposizione universale: la sfida EXPO 2015

Moderatori: Susanna Cantoni, Domenico Sallese Cantoni Susanna

L’approccio organizzativo alla gestione della sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori nella realizzazione dell’Esposizione Universale del 2015 – Il ruolo della/e ASL: non solo organismi di controllo ma di assistenza e prevenzione

Prandi Enzandrea, Cantoni Susanna, Canti Zulejka, Cassinelli Veronica, Gulino Angela, Magna Battista

Igiene del lavoro e sorveglianza sanitaria nei cantieri EXPO 2015

Delussu Nicola, Vitelli Nora, Baldi Giuliana, Baldissin Mauro, Boati Ivano, Bruno Dario, Cito Omero, Corti Francesco, Farioli Rosanna, Minnetti Massimo, Pappagallo Saverio

Il lavoro in ambienti confinati: gestione degli appalti, regolamentazione degli accessi e valutazione dell’idoneità dei lavoratori

Vai Tiziana, Campo Calogera, Colombo Laura, Careghini Alessandro, Trovato Monica

Matrici ambientali inquinate: la valutazione dei rischi per i lavoratori

Fontani Stefano, Morone Marco, Cantoni Susanna

La sorveglianza sanitaria nelle imprese straniere: momenti di confronto e di condivisione

8.30 – 10.30

Sala Yellow 2

Workshop A. Amianto: esposizioni ed effetti

Moderatori: Alfonso Cristaudo, Leonardo Soleo

Consonni Dario, Riboldi Luciano, De Matteis Sara, Dallari Barbara, Follesa Giuseppe, Bertazzi Pier Alberto, Mensi Carolina

Incidenza del mesotelioma in Lombardia: proiezioni al 2030

Cristaudo Alfonso, Guglielmi Giovanni, Pantani Elena, Pistelli Alessandra, Bonotti Alessandra, Chellini Elisabetta, Foddis Rudy

Proposta di valutazione della pregressa esposizione ad amianto in un gruppo di ex-esposti

Scarselli Alberto, Corfiati Marisa, Di Marzio Davide, Bonafede Michela, Marinaccio Alessandro

Livelli di esposizione professionale ad amianto nelle attività di rimozione e smaltimento

D’Anna Mauro, Abruzzi Marco, Pulella Daniela, Toninelli Elena

Risultati preliminari della sorveglianza sanitaria in un gruppo di ex–esposti ad amianto effettuata nel periodo 2011–aprile 2015 presso l’Unità Ospedaliera di Medicina del Lavoro di Cremona

Petrarca Claudia, Amato Valentina, Carpiniello Flavia, Clemente Emanuela, Di Gioacchino Mario

La sorveglianza sanitaria per ex-lavoratori dell’asbesto e ricerca di marcatori precoci di patogenicità: ruolo dei Biorepositori

Santarelli Lory, Manzella Nicola, Giuliani Letizia, Zingaretti Laura, Bracci Massimo, Valentino Matteo, Tomasetti Marco, Amati Monica

Identificazione di un profilo di micro-RNA specifici nelle neoplasie pleuro-polmonari asbesto correlate

Bonotti Alessandra, Giusti Laura, Melaiu Ombretta, Lucacchini Antonio, Landi Stefano, Papa Angela, Guglielmi Giovanni, Foddis Rudy, Cristaudo Alfonso

(16)

Carugno Michele, Casali Michelangelo, Cattaneo Andrea, Consonni Dario, Mensi Carolina, Genovese Umberto, Cavallo Domenico Maria, Somigliana Anna, Pesatori Angela Cecilia

Carico polmonare di amianto in campioni autoptici di soggetti privi di patologie asbesto-correlate e residenti a Milano

8.30 – 10.30

Sala Yellow 3

Workshop 2. I Valori Guida per l’esposizione a fattori di rischio occupazionali: una proposta interdisciplinare

Moderatori: Domenico Cavallo, Maria Cristina Aprea, Marialuisa Scapellato

Scapellato Maria Luisa, Aprea Maria Cristina, Bartolucci Giovanni Battista, Bonfiglioli Roberta, Bovenzi Massimo, Colosio Claudio, Cottica Danilo, Cavallo Domenico Maria, De Palma Giuseppe, Iavicoli Ivo, Moretto Angelo, Peretti Alessandro, Pinto Iole, Pira Enrico, Sartorelli Pietro, Manno Maurizio

Valori-limite, livelli d’azione e valori di riferimento per il controllo dell’esposizione a fattori di rischio occupazionali: una proposta del GdL SIMLII

Manno Maurizio, Aprea Maria Cristina, Moretto Angelo, Scapellato Maria Luisa

Criteri metodologici per la definizione di valori-guida nazionali per il controllo dell’esposizione professionale ad agenti chimici

Fustinoni Silvia, Carrieri Mariella, Manini Paola, Paganelli Matteo, Manno Maurizio, De Palma Giuseppe

I valori limite per gli agenti chimici cancerogeni: una panoramica aggiornata sul benzene

Colosio Claudio, Aprea Maria Cristina, Moretto Angelo, Rubino Federico Maria, Sartorelli Pietro

La derivazione di valori limite biologici per i pesticidi sulla base dell’AOEL: approcci e criticità

Iavicoli Ivo, Leso Veruscka, Manno Maurizio

Quali valori limite per l’esposizione a nanomateriali?

Astolfi Arianna, Barbaresi Luca, Di Bella Antonino, Garai Massimo, Luzzi Sergio, Maffei Luigi, Nataletti Pietro, Peretti Alessandro, Prodi Nicola

Criteri metodologici di valutazione e valori guida per il rumore: una proposta per gli ambienti scolastici che

considera l’apprendimento degli allievi e lo sforzo vocale degli insegnanti

Bonfiglioli Roberta, Draicchio Francesco, Sala Emma, Baracco Alessandro

Criteri metodologici per la valutazione e proposta di valori guida per il controllo del rischio da sovraccarico biomeccanico

8.30 – 10.30

Sala White 1

Workshop 23. Storia della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale

Moderatori: Giuseppe Abbritti, Fabriziomaria Gobba Tomassini Luigi, Baldasseroni Alberto, Carnevale Francesco, Iavicoli Sergio

La storia della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale nel contesto europeo e internazionale

TAVOLA ROTONDA: Iavicoli Sergio, Porro Alessandro, Riva Michele Augusto, Baldasseroni Alberto

10.30 – 13.00

Sala Silver

SESSIONE PLENARIA II

Pericoli vecchi e nuovi: come valutare il rischio

Angelo Moretto, Università di Milano Enrico Pira, Università di Torino

L’interazione fra epidemiologia e tossicologia per comprendere e agire

Angelo Moretto, Università degli Studi di Milano

Problemi nella valutazione dell’esposizione a nanoparticelle

Domenico Maria Cavallo, Università degli Studi dell’Insubria

Reproductive toxicology in the workplace; from laboratory to the real world

Rex FitzGerald, Swiss Centre for Applied Human Toxicology

Dai pericoli alla valutazione del rischio nel lavoro a turni e notturno

Giovanni Costa, Università degli Studi di Milano

La valutazione del rischio in Puglia nell’ottica del Next Generation Risk Assessment.

(17)

13.00 – 14.00 Lunch 14:00 - 16:00

Sala Silver

Workshop LI. Sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi in lavoratori della sanità (I)

Moderatori: Giovanni Battista Bartolucci, Roberta Bonfiglioli Baldasseroni Alberto, Talini Donatella, Romeo Giampaolo, Cristaudo Alfonso, Mignani Aldo

Effetti delle limitazioni impartite dal MC sul percorso lavorativo di una coorte che sta invecchiando

Tonelli Fabio, Ronchin Maurizio, Macario Tanai, Deflorian Niccolò, Mendola Marco, Carrer Paolo

Giudizio d’idoneità alla mansione specifica nei medici di un grande ospedale milanese: andamento delle limitazioni all’attività su turni nel periodo 2003-2014

Canfora Maria Luisa, Scano Lorena, Tangredi Giovanni, Perfetti Barbara, Brusadelli Emanuela, Mulazzani Margherita, Putignano Loui, Baracco Angela, De Vuono Andrea, Di Carlo Daniela

Dalla valutazione alla gestione del rischio Stress Lavoro Correlato (SLC): punti di forza e criticità di un percorso che ha coinvolto tutti i lavoratori di una grossa azienda ospedaliera

Gugiari Maria Chiara, Castellini Giovanna, Costa Giovanni

Intervento multi-livello nella prevenzione del rischio stress e burnout in area critica ad elevata intensità di cura

Magrini Andrea, Gentili Sandro, Mugnaini Stefano, Del Prete Mario, Visconti Giuseppe, Pietroiusti Antonio, Neri Anna, Gigante Gaetano

Prevenzione del danno muscolo-scheletrico nei fisioterapisti da movimentazione manuale dei pazienti: evidenze scientifiche

Peressoni Martina, Marino Sonia

Analisi ergonomica della valutazione del rischio da posture incongrue per la spalla: mansioni del fisioterapista e dell’O.S.S. a confronto

Riva Simona, Centemeri Roberto, D’Orso Marco Italo, Vercellino Roberto, Riva Michele, Latocca Raffaele, Cesana Giancarlo

L’ambulatorio di posturologia dell’azienda ospedaliera S. Gerardo di Monza: un ausilio specialistico per il medico competente per la diagnosi, l’espressione del giudizio di idoneità, la rieducazione funzionale e il reinserimento del lavoratore con patologia muscolo-scheletrica

Dell’Omo Marco, Murgia Nicola, Gambelunghe Angela, Folletti Ilenia, Paolocci Giulia, Maiello Raffaella, Prelati Lucia, Angelucci Eleonora, Muzi Giacomo

Caratteristiche dell’abitudine al fumo in diversi gruppi di operatori sanitari di un’Azienda Ospedaliera

14.00 - 16.00

Sala Blue 1

Workshop 8. Stress lavorativo e malattie cardiovascolari: nuove evidenze - Work stress and CVD: new evidences

Moderatori: Marco Mario Ferrario, Andrea Magrini Clays Els

The IPD-Work Consortium results on the association between job strain and CVD: major findings and methodological issues

Siegrist Johannes

Control and reward at work – their relevance for preventing cardiovascular diseases

Costa Giovanni

Lavoro a turni e rischio cardiovascolare: aggiornamento delle evidenze scientifiche

Ferrario Marco Mario

Incidenza di eventi coronarici maggiori miocardico e job strain in coorti italiane: un approccio alternativo per la stima della esposizione

Borchini Rossana

Heart rate variability e stress da lavoro: evidenze scientifiche e prospettive di ricerca

Larese Filon Francesca, Marinelli Alessandra, Negro Corrado, Maina Giovanni

(18)

14.00 - 16.00

Sala Blue 2

Workshop 15. Integrazione tra promozione della salute e sorveglianza sanitaria. Dalle esperienze internazionali alla realtà Italiana

Moderatori: Giancarlo Cesana, Gabri Brambilla Lucchini Roberto

Workplace Health Promotion integrata alla sorveglianza sanitaria. Raccomandazioni delle agenzie internazionali ed esperienze in economie sviluppate ed emergenti

De Vito Giovanni, Corvaglia Giulia, Sormani Michele, Tortorella Franco, Pesenti Elisa, Marinelli Marco, Monti Patrizia, Latocca Raffaele, Riva Michele Augusto

Influenza degli stili di vita sui livelli di salute percepita in aziende del territorio lecchese

Riva Michele Augusto, Turato Massimo, Cesana Giancarlo

Promozione dei corretti stili di vita tra i lavoratori del futuro. Dati ed esperienze su studenti universitari

Lucini Daniela

Riduzione del rischio cardio-metabolico e gestione della salute in azienda

Donghi Rino, Iurlaro Elena

La promozione della salute in azienda: l’educazione alimentare per un corretto stile di vita

D’Orso Marco Italo, Maviglia Pietro, Genovese Ida, Montrasio Piero Luigi, Angelini Alberto, Cesana Giancarlo

Il rapporto tra Medico del Lavoro e check-up aziendali: utilità o disinteresse

Messa Alessandra, D’Orso Marco Italo, Giani Ezio, Cavanna Ferruccio, Montrasio Piero Luigi, Assini Roberto, Cesana Giancarlo

La prevenzione della sindrome metabolica in popolazioni del settore terziario. Procedura d’intervento ed esperienza sul campo

Baccolo Tiziana Paola, Buresti Giuliana, Marchetti Maria Rosaria

Indagine sull’esposizione a fumo passivo nei luoghi di lavoro chiusi a dieci anni dall’entrata in vigore del divieto di fumo

14.00 - 16.00

Sala Yellow 1

Workshop 10. Agricoltura e agroalimentare: la tutela della salute dal produttore al consumatore

Moderatori: Luigi Bonizzi, Claudio Colosio Sala Vittorio

Epidemiologia delle antibiotico-resistenze e uso responsabile degli antibatterici in sanità animale

Bandi Claudio, Bazzocchi Chiara, Epis Sara, Sassera Davide

Patologie acute e croniche associate al parassitismo da zecche: rischi per i soggetti esposti, misure e strategie di prevenzione, in un approccio One Health

Grilli Guido, Bonizzi Luigi, Colosio Claudio, Gallazzi Daniele, Guarino Marcella

L’allevamento intensivo del coniglio e i rischi per l’operatore

Peretti Alessandro, Bonomini Francesco, Pessina Domenico, Giordano Davide, Gibin Marco, Colosio Claudio, Mucci Ninfa Monica, Nuccio Michele, Pasqua Di Bisceglie Anita

Vibrazioni e rumore su trattori agricoli in condizioni controllate

14.00 - 16.00

Sala Yellow 2

Workshop 3. Sistema nervoso autonomo e attività lavorativa: Work-Safety and Performance

Moderatori: Raffaello Furlan, Vincenzo Cupelli Dipaola Franca

La sincope in ambito lavorativo

Barbic Franca

Definizione di un modello per la stratificazione del rischio del lavoratore con sincope in ambito lavorativo

Sarzi-Puttini Piercarlo, Batticciotto Alberto, Gerardi Maria Chiara, Talotta Rossella, Atzeni Fabiola

Dolore da sensibilizzazione centrale e attività lavorativa

Montano Nicola, Tobaldini Eleonora

(19)

14.00 - 16.00

Sala Yellow 3

Workshop C. Rischio chimico: il contributo del Medico del Lavoro

Moderatori: Luigi Perbellini, Andrea Trevisan

Bonini Silvia, Vaglio Augusto, Goldoni Matteo, Coggiola Marco, Corradi Massimo, Mutti Antonio

Le esposizioni professionali come possibile fonte di rischio per le vasculiti ANCA-associate

Cannistraro Valeria, Leghissa Paolo, Riva Matteo Marco, Mosconi Giovanni

Il ruolo del Medico Competente nella valutazione del rischio da sostanze chimiche pericolose: risultati di una indagine condotta in 14 industrie chimiche associate a Confindustria Bergamo

D’Anna Mauro, Toninelli Elena, Apostoli Pietro

Sindrome psicorganica in un lavoratore dell’industria dei filati sintetici con esposizione a solfuro di carbonio

Pili Sergio, Marcias Gabriele, Fabbri Daniele, Angius Natalia, Spatari Giovanna, Cottica Danilo, De Giorgio Fabio, D’Aloja Ernesto, Campagna Marcello

Valutazione dell’esposizione a benzene e particolato ultrafine in aree urbane interessate da impianti di raffinazione del petrolio ed in aree ad elevata urbanizzazione

Marcias Gabriele, Fabbri Daniele, Catalani Simona, Fostinelli Jacopo, Campagna Marcello

Valutazione e caratterizzazione delle emissioni di particolato fine ed ultrafine in un’acciaieria elettrica

Magna Battista, Canti Zulejka, Prandi Enzandrea, Iemma Antonella, Cantoni Susanna

Esposizione professionale a silice libera cristallina: l’esperienza del servizio PSAL in alcuni cantieri edili

Marrocco Antonella, Anderson Stacey E., Meade Jean B., Marrocco Gaetano, Pedata Paola, Sannolo Nicola

Co-esposizione a silice libera cristallina e diesel esausto nei siti di fracking

Metruccio Francesca, Vellere Francesca, Mammone Teresa, Moretto Angelo

Il nuovo strumento EFSA per la valutazione dell’esposizione dell’operatore agricolo (AOEM 2012): confronto con i

14.00 - 16.00

Sala White 1

Workshop 17. Disoccupazione, salute e politiche del lavoro

Moderatori: Pier Alberto Bertazzi, Giuseppe Costa Leombruni Roberto

Precarietà e disoccupazione: definizioni, prevalenze e ruolo del welfare in tempi di crisi

D’Errico Angelo

Effetti sulla salute della precarietà e della disoccupazione: revisione dei risultati della letteratura, con particolare focus sugli studi italiani

Costa Giuseppe

Metodi di valutazione di impatto sulle disuguaglianze di salute delle politiche (del lavoro)

Massagli Emmanuele

L’evoluzione del diritto del lavoro ai tempi della crisi economica

16:00 - 18:00

Sala Silver

Workshop LII. Sorveglianza sanitaria e prevenzione dei rischi in lavoratori della sanità (II)

Moderatori: Stefano Massimo Candura, Giovanna Spatari Boniardi Luca, Riboldi Luciano, Cavallo Domenico Maria, De Luca Pietro, Fustinoni Silvia

La valutazione preliminare del rischio chimico in due laboratori di ricerca biomedica di una struttura ospedaliero-universitaria

D’Ettorre Gabriele, Mazzotta Mauro, Criscuolo Mario

Topics della letteratura sull’esposizione a formaldeide nel laboratorio di Anatomia Patologica

Boccalon Pierpaolo, Dugheri Stefano, Bonari Alessandro, Pompilio Ilenia, Chiarelli Annarita, Marcaccioli Raffaella, Cupelli Vincenzo, Mucci Nicola, Arcangeli Giulio

Valutazione del rischio da manipolazione di farmaci antiblastici - monitoraggio ambientale e biologico

Molinaro Vincenzo, Iavicoli Sergio, Russo Simone, Del Ferraro Simona

(20)

Silvotti Maria Grazia, Grillo Paolo

Esperienza di applicazione del Titolo X-bis del D.Lgs. 81/2008 in un IRCCS di natura pubblica

Brilli Cinzia, Catastini Alberto, Gattini Vittorio, Mignani Aldo, Guglielmi Giovanni, Cosentino Francesca, Buselli Rodolfo, Caldi Fabrizio, Foddis Rudy, Cristaudo Alfonso

L’infermiere e gli infortuni biologici da puntura e da taglio: l’introduzione degli NPD come da Titolo X bis del D.Lgs. 81/08

Zaffina Salvatore, Vinci Maria Rosaria, Camisa Vincenzo, Santoro Annapaola, Di Felice Caterina

Memoria immunologica negli operatori sanitari HBV Non Responder: valutazione della dose booster

16.00 - 18.00

Sala Blue 1

Workshop F. Valutazione e gestione di lavoratori con patologie cardio-respiratorie

Moderatori: Piero Maestrelli, Marco Dell’Omo

Di Maria Domenico, Acampora Elena, Chianese Elisabetta, Mauro Sara, Galdi Aniello

Criteri per la formulazione del giudizio di idoneità nelle patologie respiratorie ostruttive

Guarnieri Gabriella, Durigato Alberto

Valutazione funzionale e grado di disabilità in pazienti affetti da Pneumoconiosi

Innocenti Andrea, Roscelli Franco, Leonori Rita, De Angelis Vittorio, Mannozzi Giancarlo, Quercia Augusto

I valori di riferimento per la funzionalità polmonare negli anziani

Borchini Rossana, Parassoni Davide, Ferrario Marco Mario

Il paziente cardiopatico portatore di pacemaker o defibrillatore: interferenze con i campi elettromagnetici generati dalle attività di saldatura.

Borleri Daniela, Santini Marisa, Riva Matteo Marco, Manzoni Mara, Cannistraro Valeria

L’esame elettrocardiografico nei programmi di sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Boschetto Piera, Casimirri Enrico, Fucili Alessandro, Vaccari Alice, Schito Michela, Bonci Melissa, Stendardo Mariarita,

Stefanati Armando, Nardini Marco

Impatto di parametri clinici e funzionali sul reinserimento lavorativo di pazienti con diagnosi di scompenso cardiaco

Serra Donata, Bottari Stefano, Gioia Tiziana Concetta, Gavioli Manuela, Ferrari Davide, Penna Massimo, Sala Daniele, Gobba Fabrizio Maria

Il reinserimento professionale del lavoratore cardiopatico: primi risultati di un progetto multidisciplinare collaborativo tra cardiologia riabilitativa e medicina del lavoro

Crispino Vincenzo, Ratti Gennaro, Corvino Anna Rita, Panariello Gian Claudio, Capogrosso Cristina, Mallardo Mario, Capogrosso Paolo, Ricciardi Gianfranco, Lamberti Monica

Outcome lavorativo dopo infarto acuto del miocardio: fattori ad esso correlati e possibilità di intervento

16.00 - 18.00

Sala Blue 2

Workshop 7. Da una esposizione universale all’altra: Storia della Medicina del Lavoro nel Novecento. Sessione in memoria di Giovanni Berlinguer (1924-2015)

Moderatori: Francesco Carnevale, Alessandro Porro Baldasseroni Alberto, Carnevale Francesco, Tomassini Luigi

La medicina del lavoro in Italia ai tempi della Esposizione Internazionale del Sempione (1906)

Carnevale Francesco, Tomassini Luigi, Baldasseroni Alberto

Da una esposizione milanese all’altra (1906 / 2015). Vicende, uomini, studi che hanno influenzato o caratterizzato l’evoluzione della salute dei lavoratori e lo sviluppo della medicina del lavoro in Italia

Porro Alessandro, Falconi Bruno, Galimberti Paolo Maria, Lorusso Lorenzo, Franchini Antonia Francesca

Una visione tecnica degli infortuni dopo l’EXPO: il Ier Congrès Technique International de Prévention des accidents du travail et d’Hygiène industrielle (Milano, 1912)

Salerno Silvana

Esposizioni Universali, la fisica-chimica e le “nuove” malattie da lavoro: il caso di Maria Sklodowsa Curie e delle “Radium Girls”

Mazzagatti Roberto

(21)

Riva Michele Augusto, Cesana Giancarlo

Medici del lavoro in guerra. Pier Diego Siccardi (1880-1917) e la spirochetosi ittero-emorragica

16.00 - 18.00

Sala Yellow 1

Workshop 12. Cancerogenesi da radiazioni ionizzanti

Moderatori: Fabriziomaria Gobba, Roberto Moccaldi Lodi Vittorio

La cancerogenesi da radiazioni ionizzanti: evidenze epidemiologiche ed organi interessati

Moccaldi Roberto

Significato ed utilizzo dell’ipotesi lineare senza soglia in radioprotezione

Castellani Giulia

Valutazioni rischio/beneficio: lo screening mammografico per il cancro della mammella

Taino Giuseppe, Giroletti Elio

L’idoneità dopo patologia oncologica

Trenta Giorgio

Il metodo della “Probability of Causation”: presupposti scientifici ed applicazioni

De Luca Giuseppe

La Probability of Causation (PC) nell’attività del medico di radioprotezione

16.00 - 18.00

Sala Yellow 2

Workshop OII. Stress lavoro-correlato: effetti sulla salute

Moderatori: Antonella Basso, Giovanni Costa

Buselli Rodolfo, Bozzi Silvia, Chiumiento Martina, Marino Riccardo, Doretti Lucia, Veltri Antonello, Baldanzi Sigrid, Caldi Fabrizio, Cristaudo Alfonso

Disturbi del sonno e Funzioni Cognitive in un campione di pazienti esposto a Stress Lavoro-Correlato

Castellini Giovanna, Manfredi Elisa, Nizzola Sara, Linzalata Monica, Di Bella Laura, Costa Giovanni

Relazione tra criticità lavorative e manifestazioni sintomatologiche in soggetti con disagio occupazionale

Scano Lorena, Canfora Maria Luisa, Perfetti Barbara, Brusadelli Emanuela, Baracco Angela, Bernabei Vittorio, Giudici Maura, Di Carlo Daniela

Il disagio lavorativo: l’esperienza ambulatoriale di una Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML) lombarda

Latocca Raffaele, Viganò Veronica, Ponti Alessandro, Cesana Giancarlo, Tomaccio Antonella

Analisi della casistica clinica di un ambulatorio per la valutazione ed il controllo dello stress lavorativo

Fichera Giuseppe Paolo, Fattori Alice, Neri Luca, Musti Marina, Coggiola Maurizio, Costa Giovanni

Incidenza e fattori di rischio di disturbo post-traumatico da stress conseguente a rapina sul lavoro: studio longitudinale in un gruppo di impiegati di banca

Mucci Nicola, Giorgi Gabriele, Sderci Francesco, Callossi Alice, Roncaioli Mattia, Chiarelli Annarita, Cupelli Vincenzo, Arcangeli Giulio

Predittori di trauma in lavoratori bancari vittima di rapina: studio condotto in un gruppo bancario italiano

Morganti Mauro, Innocenzi Mariano, Di Giacobbe Andrea, Rao Giacomo, Saldutti Elisa

Le basi neurobiologiche e cardiologia molecolare degli effetti cardiovascolari in seguito a stress psicosociale lavoro-correlato

Arcangeli Giulio, Giorgi Gabriele, Montalti Manfredi, Buti Alessio, Roti Claudia, Russo Raissa Maria, Cupelli Vincenzo, Mucci Nicola

Gli effetti dello stress economico sull’assenteismo lavorativo 16.00 - 18.00

Sala Yellow 3

Workshop D. Il monitoraggio biologico tra ricerca e applicazione

Moderatori: Maurizio Manno, Silvia Fustinoni

Paganelli Matteo, De Palma Giuseppe, Sarnico Michela, Brunelli Ettore, Garattini Siria, Apostoli Pietro

(22)

Campo Laura, Fustinoni Silvia, Gatti Maria Giulia, Bechtold Petra, Barbieri Giovanna, Ranzi Andrea, Casari Alice, Borsari Lucia, Romolo Michael, Polledri Elisa, Olgiati Luca, Gambino Giovanna, Floramo Maria, Soncini Francesco, Schiavi Alessandra, Gherardi Bianca, Lauriola Paolo, Goldoni Carlo

Biomonitoraggio dell’esposizione ad idrocarburi policiclici aromatici in soggetti residenti nelle vicinanze di un inceneritore di rifiuti solidi urbani

Gangemi Silvia, Fenga Concettina, Giambò Federica, De Luca Annamaria, Alibrando Carmela, Catanoso Rosaria, Fenga Gabriella, Rapisarda Venerando, Costa Chiara

Alterazioni dei pathway di trasduzione del segnale intracellulare in lavoratori esposti a benzene

Lovreglio Piero, Doria Denise, Fracasso Maria Enrica, Barbieri Anna, Sabatini Laura, Drago Ignazio, Violante Francesco S., Soleo Leonardo

Valutazione del danno al DNA e della capacità di riparo cellulare in lavoratori esposti a basse concentrazioni di benzene

Cupelli Vincenzo, Mucci Nicola, Bonari Alessandro, Pompilio Ilenia, Malaspina Enrico, Bini Costanza, Carducci Marco, Montalti Manfredi, Dugheri Stefano, Arcangeli Giulio

L’esposizione professionale al protossido di azoto in anestesiologia pediatrica: confronto tra tecniche di inalazione e sistemi di evacuazione

Stendardo Mariarita, Casimirri Enrico, Bonci Melissa, Andreoli Roberta, Bottazzi Barbara, Leone Roberto, Schito Michela, Vaccari Alice, Papi Alberto, Contoli Marco, Corradi Massimo, Boschetto Piera

Biomarcatori di stress ossidativo e infiammazione nel condensato dell’aria espirata di addetti alle pulizie in ambiente ospedaliero

Polledri Elisa, Fustinoni Silvia, Mercadante Rosa, Albertini Eva, Rubino Federico Maria, Mandic-Rajcevic Stefan, Colosio Claudio, Moretto Angelo

Identificazione e quantificazione dei migliori indicatori biologici per valutare l’esposizione a penconazolo in lavoratori agricoli

Mercadante Rosa, Polledri Elisa, Fustinoni Silvia

L’analisi del capello in lavoratori agricoli per valutare l’esposizione stagionale a pesticidi

Oppini Manuela, Borghesi Stefano, Caci Margherita, Covolo Loredana, Gelatti Umberto, Padovani Alessandro, Rizzetti Cristina, Passeri Chiara, Lucchini Roberto

Interazione fra predisposizione genetica ed esposizione occupazionale e ambientale nella genesi dei disturbi parkinsoniani – fase conclusiva

16.00 - 18.00

Sala White 1

Workshop 22. La posizione della SIMLII sulle patologie da Silice e Asbesto

Moderatori: Francesco Saverio Violante, Enrico Pira Pira Enrico

Documento di Consenso della SIMLII sulle patologie asbesto-correlate

Cocco Pierluigi

Esposizione a silice cristallina e neoplasie polmonari in ambiente di lavoro: riflessioni per un aggiornamento del documento di consenso della SIMLII

18.00 – 19.30

Assemblea Soci SIMLII

VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2015

8.30 – 10.30

Sala Silver

Workshop G. Rischio da sovraccarico biomeccanico: come gestirlo?

Moderatori: Massimo Bovenzi, Canzio Romano Ballarin Maria Nicoletta, Carradori Giorgio

La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nelle attività di handling aeroportuale: vigilanza e azioni di miglioramento

Vitelli Nora, Morone Marco, Cantoni Susanna, Artese Alberto, Gubellini Willy, Frigerio Dario, Giletto Francesco, Gaudimundo Stefano

La movimentazione manuale dei carichi nelle manifestazioni temporanee

Cortucci Cristiano, Comacchio Alessia

(23)

ed infiltrazione adiposa dei muscoli paraspinali come indicatore di malattia

Conti Marco, Landone Stefano, Ferrario Marco Mario

La valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico in ambito ospedaliero: un approccio globale utile per la gestione delle idoneità lavorative

Monzani Giordano, Centemeri Roberto, D’Orso Marco Italo, Facchetti Rita, Riva Simona, Latocca Raffaele, Cesana Giancarlo

Il lavoratore con lombalgia cronica ed un vizio di deambulazione che può influenzare l’attività lavorativa: primi risultati di uno studio della medicina del lavoro dell’A.O. San Gerardo di Monza

Bonfiglioli Roberta, Camagni Angela, Salce Caterina, Di Lello Matteo, Cristino Simona, Marinelli Francesco, Mattioli Stefano

Monitoraggio dei disturbi e delle malattie muscolo-scheletriche in lavoratori addetti alla lavorazione e al confezionamento di carni

Lacca Guido, Brunetto Marica, Polisano Angelino, Muratore Davide, Pignato Adelaide

La valutazione del rischio per la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici del rachide da movimentazione manuale dei carichi: confronto tra due metodiche di risk- assessment

Martinelli Roberta, Tarquini Monia, Paoletti Antonio

Osteopenia, sovraccarico biomeccanico e idoneità alla mansione specifica

8.30 – 10.30

Sala Blue 1

Workshop E. Allergopatie occupazionali ed ambientali

Moderatori: Paolo Marraccini, Pietro Sartorelli

Di Giampaolo Luca, D’Ambrosio Veronica, Martino Federica, Flacco Annalisa, Gatta Stefano, Cortese Sabrina, Di Lizia Marco, Cavallucci Enrico, Petrarca Claudia, Di Gioacchino Mario

La “component resolved diagnosis” nella gestione delle allergie al veleno di imenotteri negli apicultori

Cirla Angelo Mario, Martinotti Irene, Cirla Piero Emanuele

Allergia ad insetti pungitori e lavori all’aperto. Criteri per la

valutazione del rischio e per la idoneità a compiti specifici

Toletone Alessandra, Troise Costantino, Voltolini Susanna, Massa Emanuela, Arcuri Claudia, Schiavetti Irene, Durando Paolo, Minale Paola

Sensibilizzazione allergica ad Anisakis Simplex nei lavoratori del settore ittico e veterinario: risultati preliminari di uno studio condotto in Liguria

Wudy Anna Elena, Negro Corrado, Ronchese Federico, De Michieli Paola, Bovenzi Massimo, Larese Filon Francesca

Allergia a lattice in studenti delle professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Trieste

Tafuro Federica, Ridolo Erminia, Montagni Marcello, Goldoni Matteo, Mutti Antonio, Corradi Massimo

Allergopatie respiratorie da acari minori nei lavoratori dei prosciuttifici di Parma

Martinotti Irene, Cirla Angelo Mario, Cirla Piero Emanuele

Problematiche di gestione degli allergici alle “polveri acarigene” nel lavoro d’ufficio: approccio basato sull’evidenza

Vimercati Luigi, Baldassarre Antonio, Gatti Maria Franca, Nettis Eustachio, Fantini Paola, Favia Nicola, Palma Marco, Musti Marina

Allergopatie in lavoratori esposti ad inquinanti urbani: riflessi sulla sorveglianza sanitaria

D’Ovidio Maria Concetta, Grandi Carlo

Cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, allergie occupazionali aerotrasmesse

Crescenzi Ferdinando, Ritonnaro Chiara, Cannavacciuolo Luisa, Scarpati Ferdinando, Di Fiore Eliana, Serao Nicola, Di Domenico Marina, Sannolo Nicola, Lamberti Monica

Modello di gestione dei lavoratori dell’ASL Salerno ipersuscettibili al lattice - utilizzo della Component Diagnosis Resolved (CDR)

8.30 - 10.30

Sala Blue 2

Workshop 20. I riferimenti etici per il medico del lavoro

Moderatori: Sergio Iavicoli, Giovanni Costa Buzzi Elisa Maria

(24)

Patuzzo Sara

Il nuovo codice di Deontologia Medica

Iavicoli Sergio, Valenti Antonio

Evoluzione e applicazione dei principi etici in medicina del lavoro

Costa Giovanni

Il nuovo Codice Internazionale di Etica dell’ICOH

Manno Maurizio

Aspetti etici del monitoraggio biologico in medicina del lavoro

8.30 - 10.30

Sala Yellow 1

Workshop N. La problematica infortunistica al lavoro: aggiornamenti scientifici e situazioni paradigmatiche

Moderatori: Giuseppe Battista, Lorenzo Bordini

Aresti Carlo, Cabras Giorgia, Lai Luca, Orrù Andrea, Paschina Carlo, Cocco Pierluigi, D’Aloja Ernesto

La durata dell’inabilità temporanea assoluta negli infortuni sul lavoro a carico della spalla: considerazioni medico-legali

Garbarino Sergio, Guglielmi Ottavia, Bersi Francesca, Dini Guglielmo, Toletone Alessandra, Gelsomino Giuliana, Durando Paolo

Disturbi respiratori del sonno ed eccessiva sonnolenza diurna: rischio maggiore di incidenti/infortuni nell’autotrasporto

Guglielmi Ottavia, Bersi Francesca, Dini Guglielmo, Durando Paolo, Toletone Alessandra, Gelsomino Giuliana, Garbarino Sergio

E’ la deprivazione di sonno il principale fattore di rischio negli autotrasportatori?

Bonafede Michela, Schifano Patrizia, Asta Federica, Marinaccio Alessandro, Campo Giuseppe, Cosimi Fabio, Massari Stefania, Michelozzi Paola

Eventi climatici estremi, inquinanti e infortuni sul lavoro in tre città italiane, 2001-2010

Taroppio Tiziana, Palmieri Patrizia, De Leonardis Elisa, Sassi Anna, Alì Giuseppe, Ziglioli Luigi Lauro

L’INAIL nei cantieri di Expo2015: un progetto per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Delussu Nicola, Zanoni Graziella, Colombo Giovanni, Pezzoli Sergio, Di Giorgio Jessica, D’Angelo Costantino, Salicco Roberto, Gerosa Angelo, Magna Battista, Cantoni Susanna

Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015

Dall’Olio Enrico, Clò Emanuele, Gobba Fabriziomaria, Sernesi Maria Vittoria, Gualdi Eugenia, De Maria Michele, Cavallini Gian Maria

Studio sugli infortuni oculari professionali in Provincia di Modena

8.30 - 10.30

Sala Yellow 2

Workshop 16. La prevenzione degli infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti: esperienze e problemi aperti

Moderatori: Luciano Riboldi, Giuseppe Saffioti Riva Matteo Marco, Riboldi Luciano

Osservazioni della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII) sull’Atto di Indirizzo “per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all’assunzione di alcolici e/o di sostanze stupefacenti, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni di vigilanza”

Maio Ramona Consuelo, Andreotta Ursula, Veronesi Giovanni, Gianfagna Francesco, Crespi Valeria, Ferrario Marco Mario

Indicazioni per il Medico Competente dai risultati delle indagini tossicologiche di I e II livello sui lavoratori con mansioni a rischio

Zanelli Roberto

Aspetti preventivi e criticità applicative della normativa della Regione Piemonte per l’accertamento delle condizioni di alcoldipendenza

Bontadi Danilo, Briatico-Vangosa Giuseppe, Donghi Rino

L’esperienza ANMA sulla gestione delle procedure per la verifica dell’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti nei lavoratori adibiti a mansioni a rischio

Coppetta Luca, Torriero Antonio, Leone Diana Elena, Gentili Sandro, Neri Anna, Pietroiusti Antonio, Magrini Andrea

Riferimenti

Documenti correlati

visto il documento relativo alle linee d’Indirizzo SGSL-U per un sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali,

Pasquale Antonio Di Palma – dirigente medico Inail Sovrintendenza Sanitaria Centrale Elpidio Maria Garzillo– Medico del Lavoro, Dottore di ricerca. 11:00 Misure

Il RLS può visionare documenti di valutazione dei rischi, valutazioni specifiche e relative misure di prevenzione e protezione attuate, schede di sicurezza delle sostanze e

•  Reportistica sui danni da lavoro scarsa e poco o nulla correlata alle esposizioni. •  Interessa a qualcuno

L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Ire- na) ha stimato, al livello globale, quasi 10 milioni di posti di lavoro nel settore delle rinnovabili nell’anno 2016, che

Il sottoscritto datore di lavoro con la collaborazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e alla presenza del rappresentante dei lavoratori

81/08 prevede che il datore di lavoro sottoponga a sorveglianza sanitaria gli addetti ad attività di movimentazione manuale di carichi, sulla base della

Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 s.m.i.), dedica ampio spazio alla sicurezza sul lavoro ed introduce elementi